Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

SQL injection e Università di Stanford

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra SQL injection e Università di Stanford

SQL injection vs. Università di Stanford

SQL injection è una tecnica di code injection, usata per attaccare applicazioni di gestione dati, con la quale vengono inserite delle stringhe di codice SQL malevole all'interno di campi di input in modo che queste ultime vengano poi eseguite (ad esempio per fare inviare il contenuto del database all'attaccante). L'Università di Stanford (nome completo inglese: Leland Stanford Junior University e comunemente nota come Stanford University), è un'università privata degli Stati Uniti d'America situata in California, nella Contea di Santa Clara, a circa 60 chilometri a sud di San Francisco e adiacente alla città di Palo Alto, estendendosi di fatto nel cuore della Silicon Valley.

Analogie tra SQL injection e Università di Stanford

SQL injection e Università di Stanford hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Google, Yahoo!.

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Google e SQL injection · Google e Università di Stanford · Mostra di più »

Yahoo!

Yahoo! è un portale web di servizi Internet rivolto al mondo business e consumer, fondato nel 1994 da David Filo e Jerry Yang, allora studenti presso la Stanford University.

SQL injection e Yahoo! · Università di Stanford e Yahoo! · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra SQL injection e Università di Stanford

SQL injection ha 54 relazioni, mentre Università di Stanford ha 90. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.39% = 2 / (54 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra SQL injection e Università di Stanford. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »