Analogie tra Shirvan (regione) e Storia dell'Iran
Shirvan (regione) e Storia dell'Iran hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Afsharidi, Albania caucasica, Arabi, Armenia, Azerbaigian, Şəki, Baku, Caucaso, Ciscaucasia, Derbent, Dinastia Qajar, Encyclopaedia of Islam, Guerra russo-persiana (1722-1723), Guerra russo-persiana (1804-1813), Guerra russo-persiana (1826-1828), Impero achemenide, Impero ottomano, Impero partico, Impero russo, Impero sasanide, Impero selgiuchide, Iran, Lingua persiana, Mar Caspio, Persianizzazione, Pietro I di Russia, Safavidi, Selgiuchidi, Tahmasp I, Transcaucasia, ..., Trattato di Costantinopoli (1724), Trattato di Ganja, Trattato di Resht, Trattato di Turkmenchay. Espandi índice (4 più) »
Afsharidi
La dinastia afsharide, di stirpe turca, governò la Persia nel XVIII secolo ed ebbe per capitale Mashhad, nel Khorasan. Le vicende della dinastia coincidono con quelle del suo fondatore Nadir Shah, una delle più originali ed enigmatiche figure della storia iraniana.
Afsharidi e Shirvan (regione) · Afsharidi e Storia dell'Iran ·
Albania caucasica
L'Albania caucasica era un regno dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso occupata oggi dall'Azerbaigian.
Albania caucasica e Shirvan (regione) · Albania caucasica e Storia dell'Iran ·
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Arabi e Shirvan (regione) · Arabi e Storia dell'Iran ·
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Armenia e Shirvan (regione) · Armenia e Storia dell'Iran ·
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Azerbaigian e Shirvan (regione) · Azerbaigian e Storia dell'Iran ·
Şəki
Şəki, nota anche come Shaki o Sheki, è una città dell'Azerbaigian nordoccidentale e circondata dal distretto omonimo. Si trova nella parte meridionale della catena montuosa del Gran Caucaso, a 240 km da Baku.
Shirvan (regione) e Şəki · Storia dell'Iran e Şəki ·
Baku
Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.
Baku e Shirvan (regione) · Baku e Storia dell'Iran ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Caucaso e Shirvan (regione) · Caucaso e Storia dell'Iran ·
Ciscaucasia
La Ciscaucasia o Caucaso settentrionale è la regione geografica che si estende nella parte settentrionale della regione del Caucaso. Il termine si oppone a "Transcaucasia" o "Caucaso meridionale"; le due regioni geografiche sono separate dallo spartiacque del Gran Caucaso.
Ciscaucasia e Shirvan (regione) · Ciscaucasia e Storia dell'Iran ·
Derbent
Derbent (in russo: Дербе́нт, in azero Dərbənd, in persiano دربند e in avaro Дербенд) è una città della Russia meridionale, situata nella Repubblica autonoma del Daghestan.
Derbent e Shirvan (regione) · Derbent e Storia dell'Iran ·
Dinastia Qajar
La dinastia Qajar (o Cagiari o dinastia Qagiar; durante il loro regno lo stato era chiamato "Stato Sublime di Persia") regnò in Persia dal 1794 al 1925.
Dinastia Qajar e Shirvan (regione) · Dinastia Qajar e Storia dell'Iran ·
Encyclopaedia of Islam
La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.
Encyclopaedia of Islam e Shirvan (regione) · Encyclopaedia of Islam e Storia dell'Iran ·
Guerra russo-persiana (1722-1723)
La guerra russo-persiana del 1722-1723, conosciuta nella storiografia russa come la campagna persiana di Pietro il Grande, fu una guerra tra l'Impero russo e la Persia, scatenata dal tentativo dello zar di espandere l'influenza russa nelle regioni del Caspio e della Transcaucasia, in maniera tale da impedire al suo rivale, l'impero ottomano, conquiste territoriali ai danni dei Safavidi, ormai in declino.
Guerra russo-persiana (1722-1723) e Shirvan (regione) · Guerra russo-persiana (1722-1723) e Storia dell'Iran ·
Guerra russo-persiana (1804-1813)
La guerra russo-persiana del 1804-1813 fu una guerra tra l'Impero russo e quello persiano. Il conflitto ebbe per causa una disputa territoriale: il re persiano Fath Ali Shah voleva consolidare i territori settentrionali dell'impero, ovverosia le terre sulla sponda sud occidentale del Caspio (l'attuale Azerbaigian) e la Transcaucasia; analogamente alla sua controparte persiana, lo zar Alessandro I era anch'egli nuovo al trono ed egualmente determinato a controllare i territori contesi.
Guerra russo-persiana (1804-1813) e Shirvan (regione) · Guerra russo-persiana (1804-1813) e Storia dell'Iran ·
Guerra russo-persiana (1826-1828)
La guerra russo-persiana del 1826-1828 fu l'ultimo principale conflitto tra l'Impero russo e quello persiano. Dopo che il Trattato di Golestan, nel 1813, aveva concluso la precedente guerra, il Caucaso restò in pace per tredici anni.
Guerra russo-persiana (1826-1828) e Shirvan (regione) · Guerra russo-persiana (1826-1828) e Storia dell'Iran ·
Impero achemenide
L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C. da Ciro II di Persia.
Impero achemenide e Shirvan (regione) · Impero achemenide e Storia dell'Iran ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Impero ottomano e Shirvan (regione) · Impero ottomano e Storia dell'Iran ·
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Impero partico e Shirvan (regione) · Impero partico e Storia dell'Iran ·
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Impero russo e Shirvan (regione) · Impero russo e Storia dell'Iran ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Impero sasanide e Shirvan (regione) · Impero sasanide e Storia dell'Iran ·
Impero selgiuchide
LImpero selgiùchide (in turco: Büyük Selçuklu Devleti; in persiano: دولت سلجوقیان; in arabo: الدولة السلجوقية), o Grandi Selgiuchidi, fu un grande impero medievale musulmano sunnita originato dal ramo Qynyq dei Turchi Oghuz, dominato dalla dinastia selgiuchide, esteso dall'Hindu Kush all'Anatolia e dall'Asia centrale al Golfo Persico nei secoli XI e XII.
Impero selgiuchide e Shirvan (regione) · Impero selgiuchide e Storia dell'Iran ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Iran e Shirvan (regione) · Iran e Storia dell'Iran ·
Lingua persiana
Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.
Lingua persiana e Shirvan (regione) · Lingua persiana e Storia dell'Iran ·
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Mar Caspio e Shirvan (regione) · Mar Caspio e Storia dell'Iran ·
Persianizzazione
Per persianizzazione si intende un processo sociologico di modificazione culturale di soggetti non-persiani che diventano persiani. Si tratta di una forma specifica di assimilazione culturale, che spesso comprende il cambio della lingua.
Persianizzazione e Shirvan (regione) · Persianizzazione e Storia dell'Iran ·
Pietro I di Russia
Considerato un eroe nazionale russo, compare sulle banconote da 500 rubli e francobolli; gli sono dedicati monumenti e opere letterarie. Era alto circa due metri, anche se aveva piedi e testa sproporzionati in confronto alla notevole statura; probabilmente a causa dell'altezza, soffriva di attacchi di piccolo male, una particolare forma di epilessia.
Pietro I di Russia e Shirvan (regione) · Pietro I di Russia e Storia dell'Iran ·
Safavidi
I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca. Originari dell'Azerbaigian persiano, governarono la Persia tra il 1501 e il 1736.
Safavidi e Shirvan (regione) · Safavidi e Storia dell'Iran ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Selgiuchidi e Shirvan (regione) · Selgiuchidi e Storia dell'Iran ·
Tahmasp I
Tahmāsp I era il figlio maggiore di Ismāʿīl e della sua consorte principale, Tajli Khanum. Una volta salito al trono, dovette in primis occuparsi delle guerre civili in corso tra i principali esponenti dei kizilbash fino al 1532, quando riuscì ad affermare la sua autorità e a inaugurare una monarchia assoluta.
Shirvan (regione) e Tahmasp I · Storia dell'Iran e Tahmasp I ·
Transcaucasia
La Transcaucasia o Caucaso del Sud è la regione geografica posta a sud dello spartiacque principale della catena del Caucaso; è costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.
Shirvan (regione) e Transcaucasia · Storia dell'Iran e Transcaucasia ·
Trattato di Costantinopoli (1724)
Il trattato di Costantinopoli (Константинопольский договор) del 1724, trattato russo-ottomano o trattato per la spartizione della Persia (Iran Mukasemenamesi) è stato un accordo firmato il 12 giugno da Impero ottomano e Russia per la spartizione del territorio della Persia.
Shirvan (regione) e Trattato di Costantinopoli (1724) · Storia dell'Iran e Trattato di Costantinopoli (1724) ·
Trattato di Ganja
Il trattato di Ganja venne concluso tra l'Impero russo e l'Impero safavide di Persia il 10 marzo 1735, presso la attuale città azera di Gäncä.
Shirvan (regione) e Trattato di Ganja · Storia dell'Iran e Trattato di Ganja ·
Trattato di Resht
Il trattato di Resht venne siglato tra l'Impero russo e l'Impero safavide di Persia a Rasht il 21 gennaio 1732. Secondo i termini del trattato la Russia avrebbe dovuto rinunciare alle proprie pretese ed a qualsiasi territorio a sud del fiume Kura.
Shirvan (regione) e Trattato di Resht · Storia dell'Iran e Trattato di Resht ·
Trattato di Turkmenchay
Il trattato di Turkmenchay (spesso citato anche come Turkmentchaï, Turkemanchay, Turkamanchay, Torkamanchai« Turkmenchay » scritto Туркманчайский договор, in persiano عهدنامه ترکمنچای) è un trattato di pace secondo il quale l'impero persiano, conosciuto oggi come Iran, perse i territori settentrionali (per la maggior parte popolati da armeni e azeri) in favore dell'impero russo, dopo la sconfitta del 1828 alla fine della guerra russo-persiana del 1826-1828.
Shirvan (regione) e Trattato di Turkmenchay · Storia dell'Iran e Trattato di Turkmenchay ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Shirvan (regione) e Storia dell'Iran
- Che cosa ha in comune Shirvan (regione) e Storia dell'Iran
- Analogie tra Shirvan (regione) e Storia dell'Iran
Confronto tra Shirvan (regione) e Storia dell'Iran
Shirvan (regione) ha 66 relazioni, mentre Storia dell'Iran ha 727. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.29% = 34 / (66 + 727).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Shirvan (regione) e Storia dell'Iran. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: