Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran

Ruhollah Khomeyni vs. Storia dell'Iran

Fu un Grande ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese dal 1979 al 1989. La storia dell'Iran, comunemente noto nel mondo occidentale anche come Persia, si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran, che comprende un'area situata tra l'Anatolia, il Bosforo e l'Egitto a ovest, sino ai confini dell'India antica e Syr Darya a est e verso il Caucaso e la steppa eurasiatica a nord, fino al golfo Persico e il golfo dell'Oman a sud.

Analogie tra Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran

Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ali Khamenei, Ayatollah, Crisi degli ostaggi in Iran, Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988, Fatwā, Iraq, Islam, Mir-Hosein Musavi, Mohammad Mossadeq, Mohammad Reza Pahlavi, Najaf, Nishapur, Operazione Ajax, Operazione Eagle Claw, Reza Shah Pahlavi, Rivoluzione iraniana, Scià, Sciismo, Stati Uniti d'America, Sunnismo, Teheran, Turchia.

Ali Khamenei

È l'attuale Guida Suprema dell'Iran, di cui è stato Presidente dal 1981 al 1989, nonché il massimo esponente nazionale del clero sciita.

Ali Khamenei e Ruhollah Khomeyni · Ali Khamenei e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Ayatollah

Āyatollāh è un titolo di grado elevato che viene concesso agli esponenti più importanti del clero sciita, talvolta al più autorevole, e ai mujtahidin, la casta dei dotti musulmani.

Ayatollah e Ruhollah Khomeyni · Ayatollah e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Crisi degli ostaggi in Iran

La crisi degli ostaggi fu una crisi diplomatico-politica sorta fra gli Stati Uniti e l'Iran quando furono presi in ostaggio 52 membri dell'ambasciata statunitense a Teheran, dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981, dopo che un gruppo di studenti aveva occupato l'ambasciata durante una fase della rivoluzione iraniana.

Crisi degli ostaggi in Iran e Ruhollah Khomeyni · Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988

Per esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988 (Persiano: ۱۳۶۷ اعدام زندانیان سیاسی در تابستان), ci si riferisce alle sistematiche esecuzioni di migliaia di prigionieri politici progressisti, da parte del regime iraniano iniziate il 19 luglio 1988 e durate circa 5 mesi.

Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988 e Ruhollah Khomeyni · Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988 e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Fatwā

La fatwā (plur.), nel diritto islamico, corrisponde ai responsa del diritto romano.

Fatwā e Ruhollah Khomeyni · Fatwā e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Iraq e Ruhollah Khomeyni · Iraq e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Ruhollah Khomeyni · Islam e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mir-Hosein Musavi

Di cultura azera, riformista conservatore, pittore e architetto, Mir-Hosein Musavi Khameneh è stato Primo Ministro iraniano nel quinto e ultimo governo della Repubblica islamica d'Iran, dal 1981 al 1989.

Mir-Hosein Musavi e Ruhollah Khomeyni · Mir-Hosein Musavi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mohammad Mossadeq

Figlio d'una principessa qājār e d'un alto funzionario delle Finanze, viene eletto per la città di Isfahan nel primo Parlamento iraniano (Majles), ma l'elezione non viene convalidata perché non ha ancora l'età minima richiesta di 30 anni.

Mohammad Mossadeq e Ruhollah Khomeyni · Mohammad Mossadeq e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mohammad Reza Pahlavi

Nato a Teheran nel 1919 da Reza Pahlavi e dalla sua seconda moglie, Taj al-Moluk, Mohammad Reza era il figlio maggiore dello Scià primo della Dinastia Pahlavi, e il terzo dei suoi undici figli, gemello di Ashraf Pahlavi.

Mohammad Reza Pahlavi e Ruhollah Khomeyni · Mohammad Reza Pahlavi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Najaf

Najaf (rectius: al-Najaf; in Arabo النجف) è una città irachena circa 160 km a sud di Baghdad, capoluogo del Governatorato omonimo.

Najaf e Ruhollah Khomeyni · Najaf e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Nishapur

Nishapur (talvolta detta Neyshabur) è un'importante città dell'Iran, nella provincia del Razavi Khorasan, e capoluogo dell'omonimo shahrestān.

Nishapur e Ruhollah Khomeyni · Nishapur e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Operazione Ajax

L'operazione Ajax (nome ufficiale TP-AJAX per gli statunitensi, operazione Boot per i britannici) fu una missione coperta da segreto e promossa nell'agosto del 1953 dai governi del Regno Unito e degli Stati Uniti d'America per sovvertire il regime democratico dell'Iran, allora governato dal nazionalista Mohammad Mossadeq, che aveva da poco nazionalizzato l'industria petrolifera.

Operazione Ajax e Ruhollah Khomeyni · Operazione Ajax e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Operazione Eagle Claw

L'operazione Eagle Claw, anche nota con il nome di Evening Light, è una missione militare segreta che fu organizzata per salvare i 52 ostaggi tenuti prigionieri nell'ambasciata di Teheran.

Operazione Eagle Claw e Ruhollah Khomeyni · Operazione Eagle Claw e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Reza Shah Pahlavi

Rezā Shah Pahlavi nacque nel villaggio di Alasht nella contea di Savadkuh, provincia di Māzandarān, nel 1878, figlio del maggiore dell'esercito Abbas Ali Khan e di Noushafarin Ayromlou.

Reza Shah Pahlavi e Ruhollah Khomeyni · Reza Shah Pahlavi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Rivoluzione iraniana

La rivoluzione islamica iraniana fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Rivoluzione iraniana e Ruhollah Khomeyni · Rivoluzione iraniana e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Ruhollah Khomeyni e Scià · Scià e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Ruhollah Khomeyni e Sciismo · Sciismo e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ruhollah Khomeyni e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Ruhollah Khomeyni e Sunnismo · Storia dell'Iran e Sunnismo · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Ruhollah Khomeyni e Teheran · Storia dell'Iran e Teheran · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Ruhollah Khomeyni e Turchia · Storia dell'Iran e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran

Ruhollah Khomeyni ha 88 relazioni, mentre Storia dell'Iran ha 695. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.81% = 22 / (88 + 695).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »