Analogie tra Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947
Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947 hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo Amadei, Arena Civica, Bologna, Firenze, Football Club Internazionale Milano, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Gewiss Stadium, Giuseppe Baldini, Guglielmo Gabetto, Livorno, Luciano Ramella, Luigi Cassano, Milano, Modena, Pietro Magni (calciatore), Romeo Menti, Serie A 1946-1947, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Romeo Menti, Tony Cargnelli, Torino, ..., Trieste, Valentino Mazzola, Venezia. Espandi Ãndice (3 più) »
Amedeo Amadei
Fu il centravanti del primo storico scudetto della, quello del 1942. Soprannominato "il Fornaretto" per le sue origini (era infatti figlio di una famiglia di fornai di Frascati, attività che Amadei tornò a riprendere con molto successo a fine carriera) e Ottavo Re di Roma durante la sua militanza nella compagine giallorossa, militò in essa dal 1936 al 1948, con una parentesi di un anno a Bergamo nel campionato di Serie B 1938-1939.
Amedeo Amadei e Serie A 1942-1943 · Amedeo Amadei e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Arena Civica e Serie A 1942-1943 · Arena Civica e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Serie A 1942-1943 · Bologna e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Serie A 1942-1943 · Firenze e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Football Club Internazionale Milano
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Football Club Internazionale Milano e Serie A 1942-1943 · Football Club Internazionale Milano e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Genoa Cricket and Football Club e Serie A 1942-1943 · Genoa Cricket and Football Club e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Genova e Serie A 1942-1943 · Genova e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Gewiss Stadium
Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.
Gewiss Stadium e Serie A 1942-1943 · Gewiss Stadium e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Giuseppe Baldini
È noto soprattutto per aver fatto parte, nella Sampdoria degli anni quaranta, dell'"attacco atomico", il nome dato al tandem offensivo che Baldini formò con il compagno Adriano Bassetto.
Giuseppe Baldini e Serie A 1942-1943 · Giuseppe Baldini e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Guglielmo Gabetto
Prematuramente scomparso nella tragedia di Superga, ha legato la carriera alle due maggiori formazioni della sua città: prima la, vivendo da comprimario l'epilogo del Quinquennio d'oro ed emergendo negli anni seguenti tra i maggiori attaccanti italiani del suo tempo, e poi il, partecipando, da protagonista ormai affermato del calcio italiano, alla vittoriosa epopea del Grande Torino.
Guglielmo Gabetto e Serie A 1942-1943 · Guglielmo Gabetto e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Livorno e Serie A 1942-1943 · Livorno e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Luciano Ramella
Dopo la trafila con le giovanili della, fa il suo esordio in Serie A il 23 dicembre 1934 nell'incontro Juventus- (4-1).
Luciano Ramella e Serie A 1942-1943 · Luciano Ramella e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Luigi Cassano
Era nato a Litta Parodi, all'epoca paese indipendente e nel XXI secolo una frazione di Alessandria, che nel 2004 gli ha dedicato una via; pochi giorni dopo la sua morte una squadra locale di calcio prese il suo nome.
Luigi Cassano e Serie A 1942-1943 · Luigi Cassano e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Serie A 1942-1943 · Milano e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Modena e Serie A 1942-1943 · Modena e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Pietro Magni (calciatore)
È ricordato come un «super jolly» in quanto rimane tuttora l'unico giocatore al mondo ad avere ricoperto ogni ruolo del calcio, avendo indossato almeno una volta — in un'epoca ancora priva della numerazione fissa — tutti gli undici numeri di maglia della squadra nel corso di partite ufficiali.
Pietro Magni (calciatore) e Serie A 1942-1943 · Pietro Magni (calciatore) e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Romeo Menti
Era noto anche come Menti III poiché nel avevano già giocato i fratelli maggiori Mario (Menti I) e Umberto (Menti II), che giocava allora nella Juventus: il primo smise di giocare dopo poche gare al Vicenza, così rimase la denominazione di Menti I per Umberto e di Menti II per Romeo, come è sempre citato negli almanacchi.
Romeo Menti e Serie A 1942-1943 · Romeo Menti e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Serie A 1946-1947
La Serie A 1946-1947 è stata la 45ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 15ª a girone unico), disputata tra il 22 settembre 1946 e il 6 luglio 1947 e conclusa con la vittoria del, al suo quarto titolo, il terzo consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).
Serie A 1942-1943 e Serie A 1946-1947 · Serie A 1946-1947 e Società Sportiva Lazio 1946-1947 ·
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Serie A 1942-1943 e Stadio Armando Picchi · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Armando Picchi ·
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Serie A 1942-1943 e Stadio Artemio Franchi · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Artemio Franchi ·
Stadio della Vittoria (Bari)
Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).
Serie A 1942-1943 e Stadio della Vittoria (Bari) · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio della Vittoria (Bari) ·
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Serie A 1942-1943 e Stadio Filadelfia · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Filadelfia ·
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Serie A 1942-1943 e Stadio Giuseppe Grezar · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Giuseppe Grezar ·
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Serie A 1942-1943 e Stadio Luigi Ferraris · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Luigi Ferraris ·
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Serie A 1942-1943 e Stadio Nazionale · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Nazionale ·
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Serie A 1942-1943 e Stadio Pier Luigi Penzo · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Pier Luigi Penzo ·
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Serie A 1942-1943 e Stadio Renato Dall'Ara · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Renato Dall'Ara ·
Stadio Romeo Menti
Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza. Sorge sulla riva sinistra del fiume Bacchiglione nel quartiere di Borgo Casale-Stadio.
Serie A 1942-1943 e Stadio Romeo Menti · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Stadio Romeo Menti ·
Tony Cargnelli
Tutta la sua carriera passò in Austria, difendendo i colori di vari club, come il Vienna Cricket, Germania Schwechat e il Wiener AF.
Serie A 1942-1943 e Tony Cargnelli · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Tony Cargnelli ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Serie A 1942-1943 e Torino · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Torino ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Serie A 1942-1943 e Trieste · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Trieste ·
Valentino Mazzola
Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio,... Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni 1940, con cui vinse cinque scudetti consecutivi e una Coppa Italia, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.
Serie A 1942-1943 e Valentino Mazzola · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Valentino Mazzola ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Serie A 1942-1943 e Venezia · Società Sportiva Lazio 1946-1947 e Venezia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947
- Che cosa ha in comune Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947
- Analogie tra Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947
Confronto tra Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947
Serie A 1942-1943 ha 167 relazioni, mentre Società Sportiva Lazio 1946-1947 ha 134. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 10.96% = 33 / (167 + 134).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1942-1943 e Società Sportiva Lazio 1946-1947. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: