Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roger Penrose e Singolarità gravitazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roger Penrose e Singolarità gravitazionale

Roger Penrose vs. Singolarità gravitazionale

Roger Penrose viene da una famiglia di scienziati e artisti; è figlio del genetista, psichiatra e matematico Lionel Penrose, e suoi fratelli sono Jonathan, ''grande maestro'' di scacchi, e Oliver, anche lui matematico e fisico. Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito.

Analogie tra Roger Penrose e Singolarità gravitazionale

Roger Penrose e Singolarità gravitazionale hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Big Bang, Buco nero, Cosmologia (astronomia), Gravità quantistica, Meccanica quantistica, Multiverso, Spaziotempo.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Roger Penrose · Albert Einstein e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Big Bang e Roger Penrose · Big Bang e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Buco nero

Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

Buco nero e Roger Penrose · Buco nero e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Cosmologia (astronomia) e Roger Penrose · Cosmologia (astronomia) e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Gravità quantistica e Roger Penrose · Gravità quantistica e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Meccanica quantistica e Roger Penrose · Meccanica quantistica e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Multiverso

In fisica moderna il multiverso è un'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori del nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.

Multiverso e Roger Penrose · Multiverso e Singolarità gravitazionale · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Roger Penrose e Spaziotempo · Singolarità gravitazionale e Spaziotempo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roger Penrose e Singolarità gravitazionale

Roger Penrose ha 92 relazioni, mentre Singolarità gravitazionale ha 37. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.20% = 8 / (92 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roger Penrose e Singolarità gravitazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »