Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Siluro a lenta corsa vs. Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Il siluro a lenta corsa, sigla SLC, conosciuto anche come "maiale", fu un sommergibile tascabile di forma simile a un siluro, adatto a trasportare, a bassa velocità, due operatori muniti di respiratori subacquei autonomi e una carica esplosiva da applicare occultamente alla carena della nave avversaria all'ormeggio. La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Analogie tra Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): HMS Queen Elizabeth (00), HMS Valiant (02), Italia, Malta, Nave da battaglia, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Scirè (sommergibile), Sommergibile.

HMS Queen Elizabeth (00)

La HMS Queen Elizabeth fu la prima nave della sua classe della Royal Navy, così battezzata in onore della regina Elisabetta I d'Inghilterra.

HMS Queen Elizabeth (00) e Siluro a lenta corsa · HMS Queen Elizabeth (00) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

HMS Valiant (02)

La HMS Valiant è stata una nave da battaglia della classe Queen Elizabeth della Royal Navy britannica; fu impostata nei cantieri di Fairfield, Govan, il 31 gennaio 1913 e venne varata il 4 novembre 1914.

HMS Valiant (02) e Siluro a lenta corsa · HMS Valiant (02) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Siluro a lenta corsa · Italia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Malta e Siluro a lenta corsa · Malta e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e Siluro a lenta corsa · Nave da battaglia e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Siluro a lenta corsa · Prima guerra mondiale e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Regia Marina e Siluro a lenta corsa · Regia Marina e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Scirè (sommergibile)

Lo Scirè è stato un sommergibile della Regia Marina, famoso per aver trasportato i Siluri a lenta corsa autori dell'impresa di Alessandria.

Scirè (sommergibile) e Siluro a lenta corsa · Scirè (sommergibile) e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Siluro a lenta corsa e Sommergibile · Sommergibile e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

Siluro a lenta corsa ha 46 relazioni, mentre Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale ha 465. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.76% = 9 / (46 + 465).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Siluro a lenta corsa e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »