Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sobek e Storia dell'antico Egitto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sobek e Storia dell'antico Egitto

Sobek vs. Storia dell'antico Egitto

Sobek (anche Sebek, Sochet, Sobk, Sobki, Sobku, Soknopais), in lingua greca Suchos (Σοῦχος) e in lingua latina Suchus è una antica divinità egizia dai contorni fluidi e variegati. La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Analogie tra Sobek e Storia dell'antico Egitto

Sobek e Storia dell'antico Egitto hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Al-Fayyum, Amenemhat III, Antico Regno (Egitto), Apotropaico, Cosmogonia, Dinastia tolemaica, Egitto (provincia romana), Ermopoli, Faraone, Geografia dell'antico Egitto, Horus, Iside, Kôm Ombo, Medio Regno (Egitto), Neith, Nilo, Nomo (Egitto), Nuovo Regno (Egitto), Ogdoade, Osiride, Periodo tardo dell'Egitto, Ra, Seth, Unis, V dinastia egizia, VI dinastia egizia, XII dinastia egizia, 332 a.C..

Al-Fayyum

al-Fayyum, o Madīnat al-Fayyūm, o anche Fayyūm, Faiyum, Fayum o, francesizzato, Fayoum (dal copto p-iom, "il lago"), è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.

Al-Fayyum e Sobek · Al-Fayyum e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Amenemhat III

Figlio di Sesostri (III) per questo sovrano non è documentata alcuna coreggenza con il padre.

Amenemhat III e Sobek · Amenemhat III e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Antico Regno (Egitto)

L'Antico regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale) e che, indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni più famose ed imponenti della civiltà egizia: le piramidi.

Antico Regno (Egitto) e Sobek · Antico Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Apotropaico

L'aggettivo apotropaico (dal greco αποτρωπαω, apotropao.

Apotropaico e Sobek · Apotropaico e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Cosmogonia

Il termine cosmogonia, che deriva dal corrispondente greco, significa «nascita del cosmo», e può indicare la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Cosmogonia e Sobek · Cosmogonia e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Dinastia tolemaica e Sobek · Dinastia tolemaica e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Egitto (provincia romana) e Sobek · Egitto (provincia romana) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ermopoli

Ermopoli (Hermopolis Magna in latino) è il nome attribuito dagli storici greci alla località egizia di Khnum, capitale del 15º distretto dell'Alto Egitto che si trovava sulla riva occidentale del Nilo.

Ermopoli e Sobek · Ermopoli e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

Faraone e Sobek · Faraone e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Geografia dell'antico Egitto e Sobek · Geografia dell'antico Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Horus e Sobek · Horus e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Iside e Sobek · Iside e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Kôm Ombo

Kôm Ombo è una piccola cittadina dell'Egitto posta sulla riva occidentale del Nilo.

Kôm Ombo e Sobek · Kôm Ombo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Medio Regno (Egitto) e Sobek · Medio Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Neith

Neith (anche nota come Nit, Net e Neit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Neith e Sobek · Neith e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nilo e Sobek · Nilo e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nomo (Egitto)

Con il termine nomo (nòmo, plur. nòmi; in greco νομός, nomòs, plur. νομοί, nomòi, dalla radice del verbo νέμω nèmō, "distribuire"), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Nomo (Egitto) e Sobek · Nomo (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Nuovo Regno (Egitto) e Sobek · Nuovo Regno (Egitto) e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ogdoade

Nella mitologia egizia l'Ogdoade, in egizio "khemeniu", Z1*Z1*Z1*Z1:Z1*Z1*Z1*Z1-M17-M17-G43-G40-Z3 ḫ m n y wè l'insieme di otto divinità che esistevano prima della creazione, personificando le forze primeve del Caos ed erano venerate ad Ermopoli, nel XV distretto dell'Alto Egitto.

Ogdoade e Sobek · Ogdoade e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Osiride e Sobek · Osiride e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Periodo tardo dell'Egitto

Con Periodo tardo dell'Egitto si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie che vanno dalla XXVI alla XXXI coprendo un arco di tempo dal 672 a.C. al 332 a.C. e susseguendosi quindi al Terzo periodo intermedio.

Periodo tardo dell'Egitto e Sobek · Periodo tardo dell'Egitto e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Ra e Sobek · Ra e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Seth

Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; in greco Σήθ, Sēth) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.

Seth e Sobek · Seth e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Unis

Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re Djedkara Isesi, che forse fu suo padreAltenmüller, Hartwig (2001).

Sobek e Unis · Storia dell'antico Egitto e Unis · Mostra di più »

V dinastia egizia

La V dinastia si inquadra nel periodo della storia dell'Antico Egitto detto Antico Regno e copre un arco di tempo dal 2500 a.C. al 2350 a.C..

Sobek e V dinastia egizia · Storia dell'antico Egitto e V dinastia egizia · Mostra di più »

VI dinastia egizia

La VI dinastia si inquadra nel periodo della storia dell'Antico Egitto detto Antico Regno che copre un arco di tempo dal 2350 a.C. al 2190 a.C..

Sobek e VI dinastia egizia · Storia dell'antico Egitto e VI dinastia egizia · Mostra di più »

XII dinastia egizia

La XII dinastia fa parte della fase della storia dell'Antico Egitto detta Medio Regno e copre un arco di tempo dal 1990 a.C. al 1780 a.C. La XII dinastia viene spesso identificata con il Medio Regno.

Sobek e XII dinastia egizia · Storia dell'antico Egitto e XII dinastia egizia · Mostra di più »

332 a.C.

Nessuna descrizione.

332 a.C. e Sobek · 332 a.C. e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sobek e Storia dell'antico Egitto

Sobek ha 61 relazioni, mentre Storia dell'antico Egitto ha 1044. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.53% = 28 / (61 + 1044).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sobek e Storia dell'antico Egitto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »