Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sagittaria sagittifolia

Indice Sagittaria sagittifolia

La Sagittaria sagittifolia (L.) (chiamata anche erba saetta a causa della forma delle sue foglie o 'Katniss') è un'angiosperma della famiglia delle Alismataceae, nativa della zona umida che si espande in tutte le regioni temperate dell'Europa e dell'Asia; in Gran Bretagna è l'unica Sagittaria non importata.

20 relazioni: Alismataceae, Alismatales, Asia, Capodanno cinese, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Giappone, Gran Bretagna, Linneo, Magnoliophyta, Patata (alimento), Petalo, Pianta perenne, Plantae, Sepalo, Stame, Tubero, Zona temperata, Zona umida.

Alismataceae

La Alismataceae sono una famiglia di piante fiorenti che comprende 11 generi e da 85 a 95 specie.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Alismataceae · Mostra di più »

Alismatales

Le Alismatali (Alismatales Dumort., 1829) costituiscono un ordine di monocotiledoni della classe delle Liliopsida.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Alismatales · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Asia · Mostra di più »

Capodanno cinese

La festa di primavera o capodanno lunare -, in Occidente generalmente noto come capodanno cinese, è una delle più importanti e maggiormente sentite festività tradizionali cinesi, e celebra per l'appunto l'inizio del nuovo anno secondo il calendario cinese.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Capodanno cinese · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Europa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Giappone · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Gran Bretagna · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Linneo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Magnoliophyta · Mostra di più »

Patata (alimento)

La patata è un tubero della famiglia delle solanacee  che ha origine sui 2000 metri di altezza delle Ande Peruviane e necessita un clima mite.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Patata (alimento) · Mostra di più »

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Petalo · Mostra di più »

Pianta perenne

In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Pianta perenne · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Plantae · Mostra di più »

Sepalo

In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Sepalo · Mostra di più »

Stame

Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Stame · Mostra di più »

Tubero

Un tubero è una porzione di caule (fusto) modificata che assume un aspetto globoso più o meno allungato e la funzione di organo in cui vengono accumulate sostanze di riserva.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Tubero · Mostra di più »

Zona temperata

Per zona temperata si intende l'area geografica compresa tra i 30 e i 60 gradi di latitudine (altri indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra il tropico e il circolo polare).

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Zona temperata · Mostra di più »

Zona umida

Per zona umida si intende genericamente qualsiasi tipo di ambiente naturale caratterizzato in qualche modo dalla compresenza di terreno e acqua.

Nuovo!!: Sagittaria sagittifolia e Zona umida · Mostra di più »

Riorienta qui:

Erba saetta, Sagittaria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »