Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rodolfo Gambini

Indice Rodolfo Gambini

Nato ad Arluno, piccolo borgo in provincia di Milano, forse da famiglia di origini vittuonesi, studiò pittura all'Accademia di belle arti di Brera di Milano, perfezionandosi nello specifico nell'esecuzione di motivi floreali a guazzo e ad affresco.

104 relazioni: Accademia di belle arti di Brera, Acquasanta (Italia), Affresco, Ales, Alessandria, Andrea Carlo Ferrari, Anna (madre di Maria), Arcangelo Michele, Arluno, Arquata Scrivia, Art Nouveau, Assunzione di Maria, Badia di Dulzago, Basilica della Santa Casa, Bellinzago Novarese, Borgoratto Mormorolo, Bosio, Cagliari, Castelceriolo, Castellazzo Bormida, Caterina da Genova, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales), Cattedrale di Santa Chiara, Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Novate Milanese), Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Vittuone), Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta, Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano, Chiesa di Santa Croce (Crocefieschi), Chiesa prepositurale di San Vittore Martire, Chirografo, Collegiata, Collegiata di Sant'Anna, Corbetta, Cosma e Damiano, Crocefieschi, Diocesi di Tortona, Gambolò, Genova, Gignese, Grognardo, Guazzo, Iglesias (Italia), Incisa Scapaccino, Isola del Cantone, Liguria, Limbiate, Lombardia, Lu (Italia), Luigi Morgari, Madonna del Rosario, ..., Mamete di Cesarea, Martino di Tours, Michael Bryan, Milano, Monastero Bormida, Montecalvo Versiggia, Natività della Beata Vergine Maria, Novate Milanese, Oratorio (architettura), Oulx, Ovada, Papa Alessandro I, Papa Benedetto XV, Parabiago, Piemonte, Pietra de' Giorgi, Pietro apostolo, Pieve Vergonte, Pozzolo Formigaro, Prevostura di San Lorenzo di Oulx, Provincia di Milano, Quarto dei Mille, Rivanazzano Terme, Rivarone, Rocca de' Giorgi, Ronco Scrivia, Sampierdarena, San Giorgio, San Giuliano Nuovo, San Giuliano Vecchio, San Lorenzo, San Maurizio, San Salvatore Monferrato, Santa Croce, Santa Maria del Pozzo, Santuario, Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta, Sardegna, Serravalle Scrivia, Tortona, Varzi, Vittuone, Voghera, XIX secolo, XVI secolo, XX secolo, 1895, 1897, 1900, 1908, 1910, 1918, 1920, 1949. Espandi índice (54 più) »

Accademia di belle arti di Brera

L'Accademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Accademia di belle arti di Brera · Mostra di più »

Acquasanta (Italia)

Acquasanta (Ægoasanta, pronuncia in genovese) è una località dell'immediato entroterra del ponente genovese, sorge nella valle del torrente omonimo (bacino del Leira) e dista circa 23 km in direzione nord-ovest dal capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Acquasanta (Italia) · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Affresco · Mostra di più »

Ales

Ales (Abas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Ales · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Alessandria · Mostra di più »

Andrea Carlo Ferrari

Vescovo di Como, arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, fu proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Andrea Carlo Ferrari · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arluno

Arluno (Arlun in dialetto milanese, AFI:, localmente Arlugn, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Arluno · Mostra di più »

Arquata Scrivia

Arquata Scrivia (Arquà in piemontese, Arquâ in ligure, Auquâ in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Arquata Scrivia · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Art Nouveau · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Badia di Dulzago

Badia di Dulzago (Badìa de Dulzàch in lombardo e Badìa de Dolzach piemontese) è una frazione di circa 14 abitanti del comune di Bellinzago Novarese, in Provincia di Novara.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Badia di Dulzago · Mostra di più »

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Bellinzago Novarese

Bellinzago Novarese (Branzagh in lombardo, pronuncia IPA) è un comune italiano di 9.633 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Bellinzago Novarese · Mostra di più »

Borgoratto Mormorolo

Borgoratto Mormorolo (Burgràt in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 427 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Borgoratto Mormorolo · Mostra di più »

Bosio

Bosio (Beuso in piemontese, Bêuxo o Bêuzo in ligure, nel 1945 era chiamato Bosio dei Martiri della Benedicta) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure settentrionale, sulla sinistra del torrente Ardana, affluente del Lemme, a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Bosio · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Cagliari · Mostra di più »

Castelceriolo

Castelceriolo è una frazione del comune di Alessandria, situato ad est del territorio comunale sulla riva destra della Bormida e confina con i territori di Lobbi, San Giuliano Nuovo e Spinetta Marengo anch'essi frazioni di Alessandria.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Castelceriolo · Mostra di più »

Castellazzo Bormida

Castellazzo Bormida (Ël Castlass an Bormia in piemontese), anticamente denominato Gamondio, è un comune italiano di 4.526 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Castellazzo Bormida · Mostra di più »

Caterina da Genova

Il 16 giugno 1737 è stata proclamata Santa da Papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio, per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Caterina da Genova · Mostra di più »

Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales)

La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto cattolico di Ales, in provincia di Oristano, cattedrale della diocesi di Ales-Terralba.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Chiara

La cattedrale di Santa Chiara è il principale luogo di culto di Iglesias, in Sardegna, e sede vescovile della diocesi omonima.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Cattedrale di Santa Chiara · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Novate Milanese)

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio è una chiesa parrocchiale di Novate Milanese.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Novate Milanese) · Mostra di più »

Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Vittuone)

La chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine è la chiesa parrocchiale di Vittuone, in provincia di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Vittuone) · Mostra di più »

Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta

La chiesa di Villastanza è intitolata alla Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta. Il vecchio "tempio" con la medesima intitolazione, era situato a circa due miglia dall'abitato, inoltre risultava agli inizi del XVII secolo angusto e secolare, quindi si procedette nel 1615 alla ricostruzione di una nuova chiesa in posizione più centrale (quella attuale). I lavori basati su progetto dell'architetto Giovanni Angelo Crivelli da Parabiago, vennero per un breve periodo di tempo sospesi per mancanza di fondi, ripresi poi nel 1618, si può dire che vennero conclusi definitivamente nel 1760, quando fu ultimata la facciata, mentre del 1758 è il campanile. Accanto alla chiesa sorgeva un piccolo cimitero, funzionante fino al 1788, quando fu sepolta l'ultima persona. Nel frattempo, precisamente il 21 maggio 1625 il cardinale Federico Borromeo erigeva Villastanza con Tiracoda (attuale Villapia) a parrocchia, di circa 400 anime, distaccandola così da Parabiago, che precedentemente era stata da Capopieve declassata a parrocchia. Internamente vi è una cappella dedicata ai Santi Martiri Defendente ed Onorato, con due tele anonime rappresentanti Santa Apollonia e L'Adorazione. Successivamente nel 1842 la chiesa di Cerro Maggiore le vendeva l'altare in marmo, quindi nel 1864 vennero acquistate cinque campane ed alzato di circa 5 m il campanile. Un evento semi-miracoloso scosse la Parrocchia in data 31 maggio 1873 a mezzogiorno circa, quando un fulmine colpì il campanile e ne squarciò la fincata sinistra, proseguì nella chiesa dalla finestra della cappella della Beata Vergine Addolorata, danneggiando anche l'organo ed esaurendosi infine in una casa vicina bruciando il cuscino di un'infermiera, senza mietere alcuna vittima ne procurare nessuna ferita. Ex voto al "miracolo" il pittore parabiaghese Marco Corvini, eseguì una tela dove raffigurava l'avvenimento; ancora il Corvini dipinse L'Addolorata. Tra gli anni 1897 e 1898 venne riftta la facciata, così dopo quasi tre secoli dall'inizio dell'edificazione, il 3 novembre 1898 il Cardinal Ferrari consacrò il tempio.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria a Santa Elisabetta · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano

La chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano, comunemente chiamata "chiesa di San Gaetano", è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chiesa di San Giovanni Bosco e San Gaetano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Crocefieschi)

La chiesa di Santa Croce è un luogo di culto cattolico di Crocefieschi, situato in salita Fieschi.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chiesa di Santa Croce (Crocefieschi) · Mostra di più »

Chiesa prepositurale di San Vittore Martire

La chiesa parrocchiale collegiata prepositurale di San Vittore Martire è un luogo di culto ubicato a Corbetta (MI).

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chiesa prepositurale di San Vittore Martire · Mostra di più »

Chirografo

Un chirografo è un documento medievale scritto in duplice, triplice o più raramente in quadruplice copia su un singolo foglio di pergamena con la parola latina "chirographum" (in qualche caso sostituita con una parola diversa) scritta nel mezzo; la pergamena era poi tagliata in modo che ogni copia avesse una parte della scritta "chirographum".

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Chirografo · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Collegiata · Mostra di più »

Collegiata di Sant'Anna

La collegiata di Sant'Anna, a Cagliari, è la principale chiesa parrocchiale del quartiere Stampace.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Collegiata di Sant'Anna · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Corbetta · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Crocefieschi

Crocefiéschi (A Croxe di Fieschi in ligure) è un comune italiano di 534 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Crocefieschi · Mostra di più »

Diocesi di Tortona

La diocesi di Tortona (in latino: Dioecesis Derthonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Diocesi di Tortona · Mostra di più »

Gambolò

Gambolò (Gambulò in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Gambolò · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Genova · Mostra di più »

Gignese

Gignese (Gignés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO), costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Gignese · Mostra di più »

Grognardo

Grognardo (Gugnèrd in piemontese) è un comune italiano di 258 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Grognardo · Mostra di più »

Guazzo

Il guazzo, noto anche nella forma francese gouache, è un tipo di colore a tempera reso più pesante e opaco con l'aggiunta di un pigmento bianco (per esempio biacca o gesso) mescolato con la gomma arabica (un tempo era preferita la gomma adragante).

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Guazzo · Mostra di più »

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Iglesias (Italia) · Mostra di più »

Incisa Scapaccino

Incisa Scapaccino (Ansisa in piemontese) è un comune italiano di 2.214 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Incisa Scapaccino · Mostra di più »

Isola del Cantone

Isola del Cantone (L'Isoa do Canton in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Isola del Cantone · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Liguria · Mostra di più »

Limbiate

Limbiate (Limbiaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Limbiate · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Lombardia · Mostra di più »

Lu (Italia)

Lu (Lu in piemontese, pronuncia IPA), noto anche come Lu Monferrato, è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Lu (Italia) · Mostra di più »

Luigi Morgari

Era figlio del pittore torinese Paolo Emilio Morgari e della pittrice Clementina Lomazzi (Guastalla 1819 – Torino 1897).

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Luigi Morgari · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Mamete di Cesarea

È uno dei santi più popolari dell'Oriente bizantino, il suo culto è antichissimo, anche in Italia, diffusosi grazie all'opera di missionari orientali nei primi secoli della diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Mamete di Cesarea · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Martino di Tours · Mostra di più »

Michael Bryan

Bryan nacque a Newcastle upon Tyne, ora Tyne and Wear, nella contea di Northumberland e studiò presso la Royal Grammar School di Newcastle con il professor Moyce.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Michael Bryan · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Milano · Mostra di più »

Monastero Bormida

Monastero Bormida (El Munesté in piemontese) è un comune italiano di 927 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Monastero Bormida · Mostra di più »

Montecalvo Versiggia

Montecalvo Versiggia (Muncalv in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Montecalvo Versiggia · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Novate Milanese

Aiuto:Comune--> Novate Milanese (Novàa in dialetto milanese, IPA) è un comune italiano di 20.052 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, ed è posto a circa 8 chilometri a nord dal centro della città di Milano.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Novate Milanese · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Oulx

Oulx (pronuncia, Ors o Ols in occitano; Ols in piemontese; italianizzato in Ulzio durante il regime fascista) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Oulx · Mostra di più »

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Ovada · Mostra di più »

Papa Alessandro I

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Papa Alessandro I · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Parabiago · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Piemonte · Mostra di più »

Pietra de' Giorgi

Pietra de' Giorgi (La Preda in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 862 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Pietra de' Giorgi · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pieve Vergonte

Pieve Vergonte (La Piev Vergont in piemontese, La Pieu in dialetto ossolano) è un comune italiano di 2.682 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Pieve Vergonte · Mostra di più »

Pozzolo Formigaro

Pozzolo Formigaro (Posseu in piemontese e in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Pozzolo Formigaro · Mostra di più »

Prevostura di San Lorenzo di Oulx

La Prevostura di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in Valle di Susa, dall'XI secolo al XVIII secolo prima della fondazione della diocesi di Susa nel 1772.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Prevostura di San Lorenzo di Oulx · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Provincia di Milano · Mostra di più »

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.973 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Quarto dei Mille · Mostra di più »

Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme (La Rìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano con abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Rivanazzano Terme · Mostra di più »

Rivarone

Rivarone (Rivaròn in piemontese) è un comune italiano di 407 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Rivarone · Mostra di più »

Rocca de' Giorgi

Rocca de' Giorgi (Roca di Giorgi in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 74 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Rocca de' Giorgi · Mostra di più »

Ronco Scrivia

Rónco Scrivia (Ronco in ligure) è un comune italiano di 4.417 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Ronco Scrivia · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Sampierdarena · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e San Giorgio · Mostra di più »

San Giuliano Nuovo

San Giuliano Nuovo è una frazione del comune di Alessandria.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e San Giuliano Nuovo · Mostra di più »

San Giuliano Vecchio

San Giuliano Vecchio è un sobborgo del comune di Alessandria, di 1.723 abitanti.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e San Giuliano Vecchio · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e San Lorenzo · Mostra di più »

San Maurizio

Secondo le agiografie, sarebbe stato un generale dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, operante nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia ed a nord delle Alpi.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e San Maurizio · Mostra di più »

San Salvatore Monferrato

San Salvatore Monferrato (San Salvadur Munfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e San Salvatore Monferrato · Mostra di più »

Santa Croce

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Santa Croce · Mostra di più »

Santa Maria del Pozzo

Santa Maria del Pozzo Madre e Regina di Misericordia, anche chiamata dai fedeli Madonna del Pozzo, Maria Santissima del Pozzo, Vergine del Pozzo, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica e le Chiese che riconoscono il culto dei Santi venerano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Santa Maria del Pozzo · Mostra di più »

Santuario

Un santuario è un luogo considerato sacro per la manifestazione del divino, per la presenza di sepolture di personaggi importanti o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Santuario · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta

Il santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta è un luogo di culto cattolico di Genova, situato nella frazione di Acquasanta in piazza Chiesa dell'Acquasanta.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Santuario di Nostra Signora dell'Acquasanta · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Sardegna · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Serravalle Scrivia · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Tortona · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Varzi · Mostra di più »

Vittuone

Vittuone è un comune italiano di abitanti posto a ovest della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Vittuone · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e Voghera · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e XX secolo · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1895 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1897 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1900 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1908 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1910 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1918 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1920 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodolfo Gambini e 1949 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »