Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sala Baganza e Villa del Ferlaro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sala Baganza e Villa del Ferlaro

Sala Baganza vs. Villa del Ferlaro

Sala Baganza (Säla in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, circa 12 km a sud del capoluogo provinciale. La villa del Ferlaro è un edificio dalle forme neoclassiche, situato all'interno del parco naturale regionale dei Boschi di Carrega in via Monte Coppe Sotto 2 nel territorio comunale di Collecchio, tuttavia risulta essere adiacente all'abitato di Sala Baganza, in provincia di Parma.

Analogie tra Sala Baganza e Villa del Ferlaro

Sala Baganza e Villa del Ferlaro hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Architettura neoclassica, Borbone di Parma, Casa Savoia, Collecchio, Dialetto parmigiano, Duchi di Parma, Emilia-Romagna, Ennemond Alexandre Petitot, Farnese, Ferdinando I di Parma, Giardino all'inglese, Lesena, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Napoleone Bonaparte, Nicolò Bettoli, Ordine dorico, Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega, Parma, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Parma, Sanvitale, Severino Grattoni, XIX secolo, XVI secolo, XX secolo.

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Sala Baganza · Architettura neoclassica e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Borbone di Parma

La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.

Borbone di Parma e Sala Baganza · Borbone di Parma e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Casa Savoia e Sala Baganza · Casa Savoia e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Collecchio

Collécchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense, di cui è il capoluogo.

Collecchio e Sala Baganza · Collecchio e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano (nome nativo dialètt pramzan) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Parma. Tale varietà non è però uniforme in tutto il territorio amministrativo che fa capo a Parma.

Dialetto parmigiano e Sala Baganza · Dialetto parmigiano e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Duchi di Parma

I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Duchi di Parma e Sala Baganza · Duchi di Parma e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Emilia-Romagna e Sala Baganza · Emilia-Romagna e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Ennemond Alexandre Petitot

Nato a Lione nel 1727, Petitot nel 1741 entrò nello studio di Jacques Soufflot, suo primo maestro, e quindi andò a Parigi all'Académie d'Architecture nel 1742.

Ennemond Alexandre Petitot e Sala Baganza · Ennemond Alexandre Petitot e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Farnese

I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Farnese e Sala Baganza · Farnese e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Ferdinando I di Parma

Si rifiutò di cedere il suo ducato alla Francia col Trattato di Aranjuez del 20 marzo 1801, controfirmato invece da suo figlio Ludovico, e morì quindi in circostanze sospette l’anno seguente.

Ferdinando I di Parma e Sala Baganza · Ferdinando I di Parma e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese è un tipo di giardino, sviluppato nel corso del Settecento in accordo con il concetto di pittoresco, che al contrario di quelli geometrici (all'italiana e alla francese), non si avvale più di elementi per definire e circoscrivere lo spazio, come fondali, quinte arboree o prospettive, ma si basa sull'accostamento e sull'avvicendarsi di elementi naturali e artificiali, tra cui grotte, ruscelli, alberi secolari, cespugli, e capricci come pagode, pergole, tempietti neoclassici e rovine (simulanti l'aspetto di resti archeologici antichi o medievali), che chi passeggia scopre senza mai arrivare ad una visione d'insieme; nonostante l'aspetto simile ad un paesaggio naturale, è comunque un luogo in cui la natura non è mai incolta, anche quando assume un'apparenza selvaggia.

Giardino all'inglese e Sala Baganza · Giardino all'inglese e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Lesena e Sala Baganza · Lesena e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco Stefano di Lorena; per suggellare l'alleanza con i Borbone di Parma venne data in sposa nel 1769 al duca Ferdinando I. Intelligente e volitiva, riuscì a promuovere numerose riforme ed era molto amata dal popolo, che la chiamava con affetto la Signora.

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena e Sala Baganza · Maria Amalia d'Asburgo-Lorena e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Sala Baganza · Maria Luisa d'Asburgo-Lorena e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Napoleone Bonaparte e Sala Baganza · Napoleone Bonaparte e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Nicolò Bettoli

Al servizio di Maria Luigia d'Austria, progettò il celebre Teatro Regio di Parma (1821) e le maggiori opere pubbliche fatte realizzare dalla duchessa nei suoi Stati.

Nicolò Bettoli e Sala Baganza · Nicolò Bettoli e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.

Ordine dorico e Sala Baganza · Ordine dorico e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega

Il parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è un'area naturale protetta situata in provincia di Parma. Il parco copre una superficie di circa 2600 ettari.

Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega e Sala Baganza · Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Parma e Sala Baganza · Parma e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Proclamazione del Regno d'Italia e Sala Baganza · Proclamazione del Regno d'Italia e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Provincia di Parma e Sala Baganza · Provincia di Parma e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Sanvitale

La famiglia Sanvitale ha le sue origini agli inizi del XII secolo (1122), quando Ugo diede il nome alla famiglia, costruendo una torre fortilizia sull'Enza, dedicata a. Secondo altri il cognome prenderebbe origine da San Vitale Baganza, territori che appartenevano alla famiglia.

Sala Baganza e Sanvitale · Sanvitale e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

Severino Grattoni

Nacque nei pressi di Voghera (nell'allora Regno di Sardegna), terzogenito di sei figli. I genitori riuscirono a farlo studiare nonostante le condizioni economiche modeste (il padre era il fattore del castello quattrocentesco nella frazione San Gaudenzio di Cervesina, di proprietà del nobile ingegnere Severino Radice), seppure con parentele benestanti.

Sala Baganza e Severino Grattoni · Severino Grattoni e Villa del Ferlaro · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Sala Baganza e XIX secolo · Villa del Ferlaro e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Sala Baganza e XVI secolo · Villa del Ferlaro e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Sala Baganza e XX secolo · Villa del Ferlaro e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sala Baganza e Villa del Ferlaro

Sala Baganza ha 94 relazioni, mentre Villa del Ferlaro ha 61. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 16.77% = 26 / (94 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sala Baganza e Villa del Ferlaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: