Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sinalunga

Indice Sinalunga

Sinalunga è un comune italiano di 12.922 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

141 relazioni: Acquaviva (Montepulciano), Albania, Antonio Danti, Archivio di Stato di Siena, Arezzo, Asciano, Bettolle, Cappella di San Michele (La Fratta), Cappella di Santa Maria Assunta (L'Amorosa), Carlo V d'Asburgo, Centro-sinistra, Chiesa del Sacro Chiodo, Chiesa del Serraglio, Chiesa della Compagnia di San Salvatore, Chiesa della Compagnia Santa Croce, Chiesa della Madonna del Soccorso (Scrofiano), Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga), Chiesa di San Bernardino (Sinalunga), Chiesa di San Cristoforo (Bettolle), Chiesa di San Giovanni alla Fratta, Chiesa di San Giovanni Battista (Farnetella), Chiesa di San Marcellino (Rigomagno), Chiesa di Santa Croce (Sinalunga), Chiesa di Santa Lucia (Sinalunga), Chiusi, Cimitero, Ciro Pinsuti, Città del Vaticano, Civiltà romana, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Collegiata di San Biagio (Scrofiano), Collegiata di San Martino (Sinalunga), Commissario straordinario, Comune (Italia), Cortona, Diffusività atmosferica, Domenico Beccafumi, Duccio di Buoninsegna, Etruschi, Farnetella, Fattoria l'Amorosa, Fiera alla Pieve, Foiano della Chiana, Fonte del Castagno, Ghino di Tacco, Gian Gastone de' Medici, Gioachino Rossini, Giuseppe Garibaldi, Granducato di Toscana, ..., Guazzino, I secolo a.C., III secolo a.C., Impero romano, Impero romano d'Occidente, L'Amorosa, La Fratta, Lekythos, Lista civica, Livello del mare, Lucignano, Lucumone, Manifestazioni tra rioni a Sinalunga, Mansio, Maratea, Marocco, Martino di Tours, Materiale da costruzione, Medici, Medioevo, Mezzogiorno in famiglia, Montalcino, Montelifré, Monteprandone, Oratorio di San Giovanni (Scrofiano), Oria, Ospedali riuniti della Valdichiana, Papa Bonifacio VIII, Papa Gregorio XIII, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Pieve di San Pietro ad Mensulas, Pieve di Santa Maria delle Grazie, Pithos, Podestà (medioevo), Preistoria, Programma televisivo, Provincia di Arezzo, Provincia di Siena, Rai 2, Rapolano Terme, Real Fattoria di Bettolle, Repubblica di Siena, Rigomagno, Rione, Roma, Romania, San Donato, Scrofiano, Servigliano, Siena, Storia romana, Tavola Peutingeriana, Torrita di Siena, Toscana, Traiano, Trequanda, Val di Chiana, Valle dell'Ombrone, Ventimiglia, Via Cassia, VIII secolo a.C., Vittorio Fossombroni, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1197, 1300, 1303, 1330, 1337, 1346, 1363, 1468, 1555, 1557, 1580, 1718, 1778, 1797, 1814, 1831, 1864, 1867, 1930, 2012, 782. Espandi índice (91 più) »

Acquaviva (Montepulciano)

Acquaviva è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Acquaviva (Montepulciano) · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Sinalunga e Albania · Mostra di più »

Antonio Danti

Tra le sue opere sono importantissime le 40 mappe rappresentati le varie regioni d'Italia e le vedute dei principali porti italiani del Cinquecento, Venezia, Ancona, Genova e Civitavecchia, dipinte tra il 1580 e il 1583; questi dipinti di grande valore artistico costituiscono la notissima Galleria delle carte geografiche dei musei vaticani.

Nuovo!!: Sinalunga e Antonio Danti · Mostra di più »

Archivio di Stato di Siena

L'Archivio di Stato di Siena si trova in via Banchi di Sotto angolo via Rinaldini, entro la cornice del prestigioso palazzo Piccolomini.

Nuovo!!: Sinalunga e Archivio di Stato di Siena · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Arezzo · Mostra di più »

Asciano

Asciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Asciano · Mostra di più »

Bettolle

Bettolle è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Bettolle · Mostra di più »

Cappella di San Michele (La Fratta)

La cappella di San Michele è un edificio religioso situato in località La Fratta, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Cappella di San Michele (La Fratta) · Mostra di più »

Cappella di Santa Maria Assunta (L'Amorosa)

La cappella di Santa Maria Assunta è un edificio religioso situato nella località L'Amorosa, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Cappella di Santa Maria Assunta (L'Amorosa) · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Sinalunga e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Sinalunga e Centro-sinistra · Mostra di più »

Chiesa del Sacro Chiodo

La chiesa del Sacro Chiodo si trova a Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa del Sacro Chiodo · Mostra di più »

Chiesa del Serraglio

La chiesa del Serraglio si trova a Pieve di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa del Serraglio · Mostra di più »

Chiesa della Compagnia di San Salvatore

La chiesa della compagnia di San Salvatore si trova in località Scrofiano, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa della Compagnia di San Salvatore · Mostra di più »

Chiesa della Compagnia Santa Croce

La chiesa della Compagnia Santa Croce è una chiesa situata nel Borgo Antonio Ferrari in località Farnetella, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa della Compagnia Santa Croce · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Soccorso (Scrofiano)

La chiesa della Madonna del Soccorso si trova in località Scrofiano nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa della Madonna del Soccorso (Scrofiano) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga)

La chiesa della Madonna delle Nevi è un luogo di culto cattolico situata nel centro storico di Sinalunga, in provincia di Siena, in piazza Garibaldi; è una chiesa sussidiaria della parrocchia di San Martino, appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa della Madonna delle Nevi (Sinalunga) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Sinalunga)

La chiesa di San Bernardino è un importante luogo di culto cattolico di Sinalunga, in provincia di Siena, rientrante all'interno del territorio della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza; la chiesa, con l'annesso convento dell'Ordine dei Frati Minori, è situata poco fuori l'abitato, sul Poggio Baldino, a circa 400 m s.l.m.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di San Bernardino (Sinalunga) · Mostra di più »

Chiesa di San Cristoforo (Bettolle)

La chiesa di San Cristoforo è un luogo di culto cattolico di Bettolle, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di San Cristoforo (Bettolle) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni alla Fratta

La chiesa di San Giovanni alla Fratta è un edificio religioso situato in località La Fratta, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di San Giovanni alla Fratta · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Farnetella)

La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico, dedicato a san Giovanni Battista, situata in piazza San Giovanni in località Farnetella, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di San Giovanni Battista (Farnetella) · Mostra di più »

Chiesa di San Marcellino (Rigomagno)

La chiesa di San Marcellino si trova in località Rigomagno nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di San Marcellino (Rigomagno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Sinalunga)

La chiesa di Santa Croce si trova a Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di Santa Croce (Sinalunga) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Sinalunga)

L'ex chiesa di Santa Lucia è un auditorium situato nel centro storico di Sinalunga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiesa di Santa Lucia (Sinalunga) · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Chiusi · Mostra di più »

Cimitero

Il cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi o le ceneri dei defunti.

Nuovo!!: Sinalunga e Cimitero · Mostra di più »

Ciro Pinsuti

È stato il più importante musicista di Sinalunga (Siena).

Nuovo!!: Sinalunga e Ciro Pinsuti · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Sinalunga e Città del Vaticano · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Sinalunga e Civiltà romana · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Sinalunga e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Sinalunga e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Collegiata di San Biagio (Scrofiano)

La collegiata di San Biagio è il principale luogo di culto cattolico di Scrofiano, frazione del comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Collegiata di San Biagio (Scrofiano) · Mostra di più »

Collegiata di San Martino (Sinalunga)

La collegiata di San Martino è il principale luogo di culto cattolico di Sinalunga, in provincia di Siena, nel territorio della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Collegiata di San Martino (Sinalunga) · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Sinalunga e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Sinalunga e Comune (Italia) · Mostra di più »

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti in provincia di Arezzo, principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina.

Nuovo!!: Sinalunga e Cortona · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Nuovo!!: Sinalunga e Diffusività atmosferica · Mostra di più »

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Nuovo!!: Sinalunga e Domenico Beccafumi · Mostra di più »

Duccio di Buoninsegna

L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.

Nuovo!!: Sinalunga e Duccio di Buoninsegna · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Sinalunga e Etruschi · Mostra di più »

Farnetella

Farnetella è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Farnetella · Mostra di più »

Fattoria l'Amorosa

La Fattoria l'Amorosa è un complesso abitativo che si trova all'Amorosa, nel territorio del comune di Sinalunga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Fattoria l'Amorosa · Mostra di più »

Fiera alla Pieve

La Fiera alla Pieve è il culmine dei festeggiamenti che vengono effettuati a Sinalunga in onore della Madonna del Rosario.

Nuovo!!: Sinalunga e Fiera alla Pieve · Mostra di più »

Foiano della Chiana

Foiano della Chiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Foiano della Chiana · Mostra di più »

Fonte del Castagno

La Fonte del Castagno è la più antica tra le fonti che si trovano nel centro di Sinalunga in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Fonte del Castagno · Mostra di più »

Ghino di Tacco

Nacque nella seconda metà del XIII secolo a La Fratta, al tempo sotto il controllo del Castello di Torrita, oggi nel comune di Sinalunga (SI).

Nuovo!!: Sinalunga e Ghino di Tacco · Mostra di più »

Gian Gastone de' Medici

Come principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Nuovo!!: Sinalunga e Gian Gastone de' Medici · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Sinalunga e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Sinalunga e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Sinalunga e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guazzino

Guazzino (già Santa Maria delle Grazie alla Castellina)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 2, Firenze, p. 562.

Nuovo!!: Sinalunga e Guazzino · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e I secolo a.C. · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e III secolo a.C. · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Sinalunga e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Sinalunga e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

L'Amorosa

L'Amorosa è una località del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e L'Amorosa · Mostra di più »

La Fratta

La Fratta è una località del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e La Fratta · Mostra di più »

Lekythos

La lekythos (in greco antico λήκυθος), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.

Nuovo!!: Sinalunga e Lekythos · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Sinalunga e Lista civica · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Sinalunga e Livello del mare · Mostra di più »

Lucignano

Lucignano è un comune italiano di 3.546 abitanti della provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Sinalunga e Lucignano · Mostra di più »

Lucumone

Servio (Ad Aeneidem II, 278; VIII, 65, 475) e Censorino (De die natali IV, 13) riferiscono che lucumone, in etrusco, significa re.

Nuovo!!: Sinalunga e Lucumone · Mostra di più »

Manifestazioni tra rioni a Sinalunga

Questa pagina contiene tutte le manifestazioni tra i rioni che si svolgono a Sinalunga durante l'anno.

Nuovo!!: Sinalunga e Manifestazioni tra rioni a Sinalunga · Mostra di più »

Mansio

Una mansio (plurale: mansiones), in età imperiale, era una stazione di posta lungo una strada romana, gestita dal governo centrale e messa a disposizione di dignitari, ufficiali, o di chi viaggiasse per ragioni di stato.

Nuovo!!: Sinalunga e Mansio · Mostra di più »

Maratea

Maratea (IPA:, Marathia in dialetto marateota) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, unico centro abitato della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno.

Nuovo!!: Sinalunga e Maratea · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Sinalunga e Marocco · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Sinalunga e Martino di Tours · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Sinalunga e Materiale da costruzione · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Sinalunga e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Sinalunga e Medioevo · Mostra di più »

Mezzogiorno in famiglia

Mezzogiorno in famiglia è un programma televisivo italiano ideato e diretto da Michele Guardì, in onda dal 1993 su Rai 2.

Nuovo!!: Sinalunga e Mezzogiorno in famiglia · Mostra di più »

Montalcino

Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Montalcino · Mostra di più »

Montelifré

Montelifré (già Monterifredi o Montelifredi) è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Montelifré · Mostra di più »

Monteprandone

Monteprandone (Munneprannù in dialetto monteprandonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Sinalunga e Monteprandone · Mostra di più »

Oratorio di San Giovanni (Scrofiano)

L'oratorio di San Giovanni si trova a circa un chilometro di distanza dal paese di Scrofiano nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Oratorio di San Giovanni (Scrofiano) · Mostra di più »

Oria

Oria (Uria in latino, Urbius nella Tavola Peutingeriana, אוריה in ebraico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Sinalunga e Oria · Mostra di più »

Ospedali riuniti della Valdichiana

Gli Ospedali riuniti della Valdichiana si trovano in via Provinciale 5, in località Nottola, una frazione a 5 chilometri da Montepulciano.

Nuovo!!: Sinalunga e Ospedali riuniti della Valdichiana · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Sinalunga e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Sinalunga e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Sinalunga e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Sinalunga e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Pieve di San Pietro ad Mensulas

La pieve di San Pietro ad Mensulas è un luogo di culto cattolico che si trova a Pieve di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Pieve di San Pietro ad Mensulas · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria delle Grazie

La pieve di Santa Maria delle Grazie è un edificio religioso situato a Guazzino, nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena e diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Nuovo!!: Sinalunga e Pieve di Santa Maria delle Grazie · Mostra di più »

Pithos

Il Pithos (plurale pithoi) è un'antica parola greca (πίθος, πίθοι) che significa grande giara per immagazzinamento avente una forma caratteristica.

Nuovo!!: Sinalunga e Pithos · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Sinalunga e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Sinalunga e Preistoria · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Sinalunga e Programma televisivo · Mostra di più »

Provincia di Arezzo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Arezzo è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Sinalunga e Provincia di Arezzo · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Provincia di Siena · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Sinalunga e Rai 2 · Mostra di più »

Rapolano Terme

Rapolano Terme è un comune italiano di 5.248 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Rapolano Terme · Mostra di più »

Real Fattoria di Bettolle

La Real Fattoria di Bettolle è oggi una villa che si trova nell'omonima frazione di Sinalunga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Sinalunga e Real Fattoria di Bettolle · Mostra di più »

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena (latino: Respublica Senensis) fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559.

Nuovo!!: Sinalunga e Repubblica di Siena · Mostra di più »

Rigomagno

Rigomagno è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Rigomagno · Mostra di più »

Rione

Un rione è una suddivisione territoriale interna a una città o a un centro abitato, delimitata da confini più o meno precisi e dotata di caratteri propri che ne sottolineano l'identità (dal punto di vista geografico, storico, sociale, economico, ecc.). Nel linguaggio comune, il termine è spesso sinonimo di quartiere sul sito web del Vocabolario Treccani.

Nuovo!!: Sinalunga e Rione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Sinalunga e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e Romania · Mostra di più »

San Donato

San Donato può riferirsi a.

Nuovo!!: Sinalunga e San Donato · Mostra di più »

Scrofiano

Scrofiano è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Scrofiano · Mostra di più »

Servigliano

Servigliano (Sarvejà o Servejà in dialetto fermano, o più modernamente Servijà; dal 1771 al 1863 Castel Clementino) è un comune italiano di 2.304 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Sinalunga e Servigliano · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Siena · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Sinalunga e Storia romana · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sinalunga e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Torrita di Siena

Torrita di Siena è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Sinalunga e Torrita di Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Sinalunga e Toscana · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Sinalunga e Traiano · Mostra di più »

Trequanda

Trequanda è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana, situato al confine tra la Val d'Orcia e le Crete Senesi.

Nuovo!!: Sinalunga e Trequanda · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Sinalunga e Val di Chiana · Mostra di più »

Valle dell'Ombrone

La Valle dell'Ombrone è la valle costituita dal fiume Ombrone, che si estende nella provincia di Grosseto, dopo che il fiume ha attraversato la parte meridionale delle Colline del Chianti e la zona delle Crete senesi lungo il suo tratto iniziale.

Nuovo!!: Sinalunga e Valle dell'Ombrone · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Sinalunga e Ventimiglia · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia fu un'importante via consolare romana che congiungeva Roma a Florentia (l'attuale Firenze) poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca e Pistoia.

Nuovo!!: Sinalunga e Via Cassia · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Vittorio Fossombroni

Nato ad Arezzo da Giacinto Fossombroni, stimato antiquario e studioso di matematica, fisica e astronomia, e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, dopo gli studi sotto l'attenta guida del padre, il giovane Vittorio si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Pisa, dove si laureò in "utroque iure" nel 1778 Tuttavia, la passione di Fossombroni erano le scienze matematiche, politiche ed economiche, tanto che, dopo la laurea, scrisse alcuni testi sull'idraulica, la matematica e l'economica, che gli diedero una certa notorietà.

Nuovo!!: Sinalunga e Vittorio Fossombroni · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Sinalunga e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Sinalunga e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Sinalunga e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Sinalunga e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Sinalunga e XVIII secolo · Mostra di più »

1197

097.

Nuovo!!: Sinalunga e 1197 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1300 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1303 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1330 · Mostra di più »

1337

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1337 · Mostra di più »

1346

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1346 · Mostra di più »

1363

063.

Nuovo!!: Sinalunga e 1363 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1468 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1555 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1557 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1580 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1718 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1778 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1797 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1814 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1831 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1864 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1867 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 1930 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 2012 · Mostra di più »

782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sinalunga e 782 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Asinalunga.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »