Analogie tra Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana hanno 114 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Africa, Africa (provincia romana), Anatolia, Annibale, Antica Grecia, Antioco III, Appennini, Appiano di Alessandria, Asdrubale Barca, Asdrubale Giscone, Assedio di Capua (211 a.C.), Barcidi, Battaglia dei Campi Magni, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Metauro, Battaglia del Silaro, Battaglia del Ticino, Battaglia della Trebbia, Battaglia di Baecula, Battaglia di Canne, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Herdonia (212 a.C.), Battaglia di Ilipa, Battaglia di Numistro, Battaglia di Talamone, Battaglia di Zama, Boi, Brindisi, Cartagine, ..., Cavalleria, Celti, Celtiberi, Cenomani, Cittadinanza romana, Colonia romana, Console (storia romana), Cremona, Elefante da guerra, Epiro, Esercito romano, Etolia, Filippo V di Macedonia, Floro, Gaio Claudio Nerone, Gaio Flaminio Nepote, Galli, Gallia Cisalpina, Grecia, Guerre puniche, III secolo a.C., Imperium, Insubri, Italia romana, Lega achea, Lega etolica, Legione romana, Liguri, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Marco Claudio Marcello, Marco Livio Salinatore, Marina militare romana, Mejerda, Modena, Nordafrica, Numidia, Piacenza, Pirateria, Pirro, Plutarco, Po, Polibio, Pretore (storia romana), Prima guerra macedonica, Prima guerra punica, Proconsole, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Cornelio Scipione Emiliano, Punici, Quinto Cecilio Metello, Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Rimini, Rodano, Roma, Sacco di Roma (390 a.C.), Sagunto, Sannio, Sanniti, Senato romano, Senoni, Sicilia, Siface, Spagna romana, Sparta, Storie (Polibio), Taras (città antica), Terza guerra punica, Theodor Mommsen, Tito Livio, Trattati Roma-Cartagine, Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia, Veneti, Vite parallele, 203 a.C., 205 a.C., 206 a.C., 209 a.C., 211 a.C., 218 a.C.. Espandi índice (84 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Seconda guerra punica · Ab Urbe condita libri e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Seconda guerra punica · Africa e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Seconda guerra punica · Africa (provincia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Seconda guerra punica · Anatolia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Seconda guerra punica · Annibale e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Seconda guerra punica · Antica Grecia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Antioco III
La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.
Antioco III e Seconda guerra punica · Antioco III e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Appennini e Seconda guerra punica · Appennini e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Seconda guerra punica · Appiano di Alessandria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Asdrubale Barca
Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).
Asdrubale Barca e Seconda guerra punica · Asdrubale Barca e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Asdrubale Giscone
Da non confondere con Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Il forse fratello di Asdrubale Giscone, Amilcare, fu sconfitto da Tiberio Sempronio Longo.
Asdrubale Giscone e Seconda guerra punica · Asdrubale Giscone e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Assedio di Capua (211 a.C.)
Lassedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale. Le forze romane erano comandate da due consoli, Quinto Fulvio Flacco e Appio Claudio Pulcro.
Assedio di Capua (211 a.C.) e Seconda guerra punica · Assedio di Capua (211 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Barcidi e Seconda guerra punica · Barcidi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia dei Campi Magni
La battaglia dei Campi Magni (o "della Bagrada") venne combattuta nel 203 a.C. fra cartaginesi, comandati da Asdrubale Giscone e Siface, che comandava le forze numide, e l'esercito romano di Scipione l'Africano.
Battaglia dei Campi Magni e Seconda guerra punica · Battaglia dei Campi Magni e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Battaglia del lago Trasimeno e Seconda guerra punica · Battaglia del lago Trasimeno e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia del Metauro
La battaglia del Metauro fu uno scontro decisivo della seconda guerra punica tra Roma e Cartagine, combattuto il 22 giugno del 207 a.C. presso il fiume Metauro, oggi in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Battaglia del Metauro e Seconda guerra punica · Battaglia del Metauro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia del Silaro
La battaglia del Silaro fu combattuta nel 212 a.C. fra gli eserciti di Annibale e del centurione romano, Marco Centenio Penula, a cui era stato affidato il comando di una nuova armata.
Battaglia del Silaro e Seconda guerra punica · Battaglia del Silaro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia del Ticino
La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma. In precedenza, dopo aver valicato le Alpi, il generale cartaginese aveva ripetutamente sconfitto i Taurini che, nemici dei Boi e degli Insubri - alleati dei Punici, rifiutavano di affiancare le forze cartaginesi.
Battaglia del Ticino e Seconda guerra punica · Battaglia del Ticino e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia della Trebbia
La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato a sud delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.
Battaglia della Trebbia e Seconda guerra punica · Battaglia della Trebbia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Baecula
La battaglia di Baecula segnò la prima vittoria in una battaglia campale di Scipione l'Africano che dopo la morte dello zio Gneo e del padre Publio nelle battaglie del Baetis superiore, aveva preso il comando degli interessi romani in Spagna durante la seconda guerra punica.
Battaglia di Baecula e Seconda guerra punica · Battaglia di Baecula e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Seconda guerra punica · Battaglia di Canne e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Erdonia (210 a.C.)
La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica. Annibale, comandante dei Cartaginesi, che aveva invaso l'Italia otto anni prima, accerchiò e distrusse un esercito romano che stava combattendo contro di lui in Apulia.
Battaglia di Erdonia (210 a.C.) e Seconda guerra punica · Battaglia di Erdonia (210 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Herdonia (212 a.C.)
La prima battaglia di Herdonia fu combattuta nel 212 a.C., durante la seconda guerra punica, tra l'esercito cartaginese di Annibale e l'esercito romano guidato dal pretore Gneo Fulvio Flacco a Herdonia, moderna Ordona (Foggia): l'esercito romano fu completamente annientato cancellandone la presenza in Apulia per diverso tempo.
Battaglia di Herdonia (212 a.C.) e Seconda guerra punica · Battaglia di Herdonia (212 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Ilipa
La battaglia di Ilipa fu combattuta nel 206 a.C. presso l'omonima città (oggi Alcalá del Río, nella Spagna sudoccidentale) tra romani e cartaginesi durante la seconda guerra punica.
Battaglia di Ilipa e Seconda guerra punica · Battaglia di Ilipa e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Numistro
La battaglia di Numistro(ne) fu combattuta nel 210 a.C. tra l'esercito di Annibale e l'esercito di Marco Claudio Marcello. La battaglia fu inconcludente, poiché nessuno dei due prevalse sull'altro.
Battaglia di Numistro e Seconda guerra punica · Battaglia di Numistro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Talamone
La battaglia di Talamone fu combattuta nel 225 a.C. dai Romani e da un'alleanza di popolazioni celtiche nei pressi di Talamone, in località Campo Regio, oggi situata nelle immediate vicinanze della frazione di Fonteblanda.
Battaglia di Talamone e Seconda guerra punica · Battaglia di Talamone e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Seconda guerra punica · Battaglia di Zama e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Boi
I Boi (sing. Boio) o Galli Boi furono una popolazione celtica dell'Età del ferro originaria dell'Antica Gallia, dove erano stanziati fin dal VI secolo a.C., o dell'Europa centrale, forse dalla stessa regione che ancor oggi porta il loro nome: Boemia.
Boi e Seconda guerra punica · Boi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Seconda guerra punica · Brindisi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Seconda guerra punica · Cartagine e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Cavalleria e Seconda guerra punica · Cavalleria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Celti e Seconda guerra punica · Celti e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Celtiberi
I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).
Celtiberi e Seconda guerra punica · Celtiberi e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cenomani
I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.
Cenomani e Seconda guerra punica · Cenomani e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Seconda guerra punica · Cittadinanza romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Seconda guerra punica · Colonia romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Seconda guerra punica · Console (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Cremona e Seconda guerra punica · Cremona e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Elefante da guerra
Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.
Elefante da guerra e Seconda guerra punica · Elefante da guerra e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Epiro e Seconda guerra punica · Epiro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Seconda guerra punica · Esercito romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Etolia
L'Etolia (Aitolìa) è una regione montana della Grecia situata sulla costa settentrionale del Golfo di Corinto, e che forma la zona orientale della moderna prefettura dell'Etolia-Acarnania.
Etolia e Seconda guerra punica · Etolia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Seconda guerra punica · Filippo V di Macedonia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Seconda guerra punica · Floro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gaio Claudio Nerone
Nel 214 a.C., sotto il quarto consolato di Quinto Fabio Massimo ed il terzo di Marco Claudio Marcello, Nerone fu comandante della cavalleria di Marcello.
Gaio Claudio Nerone e Seconda guerra punica · Gaio Claudio Nerone e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gaio Flaminio Nepote
Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.
Gaio Flaminio Nepote e Seconda guerra punica · Gaio Flaminio Nepote e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Galli e Seconda guerra punica · Galli e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Seconda guerra punica · Gallia Cisalpina e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Seconda guerra punica · Grecia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Guerre puniche e Seconda guerra punica · Guerre puniche e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Seconda guerra punica · III secolo a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Imperium e Seconda guerra punica · Imperium e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Insubri
Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.
Insubri e Seconda guerra punica · Insubri e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Italia romana e Seconda guerra punica · Italia romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Lega achea
La Lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le dodici città fondatrici.
Lega achea e Seconda guerra punica · Lega achea e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Lega etolica
La lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia. Era comandata da uno stratego, eletto annualmente dall'assemblea federale (composta da tutti i cittadini liberi sopra i trent'anni), che si riuniva in primavera e in autunno.
Lega etolica e Seconda guerra punica · Lega etolica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Seconda guerra punica · Legione romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Liguri e Seconda guerra punica · Liguri e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Magna Grecia e Seconda guerra punica · Magna Grecia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Mar Mediterraneo e Seconda guerra punica · Mar Mediterraneo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Marco Claudio Marcello
Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa.
Marco Claudio Marcello e Seconda guerra punica · Marco Claudio Marcello e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Marco Livio Salinatore
Presso la sua famiglia lavorò come precettore e tradusse l’Odissea in latino il celebre poeta Livio Andronico.
Marco Livio Salinatore e Seconda guerra punica · Marco Livio Salinatore e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Marina militare romana e Seconda guerra punica · Marina militare romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Mejerda
Il Megerdā o, alla francese, Medjerda (o Oued Majardah; il nome è comunque di origine berbera) è un fiume che nasce nell'Algeria nordorientale, per poi scorrere per un tratto maggiore in Tunisia, dove ha la foce.
Mejerda e Seconda guerra punica · Mejerda e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Modena e Seconda guerra punica · Modena e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Nordafrica e Seconda guerra punica · Nordafrica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Numidia e Seconda guerra punica · Numidia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Piacenza e Seconda guerra punica · Piacenza e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Pirateria
La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.
Pirateria e Seconda guerra punica · Pirateria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Pirro e Seconda guerra punica · Pirro e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Seconda guerra punica · Plutarco e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Po e Seconda guerra punica · Po e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Seconda guerra punica · Polibio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Pretore (storia romana) e Seconda guerra punica · Pretore (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Prima guerra macedonica
La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.
Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica · Prima guerra macedonica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Prima guerra punica e Seconda guerra punica · Prima guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Proconsole e Seconda guerra punica · Proconsole e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Provincia (storia romana) e Seconda guerra punica · Provincia (storia romana) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Publio Cornelio Scipione e Seconda guerra punica · Publio Cornelio Scipione e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)
Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C., e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.
Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) e Seconda guerra punica · Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Publio Cornelio Scipione Emiliano e Seconda guerra punica · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Punici e Seconda guerra punica · Punici e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Quinto Cecilio Metello
Figlio di Lucio Cecilio Metello fu pontefice massimo nel 216 a.C., edile nel 209 a.C. e nel 208 a.C., console nel 206 a.C. con Lucio Veturio Filone (console 206 aC), dittatore nel 205 a.C. per la convocazione dei comizi e ambasciatore alla corte di Filippo V di Macedonia, dove fu inviato nel 185 a.C. per le sue doti di valente oratore.
Quinto Cecilio Metello e Seconda guerra punica · Quinto Cecilio Metello e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Regno di Macedonia e Seconda guerra punica · Regno di Macedonia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Regno di Pergamo
Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.
Regno di Pergamo e Seconda guerra punica · Regno di Pergamo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Seconda guerra punica · Repubblica romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Rimini e Seconda guerra punica · Rimini e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Rodano
Il Ròdano (Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco,, Rhodanòs) è un importante fiume europeo: lungo, nasce in Svizzera dove scorre per i primi, per proseguire poi in Francia per altri (Consultato il 15 maggio 2013) fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Rodano e Seconda guerra punica · Rodano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Seconda guerra punica · Roma e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sacco di Roma (390 a.C.)
Il sacco di Roma del 18 luglio. del 390 a.C. (secondo la cronologia varroniana, 386 a.C. secondo quella polibiana) da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia 'sconfitta gallica'.
Sacco di Roma (390 a.C.) e Seconda guerra punica · Sacco di Roma (390 a.C.) e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sagunto
Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.
Sagunto e Seconda guerra punica · Sagunto e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Sannio e Seconda guerra punica · Sannio e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Sanniti e Seconda guerra punica · Sanniti e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Seconda guerra punica e Senato romano · Senato romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Senoni
I Sènoni o Galli Sènoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.
Seconda guerra punica e Senoni · Senoni e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Seconda guerra punica e Sicilia · Sicilia e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Seconda guerra punica e Siface · Siface e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Seconda guerra punica e Spagna romana · Spagna romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Sparta
Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda; possedeva infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero impressionate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.
Seconda guerra punica e Sparta · Sparta e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Seconda guerra punica e Storie (Polibio) · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Storie (Polibio) ·
Taras (città antica)
Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto. Fu fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C.
Seconda guerra punica e Taras (città antica) · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Taras (città antica) ·
Terza guerra punica
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
Seconda guerra punica e Terza guerra punica · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Terza guerra punica ·
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Seconda guerra punica e Theodor Mommsen · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Theodor Mommsen ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Seconda guerra punica e Tito Livio · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Tito Livio ·
Trattati Roma-Cartagine
I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.
Seconda guerra punica e Trattati Roma-Cartagine · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Trattati Roma-Cartagine ·
Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia
Il trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia fu stipulato nel 215 a.C. durante la Seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, tra Annibale, il condottiero cartaginese che sembrava sul punto di conquistare Roma, e Filippo V di Macedonia, che temendo l'espansione romana verso oriente, sperava di poter sfruttare l'indebolimento della repubblica per raggiungere un ruolo dominante tra i regni ellenistici.
Seconda guerra punica e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia ·
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Seconda guerra punica e Veneti · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Veneti ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Seconda guerra punica e Vite parallele · Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana e Vite parallele ·
203 a.C.
Nessuna descrizione.
203 a.C. e Seconda guerra punica · 203 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
205 a.C.
Nessuna descrizione.
205 a.C. e Seconda guerra punica · 205 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
206 a.C.
Nessuna descrizione.
206 a.C. e Seconda guerra punica · 206 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
209 a.C.
Nessuna descrizione.
209 a.C. e Seconda guerra punica · 209 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
211 a.C.
Nessuna descrizione.
211 a.C. e Seconda guerra punica · 211 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Seconda guerra punica · 218 a.C. e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
- Che cosa ha in comune Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
- Analogie tra Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Confronto tra Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Seconda guerra punica ha 454 relazioni, mentre Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana ha 558. Come hanno in comune 114, l'indice di Jaccard è 11.26% = 114 / (454 + 558).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Seconda guerra punica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: