Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rumpler C.IV

Indice Rumpler C.IV

Il Rumpler C.IV fu un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche dalla Pfalz-Flugzeugwerke GmbH su licenza e che darà origine ad una variante identificato come Pfalz C.I. Evoluzione del precedente Rumpler C.III, dal quale si differenziava principalmente per l'adozione di una diversa motorizzazione, venne principalmente utilizzato dai reparti della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante la prima guerra mondiale, prestando inoltre servizio nei reparti aerei dell'Impero Ottomano, della Federazione Svizzera e, dopo il termine del conflitto, nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.

61 relazioni: Aereo da caccia, Aereo da ricognizione, Aeronautica militare, Ala (aeronautica), Anni 1910, Arma contraerea, Artiglieria, Aviazione, Benz Bz.IV, Biplano, Calibro (armi), Carrello d'atterraggio, Cavallo vapore, Chilogrammo, Chilometro orario, Cilindro (meccanica), Deutsches Heer (1871-1919), Edmund Rumpler, Esercito, Esercito svizzero, Forze aeree svizzere, Fronte italiano (1915-1918), Fronte occidentale (1914-1918), Gesellschaft mit beschränkter Haftung, Idflieg, Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Impero tedesco, Kaiserliche Marine, Licenza (economia), Luftstreitkräfte, Mercedes D.IVa, Metro, Metro quadrato, MG 08, Motore aeronautico, Motore in linea, Ora, Osmanlı tayyare bölükleri, Palestina, Parabellum MG 14, Pfalz-Flugzeugwerke, Prima guerra mondiale, Raffreddamento a liquido, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Rumpler 6B, Rumpler C.I, Rumpler C.III, Rumpler C.VII, Rumpler Flugzeugwerke, ..., Svizzera, Teatro mediorientale della prima guerra mondiale, Trattato di Versailles (1919), Watt, XX secolo, 1914, 1916, 1917, 1920, 1921, 7,92 × 57 mm Mauser. Espandi índice (11 più) »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Aereo da caccia · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Aereo da ricognizione · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Aeronautica militare · Mostra di più »

Ala (aeronautica)

Con il termine di Ala" in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto la corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Ala (aeronautica) · Mostra di più »

Anni 1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Anni 1910 · Mostra di più »

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Arma contraerea · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Artiglieria · Mostra di più »

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Aviazione · Mostra di più »

Benz Bz.IV

Il Benz Bz.IV era un motore aeronautico a 6 cilindri in linea raffreddato ad acqua prodotto dall'azienda tedesco imperiale Benz Flugmotoren, divisione aeronautica della Benz & Cie., negli anni dieci del XX secolo e destinato ad equipaggiare velivoli da combattimento.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Benz Bz.IV · Mostra di più »

Biplano

Il biplano è un aeroplano dotato di due ali sovrapposte che, talora di forma e dimensioni diverse, sono fra di loro parallele e vengono montate in posizione sottostante alla fusoliera e al di sopra di essa.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Biplano · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Calibro (armi) · Mostra di più »

Carrello d'atterraggio

Il carrello d'atterraggio - in inglese "landing gear", "attrezzatura per l'atterraggio" - è un sistema meccanico costituito da un telaio solitamente retrattile e montato su ruote che sorregge un velivolo quando non è in volo e che viene usato per le manovre di decollo e atterraggio e per quelle a terra.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Carrello d'atterraggio · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Cavallo vapore · Mostra di più »

Chilogrammo

Il chilogrammo o kilogrammo, nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kgTalvolta erroneamente indicato con Kg; vedi Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura.), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI).

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Chilogrammo · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Chilometro orario · Mostra di più »

Cilindro (meccanica)

Il cilindro è un componente del motore nel quale scorre con moto alternato il pistone, come nella maggior parte dei motori veicolari stradali, o rotativo (motore rotativo) come nel caso di cilindri rotativi ad esempio del tipo Wankel, sia all'inverso per comprimere un fluido partendo da un moto rotante o lineare alternativo.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Cilindro (meccanica) · Mostra di più »

Deutsches Heer (1871-1919)

Il Deutsches Heer conosciuto anche con il nome di Reichsheer (esercito nazionale), Kaiserliches Heer (esercito imperiale) o Kaiserreichsheer (esercito dell'impero tedesco), fu l'insieme delle forze militari tedesche di terra operative tra il 1871 e il 1919, coincidenti con la nascita e la caduta dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Deutsches Heer (1871-1919) · Mostra di più »

Edmund Rumpler

Nacque a Vienna nel 1872, nell'allora capitale dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Edmund Rumpler · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Esercito · Mostra di più »

Esercito svizzero

L'Esercito svizzero, identificato anche in tedesco come Schweizer Armee, in francese come Armée suisse e in romancio come Armada svizra, è la forza armata della Confederazione svizzera composto principalmente da una milizia.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Esercito svizzero · Mostra di più »

Forze aeree svizzere

Le Forze Aeree Svizzere, in tedesco Schweizer Luftwaffe, in francese Forces aériennes suisses, in romancio Aviatica militara svizra, internazionalmente note con la dizione in lingua inglese Swiss Air Force e con la sigla SAF, è la designazione ufficiale attribuita, dal 1995, all'aeronautica militare della Confederazione Svizzera e parte integrante con le forze terrestri, dell'Esercito svizzero.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Forze aeree svizzere · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Fronte occidentale (1914-1918)

Il fronte occidentale fu il teatro dell'inizio delle operazioni della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Fronte occidentale (1914-1918) · Mostra di più »

Gesellschaft mit beschränkter Haftung

Gesellschaft mit beschränkter Haftung, in sigla GmbH, (traducibile come "società a garanzia limitata") è un tipo di persona giuridica molto comune in Germania (dove fu creata nel 1892), Austria (adottata dal 1906), Svizzera e in altri paesi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Gesellschaft mit beschränkter Haftung · Mostra di più »

Idflieg

L'Idflieg, contrazione del tedesco Inspektion der Fliegertruppen ovvero Ispettorato dell'Aviazione dell'esercito (letteralmente le truppe dell'aria), era l'ente preposto all'amministrazione ed alla regolamentazione in merito alla tedesca Luftstreitkräfte, il servizio aereo dell'Esercito imperiale tedesco, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Idflieg · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Impero tedesco · Mostra di più »

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Kaiserliche Marine · Mostra di più »

Licenza (economia)

Con il termine licenza (in inglese licensing), in economia si intende la cessione da parte dell'autore o del detentore di un diritto ad altro soggetto perché la possa utilizzare traendone dei benefici economici come ad esempio la produzione su licenza.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Licenza (economia) · Mostra di più »

Luftstreitkräfte

La Luftstreitkräfte, nota prima dell'ottobre 1916 come Fliegertruppen des deutschen Kaiserreiches (in italiano Truppe aeree dell'Impero tedesco) o semplicemente Die Fliegertruppen, fu la componente aerea del Deutsches Heer, l'esercito dell'Impero tedesco, durante la prima guerra mondiale (1914-1918).

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Luftstreitkräfte · Mostra di più »

Mercedes D.IVa

Il Mercedes D.IVa era un motore aeronautico a sei cilindri in linea raffreddato a liquido prodotto dall'azienda tedesca Daimler-Motoren-Gesellschaft nel 1917.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Mercedes D.IVa · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Metro · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Metro quadrato · Mostra di più »

MG 08

La Maschinengewehr 08, abbreviata in MG 08, fu una mitragliatrice pesante con canna raffreddata ad acqua di produzione tedesca.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e MG 08 · Mostra di più »

Motore aeronautico

Un motore aeronautico è un motore progettato per essere impiegato come produttore dell'energia necessaria a muovere un aeromobile.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Motore aeronautico · Mostra di più »

Motore in linea

I motori in linea sono quei motori a combustione interna nei quali i cilindri sono disposti a formare una sola linea.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Motore in linea · Mostra di più »

Ora

L'ora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Ora · Mostra di più »

Osmanlı tayyare bölükleri

L'Aeronautica militare ottomana (in turco Osmanlı tayyare bölükleri) fu l'aeronautica militare dell'Impero ottomano, sia della sua componente terrestre, sia di quella navale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Osmanlı tayyare bölükleri · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Palestina · Mostra di più »

Parabellum MG 14

La Parabellum MG 14, citata anche come Flugzeug-MG Parabellum, era una mitragliatrice calibro 7,92 mm destinata all'uso aeronautico prodotta durante la prima guerra mondiale dall'azienda tedesco-imperiale Deutsche Waffen und Munitionsfabriken.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Parabellum MG 14 · Mostra di più »

Pfalz-Flugzeugwerke

La Pfalz-Flugzeugwerke GmbH era una azienda aeronautica tedesca con sede nelle strutture dell'aeroporto di Spira (ted. Speyer), Land Renania-Palatinato, nella Germania occidentale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Pfalz-Flugzeugwerke · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raffreddamento a liquido

L'impianto di raffreddamento a liquido si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di una camera termostatata, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici quali i microprocessori usati in elettronica, tramite un sistema idraulico in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Raffreddamento a liquido · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Rumpler 6B

Il Rumpler 6B era un idrocaccia monomotore biplano sviluppato dall'allora azienda tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Rumpler 6B · Mostra di più »

Rumpler C.I

Il Rumpler C.I, designazione aziendale 5A 2, fu un ricognitore biposto biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune aziende nazionali durante la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Rumpler C.I · Mostra di più »

Rumpler C.III

Il Rumpler C.III, designazione aziendale 6A5, fu un aereo da ricognizione monomotore biplano sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Rumpler C.III · Mostra di più »

Rumpler C.VII

Il Rumpler C.VII fu un monomotore biplano da ricognizione d'alta quota sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Rumpler Flugzeugwerke GmbH negli anni dieci del XX secoloTaylor 1989, p. 771.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Rumpler C.VII · Mostra di più »

Rumpler Flugzeugwerke

La Rumpler Flugzeugwerke GmbH, meglio conosciuta con il marchio Rumpler, fu un'azienda metalmeccanica tedesca principalmente attiva nel settore aeronautico fondata nel primo decennio del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Rumpler Flugzeugwerke · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Svizzera · Mostra di più »

Teatro mediorientale della prima guerra mondiale

Il teatro di guerra del Medio Oriente durante la prima guerra mondiale (2 novembre 1914 - 29 ottobre 1918) rappresenta l'insieme delle campagne militari combattute dall'Impero ottomano alleato agli Imperi centrali contro l'Impero russo e l'Impero britannico.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Teatro mediorientale della prima guerra mondiale · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e Watt · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e XX secolo · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e 1914 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e 1917 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e 1921 · Mostra di più »

7,92 × 57 mm Mauser

La cartuccia 7,92 × 57 mm Mauser è stata progettata dalla tedesca Gewehr-Prüfungskommission (GPK) per il fucile Gewehr 1888 e utilizzata successivamente per i fucili Mauser a otturatore girevole-scorrevole.

Nuovo!!: Rumpler C.IV e 7,92 × 57 mm Mauser · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »