Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

S.P.A.L. 2013 vs. Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

La S.P.A.L. 2013, meglio conosciuta come SPAL (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor), è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Analogie tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Almanacco illustrato del calcio, Carlo Fontanelli (1963), Coppa Italia 1975-1976, Empoli, Firenze, Francesco Petagna, Franco Pezzato, Giulio Boldrini, Guido Capello, Lucio Fasolato, Mauro Gibellini, Milano, Ottavio Bianchi, Panini (azienda), Paolo Mazza, Roma, Sergio Reggiani, Serie A, Serie B 1975-1976, Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975, Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Paolo Mazza, Tiziano Manfrin, Torino, Umberto Pinardi.

Almanacco illustrato del calcio

LAlmanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini e dedicata all'omonimo sport.

Almanacco illustrato del calcio e S.P.A.L. 2013 · Almanacco illustrato del calcio e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Carlo Fontanelli (1963)

Laureato in sociologia, si è iscritto all'Ordine dei Giornalisti il 2 febbraio 1989.

Carlo Fontanelli (1963) e S.P.A.L. 2013 · Carlo Fontanelli (1963) e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Coppa Italia 1975-1976

La Coppa Italia 1975-1976 è stata la ventinovesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1975-1976 e S.P.A.L. 2013 · Coppa Italia 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Empoli e S.P.A.L. 2013 · Empoli e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e S.P.A.L. 2013 · Firenze e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Francesco Petagna

Suo nipote Andrea è anch'egli calciatore, di ruolo attaccante.

Francesco Petagna e S.P.A.L. 2013 · Francesco Petagna e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Franco Pezzato

Franco Pezzato inizia nelle giovanili del Mira dove gioca dall'età di tredici anni fino ai sedici anni.

Franco Pezzato e S.P.A.L. 2013 · Franco Pezzato e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Giulio Boldrini

Mediano poi libero, crebbe calcisticamente nell'Ostellato per poi passare prima nella Portuense e in seguito alla di Paolo Mazza.

Giulio Boldrini e S.P.A.L. 2013 · Giulio Boldrini e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Guido Capello

Toscano di nascitaGianni Sebastio.

Guido Capello e S.P.A.L. 2013 · Guido Capello e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Lucio Fasolato

Ha disputato quattro campionati di Serie B con la maglia della, totalizzando complessivamente 133 presenze e 4 reti fra i cadetti.

Lucio Fasolato e S.P.A.L. 2013 · Lucio Fasolato e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Mauro Gibellini

È stato uno dei più prolifici bomber della Serie B a cavallo degli anni settanta e ottanta del XX secolo.

Mauro Gibellini e S.P.A.L. 2013 · Mauro Gibellini e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e S.P.A.L. 2013 · Milano e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Ottavio Bianchi

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.

Ottavio Bianchi e S.P.A.L. 2013 · Ottavio Bianchi e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Panini (azienda)

La Panini è una celebre casa editrice modenese specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti.

Panini (azienda) e S.P.A.L. 2013 · Panini (azienda) e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Paolo Mazza

La sua carriera è legata prevalentemente alla SPAL e comunque al grande calcio degli anni cinquanta e sessanta.

Paolo Mazza e S.P.A.L. 2013 · Paolo Mazza e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e S.P.A.L. 2013 · Roma e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Sergio Reggiani

In origine mediano, gioca successivamente da terzino ed infine da libero.

S.P.A.L. 2013 e Sergio Reggiani · Sergio Reggiani e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

S.P.A.L. 2013 e Serie A · Serie A e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Serie B 1975-1976

Il Campionato di Serie B 1975-76 fu il quarantaquattresimo campionato di Serie B disputato in Italia.

S.P.A.L. 2013 e Serie B 1975-1976 · Serie B 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 · Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mostra di più »

Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

S.P.A.L. 2013 e Stadio Giuseppe Meazza · Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

S.P.A.L. 2013 e Stadio Paolo Mazza · Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Tiziano Manfrin

Cresciuto nell'Arena Sandrigo e poi passato nell' nel 1970, inizia a calcare i campi da gioco nel 1974, viene ingaggiato in prestito da Paolo Mazza presidente della SPAL.

S.P.A.L. 2013 e Tiziano Manfrin · Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Tiziano Manfrin · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

S.P.A.L. 2013 e Torino · Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Torino · Mostra di più »

Umberto Pinardi

Ha esordito in Serie A a Genova il 16 ottobre 1949 nella partita Genoa-Como (3-1), nella massima serie ha disputato 210 partite e realizzato 16 reti con le maglie di Como,, e Lazio.

S.P.A.L. 2013 e Umberto Pinardi · Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Umberto Pinardi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

S.P.A.L. 2013 ha 732 relazioni, mentre Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 ha 117. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.06% = 26 / (732 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »