Analogie tra Sfere celesti e Storia dell'astronomia
Sfere celesti e Storia dell'astronomia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Claudio Tolomeo, Dante Alighieri, Dio, Divina Commedia, Epiciclo e deferente, Eudosso di Cnido, Ipparco di Nicea, Isaac Newton, Luna, Meccanica celeste, Moto di rivoluzione, Motore immobile, Niccolò Copernico, Orbita, Pianeta, Pitagora, Platone, Precessione degli equinozi, Primo mobile, Sfera celeste, Sistema geocentrico, Sole, Zodiaco.
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Sfere celesti · Aristotele e Storia dell'astronomia ·
Claudio Tolomeo
Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
Claudio Tolomeo e Sfere celesti · Claudio Tolomeo e Storia dell'astronomia ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Sfere celesti · Dante Alighieri e Storia dell'astronomia ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Sfere celesti · Dio e Storia dell'astronomia ·
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Divina Commedia e Sfere celesti · Divina Commedia e Storia dell'astronomia ·
Epiciclo e deferente
Con epiciclo si indica una circonferenza il cui centro è collocato sulla circonferenza di un cerchio di raggio maggiore detto deferente. Il termine viene dal greco ἐπίκυκλος ed è composto da ἐπί epì (sopra) e κυκλος kyklos (cerchio), quindi cerchio che sta sopra.
Epiciclo e deferente e Sfere celesti · Epiciclo e deferente e Storia dell'astronomia ·
Eudosso di Cnido
Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.
Eudosso di Cnido e Sfere celesti · Eudosso di Cnido e Storia dell'astronomia ·
Ipparco di Nicea
Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli e, di recente scoperta, un frammento del suo catalogo astrale.
Ipparco di Nicea e Sfere celesti · Ipparco di Nicea e Storia dell'astronomia ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Isaac Newton e Sfere celesti · Isaac Newton e Storia dell'astronomia ·
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Luna e Sfere celesti · Luna e Storia dell'astronomia ·
Meccanica celeste
La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.
Meccanica celeste e Sfere celesti · Meccanica celeste e Storia dell'astronomia ·
Moto di rivoluzione
Moto di rivoluzione di due generici corpi celesti attorno al loro centro di massa Il moto di rivoluzione è il movimento che un pianeta o un altro corpo celeste compie attorno a un centro di massa.
Moto di rivoluzione e Sfere celesti · Moto di rivoluzione e Storia dell'astronomia ·
Motore immobile
Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.
Motore immobile e Sfere celesti · Motore immobile e Storia dell'astronomia ·
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Niccolò Copernico e Sfere celesti · Niccolò Copernico e Storia dell'astronomia ·
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Orbita e Sfere celesti · Orbita e Storia dell'astronomia ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Pianeta e Sfere celesti · Pianeta e Storia dell'astronomia ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Pitagora e Sfere celesti · Pitagora e Storia dell'astronomia ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Platone e Sfere celesti · Platone e Storia dell'astronomia ·
Precessione degli equinozi
La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento, ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.
Precessione degli equinozi e Sfere celesti · Precessione degli equinozi e Storia dell'astronomia ·
Primo mobile
Il primo mobile (o in latino primum mobile) è, secondo l'astronomia medioevale e rinascimentale, la prima e più esterna delle sfere cosmiche ruotanti attorno alla Terra in base al modello geocentrico dell'universo, dalla quale parte il movimento che mette in moto le stelle e i pianeti.
Primo mobile e Sfere celesti · Primo mobile e Storia dell'astronomia ·
Sfera celeste
La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri: si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole; l'origine di tale arbitrarietà del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo più in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza.
Sfera celeste e Sfere celesti · Sfera celeste e Storia dell'astronomia ·
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Sfere celesti e Sistema geocentrico · Sistema geocentrico e Storia dell'astronomia ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Sfere celesti e Sole · Sole e Storia dell'astronomia ·
Zodiaco
Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.
Sfere celesti e Zodiaco · Storia dell'astronomia e Zodiaco ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sfere celesti e Storia dell'astronomia
- Che cosa ha in comune Sfere celesti e Storia dell'astronomia
- Analogie tra Sfere celesti e Storia dell'astronomia
Confronto tra Sfere celesti e Storia dell'astronomia
Sfere celesti ha 93 relazioni, mentre Storia dell'astronomia ha 562. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.66% = 24 / (93 + 562).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sfere celesti e Storia dell'astronomia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: