Analogie tra Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano)
Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano) hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Africa, Annibale, Appiano di Alessandria, Battaglia, Calabria, Cartagine, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Etruria, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (83-82 a.C.), I secolo a.C., Lazio, Lucio Cornelio Silla, Mar Mediterraneo, Marco Antonio, Pretore (storia romana), Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Sardegna, ..., Seconda guerra punica, Senato romano, Sesterzio, Sesto Pompeo, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Spagna romana, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tito Livio, Traiano, Triticum, 105 a.C., 187 a.C., 216 a.C., 241 a.C., 264 a.C., 56 a.C., 81 a.C.. Espandi Ãndice (18 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Sardegna e Corsica · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) ·
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Sardegna e Corsica · Africa e Storia romana (Appiano) ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Sardegna e Corsica · Annibale e Storia romana (Appiano) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Sardegna e Corsica · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) ·
Battaglia
Una battaglia (dal latino battualia, ovvero "scherma di gladiatori e di soldati"), nel lessico militare, indica un combattimento fra due o più parti organizzate militarmente che cercano di avere ragione l'una delle altre all'interno di una guerra o di una campagna militare ed è un mezzo per sviluppare una più vasta strategia militare.
Battaglia e Sardegna e Corsica · Battaglia e Storia romana (Appiano) ·
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Calabria e Sardegna e Corsica · Calabria e Storia romana (Appiano) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; KarchÄ“dṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Sardegna e Corsica · Cartagine e Storia romana (Appiano) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Sardegna e Corsica · Cittadinanza romana e Storia romana (Appiano) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Sardegna e Corsica · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Etruria e Sardegna e Corsica · Etruria e Storia romana (Appiano) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Sardegna e Corsica · Floro e Storia romana (Appiano) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Sardegna e Corsica · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Sardegna e Corsica · Gaio Mario e Storia romana (Appiano) ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Sardegna e Corsica · Gallia e Storia romana (Appiano) ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Sardegna e Corsica · Gneo Pompeo Magno e Storia romana (Appiano) ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Sardegna e Corsica · Grecia e Storia romana (Appiano) ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Sardegna e Corsica · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) ·
Guerra civile romana (83-82 a.C.)
La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Gaio Mario morto nell'86 a.C. Quest'ultima fazione era guidata dal giovane Gaio Mario, figlio del grande generale, e da Gneo Papirio Carbone; alla fazione democratica si unirono anche le agguerrite milizie Sannite e Lucane che temevano dalla vittoria dei sillani la perdita dei diritti civili ottenuti dopo la guerra sociale.
Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Sardegna e Corsica · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia romana (Appiano) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Sardegna e Corsica · I secolo a.C. e Storia romana (Appiano) ·
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Lazio e Sardegna e Corsica · Lazio e Storia romana (Appiano) ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Lucio Cornelio Silla e Sardegna e Corsica · Lucio Cornelio Silla e Storia romana (Appiano) ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Mar Mediterraneo e Sardegna e Corsica · Mar Mediterraneo e Storia romana (Appiano) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Marco Antonio e Sardegna e Corsica · Marco Antonio e Storia romana (Appiano) ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Pretore (storia romana) e Sardegna e Corsica · Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Provincia (storia romana) e Sardegna e Corsica · Provincia (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Publio Cornelio Tacito e Sardegna e Corsica · Publio Cornelio Tacito e Storia romana (Appiano) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Sardegna e Corsica · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Sardegna e Corsica · Roma e Storia romana (Appiano) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Roma (città antica) e Sardegna e Corsica · Roma (città antica) e Storia romana (Appiano) ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Sardegna e Sardegna e Corsica · Sardegna e Storia romana (Appiano) ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Sardegna e Corsica e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Sardegna e Corsica e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) ·
Sesterzio
Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.
Sardegna e Corsica e Sesterzio · Sesterzio e Storia romana (Appiano) ·
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.
Sardegna e Corsica e Sesto Pompeo · Sesto Pompeo e Storia romana (Appiano) ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Sardegna e Corsica e Sicilia · Sicilia e Storia romana (Appiano) ·
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.
Sardegna e Corsica e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Sardegna e Corsica e Spagna romana · Spagna romana e Storia romana (Appiano) ·
Tempio di Giove Ottimo Massimo
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.
Sardegna e Corsica e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Storia romana (Appiano) e Tempio di Giove Ottimo Massimo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Sardegna e Corsica e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Sardegna e Corsica e Traiano · Storia romana (Appiano) e Traiano ·
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Sardegna e Corsica e Triticum · Storia romana (Appiano) e Triticum ·
105 a.C.
Nessuna descrizione.
105 a.C. e Sardegna e Corsica · 105 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
187 a.C.
Nessuna descrizione.
187 a.C. e Sardegna e Corsica · 187 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
216 a.C.
085.
216 a.C. e Sardegna e Corsica · 216 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
241 a.C.
Nessuna descrizione.
241 a.C. e Sardegna e Corsica · 241 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
264 a.C.
Nessuna descrizione.
264 a.C. e Sardegna e Corsica · 264 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
56 a.C.
Nessuna descrizione.
56 a.C. e Sardegna e Corsica · 56 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
81 a.C.
Nessuna descrizione.
81 a.C. e Sardegna e Corsica · 81 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano)
- Che cosa ha in comune Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano)
- Analogie tra Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano)
Confronto tra Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano)
Sardegna e Corsica ha 422 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 401. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 5.83% = 48 / (422 + 401).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: