Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Sbarco di Anzio vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco anfibio, condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno, durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albert Kesselring, Alleati della seconda guerra mondiale, Anzio, Armistizio di Cassibile, Basil Liddell Hart, Battaglia di Montecassino, Boeing B-17 Flying Fortress, Campagna d'Italia (1943-1945), Cassino, Consolidated B-24 Liberator, Corsica, Dwight D. Eisenhower, Eighth Army (British Army), Erwin Rommel, Esercito Cobelligerante Italiano, Europa, Francia, Garigliano, Italia, Linea Gotica, Linea Gustav, Lockheed P-38 Lightning, Luftwaffe (Wehrmacht), Mar Egeo, Mark Clark, Napoli, Oberkommando der Wehrmacht, Pescara, Pisa, ..., Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Roma, Sangro, Sbarco a Salerno, Sbarco in Normandia, Sbarco in Sicilia, United States Army North, Wehrmacht, Winston Churchill. Espandi índice (10 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Sbarco di Anzio · Adolf Hitler e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Albert Kesselring e Sbarco di Anzio · Albert Kesselring e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Sbarco di Anzio · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anzio

Anzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Anzio e Sbarco di Anzio · Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Sbarco di Anzio · Armistizio di Cassibile e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Basil Liddell Hart

Basil Henry Hart nacque il 31 ottobre 1895 a Parigi, da una famiglia metodista.

Basil Liddell Hart e Sbarco di Anzio · Basil Liddell Hart e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Battaglia di Montecassino

La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Battaglia di Montecassino e Sbarco di Anzio · Battaglia di Montecassino e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Boeing B-17 Flying Fortress e Sbarco di Anzio · Boeing B-17 Flying Fortress e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Campagna d'Italia (1943-1945) e Sbarco di Anzio · Campagna d'Italia (1943-1945) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cassino

Cassino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Cassino e Sbarco di Anzio · Cassino e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Consolidated B-24 Liberator e Sbarco di Anzio · Consolidated B-24 Liberator e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Sbarco di Anzio · Corsica e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Dwight D. Eisenhower e Sbarco di Anzio · Dwight D. Eisenhower e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Eighth Army (British Army)

L'Eighth Army fu l'unità operativa che, a partire dall'estate 1941, raggruppava le forze combattenti del Commonwealth schierate nel Medio Oriente durante la seconda guerra mondiale, conducendo le operazioni offensive e difensive nella campagna del Nordafrica contro le forze italo-tedesche, dapprima per la difesa del Canale di Suez e poi per la conquista del Nordafrica; l'armata venne impiegata poi nella campagna d'Italia, prendendo parte allo sbarco in Sicilia e risalendo lentamente la penisola insieme alle altre forze alleate fino alla resa delle forze italo-tedesche a seguito dell'offensiva di primavera e la conclusione del conflitto.

Eighth Army (British Army) e Sbarco di Anzio · Eighth Army (British Army) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Erwin Rommel e Sbarco di Anzio · Erwin Rommel e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Esercito Cobelligerante Italiano

L'Esercito Cobelligerante Italiano, informalmente detto Esercito del Sud, fu l'esercito delle forze italiane combattenti a fianco delle forze alleate angloamericane durante la seconda guerra mondiale nel corso della Guerra di Liberazione italiana, che coincise in buona parte con la Campagna d'Italia alleata.

Esercito Cobelligerante Italiano e Sbarco di Anzio · Esercito Cobelligerante Italiano e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Sbarco di Anzio · Europa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Sbarco di Anzio · Francia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Garigliano

Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, a Sant'Apollinare in località Giunture.

Garigliano e Sbarco di Anzio · Garigliano e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Sbarco di Anzio · Italia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Linea Gotica e Sbarco di Anzio · Linea Gotica e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Linea Gustav

La Linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia con disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Linea Gustav e Sbarco di Anzio · Linea Gustav e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lockheed P-38 Lightning

Il Lockheed P-38J Lightning ("Fulmine" in inglese) era un caccia pesante bimotore statunitense a largo raggio d'azione, impiegato durante la seconda guerra mondiale dalla RAF e dagli Stati Uniti (AAC/AAF).

Lockheed P-38 Lightning e Sbarco di Anzio · Lockheed P-38 Lightning e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Luftwaffe (Wehrmacht) e Sbarco di Anzio · Luftwaffe (Wehrmacht) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Mar Egeo e Sbarco di Anzio · Mar Egeo e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Mark Clark

Ufficiale di carriera, all'inizio della seconda guerra mondiale era il principale collaboratore del generale Dwight Eisenhower; dopo aver contribuito all'operazione Torch, prese il comando delle truppe americane che combatterono la dura e lunga campagna d'Italia, distinguendosi in tutte le principali battaglie.

Mark Clark e Sbarco di Anzio · Mark Clark e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Sbarco di Anzio · Napoli e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Oberkommando der Wehrmacht e Sbarco di Anzio · Oberkommando der Wehrmacht e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Pescara e Sbarco di Anzio · Pescara e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa e Sbarco di Anzio · Pisa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Repubblica Sociale Italiana e Sbarco di Anzio · Repubblica Sociale Italiana e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Resistenza italiana e Sbarco di Anzio · Resistenza italiana e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Sbarco di Anzio · Roma e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sangro

Il Sangro è un fiume dell'Abruzzo meridionale e del Molise, il 2° per lunghezza (con 122 km di corso) tra i fiumi regionali, dopo l'Aterno-Pescara.

Sangro e Sbarco di Anzio · Sangro e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Sbarco a Salerno e Sbarco di Anzio · Sbarco a Salerno e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Sbarco di Anzio e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Sbarco di Anzio e Sbarco in Sicilia · Sbarco in Sicilia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

United States Army North

La United States Army North, attivata durante la seconda guerra mondiale con il nome di 5ª Armata (in inglese: Fifth Army), è un'armata dell'Esercito statunitense.

Sbarco di Anzio e United States Army North · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e United States Army North · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Sbarco di Anzio e Wehrmacht · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Sbarco di Anzio e Winston Churchill · Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Sbarco di Anzio ha 212 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 5.91% = 40 / (212 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sbarco di Anzio e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »