Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

Serie A 1995-1996 vs. Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico. In questa pagina sono contenute le statistiche e i record dell'Associazione Calcio Milan.

Analogie tra Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Costacurta, Clarence Seedorf, Derby di Milano, Franco Baresi, Massimo Ambrosini, Mauro Tassotti, Paolo Maldini, Sebastiano Rossi, Serie A, Serie A 1994-1995, Serie A 1996-1997, UEFA Champions League 1996-1997.

Alessandro Costacurta

Considerato uno dei migliori difensori italiani di sempre,.

Alessandro Costacurta e Serie A 1995-1996 · Alessandro Costacurta e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Clarence Seedorf

È l'unico calciatore ad aver vinto la Champions League con tre squadre diverse:, e in due occasioni, per un totale di quattro edizioni vinte.

Clarence Seedorf e Serie A 1995-1996 · Clarence Seedorf e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due squadre di Milano, i nerazzurri dell'Inter e i rossoneri del Milan.

Derby di Milano e Serie A 1995-1996 · Derby di Milano e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Franco Baresi

Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano, ed è considerato uno dei più forti liberi della storia del calcio.

Franco Baresi e Serie A 1995-1996 · Franco Baresi e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Massimo Ambrosini

Giocatore combattivo e tenace cresciuto nel settore giovanile del Cesena, nella carriera da calciatore legò il suo nome al Milan, squadra in cui militò diciassette stagioni a cavallo degli anni novanta e duemiladieci, diventandone capitano dopo l'addio di Paolo Maldini nel 2009.

Massimo Ambrosini e Serie A 1995-1996 · Massimo Ambrosini e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Mauro Tassotti

Da calciatore, insieme a Franco Baresi, Paolo Maldini e Alessandro Costacurta ha formato la difesa del Milan tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta.

Mauro Tassotti e Serie A 1995-1996 · Mauro Tassotti e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Paolo Maldini

Figlio di Cesare e difensore di statura mondiale, annoverato fra i migliori nella storia del calcio, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del Milan, con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Champions League (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con Francisco Gento), 5 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.

Paolo Maldini e Serie A 1995-1996 · Paolo Maldini e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Sebastiano Rossi

Titolare del della prima metà degli anni 1990, con il club milanese ha conquistato cinque scudetti (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999), tre Supercoppe italiane (1992, 1993, 1994), una Coppa Intercontinentale (1990), due Supercoppe UEFA (1990, 1994) e una Champions League (1993-1994).

Sebastiano Rossi e Serie A 1995-1996 · Sebastiano Rossi e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1995-1996 · Serie A e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Serie A 1994-1995

Il campionato di Serie A 1994-1995 è stato il novantatreesimo campionato italiano di calcio e il sessantatreesimo a girone unico.

Serie A 1994-1995 e Serie A 1995-1996 · Serie A 1994-1995 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Serie A 1996-1997

La Serie A 1996-1997 fu il massimo livello della novantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantacinquesima disputata con la formula del girone unico.

Serie A 1995-1996 e Serie A 1996-1997 · Serie A 1996-1997 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

UEFA Champions League 1996-1997

La UEFA Champions League 1996-1997 fu vinta dal nella finale contro i campioni uscenti della Juventus.

Serie A 1995-1996 e UEFA Champions League 1996-1997 · Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan e UEFA Champions League 1996-1997 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

Serie A 1995-1996 ha 166 relazioni, mentre Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan ha 262. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.80% = 12 / (166 + 262).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »