Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Simboli dei campi di concentramento nazisti e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Simboli dei campi di concentramento nazisti e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto

Simboli dei campi di concentramento nazisti vs. Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto

I simboli dei campi di concentramento nazisti, principalmente colori, lettere, numeri, facevano parte di un sistema semiologico di identificazione dei prigionieri dei lagerAldo Enzi, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Patron, 1971, alla voce Farbe. I testimoni di Geova furono perseguitati dal regime nazista tra il 1933 e il 1945.

Analogie tra Simboli dei campi di concentramento nazisti e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto

Simboli dei campi di concentramento nazisti e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Campo di concentramento di Auschwitz, Campo di concentramento di Buchenwald, Campo di concentramento di Dachau, Campo di concentramento di Mauthausen, Germania nazista, Popoli romaní, Porajmos, Triangolo nero, Triangolo rosa.

Campo di concentramento di Auschwitz

Per campo di concentramento di Auschwitz (in tedesco Konzentrationslager Auschwitz o anche KL Auschwitz) si intende il vasto complesso di campi di concentramento e di lavoro che formarono un sistema concentrazionario situato nelle vicinanze di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), città della Polonia meridionale.

Campo di concentramento di Auschwitz e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Campo di concentramento di Auschwitz e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Campo di concentramento di Buchenwald

Il Campo di concentramento di Buchenwald, istituito nel luglio 1937, fu uno fra più grandi campi della Germania nazista.

Campo di concentramento di Buchenwald e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Campo di concentramento di Buchenwald e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Campo di concentramento di Dachau e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Campo di concentramento di Dachau e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Campo di concentramento di Mauthausen e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Campo di concentramento di Mauthausen e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Germania nazista e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní.

Popoli romaní e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Popoli romaní e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Porajmos

Porajmos o Porrajmos (pronuncia italiana: poràimos; in romaní:; traducibile come "grande divoramento" o "devastazione") è il termine con cui Rom e Sinti indicano lo sterminio del proprio popolo perpetrato da parte dei nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Porajmos e Simboli dei campi di concentramento nazisti · Porajmos e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto · Mostra di più »

Triangolo nero

Il triangolo nero era il simbolo di stoffa affibbiato sulla divisa degli internati nei campi di concentramento nazisti, classificati come "asociali".

Simboli dei campi di concentramento nazisti e Triangolo nero · Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto e Triangolo nero · Mostra di più »

Triangolo rosa

Il triangolo rosa (in tedesco, rosa Winkel, "angolo rosa") era il simbolo di stoffa affibbiato sulla casacca degli internati nei campi di concentramento nazisti per omosessualità maschile, sulla base del paragrafo 175.

Simboli dei campi di concentramento nazisti e Triangolo rosa · Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto e Triangolo rosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Simboli dei campi di concentramento nazisti e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto

Simboli dei campi di concentramento nazisti ha 22 relazioni, mentre Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto ha 122. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.25% = 9 / (22 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Simboli dei campi di concentramento nazisti e Storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista e durante l'olocausto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »