Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sequenza principale e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sequenza principale e Sole

Sequenza principale vs. Sole

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Sequenza principale e Sole

Sequenza principale e Sole hanno 62 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Atmosfera stellare, Campo magnetico stellare, Carbonio, Catena protone-protone, Ciclo del carbonio-azoto, Classificazione stellare, Collasso gravitazionale, Convezione, Corpo nero, Densità, Deuterio, Diagramma Hertzsprung-Russell, Elio, Energia, Equilibrio idrostatico, Evoluzione stellare, Formazione stellare, Fotosfera, Fusione nucleare, Gigante rossa, Gradiente di temperatura, Idrogeno, Irraggiamento, Kelvin, Linea spettrale, Luce, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Lunghezza d'onda, ..., Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa (fisica), Massa solare, Metallicità, Molecola, Nana bianca, Nana gialla, Nana rossa, Nube molecolare, Nucleo solare, Ossigeno, Plasma (fisica), Pressione di radiazione, Processo tre alfa, Radiazione elettromagnetica, Raggio (astronomia), Raggio solare, Reazione nucleare, Rotazione stellare, Sirio, Spazio (astronomia), Spettro visibile, Stella, Stella degenere, Struttura stellare, Supernova, Temperatura, Temperatura efficace (astrofisica), XX secolo, Zona convettiva, Zona radiativa. Espandi índice (32 più) »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Sequenza principale · Anni 1930 e Sole · Mostra di più »

Atmosfera stellare

eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).

Atmosfera stellare e Sequenza principale · Atmosfera stellare e Sole · Mostra di più »

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Campo magnetico stellare e Sequenza principale · Campo magnetico stellare e Sole · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Sequenza principale · Carbonio e Sole · Mostra di più »

Catena protone-protone

La catena protone-protone è un processo nucleare che trasforma i nuclei di idrogeno (protoni) in nuclei di elio.

Catena protone-protone e Sequenza principale · Catena protone-protone e Sole · Mostra di più »

Ciclo del carbonio-azoto

Il ciclo carbonio-azoto-ossigeno. Il ciclo del carbonio-azoto (abbreviato ciclo CN, anche denominato per maggior completezza come ciclo del carbonio-azoto-ossigeno o ciclo CNO, dai simboli dei tre elementi chimici considerati, o ciclo di Bethe) è una serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle.

Ciclo del carbonio-azoto e Sequenza principale · Ciclo del carbonio-azoto e Sole · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Sequenza principale · Classificazione stellare e Sole · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Collasso gravitazionale e Sequenza principale · Collasso gravitazionale e Sole · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Convezione e Sequenza principale · Convezione e Sole · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Corpo nero e Sequenza principale · Corpo nero e Sole · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Sequenza principale · Densità e Sole · Mostra di più »

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος, secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno con simbolo 2H o D, il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Deuterio e Sequenza principale · Deuterio e Sole · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Diagramma Hertzsprung-Russell e Sequenza principale · Diagramma Hertzsprung-Russell e Sole · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Sequenza principale · Elio e Sole · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Sequenza principale · Energia e Sole · Mostra di più »

Equilibrio idrostatico

Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.

Equilibrio idrostatico e Sequenza principale · Equilibrio idrostatico e Sole · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Evoluzione stellare e Sequenza principale · Evoluzione stellare e Sole · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Formazione stellare e Sequenza principale · Formazione stellare e Sole · Mostra di più »

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") di un oggetto è la regione in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Fotosfera e Sequenza principale · Fotosfera e Sole · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Fusione nucleare e Sequenza principale · Fusione nucleare e Sole · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Gigante rossa e Sequenza principale · Gigante rossa e Sole · Mostra di più »

Gradiente di temperatura

In fisica, il gradiente di temperatura è una quantità fisica utilizzata per descrivere la direzione e l'intensità delle variazioni di temperatura.

Gradiente di temperatura e Sequenza principale · Gradiente di temperatura e Sole · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e Sequenza principale · Idrogeno e Sole · Mostra di più »

Irraggiamento

In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.

Irraggiamento e Sequenza principale · Irraggiamento e Sole · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Kelvin e Sequenza principale · Kelvin e Sole · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Linea spettrale e Sequenza principale · Linea spettrale e Sole · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Luce e Sequenza principale · Luce e Sole · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Luminosità (astronomia) e Sequenza principale · Luminosità (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Luminosità solare e Sequenza principale · Luminosità solare e Sole · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Lunghezza d'onda e Sequenza principale · Lunghezza d'onda e Sole · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Magnitudine apparente e Sequenza principale · Magnitudine apparente e Sole · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Magnitudine assoluta e Sequenza principale · Magnitudine assoluta e Sole · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Massa (fisica) e Sequenza principale · Massa (fisica) e Sole · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Massa solare e Sequenza principale · Massa solare e Sole · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Metallicità e Sequenza principale · Metallicità e Sole · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Molecola e Sequenza principale · Molecola e Sole · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nana bianca e Sequenza principale · Nana bianca e Sole · Mostra di più »

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Nana gialla e Sequenza principale · Nana gialla e Sole · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nana rossa e Sequenza principale · Nana rossa e Sole · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Nube molecolare e Sequenza principale · Nube molecolare e Sole · Mostra di più »

Nucleo solare

Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza la più calda (circa 15 milioni di kelvin).

Nucleo solare e Sequenza principale · Nucleo solare e Sole · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ossigeno e Sequenza principale · Ossigeno e Sole · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Plasma (fisica) e Sequenza principale · Plasma (fisica) e Sole · Mostra di più »

Pressione di radiazione

La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica.

Pressione di radiazione e Sequenza principale · Pressione di radiazione e Sole · Mostra di più »

Processo tre alfa

Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella alfa) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari.

Processo tre alfa e Sequenza principale · Processo tre alfa e Sole · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Radiazione elettromagnetica e Sequenza principale · Radiazione elettromagnetica e Sole · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Raggio (astronomia) e Sequenza principale · Raggio (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Raggio solare e Sequenza principale · Raggio solare e Sole · Mostra di più »

Reazione nucleare

In fisica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che, a differenza di una reazione chimica in cui sono coinvolti gli elettroni esterni di legame e forze di natura elettrostatica, riguarda invece il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico, coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Reazione nucleare e Sequenza principale · Reazione nucleare e Sole · Mostra di più »

Rotazione stellare

La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione.

Rotazione stellare e Sequenza principale · Rotazione stellare e Sole · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Sequenza principale e Sirio · Sirio e Sole · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Sequenza principale e Spazio (astronomia) · Sole e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Sequenza principale e Spettro visibile · Sole e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Sequenza principale e Stella · Sole e Stella · Mostra di più »

Stella degenere

In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.

Sequenza principale e Stella degenere · Sole e Stella degenere · Mostra di più »

Struttura stellare

Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda di massa ed età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.

Sequenza principale e Struttura stellare · Sole e Struttura stellare · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Sequenza principale e Supernova · Sole e Supernova · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Sequenza principale e Temperatura · Sole e Temperatura · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Sequenza principale e Temperatura efficace (astrofisica) · Sole e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Sequenza principale e XX secolo · Sole e XX secolo · Mostra di più »

Zona convettiva

La zona convettiva è uno strato interno del Sole e delle stelle, in cui l'energia termica, attraverso i moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in superficie.

Sequenza principale e Zona convettiva · Sole e Zona convettiva · Mostra di più »

Zona radiativa

Illustrazione della struttura interna del Sole La zona radiativa è uno strato interno del Sole e delle stelle; si estende da circa il 30% al 70% del raggio solare, cioè dal nucleo fino al confine con la zona convettiva per un totale di circa 350000 km.

Sequenza principale e Zona radiativa · Sole e Zona radiativa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sequenza principale e Sole

Sequenza principale ha 130 relazioni, mentre Sole ha 712. Come hanno in comune 62, l'indice di Jaccard è 7.36% = 62 / (130 + 712).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sequenza principale e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »