Analogie tra Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino
Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Arte romanica, Assedio di Torino, Avigliana, Borgata San Pietro, Breviario di San Michele della Chiusa, Chiusa di San Michele, Chiuse longobarde, Città metropolitana di Torino, Colle del Moncenisio, Culto micaelico presso i Longobardi, Diocesi di Susa, Escursionismo, Federico Barbarossa, Filippo II di Savoia-Acaia, Franchi, Giovanni Vincenzo, Longobardi, Monte Pirchiriano, Mulattiera, Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio, Piemonte, Sentiero dei Franchi, Sentiero dei Principi, Torino, Val di Susa, Via ferrata Carlo Giorda, Via Francigena.
Arte romanica
L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).
Arte romanica e Sacra di San Michele · Arte romanica e Sant'Ambrogio di Torino ·
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Assedio di Torino e Sacra di San Michele · Assedio di Torino e Sant'Ambrogio di Torino ·
Avigliana
Avigliana (Vijan-a in piemontese, Velhan-na in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, ed è situato ad una ventina di chilometri a ovest dal capoluogo piemontese, Torino.
Avigliana e Sacra di San Michele · Avigliana e Sant'Ambrogio di Torino ·
Borgata San Pietro
San Pietro (San Per in piemontese) è una frazione geografica di Sant'Ambrogio di Torino nella città metropolitana di Torino, situata a 790 m s.l.m. sul monte Pirchiriano sottostante l'abbazia della sacra di San Michele in val di Susa.
Borgata San Pietro e Sacra di San Michele · Borgata San Pietro e Sant'Ambrogio di Torino ·
Breviario di San Michele della Chiusa
Il Breviario di San Michele della Chiusa è un libro liturgico manoscritto del 1315 in due volumi: il Santorale e il Temporale per un totale complessivo di 1390 pagine.
Breviario di San Michele della Chiusa e Sacra di San Michele · Breviario di San Michele della Chiusa e Sant'Ambrogio di Torino ·
Chiusa di San Michele
Chiusa di San Michele (Ciusa in piemontese, Kiusa in francoprovenzale, L'Écluse in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Chiusa di San Michele e Sacra di San Michele · Chiusa di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino ·
Chiuse longobarde
Le chiuse longobarde erano uno dei sistemi di fortificazione che in epoca antica furono realizzati all'imbocco delle valli alpine allo scopo di impedire l'invasione della Pianura padana da parte delle popolazioni del resto d'Europa.
Chiuse longobarde e Sacra di San Michele · Chiuse longobarde e Sant'Ambrogio di Torino ·
Città metropolitana di Torino
La città metropolitana di Torino, anche nota come Torino Metropoli per il suo logo ufficiale, è un ente territoriale di area vasta di abitanti che si estende su una superficie di km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.
Città metropolitana di Torino e Sacra di San Michele · Città metropolitana di Torino e Sant'Ambrogio di Torino ·
Colle del Moncenisio
Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.
Colle del Moncenisio e Sacra di San Michele · Colle del Moncenisio e Sant'Ambrogio di Torino ·
Culto micaelico presso i Longobardi
Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).
Culto micaelico presso i Longobardi e Sacra di San Michele · Culto micaelico presso i Longobardi e Sant'Ambrogio di Torino ·
Diocesi di Susa
La diocesi di Susa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Diocesi di Susa e Sacra di San Michele · Diocesi di Susa e Sant'Ambrogio di Torino ·
Escursionismo
L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.
Escursionismo e Sacra di San Michele · Escursionismo e Sant'Ambrogio di Torino ·
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Federico Barbarossa e Sacra di San Michele · Federico Barbarossa e Sant'Ambrogio di Torino ·
Filippo II di Savoia-Acaia
Filippo, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio primogenito di Giacomo, Signore del Piemonte e Principe di Acaia, e della sua seconda moglie, Sibilla Del Balzo (†1361), che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Raimondo II, 10° signore di Baux e 2º conte di Avellino e vicario generale di Acaia (1264-1321) e di Etienette des Baux-Purycard.
Filippo II di Savoia-Acaia e Sacra di San Michele · Filippo II di Savoia-Acaia e Sant'Ambrogio di Torino ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Franchi e Sacra di San Michele · Franchi e Sant'Ambrogio di Torino ·
Giovanni Vincenzo
Vetrata principale della Chiesa di San Giovanni Vincenzo con l'immagine della traslazione da Celle a Sant'Ambrogio del 12 Gennaio 1150-->.
Giovanni Vincenzo e Sacra di San Michele · Giovanni Vincenzo e Sant'Ambrogio di Torino ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Longobardi e Sacra di San Michele · Longobardi e Sant'Ambrogio di Torino ·
Monte Pirchiriano
Il monte Pirchiriano è uno sperone roccioso alto 962 m situato nella bassa Val di Susa che interessa i comuni di Sant'Ambrogio di Torino e Chiusa di San Michele, entrambi nella città metropolitana di Torino.
Monte Pirchiriano e Sacra di San Michele · Monte Pirchiriano e Sant'Ambrogio di Torino ·
Mulattiera
La mulattiera è una strada rurale a fondo naturale, simile al sentiero, ma più ampia e atta anche alla circolazione di animali da soma; essa si distingue dal tratturo per la minore larghezza, il che la rende inidonea alla circolazione di grandi greggi o armenti, come nel caso della transumanza.
Mulattiera e Sacra di San Michele · Mulattiera e Sant'Ambrogio di Torino ·
Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio
Il palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio è un antico palazzo abbaziale del Piemonte legato direttamente alla storia della sacra di San Michele (XII secolo); restaurato, si trova a Sant'Ambrogio di Torino all'imbocco della val di Susa, a 25 km dal capoluogo Torino.
Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio e Sacra di San Michele · Palazzo abbaziale di Sant'Ambrogio e Sant'Ambrogio di Torino ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Piemonte e Sacra di San Michele · Piemonte e Sant'Ambrogio di Torino ·
Sentiero dei Franchi
Il sentiero dei Franchi è un percorso escursionistico che si sviluppa nella val di Susa in Piemonte.
Sacra di San Michele e Sentiero dei Franchi · Sant'Ambrogio di Torino e Sentiero dei Franchi ·
Sentiero dei Principi
Il tragitto del Sentiero dei Principi è un noto percorso storico-naturalistico che coincide in parte col sentiero escursionistico 501, in piemontese anche detto: "Strà dij Prinsi".
Sacra di San Michele e Sentiero dei Principi · Sant'Ambrogio di Torino e Sentiero dei Principi ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Sacra di San Michele e Torino · Sant'Ambrogio di Torino e Torino ·
Val di Susa
La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).
Sacra di San Michele e Val di Susa · Sant'Ambrogio di Torino e Val di Susa ·
Via ferrata Carlo Giorda
La via ferrata Carlo Giorda è un percorso attrezzato che parte da Sant'Ambrogio di Torino per raggiungere la cima del monte Pirchiriano (962) sulla cui sommità sorge l'Abbazia della Sacra di San Michele, nel Gruppo dell'Orsiera delle Alpi Cozie, che con il vicino monte Ciabergia e l'antistante Musinè segna visivamente lo sbocco della val di Susa sulla Pianura Padana.
Sacra di San Michele e Via ferrata Carlo Giorda · Sant'Ambrogio di Torino e Via ferrata Carlo Giorda ·
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
Sacra di San Michele e Via Francigena · Sant'Ambrogio di Torino e Via Francigena ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino
- Che cosa ha in comune Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino
- Analogie tra Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino
Confronto tra Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino
Sacra di San Michele ha 192 relazioni, mentre Sant'Ambrogio di Torino ha 190. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 7.07% = 27 / (192 + 190).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sacra di San Michele e Sant'Ambrogio di Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: