Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987

Serie A 1986-1987 vs. Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987

Il campionato di Serie A 1986-1987 è stato l'ottantacinquesimo campionato italiano di calcio e il cinquantacinquesimo a girone unico. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Analogie tra Serie A 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987

Serie A 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): ACF Fiorentina, Aldo Serena, Alessandro Renica, Andrea Carnevale, Associazione Calcio Milan, Associazione Sportiva Roma, Atalanta Bergamasca Calcio, Bruno Giordano (calciatore), Ciro Ferrara, Ciro Muro, Claudio Garella, Coppa Italia 1986-1987, Daniel Bertoni, Diego Armando Maradona, Fernando De Napoli, Football Club Internazionale Milano, Francesco Graziani, Francesco Romano, Gianluca Vialli, Giuseppe Bruscolotti, Giuseppe Volpecina, Juventus Football Club, Luciano Sola, Luigi Caffarelli, Massimo Barbuti, Moreno Ferrario, Ottavio Bianchi, Pietro Paolo Virdis, Preben Elkjær Larsen, Raffaele Di Fusco, ..., Raimondo Marino, Ramón Díaz, Roberto Baggio, Salvatore Bagni, Salvatore Giunta (calciatore), Stadio Artemio Franchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio San Paolo, Tebaldo Bigliardi. Espandi índice (19 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

ACF Fiorentina e Serie A 1986-1987 · ACF Fiorentina e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Aldo Serena

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pietro Fanna e Attilio Lombardo) ad aver conquistato il titolo nazionale con tre diverse società.

Aldo Serena e Serie A 1986-1987 · Aldo Serena e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Alessandro Renica

Nato in Francia da genitori italiani emigranti, rientra in Italia all'età di tre anni.

Alessandro Renica e Serie A 1986-1987 · Alessandro Renica e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Andrea Carnevale e Serie A 1986-1987 · Andrea Carnevale e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Associazione Calcio Milan e Serie A 1986-1987 · Associazione Calcio Milan e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Associazione Sportiva Roma e Serie A 1986-1987 · Associazione Sportiva Roma e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Atalanta Bergamasca Calcio e Serie A 1986-1987 · Atalanta Bergamasca Calcio e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Bruno Giordano (calciatore) e Serie A 1986-1987 · Bruno Giordano (calciatore) e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Ciro Ferrara

Annoverato tra i migliori difensori degli anni 1980 e 1990,.

Ciro Ferrara e Serie A 1986-1987 · Ciro Ferrara e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Ciro Muro

Dopo aver esordito l'11 marzo 1984 in Serie A, all'età di venti anni, con la maglia del Napoli (Napoli-Roma 1-2), viene ceduto in Serie C1 al dove gioca tutte le 34 partite di campionato, segnando anche 5 gol.

Ciro Muro e Serie A 1986-1987 · Ciro Muro e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Claudio Garella

È sposato con Laura e ha due figlie, Claudia (classe 1975) e Chantal (classe 1985).

Claudio Garella e Serie A 1986-1987 · Claudio Garella e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Coppa Italia 1986-1987

La Coppa Italia 1986-1987 è stata la quarantesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Coppa Italia 1986-1987 e Serie A 1986-1987 · Coppa Italia 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Daniel Bertoni

Nato a Bahía Blanca, crebbe a Quilmes, poiché il padre, che era lattaio a Puerto Belgrano, fu chiamato da un parente per lavorarvi come camionista.

Daniel Bertoni e Serie A 1986-1987 · Daniel Bertoni e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Diego Armando Maradona e Serie A 1986-1987 · Diego Armando Maradona e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Fernando De Napoli

Regista e, all'occorrenza, esterno di centrocampo, fu perno della mediana del Napoli di Diego Armando Maradona.

Fernando De Napoli e Serie A 1986-1987 · Fernando De Napoli e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Football Club Internazionale Milano e Serie A 1986-1987 · Football Club Internazionale Milano e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Francesco Graziani

È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo.

Francesco Graziani e Serie A 1986-1987 · Francesco Graziani e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Francesco Romano

Trasferitosi ancora giovanissimo con la famiglia a Reggio Emilia, debuttò in serie C con la Reggiana a soli diciassette anni.

Francesco Romano e Serie A 1986-1987 · Francesco Romano e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Gianluca Vialli e Serie A 1986-1987 · Gianluca Vialli e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Giuseppe Bruscolotti

Con 511 partite giocate tra campionato e coppe, è il primatista di presenze in tutte le competizioni con la maglia del (di cui 387 in Serie A, 96 nelle coppe nazionali e 28 nelle coppe europee).

Giuseppe Bruscolotti e Serie A 1986-1987 · Giuseppe Bruscolotti e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Giuseppe Volpecina

Cresciuto nella e nel, ha vinto con la formazione Primavera degli azzurri lo scudetto di categoria nel 1979.

Giuseppe Volpecina e Serie A 1986-1987 · Giuseppe Volpecina e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Juventus Football Club e Serie A 1986-1987 · Juventus Football Club e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Luciano Sola

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, non disputa tuttavia alcuna gara con la prima squadra in maglia rossonera.

Luciano Sola e Serie A 1986-1987 · Luciano Sola e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Luigi Caffarelli

Cresciuto nel settore giovanile del, nel 1982 fu ceduto in prestito alla, in Serie B. Tornato a Napoli la stagione successiva, rimase in azzurro dal 1983 al 1987.

Luigi Caffarelli e Serie A 1986-1987 · Luigi Caffarelli e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Massimo Barbuti

Disputa la prima parte della carriera in Serie C, dove vince per tre anni consecutivi la classifica cannonieri: nella stagione 1978-1979 con la Cerretese e con lo Spezia nella stagione 1979-1980 in Serie C2 e in Serie C1 nella stagione 1980-1981, sempre con la squadra ligure.

Massimo Barbuti e Serie A 1986-1987 · Massimo Barbuti e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Moreno Ferrario

Cresciuto nel, nel 1975, a 16 anni, entrò in prima squadra disputando due campionati di Serie B. Nell'estate del 1977 venne ingaggiato dal Napoli, riuscendo a conquistare il posto da titolare, che gli valse pochi mesi dopo l'esordio a 18 anni nella Nazionale Under-21, dove alla fine totalizzerà 16 presenze.

Moreno Ferrario e Serie A 1986-1987 · Moreno Ferrario e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Ottavio Bianchi

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.

Ottavio Bianchi e Serie A 1986-1987 · Ottavio Bianchi e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Pietro Paolo Virdis

Originario di Sindia, dopo aver giocato con la Juvenilia, esordisce in Serie D con la nel 1973-1974, all'età di 16 anni, segnando 11 gol.

Pietro Paolo Virdis e Serie A 1986-1987 · Pietro Paolo Virdis e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Preben Elkjær Larsen

Soprannominato Cavallo Pazzo, ha più volte sfiorato la vittoria del Pallone d'oro: nel 1985 arrivò secondo dietro al solo Michel Platini, e l'anno precedente si classificò terzo dietro al duo francese Platini-Tigana.

Preben Elkjær Larsen e Serie A 1986-1987 · Preben Elkjær Larsen e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Raffaele Di Fusco

Raffaele Di Fusco nasce a Riardo, in provincia di Caserta, il 6 ottobre del 1961.

Raffaele Di Fusco e Serie A 1986-1987 · Raffaele Di Fusco e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Raimondo Marino

È padre di due figli: Dino, ex calciatore, e Daniele, difensore della.

Raimondo Marino e Serie A 1986-1987 · Raimondo Marino e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Ramón Díaz

Díaz debutta in Primera División il 13 agosto 1978 con il River Plate.

Ramón Díaz e Serie A 1986-1987 · Ramón Díaz e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Roberto Baggio e Serie A 1986-1987 · Roberto Baggio e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Salvatore Bagni

È sposato con Letizia Turchi, nata nel 1952, con la quale ha avuto tre figli: Elisabetta, Gianluca e Raffaele, quest'ultimo morto nel 1992 a 3 anni in un incidente stradale.

Salvatore Bagni e Serie A 1986-1987 · Salvatore Bagni e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Salvatore Giunta (calciatore)

Cresciuto nelle giovanili del Milan, Giunta ha esordito in Serie A, a 18 anni non ancora compiuti, il 31 marzo 1985, nella partita di campionato Milan-, vinta dai rossoneri per 2-0.

Salvatore Giunta (calciatore) e Serie A 1986-1987 · Salvatore Giunta (calciatore) e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Serie A 1986-1987 e Stadio Artemio Franchi · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Serie A 1986-1987 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno.

Serie A 1986-1987 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Serie A 1986-1987 e Stadio Friuli · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1986-1987 e Stadio Giuseppe Meazza · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Serie A 1986-1987 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Serie A 1986-1987 e Stadio Luigi Ferraris · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Serie A 1986-1987 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Serie A 1986-1987 e Stadio Mario Rigamonti · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1986-1987 e Stadio Olimpico (Roma) · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Serie A 1986-1987 e Stadio Olimpico Grande Torino · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino.

Serie A 1986-1987 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Serie A 1986-1987 e Stadio San Paolo · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Tebaldo Bigliardi

Nel 1986 fu coinvolto nello scandalo calcioscommesse rimediando una squalifica di un mese.

Serie A 1986-1987 e Tebaldo Bigliardi · Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Tebaldo Bigliardi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987

Serie A 1986-1987 ha 184 relazioni, mentre Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 ha 112. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 16.55% = 49 / (184 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »