Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Scienza politica e Virtù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Scienza politica e Virtù

Scienza politica vs. Virtù

La scienza politica, scienza empirica della politica o scienza della politica è, in senso stretto, una scienza sociale che studia il fenomeno politico attraverso la metodologia delle scienze empiriche. Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Analogie tra Scienza politica e Virtù

Scienza politica e Virtù hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Immanuel Kant, Montesquieu, Niccolò Machiavelli, Storia moderna, Thomas Hobbes.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Scienza politica · Aristotele e Virtù · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Scienza politica · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Virtù · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Immanuel Kant e Scienza politica · Immanuel Kant e Virtù · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Montesquieu e Scienza politica · Montesquieu e Virtù · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Niccolò Machiavelli e Scienza politica · Niccolò Machiavelli e Virtù · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Scienza politica e Storia moderna · Storia moderna e Virtù · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Scienza politica e Thomas Hobbes · Thomas Hobbes e Virtù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Scienza politica e Virtù

Scienza politica ha 56 relazioni, mentre Virtù ha 107. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 4.29% = 7 / (56 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Scienza politica e Virtù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »