Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Samoa e Tasso di mortalità infantile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Samoa e Tasso di mortalità infantile

Samoa vs. Tasso di mortalità infantile

Le Samoa (o Samoa Occidentali, al tempo della colonizzazione Samoa tedesche) sono uno stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa. Il tasso di mortalità infantile è un indice statistico applicato in epidemiologia e demografia per calcolare il tasso di mortalità entro il primo anno di vita.

Analogie tra Samoa e Tasso di mortalità infantile

Samoa e Tasso di mortalità infantile hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Francia, Indice di sviluppo umano, Nuova Zelanda, Organizzazione delle Nazioni Unite, Stati Uniti d'America, Tonga, Vanuatu.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Samoa · Australia e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Samoa · Francia e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »

Indice di sviluppo umano

L'indice di sviluppo umano è un indicatore di sviluppo macroeconomico realizzato nel 1990 dall'economista pakistano Mahbub ul Haq, seguito dall'economista indiano Amartya Sen.

Indice di sviluppo umano e Samoa · Indice di sviluppo umano e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuova Zelanda e Samoa · Nuova Zelanda e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Samoa · Organizzazione delle Nazioni Unite e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Samoa e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Tasso di mortalità infantile · Mostra di più »

Tonga

Tonga (toŋa, Tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia.

Samoa e Tonga · Tasso di mortalità infantile e Tonga · Mostra di più »

Vanuatu

Vanuatu (AFI), il cui nome ufficiale è Repubblica di Vanuatu (in bislama: Ripablik blong Vanuatu, in inglese: Republic of Vanuatu, in francese: République de Vanuatu) è uno Stato insulare situato nell'Oceano Pacifico meridionale.

Samoa e Vanuatu · Tasso di mortalità infantile e Vanuatu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Samoa e Tasso di mortalità infantile

Samoa ha 148 relazioni, mentre Tasso di mortalità infantile ha 205. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.27% = 8 / (148 + 205).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Samoa e Tasso di mortalità infantile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »