Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Seconda guerra mondiale vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Africa, Anticomunismo, Appeasement, Central Intelligence Agency, Filippine, Giappone, Grande depressione, Guerra fredda, Ho Chi Minh (città), Iran, Libano, Monaco di Baviera, Mosca (Russia), Neville Chamberlain, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Organizzazione delle Nazioni Unite, Patto di Varsavia, Petrolio, Siria, Sud-est asiatico, Sudafrica, Unione Sovietica.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e Seconda guerra mondiale · Acciaio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Seconda guerra mondiale · Africa e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Anticomunismo e Seconda guerra mondiale · Anticomunismo e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Appeasement

Lappeasement (in lingua italiana: riappacificazione, accordo, accomodamento) fu la politica adottata dal Regno Unito negli anni 1930 avente lo scopo di placare le mire espansionistiche di Hitler e conseguentemente scongiurare un intervento militare contro la Germania.

Appeasement e Seconda guerra mondiale · Appeasement e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Seconda guerra mondiale · Central Intelligence Agency e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Filippine e Seconda guerra mondiale · Filippine e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Seconda guerra mondiale · Giappone e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Grande depressione e Seconda guerra mondiale · Grande depressione e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Ho Chi Minh (città)

La città di Hồ Chí Minh (in vietnamita Thành phố Hồ Chí Minh,, in inglese Ho Chi Minh City, pronuncia italiana), già Saigon (in vietnamita: Sài Gòn,, pron. it. o) è il centro abitato più popoloso del Vietnam.

Ho Chi Minh (città) e Seconda guerra mondiale · Ho Chi Minh (città) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Seconda guerra mondiale · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Libano e Seconda guerra mondiale · Libano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Monaco di Baviera e Seconda guerra mondiale · Monaco di Baviera e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Seconda guerra mondiale · Mosca (Russia) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Neville Chamberlain

Neville Chamberlain era figlio del politico inglese Joseph Chamberlain (1836 – 1914) e della sua seconda moglie, Florence Kenrick.

Neville Chamberlain e Seconda guerra mondiale · Neville Chamberlain e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Seconda guerra mondiale · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Seconda guerra mondiale · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Patto di Varsavia e Seconda guerra mondiale · Patto di Varsavia e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Petrolio e Seconda guerra mondiale · Petrolio e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Seconda guerra mondiale e Siria · Siria e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Seconda guerra mondiale e Sud-est asiatico · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Seconda guerra mondiale e Sudafrica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Sudafrica · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Seconda guerra mondiale ha 829 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.38% = 23 / (829 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »