Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Rinascimento fiorentino vs. Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati. La Tomba di Giovanni e Piero de' Medici è un'opera in marmo, bronzo, porfido e pietra serena di Andrea del Verrocchio e si trova nella Basilica di San Lorenzo a Firenze, nell'intercapedine tra il transetto sinistro (Cappella delle Reliquie) e la Sagrestia Vecchia.

Analogie tra Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, Arcosolio, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Bernardo Rossellino, Desiderio da Settignano, Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello), Firenze, Lorenzo de' Medici, Luca della Robbia, Medici, Monumento funebre di Carlo Marsuppini, Monumento funebre di Leonardo Bruni, Piero il Gottoso, Pietra serena, Porfido, Sagrestia Vecchia.

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.

Andrea del Verrocchio e Rinascimento fiorentino · Andrea del Verrocchio e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.

Antonio del Pollaiolo e Rinascimento fiorentino · Antonio del Pollaiolo e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Arcosolio

Larcosolio (dal latino: arcosolium, ovvero “sepolcro arcato”) è una tipologia architettonica utilizzata per i monumenti funebri e, in particolare, nelle catacombe.

Arcosolio e Rinascimento fiorentino · Arcosolio e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Rinascimento fiorentino · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista. Fu lui a codificare il genere della tomba umanistica, volta a celebrare il defunto laico per le sue opere terrene, con la realizzazione di quella di Leonardo Bruni, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista egli stesso.

Bernardo Rossellino e Rinascimento fiorentino · Bernardo Rossellino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo; nei suoi busti-ritratti il tema preferito fu quello di donne e bambini dove il marmo sembra trasformarsi in cera, raggiungendo vertici di toccante realismo, ingentilito da una grazia di struggente dolcezza.

Desiderio da Settignano e Rinascimento fiorentino · Desiderio da Settignano e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello)

Ercole e Anteo è un bronzetto (altezza 45 cm) di Antonio del Pollaiolo, eseguito verso il 1475 e conservato nel Museo del Bargello a Firenze.

Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello) e Rinascimento fiorentino · Ercole e Anteo (Antonio del Pollaiolo Bargello) e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Rinascimento fiorentino · Firenze e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Lorenzo de' Medici e Rinascimento fiorentino · Lorenzo de' Medici e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Luca della Robbia

Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.

Luca della Robbia e Rinascimento fiorentino · Luca della Robbia e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Medici e Rinascimento fiorentino · Medici e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Monumento funebre di Carlo Marsuppini

Il Monumento funebre di Carlo Marsuppini è un'opera in marmo di Desiderio da Settignano e si trova nella basilica di Santa Croce a Firenze. Risale al 1453-1455 e misura 601x358 cm.

Monumento funebre di Carlo Marsuppini e Rinascimento fiorentino · Monumento funebre di Carlo Marsuppini e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Monumento funebre di Leonardo Bruni

Il monumento funebre di Leonardo Bruni è un'opera in marmo di Bernardo Rossellino (e forse anche di suo fratello Antonio) e si trova nella Basilica di Santa Croce a Firenze.

Monumento funebre di Leonardo Bruni e Rinascimento fiorentino · Monumento funebre di Leonardo Bruni e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Piero il Gottoso e Rinascimento fiorentino · Piero il Gottoso e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Pietra serena

La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.

Pietra serena e Rinascimento fiorentino · Pietra serena e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.

Porfido e Rinascimento fiorentino · Porfido e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Rinascimento fiorentino e Sagrestia Vecchia · Sagrestia Vecchia e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici

Rinascimento fiorentino ha 526 relazioni, mentre Tomba di Giovanni e Piero de' Medici ha 26. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.08% = 17 / (526 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rinascimento fiorentino e Tomba di Giovanni e Piero de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: