Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rossijskie železnye dorogi e Sergej Jul'evič Vitte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rossijskie železnye dorogi e Sergej Jul'evič Vitte

Rossijskie železnye dorogi vs. Sergej Jul'evič Vitte

Le Rossijskie železnye dorogi, letteralmente "strade ferrate della Russia", conosciute anche come RŽD, sono le ferrovie di stato della Russia, che le gestisce in regime di monopolio. Fautore di una serie di accordi economici con la Germania, avviò l'industrializzazione del paese tramite la costruzione di una diffusa rete ferroviaria, volta anche a sviluppare le zone più interne della Russia: fu lui a spingere per la realizzazione della Transiberiana.

Analogie tra Rossijskie železnye dorogi e Sergej Jul'evič Vitte

Rossijskie železnye dorogi e Sergej Jul'evič Vitte hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Ferrovia Transiberiana.

Ferrovia Transiberiana

La ferrovia Transiberiana (Transsibirskaja Železnodorožnaja Magistral’; Транссиб, Transsib; il suo nome storico è Великий Сибирский Путь, Velikij Sibirskij Put’, ossia "la Gran Via Siberiana") è la ferrovia che attraversa l'Europa orientale e l'Asia settentrionale, che collega le regioni industriali e la capitale russa, alle regioni centrali della Siberia e a quelle orientali (l'Estremo oriente russo).

Ferrovia Transiberiana e Rossijskie železnye dorogi · Ferrovia Transiberiana e Sergej Jul'evič Vitte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rossijskie železnye dorogi e Sergej Jul'evič Vitte

Rossijskie železnye dorogi ha 41 relazioni, mentre Sergej Jul'evič Vitte ha 11. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.92% = 1 / (41 + 11).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rossijskie železnye dorogi e Sergej Jul'evič Vitte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »