Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Settimana Santa a Enna

Indice Settimana Santa a Enna

La Settimana Santa di Enna è costituita da una serie di processioni religiose derivanti da antiche tradizioni di origine spagnola che si tengono annualmente nella città siciliana.

249 relazioni: Abbigliamento, Aceto, Altare, Angelo, Annibale Maffei, Apostolo, Argento, Arpia, Audience, Autodromo di Pergusa, Banda musicale, Basso Medioevo, Benedizione, Benedizione eucaristica, Bilancio, Borbone delle Due Sicilie, Caltanissetta, Calvario, Campana, Canna (botanica), Carità, Castello di Lombardia, Cavalieri templari, Chiesa cattolica, Chiese di Enna, Ciclone, Cimitero, Città del Vaticano, Clero, Clima, Clima mediterraneo, Clima steppico, Collana, Colonna, Colore, Comunità economica europea, Confraternita (Chiesa cattolica), Congregazione per la dottrina della fede, Conte, Controriforma, Coreografia, Croce, Croce di Malta, Crocifisso, Cucina, Cuore, Decreto, Dialetto, Diocesi di Nicosia, Diocesi di Piazza Armerina, ..., Domenica, Domenica delle palme, Domenica in albis, Dopoguerra, Duomo di Enna, Ecce Homo, Enna, Enna Alta, Enna Bassa, Equus asinus, Eucaristia, Ex voto, Fabbrica, Fede, Fercolo, Festa, Feudo, Fez (copricapo), Frate, Gallus gallus domesticus, Gemma (mineralogia), Gerarchia, Gerusalemme, Gesù, Giacomo Matteotti, Giovedì santo, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Governatore, Gran Premio di Enna, Grandine, Grazia (diritto), Italia, Italia meridionale, Laicità, Lancia del Destino, Lanterna, Legno, Li Volsi, Lingua spagnola, Locazione, Lutto, Mammella, Marcia funebre, Maria (madre di Gesù), Maria Addolorata, Marmo, Martello, Martin Lutero, Messa, Messia, Mezzo di comunicazione di massa, Mezzogiorno (Italia), Miniera sotterranea, Monsignore, Monte (Enna), Museo Alessi, Museo archeologico regionale di Enna, Mustela erminea, Napoleone Colajanni (1847), Navata, Nazione, Nebbia, Neve, Olea europaea, Onore, Ordine di Sant'Agostino, Orecchio, Oro, Osanna, Ospedale, Ostensorio, Ovest, Palermo, Papa, Papa Benedetto XVI, Parrocchia, Pasqua, Passione di Gesù, Pasta, Patrimonio, Patrono, Pellegrinaggio, Pena, Pena di morte, Penisola iberica, Petardo, Pietro apostolo, Pioggia, Pittura, Polizia, Ponzio Pilato, Popolazione, Portico, Povertà, Prefettura (Italia), Preghiera, Presidente della Repubblica, Primavera, Processione, Processione dei Misteri, Pronuncia, Protestantesimo, Provincia di Enna, Psicologia, Re, Regione italiana a statuto speciale, Reliquia, Risorgimento, Riti della Settimana Santa in Sicilia, Roma, San Basilio, Sant'Orsola, Santa Veronica, Scala (utensile), Secolo, Senato, Sepoltura, Seta, Setta, Settimana santa, Sicilia, Sicilia centrale, Simbolo, Simulacro, Siviglia, Spada, Spagna, Spagnoli, Spedizione dei Mille, Stato, Statua, Tamburo, Televisione satellitare, Territorio, Titulus crucis, Tomba, Tradizione, Triticum, Turismo, Umberto I di Savoia, Università Kore di Enna, Urna funeraria, Uva, Velluto, Velo della Veronica, Venerdì santo, Vento, Vescovo, Vetro, Via Roma (Enna), Villaggio Pergusa, Visitazione della Beata Vergine Maria, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zolfo, 1261, 1308, 1416, 1580, 1581, 1600, 1615, 1660, 1672, 1687, 1699, 1700, 1714, 1733, 1735, 1740, 1782, 1783, 1785, 1798, 1799, 1812, 1831, 1835, 1839, 1874, 1875, 1935, 1941, 1944, 1955, 1973, 1980, 1981, 2 luglio, 2 novembre, 2007, 2009, 2011. Espandi índice (199 più) »

Abbigliamento

Con il termine abbigliamento si indicano sia gli indumenti veri e propri indossati da qualcuno, che in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori) definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Abbigliamento · Mostra di più »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Aceto · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Altare · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Angelo · Mostra di più »

Annibale Maffei

Ricoprì la carica di vicerè di Sicilia durante il breve periodo sabaudo dal 1714 al 1718.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Annibale Maffei · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Apostolo · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Argento · Mostra di più »

Arpia

Nella mitologia greca, le arpie (lett. "le rapitrici", dal verbo greco ἁρπάζειν harpazein, "rapire") sono creature mostruose, con viso di donna e corpo d'uccello.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Arpia · Mostra di più »

Audience

Audience è un termine inglese (pronuncia) utilizzato nel linguaggio commerciale, in particolare pubblicitario, per indicare l'insieme delle persone che hanno seguito una determinata trasmissione televisiva o radiofonica, o comunque un messaggio diffuso attraverso un mezzo di comunicazione di massa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Audience · Mostra di più »

Autodromo di Pergusa

L'autodromo di Pergusa è un circuito automobilistico e motociclistico italiano che cinge le rive del lago Pergusa, a Enna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Autodromo di Pergusa · Mostra di più »

Banda musicale

Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Banda musicale · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Basso Medioevo · Mostra di più »

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Benedizione · Mostra di più »

Benedizione eucaristica

La benedizione eucaristica è un rito particolare e sacramentale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Benedizione eucaristica · Mostra di più »

Bilancio

*In fisica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Bilancio · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Caltanissetta · Mostra di più »

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Calvario · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Campana · Mostra di più »

Canna (botanica)

Canna L. è l'unico genere della famiglia delle Cannaceae, comprendente circa 50 specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali del Nuovo mondo, dal sud degli Stati Uniti all'Argentina.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Canna (botanica) · Mostra di più »

Carità

Carità è un termine derivante dal latino caritas (benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, su imitazione del greco chàris, cioè grazia).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Carità · Mostra di più »

Castello di Lombardia

Il castello di Lombardia, edificio simbolo della città di Enna, è un imponente fortezza che si erge sul punto più elevato della città.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Castello di Lombardia · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Cavalieri templari · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese di Enna

Nella storia di Enna sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Chiese di Enna · Mostra di più »

Ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ciclone · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Cimitero · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Città del Vaticano · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Clero · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Clima · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Clima mediterraneo · Mostra di più »

Clima steppico

Zone della Terra caratterizzate dal clima steppico Il clima steppico è un clima arido indicato con la sigla BS nella classificazione dei climi di Köppen.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Clima steppico · Mostra di più »

Collana

Una collana è un tipo di gioiello o un ornamento portato attorno al collo, costituito di norma da una catenina di metallo prezioso che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come perle, granati, gemme, coralli, denti di animali, pendenti.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Collana · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Colonna · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Colore · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Comunità economica europea · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Conte · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Controriforma · Mostra di più »

Coreografia

La coreografia è l'arte di comporre le danze e i balletti, principalmente per la scena, per mezzo di passi e figurazioni.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Coreografia · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Croce · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Croce di Malta · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Crocifisso · Mostra di più »

Cucina

La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è un'arte sinestetica, il cui messaggio passa attraverso sapori, profumi, sensazioni tattili (consistenze, temperature), sensazioni visive e, in una certa misura, anche suoni.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Cucina · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Cuore · Mostra di più »

Decreto

Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Decreto · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Dialetto · Mostra di più »

Diocesi di Nicosia

La diocesi di Nicosia (in latino: Dioecesis Nicosiensis o Herbitensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Diocesi di Nicosia · Mostra di più »

Diocesi di Piazza Armerina

La diocesi di Piazza Armerina (in latino: Dioecesis Platiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Diocesi di Piazza Armerina · Mostra di più »

Domenica

La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Domenica · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Domenica delle palme · Mostra di più »

Domenica in albis

La domenica in albis (o della Divina Misericordia) è, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica, la seconda domenica di Pasqua, cioè la domenica che segue tale solennità.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Domenica in albis · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Dopoguerra · Mostra di più »

Duomo di Enna

Il Duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione, è la chiesa madre della città, nonché monumento nazionale e luogo di pace dell'UNESCO dal 2008.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Duomo di Enna · Mostra di più »

Ecce Homo

Ecce Homo (Giovanni), espressione che significa letteralmente Ecco l'Uomo, è la frase che secondo la Volgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, rivolse ai Giudei mostrando loro Gesù flagellato.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ecce Homo · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Enna · Mostra di più »

Enna Alta

Veduta panoramica di parte di Enna alta, vista dalla Torre Pisana Enna alta (il monte all'orizzonte) vista dalla Strada statale 561 Pergusina Mappa di Enna alta Enna alta è la prima area urbana della città di Enna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Enna Alta · Mostra di più »

Enna Bassa

Enna Bassa è la seconda area urbana della città di Enna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Enna Bassa · Mostra di più »

Equus asinus

L'asino (Equus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro o ciuco, è una specie di mammifero perissodattilo del genere degli equini, sottogenere Asinus.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Equus asinus · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Eucaristia · Mostra di più »

Ex voto

150px La locuzione latina ex voto, tradotta letteralmente, significa "a seguito di un voto".

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ex voto · Mostra di più »

Fabbrica

Una fabbrica è un insieme di edifici destinati alla produzione industriale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Fabbrica · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Fede · Mostra di più »

Fercolo

Il fercolo è una macchina che viene utilizzata per portare in processione simulacri di santi.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Fercolo · Mostra di più »

Festa

Per festa o festività si intende la ricorrenza spesso a cadenza calendariale, di un importante evento laico o religioso della vita pubblica o privata. I modi, i motivi e il calendario delle festività variano a seconda delle tradizioni dei vari popoli.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Festa · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Feudo · Mostra di più »

Fez (copricapo)

Il fez (più correttamente ṭarbūsh) è un copricapo maschile di lana, spesso rosso, che prende il nome dalla città di Fez (o Fès, Fas), in Marocco, da cui sembra che sia originario, anche se la sua maggiore diffusione si è avuta in Oriente, in particolar modo nella Turchia degli Ottomani.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Fez (copricapo) · Mostra di più »

Frate

Frate, o fra (dal latino frater, fratris, in italiano fratello), termine arcaico ed aulico, si rinviene nell'uso poetico e soprattutto si è diffuso negli ordini religiosi nati nel Basso Medioevo: in particolare, il termine si è affermato nell'accezione religiosa con la nascita degli ordini mendicanti che, a partire dal XIII secolo, si aggiungono agli ordini monastici e canonicali.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Frate · Mostra di più »

Gallus gallus domesticus

Il pollo (Gallus gallus domesticus o Gallus sinae, Linneo 1758) è un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche di origini indiane.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Gallus gallus domesticus · Mostra di più »

Gemma (mineralogia)

Con il termine gemme si intende nell'uso abituale del termine e, in certi paesi, anche legale, un insieme di materiali di diversa origine (anche se la grande maggioranza è costituita da minerali), che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillanza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Gemma (mineralogia) · Mostra di più »

Gerarchia

Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composito di hieros "sacro" e árkhō "presiedere" o "essere capo") è un sistema, asimmetrico, di graduazione e organizzazione delle cose, rapporto implicante un reciproco rapporto di supremazia e subordinazione di tipo piramidale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Gerarchia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Gesù · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giovedì santo

Con la denominazione di giovedì santo nella quasi totalità delle confessioni cristiane si indica il giovedì precedente la Domenica di Pasqua.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Giovedì santo · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Governatore

Il titolo di governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è attribuito a funzionari, solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Governatore · Mostra di più »

Gran Premio di Enna

Il Gran Premio del Mediterraneo è una corsa automobilistica che si è disputata dal 1962 nell'autodromo di Pergusa in Sicilia, conosciuta anche come Gran Premio di Enna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Gran Premio di Enna · Mostra di più »

Grandine

La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici o sferoidali, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Grandine · Mostra di più »

Grazia (diritto)

Nel diritto penale la grazia è un provvedimento di clemenza individuale, di cui beneficia soltanto un determinato condannato detenuto o internato, al quale la pena principale è condonata in tutto o in parte, con o senza condizioni, oppure è sostituita con una pena meno grave.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Grazia (diritto) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Italia meridionale · Mostra di più »

Laicità

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Laicità · Mostra di più »

Lancia del Destino

La Lancia del Destino o Lancia di Longino (in latino Lancea Longini) è la lancia con cui Gesù sarebbe stato trafitto al costato dopo essere stato crocefisso.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Lancia del Destino · Mostra di più »

Lanterna

Una lanterna Per lanterna in genere si indica un utensile portatile a forma di gabbia coperto da vetro, che contiene una luce così protetta dal vento.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Lanterna · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Legno · Mostra di più »

Li Volsi

La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Li Volsi · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Lingua spagnola · Mostra di più »

Locazione

La locazione, in diritto, costituisce il contratto con il quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o "canone").

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Locazione · Mostra di più »

Lutto

Il lutto è il sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita, in genere, di una persona cara.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Lutto · Mostra di più »

Mammella

La mammella è una organo ghiandolare, nella stragrande maggioranza dei casi pari, che nelle femmine di mammifero secerne il latte.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Mammella · Mostra di più »

Marcia funebre

La marcia funebre (in francese: marche funèbre; in tedesco: Trauermarsch) è una composizione musicale del genere della marcia, adatta all'accompagnamento di cortei funebri e processioni religiose.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Marcia funebre · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Maria Addolorata · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Marmo · Mostra di più »

Martello

Un martello Il martello è un attrezzo usato per battere colpi direttamente su un materiale di qualunque sostanza, ed è detto mazzuolo se la testa è di materiale relativamente tenero.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Martello · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Martin Lutero · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Messa · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Messia · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Miniera sotterranea

Il termine miniera sotterranea è un tipo di miniera in cui vengono usate una serie di tecniche per l'estrazione di minerali di valore o di altri materiali geologici dal sottosuolo terrestre.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Miniera sotterranea · Mostra di più »

Monsignore

Monsignore è un titolo religioso usato nella Chiesa cattolica come nella Chiesa ortodossa, mutuato dal francese monseigneur, che significa "mio signore".

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Monsignore · Mostra di più »

Monte (Enna)

Monte è un quartiere di Enna alta.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Monte (Enna) · Mostra di più »

Museo Alessi

Il Museo Alessi di Enna espone le più importanti collezioni artistiche post-classiche della Sicilia centrale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Museo Alessi · Mostra di più »

Museo archeologico regionale di Enna

Il Museo archeologico regionale di Enna è stato istituito nell'ultimo ventennio ad Enna dalla Regione Siciliana per esporre i reperti portati alla luce negli scavi che la Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali di Enna ha condotto principalmente nel 1979 in numerosi siti archeologici della provincia di Enna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Museo archeologico regionale di Enna · Mostra di più »

Mustela erminea

L'ermellino (Mustela erminea, Linnaeus 1758) è un piccolo mammifero della famiglia dei Mustelidi, diffuso in Europa, Asia e Nord America.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Mustela erminea · Mostra di più »

Napoleone Colajanni (1847)

Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Napoleone Colajanni (1847) · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Navata · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Nazione · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Nebbia · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Neve · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Olea europaea · Mostra di più »

Onore

Il termine onore è usato ad indicare un sentimento che comprende la reputazione, l'autopercezione o l'identità morale di un individuo o di un gruppo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Onore · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Orecchio

L'orecchio è l'organo del corpo umano preposto alla funzione uditiva: permette di rilevare onde sonore dai 20 Hertz ai 20 kHz e di mantenere l'equilibrio grazie all'azione del sistema vestibolare contenuto nella porzione interna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Orecchio · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Oro · Mostra di più »

Osanna

Osanna (latino osanna, Koiné, hōsanná) deriva dall'ebraico הושענא "Hoshana", col significato di aiutaci, salvaci, ed è la forma abbreviata dell'aramaico hôšî‘â-nā, che significa "salvaci (riscattaci), Salvatore".

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Osanna · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ospedale · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ostensorio · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ovest · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Palermo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Papa · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Parrocchia · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pasqua · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pasta

La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pasta · Mostra di più »

Patrimonio

Il concetto di patrimonio (dal latino patrimonium, derivato da pater, 'padre', e munus, 'compito'; dapprima col significato di 'compito del padre' poi con quello di 'cose appartenenti al padre') è usato sia in diritto che in economia, con significati non esattamente coincidenti.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Patrimonio · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Patrono · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Pena

Essa può essere definita come la sanzione predisposta per la violazione di un precetto penale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pena · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pena di morte · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Penisola iberica · Mostra di più »

Petardo

Un petardo è un piccolo ordigno utilizzato in guerra per far esplodere porte e mura nel tentativo di aprire una breccia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Petardo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pioggia · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pittura · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Polizia · Mostra di più »

Ponzio Pilato

Nei Vangeli, Pilato è colui che condanna a morte Gesù.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Ponzio Pilato · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Popolazione · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Portico · Mostra di più »

Povertà

La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Povertà · Mostra di più »

Prefettura (Italia)

La prefettura - ufficio territoriale di governo è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'Interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana; ha sede nel capoluogo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Prefettura (Italia) · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Preghiera · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Presidente della Repubblica · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Primavera · Mostra di più »

Processione

Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Processione · Mostra di più »

Processione dei Misteri

La processione dei Misteri è una manifestazione religiosa che avviene il Giovedì o il Venerdì Santo in molte località della Sicilia, della Puglia e della Sardegna ma anche del Molise, della Campania, della Liguria, della Corsica e dell'Abruzzo, e della Spagna, che prevede di portare in processione diverse statue o gruppi scultorei ("misteri") rappresentanti vari momenti della passione di Cristo, e in particolare la sua crocifissione e morte.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Processione dei Misteri · Mostra di più »

Pronuncia

La pronuncia (o pronunzia) è il modo in cui una parola o un linguaggio è parlato, oppure il modo in cui qualcuno dice una parola.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Pronuncia · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Protestantesimo · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Provincia di Enna · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Psicologia · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Re · Mostra di più »

Regione italiana a statuto speciale

Una regione italiana a statuto speciale è una regione italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Regione italiana a statuto speciale · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Reliquia · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Risorgimento · Mostra di più »

Riti della Settimana Santa in Sicilia

I riti della Settimana Santa sono l'insieme delle manifestazioni religiose organizzate nei diversi paesi e città della Sicilia ad opera delle diocesi delle varie parrocchie e soprattutto delle locali confraternite in occasione della Pasqua.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Riti della Settimana Santa in Sicilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Roma · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e San Basilio · Mostra di più »

Sant'Orsola

Sant'Orsola, vissuta probabilmente nel IV secolo, anche se la leggenda la colloca nel V secolo, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Sant'Orsola · Mostra di più »

Santa Veronica

Veronica è, secondo la tradizione cristiana, la "pia donna" che, vedendo la passione di Gesù che trasportava la croce e il suo volto sporco di sudore e sangue, lo deterse con un panno di lino, sul quale sarebbe rimasta l'impronta del viso di Gesù (il cosiddetto "velo della Veronica").

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Santa Veronica · Mostra di più »

Scala (utensile)

Una scala è un attrezzo con due staggi e due o più gradini o pioli sui quali una persona può salire e scendere.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Scala (utensile) · Mostra di più »

Secolo

Un secolo (simbolo: sec) è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Secolo · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Senato · Mostra di più »

Sepoltura

La sepoltura o inumazione è l'atto di deporre un cadavere nel suolo, normalmente in luoghi legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Sepoltura · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Seta · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Setta · Mostra di più »

Settimana santa

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, "Settimana Maggiore"; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Settimana santa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Sicilia centrale · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Simbolo · Mostra di più »

Simulacro

Un simulacro designa un'apparenza che non rinvia ad alcuna realtà sotto-giacente, e pretende di valere per quella stessa realtà.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Simulacro · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Siviglia · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Spada · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Spagna · Mostra di più »

Spagnoli

Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Spagnoli · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Stato · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Statua · Mostra di più »

Tamburo

Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni (vedi questa voce per i vari tipi di tamburo).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Tamburo · Mostra di più »

Televisione satellitare

La televisione satellitare o televisione via satellite, o anche TV satellitare o TV via satellite, è la televisione che giunge agli utenti in broadcast o multicast per mezzo di onde radio emesse da trasmettitori posti su satelliti per telecomunicazioni geostazionari.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Televisione satellitare · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Territorio · Mostra di più »

Titulus crucis

latino) Il titulus crucis è l'iscrizione, riportata dai quattro vangeli canonici, che sarebbe stata apposta sopra la croce di Gesù, quando egli fu crocifisso, per indicare la motivazione della condanna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Titulus crucis · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Tomba · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Tradizione · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Triticum · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Turismo · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Università Kore di Enna

La Libera Università degli Studi di Enna "Kore" (nota anche come Università Kore di Enna o con la sigla UKE), è un'università italiana non statale, nata grazie all'iniziativa della allora Provincia regionale di Enna e di altri enti locali ad essa afferenti e infine promossa dalla Fondazione per l'Università Kore di Enna (o Fondazione Kore, istituto di diritto privato) nel 2004.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Università Kore di Enna · Mostra di più »

Urna funeraria

Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Urna funeraria · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Uva · Mostra di più »

Velluto

Il velluto è un tessuto che presenta sulla faccia del dritto un fitto pelo (velluto unito o tagliato) o una serie di minuscoli anelli di filo (velluto riccio).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Velluto · Mostra di più »

Velo della Veronica

Il velo della Veronica è una leggendaria reliquia cristiana.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Velo della Veronica · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Venerdì santo · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Vento · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Vescovo · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Vetro · Mostra di più »

Via Roma (Enna)

Via Roma è l'arteria principale del centro storico di Enna.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Via Roma (Enna) · Mostra di più »

Villaggio Pergusa

Il Villaggio Pergusa, altrimenti noto semplicemente come Pergusa, è la più importante tra le frazioni di Enna, se si esclude Enna Bassa.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Villaggio Pergusa · Mostra di più »

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico della forma ordinaria o il 2 luglio secondo la forma straordinaria.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Visitazione della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e XVIII secolo · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e Zolfo · Mostra di più »

1261

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1261 · Mostra di più »

1308

008.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1308 · Mostra di più »

1416

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1416 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1580 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1581 · Mostra di più »

1600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1600 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1615 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1660 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1672 · Mostra di più »

1687

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1687 · Mostra di più »

1699

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1699 · Mostra di più »

1700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1700 · Mostra di più »

1714

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1714 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1733 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1735 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1740 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1783 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1785 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1798 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1799 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1812 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1831 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1835 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1839 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1875 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1935 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1941 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1944 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1955 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1973 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 1981 · Mostra di più »

2 luglio

Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 2 luglio · Mostra di più »

2 novembre

Il 2 novembre è il 306º giorno del calendario gregoriano (il 307º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 2 novembre · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 2007 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Settimana Santa a Enna e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Settimana Santa ad Enna, Settimana Santa di Enna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »