Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ritratto e Ritratto ellenistico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ritratto e Ritratto ellenistico

Ritratto vs. Ritratto ellenistico

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona. Ritratto di Antioco III Il ritratto ellenistico è uno dei maggiori traguardi dell'arte greca, nel quale si riuscì, in maniera definitivamente incontrovertibile, a realizzare ritratti fisionomici (cioè riproducenti le reali fattezze delle persone), dotati anche di valenze psicologiche.

Analogie tra Ritratto e Ritratto ellenistico

Ritratto e Ritratto ellenistico hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antioco III, Arte greca, Berenice II, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Demostene, Editori Riuniti, Erma (scultura), Ermarco di Mitilene, Euripide, Eutidemo I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Lisippo, Mitridate VI del Ponto, Museo archeologico nazionale di Atene, Napoli, Polis, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Ritratto di Alessandro Magno, Tolomeo III, Tolomeo VI, 170 a.C., 180 a.C., 200 a.C., 270 a.C., 280 a.C..

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Ritratto · Antioco III e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Arte greca

Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, cioè di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche e le colonie fondate in Asia Minore, sul mar Nero, nell'Italia meridionale e insulare e, nella fase più tarda, nelle regioni conquistate da Alessandro Magno (conosciuto anche come Alessandro il Macedone), in particolare nella Fenicia, nell'Egitto e nell'Anatolia.

Arte greca e Ritratto · Arte greca e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Berenice II

Figlia di Magas, re di Cirene, e di Apama II, figlia di Antioco I, è stata la moglie di Demetrio il Bello, figlio del re di Macedonia Demetrio I Poliorcete, e di Tolomeo III Evergete, il terzo sovrano della dinastia tolemaica d'Egitto.

Berenice II e Ritratto · Berenice II e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Ritratto · Casa editrice Giuseppe Laterza & figli e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo, che apparteneva al demo di Peania.

Demostene e Ritratto · Demostene e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Editori Riuniti e Ritratto · Editori Riuniti e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Erma (scultura)

Le erme (ἑρμαῖ) erano dei pilastrini di sezione quadrangolare, di altezza variabile tra 1 e 1,5 m, sormontati da una testa scolpita a tutto tondo, che, nell'antica Grecia (principalmente in Attica), raffiguravano Ermes (da cui il nome); usate a partire dalla fine dell'età arcaica (ultimo quarto del VI secolo a.C.), erano collocate lungo le strade, ai crocevia, ai confini delle proprietà e dinanzi alle porte per invocare la protezione di Ermes, cui veniva attribuita, fra le altre cose, la protezione dei viandanti.

Erma (scultura) e Ritratto · Erma (scultura) e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Ermarco di Mitilene

Ermarco (Ermarcos), come scrive Diogene Laerzio, nacque a Mitilene da Agemorto; poiché apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, da giovane esercitò l'arte della retorica.

Ermarco di Mitilene e Ritratto · Ermarco di Mitilene e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Euripide e Ritratto · Euripide e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Eutidemo I

Prese il potere dopo aver rovesciato Diodoto II, difese il regno contro i tentativi di riconquista dei Seleucidi e, probabilmente, diede inizio alla penetrazione greca in India.

Eutidemo I e Ritratto · Eutidemo I e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Ritratto · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Lisippo e Ritratto · Lisippo e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Mitridate VI del Ponto e Ritratto · Mitridate VI del Ponto e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Atene

Il museo nazionale di archeologia di Atene è uno dei più importanti musei al mondo.

Museo archeologico nazionale di Atene e Ritratto · Museo archeologico nazionale di Atene e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Ritratto · Napoli e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Polis e Ritratto · Polis e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Ranuccio Bianchi Bandinelli e Ritratto · Ranuccio Bianchi Bandinelli e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Ritratto di Alessandro Magno

Lisippo, ''Ritratto di Alessandro Magno'' Il ritratto di Alessandro Magno di Lisippo, noto a noi grazie a numerose copie, come quella della Gliptoteca di Monaco di Baviera, del Louvre, del museo dell'Acropoli di Atene, Museo archeologico di Istanbul, è uno dei capolavori del ritratto ellenistico e un modello copiatissimo per i futuri ritratti di sovrani e regnanti, sia in epoca ellenistica che romana e oltre.

Ritratto e Ritratto di Alessandro Magno · Ritratto di Alessandro Magno e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

Tolomeo III

Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.

Ritratto e Tolomeo III · Ritratto ellenistico e Tolomeo III · Mostra di più »

Tolomeo VI

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane ed Cleopatra I Sira; i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III.

Ritratto e Tolomeo VI · Ritratto ellenistico e Tolomeo VI · Mostra di più »

170 a.C.

031.

170 a.C. e Ritratto · 170 a.C. e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

180 a.C.

Nessuna descrizione.

180 a.C. e Ritratto · 180 a.C. e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

200 a.C. e Ritratto · 200 a.C. e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

270 a.C.

Nessuna descrizione.

270 a.C. e Ritratto · 270 a.C. e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Ritratto · 280 a.C. e Ritratto ellenistico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ritratto e Ritratto ellenistico

Ritratto ha 282 relazioni, mentre Ritratto ellenistico ha 37. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.84% = 25 / (282 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ritratto e Ritratto ellenistico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »