Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001

S.P.A.L. 2013 vs. Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001

La S.P.A.L. 2013, meglio conosciuta come SPAL (acronimo di Società Polisportiva Ars et Labor), è una società calcistica italiana con sede nella città di Ferrara. Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Analogie tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Scanziani, Almanacco illustrato del calcio, Andrea Pierobon, Bologna, Carlo Fontanelli (1963), Coppa Italia Serie C 2000-2001, Empoli, Ferrara, Firenze, Mauro Melotti, Milano, Panini (azienda), Play-off, Roma, Sergio Pellissier, Serie C1 2000-2001, Società Polisportiva Ars et Labor 1999-2000, Società Polisportiva Ars et Labor 2001-2002, Stadio Paolo Mazza, Stefano Vecchi, Torino.

Alessandro Scanziani

Mezzala di punta dotata di un certo estro, ha militato nelle seguenti squadre:,,, e. Nelle sue due stagioni in nerazzurro (dal 1977 al 1979) ha collezionato 46 presenze in campionato, segnando otto gol e vincendo la Coppa Italia 1977-1978.

Alessandro Scanziani e S.P.A.L. 2013 · Alessandro Scanziani e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Almanacco illustrato del calcio

LAlmanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini e dedicata all'omonimo sport.

Almanacco illustrato del calcio e S.P.A.L. 2013 · Almanacco illustrato del calcio e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Andrea Pierobon

In carriera ha totalizzato complessivamente 111 presenze in Serie B, senza mai disputare gare in Serie A.

Andrea Pierobon e S.P.A.L. 2013 · Andrea Pierobon e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e S.P.A.L. 2013 · Bologna e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Carlo Fontanelli (1963)

Laureato in sociologia, si è iscritto all'Ordine dei Giornalisti il 2 febbraio 1989.

Carlo Fontanelli (1963) e S.P.A.L. 2013 · Carlo Fontanelli (1963) e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 2000-2001

La Coppa Italia di Serie C 2000-2001 è stata la ventesima edizione di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Coppa Italia Serie C 2000-2001 e S.P.A.L. 2013 · Coppa Italia Serie C 2000-2001 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Empoli e S.P.A.L. 2013 · Empoli e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ferrara e S.P.A.L. 2013 · Ferrara e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e S.P.A.L. 2013 · Firenze e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Mauro Melotti

Ha giocato complessivamente 73 partite in Serie B, con le maglie di Modena (9 presenze nella stagione 1971-1972) e Sambenedettese.

Mauro Melotti e S.P.A.L. 2013 · Mauro Melotti e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e S.P.A.L. 2013 · Milano e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Panini (azienda)

La Panini è una celebre casa editrice modenese specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti.

Panini (azienda) e S.P.A.L. 2013 · Panini (azienda) e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Play-off

Negli sport di squadra i play-off sono spareggi disputati alla conclusione della stagione regolare, con la formula dell'eliminazione diretta, al fine di assegnare il titolo oppure di stabilire le promozioni: a tale "coda" è solitamente ammesso un numero pari di squadre, così da costruire una griglia completa.

Play-off e S.P.A.L. 2013 · Play-off e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e S.P.A.L. 2013 · Roma e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Sergio Pellissier

Primatista di presenze col in A e in tutte le competizioni, è il miglior marcatore del club nel massimo campionato (108 reti) mentre in totale è preceduto solo da Bruno Vantini, autore di 159 gol.

S.P.A.L. 2013 e Sergio Pellissier · Sergio Pellissier e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Serie C1 2000-2001

La Serie C1 2000-2001 è stata la 23ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 3 settembre 2000 e l'17 giugno 2001.

S.P.A.L. 2013 e Serie C1 2000-2001 · Serie C1 2000-2001 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Società Polisportiva Ars et Labor 1999-2000

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 1999-2000 · Società Polisportiva Ars et Labor 1999-2000 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 · Mostra di più »

Società Polisportiva Ars et Labor 2001-2002

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.

S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2001-2002 · Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 e Società Polisportiva Ars et Labor 2001-2002 · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

S.P.A.L. 2013 e Stadio Paolo Mazza · Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Stefano Vecchi

Tecnicamente poco raffinato,, Alto Adige, 24 ottobre 2012, pag.36 veniva impiegato come mediano davanti alla difesa, con compiti sia di rottura sia di costruzione.

S.P.A.L. 2013 e Stefano Vecchi · Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 e Stefano Vecchi · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

S.P.A.L. 2013 e Torino · Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001

S.P.A.L. 2013 ha 732 relazioni, mentre Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001 ha 92. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.55% = 21 / (732 + 92).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra S.P.A.L. 2013 e Società Polisportiva Ars et Labor 2000-2001. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »