Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda guerra sino-giapponese e Yan'an

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Seconda guerra sino-giapponese e Yan'an

Seconda guerra sino-giapponese vs. Yan'an

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese. Yan'an (cinese) è una città-prefettura della Cina nella provincia dello Shaanxi.

Analogie tra Seconda guerra sino-giapponese e Yan'an

Seconda guerra sino-giapponese e Yan'an hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Lingua cinese, Lunga marcia, Mao Zedong, Partito Comunista Cinese, Seconda guerra mondiale, Zhu De.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Seconda guerra sino-giapponese · Cina e Yan'an · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Lingua cinese e Seconda guerra sino-giapponese · Lingua cinese e Yan'an · Mostra di più »

Lunga marcia

La lunga marcia (長征, pinyin: Chángzhēng) fu una gigantesca ritirata militare intrapresa dall'Armata Rossa Cinese del Partito comunista (solo in seguito chiamato Esercito Popolare di Liberazione) per ritirarsi, nel 1934, dalla Quinta campagna di accerchiamento da parte delle truppe del Kuomintang agli ordini di Chiang Kai-shek.

Lunga marcia e Seconda guerra sino-giapponese · Lunga marcia e Yan'an · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Mao Zedong e Seconda guerra sino-giapponese · Mao Zedong e Yan'an · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Partito Comunista Cinese e Seconda guerra sino-giapponese · Partito Comunista Cinese e Yan'an · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Seconda guerra sino-giapponese · Seconda guerra mondiale e Yan'an · Mostra di più »

Zhu De

Zhu De nacque da una povera famiglia di Yilong, nella provincia di Sichuan.

Seconda guerra sino-giapponese e Zhu De · Yan'an e Zhu De · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Seconda guerra sino-giapponese e Yan'an

Seconda guerra sino-giapponese ha 170 relazioni, mentre Yan'an ha 24. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.61% = 7 / (170 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Seconda guerra sino-giapponese e Yan'an. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »