Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 vs. Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Analogie tra Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Almanacco illustrato del calcio, Angelo Paina, Bassano del Grappa, Carlo Fontanelli (1963), Catanzaro, Chieti, Claudio Pieri, Cormons, Dino Pagliari, Empoli, Enzo Barbaresco, Firenze, Foggia, Franco Lievore, Genova, Gianfranco Menegali, Giulio Boldrini, Guido Capello, Leonardo Grosso, Livorno, Lucio Fasolato, Luigi Agnolin, Macerata, Maurizio Mattei, Mauro Gibellini, Milano, Ottavio Bianchi, Panini (azienda), Paolo Mazza, Pisa, ..., Renato Faloppa, Riccardo Lattanzi, Roberto Bellinazzi, Roberto Prini, Roma, Rosario Lo Bello, Salvatore Cascella, Sergio Reggiani, Silvano Gelli, Siracusa, Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia, Stadio Alberto Braglia, Stadio Angelo Massimino, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Erasmo Iacovone, Stadio Franco Ossola, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Libero Liberati, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Paolo Mazza, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio Renzo Barbera, Stadio Romeo Menti, Tiziano Manfrin, Torino, Treviso, Trieste. Espandi índice (28 più) »

Almanacco illustrato del calcio

LAlmanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini e dedicata all'omonimo sport.

Almanacco illustrato del calcio e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Almanacco illustrato del calcio e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Angelo Paina

Era un centravanti sovente utilizzato come seconda punta.

Angelo Paina e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Angelo Paina e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Bassano del Grappa e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Bassano del Grappa e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Carlo Fontanelli (1963)

Laureato in sociologia, si è iscritto all'Ordine dei Giornalisti il 2 febbraio 1989.

Carlo Fontanelli (1963) e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Carlo Fontanelli (1963) e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Catanzaro e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Catanzaro e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Chieti

Chieti (Chjïétë o Chjìtë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Chieti e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Chieti e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Claudio Pieri

Vive con la compagna Liliana e la figlia Valentina, suo figlio Tiziano ha fatto parte della lista degli arbitri internazionali FIFA.

Claudio Pieri e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Claudio Pieri e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Cormons

Cormòns (Cormons in friulano, Krmin in sloveno.) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Cormons e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Cormons e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Dino Pagliari

È fratello maggiore di Giovanni, ex calciatore e allenatore, Silvio, procuratore sportivo, e Ivo, professore e preparatore atletico professionista; con i suoi fratelli aprì per un periodo una scuola-calcio con sedi a Macerata e Tolentino.

Dino Pagliari e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Dino Pagliari e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Empoli e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Empoli e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Enzo Barbaresco

Di professione promotore finanziario, ha diretto 164 partite in serie A e oltre 250 in serie B. Tra le "classiche" del campionato italiano arbitrate, figurano 4 Juventus-Inter, 1 Derby di Milano, 1 Derby di Roma, 2 Milan-Juventus, 2 Juventus-Roma, 2 Inter-Roma, 2 Milan-Roma e un Derby della Lanterna.

Enzo Barbaresco e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Enzo Barbaresco e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Firenze e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Foggia e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Foggia e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Franco Lievore

È scomparso nel 2003 all'età di 54 anni per un male incurabile.

Franco Lievore e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Franco Lievore e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Genova e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Gianfranco Menegali

Dopo aver giocato a calcio a livello agonistico, inizia l'attività di arbitro nel 1958.

Gianfranco Menegali e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Gianfranco Menegali e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Giulio Boldrini

Mediano poi libero, crebbe calcisticamente nell'Ostellato per poi passare prima nella Portuense e in seguito alla di Paolo Mazza.

Giulio Boldrini e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Giulio Boldrini e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Guido Capello

Toscano di nascitaGianni Sebastio.

Guido Capello e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Guido Capello e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Leonardo Grosso

Suo figlio Edoardo ha anche lui intrapreso la carriera di portiere, militando tra gli altri nel, nel e nel Figline.

Leonardo Grosso e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Leonardo Grosso e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Livorno e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Lucio Fasolato

Ha disputato quattro campionati di Serie B con la maglia della, totalizzando complessivamente 133 presenze e 4 reti fra i cadetti.

Lucio Fasolato e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Lucio Fasolato e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Luigi Agnolin

Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta.

Luigi Agnolin e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Luigi Agnolin e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Macerata e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Macerata e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Maurizio Mattei

Inizia la sua carriera il 24 giugno 1963 e dirige 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordisce il 21 marzo 1976.

Maurizio Mattei e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Maurizio Mattei e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Mauro Gibellini

È stato uno dei più prolifici bomber della Serie B a cavallo degli anni settanta e ottanta del XX secolo.

Mauro Gibellini e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Mauro Gibellini e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Milano e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Ottavio Bianchi

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.

Ottavio Bianchi e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Ottavio Bianchi e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Panini (azienda)

La Panini è una celebre casa editrice modenese specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti.

Panini (azienda) e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Panini (azienda) e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Paolo Mazza

La sua carriera è legata prevalentemente alla SPAL e comunque al grande calcio degli anni cinquanta e sessanta.

Paolo Mazza e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Paolo Mazza e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Pisa e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Renato Faloppa

, arrivò al Lanerossi nel 1970 dall'Empoli dopo essere cresciuto nel.

Renato Faloppa e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Renato Faloppa e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Riccardo Lattanzi

"Non si può amare ed apprezzare un gioco senza conoscerne e rispettarne le regole".

Riccardo Lattanzi e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Riccardo Lattanzi e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Roberto Bellinazzi

Autore di oltre 130 reti fra i professionisti, ha disputato sette campionati di Serie B con le maglie di Venezia,,, e, per complessive 195 presenze (oltre a 7 partite di spareggio) e 50 reti (oltre a 1 gol negli spareggi) fra i cadetti.

Roberto Bellinazzi e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Roberto Bellinazzi e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Roberto Prini

Era un difensore centrale votato essenzialmente al contenimento della punta avversaria e che raramente superava la metà campo.

Roberto Prini e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Roberto Prini e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Roma e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Rosario Lo Bello

Figlio d'arte di Concetto Lo Bello, riuscì comunque a svincolarsi dal peso dell'illustre figura paterna, e divenne uno dei più famosi direttori di gara italiani degli anni 1980.

Rosario Lo Bello e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Rosario Lo Bello e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Salvatore Cascella

È proprietario di uno stabilimento balneare a Margherita di Savoia.

Salvatore Cascella e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Salvatore Cascella e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Sergio Reggiani

In origine mediano, gioca successivamente da terzino ed infine da libero.

Sergio Reggiani e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Sergio Reggiani e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Silvano Gelli

Cresciuto nelle giovanili della, senza riuscire ad approdare in prima squadra, dopo quattro anni alla in Serie C, milita in Serie B ininterrottamente dal 1974 al 1981 con le maglie di, e per un totale di 208 presenze e 4 reti realizzate.

Silvano Gelli e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Silvano Gelli e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Siracusa e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 · Siracusa e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 · Mostra di più »

Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è lo stadio principale della città di Pescara, inaugurato nel 1955.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Alberto Braglia · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Angelo Massimino · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Erasmo Iacovone

Lo stadio "Erasmo Iacovone" di Taranto, ex stadio "Salinella" dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è lo stadio di calcio della città.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Erasmo Iacovone · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Erasmo Iacovone · Mostra di più »

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: accoglie infatti le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Franco Ossola · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Franco Ossola · Mostra di più »

Stadio Fratelli Ballarin

Lo stadio Fratelli Ballarin è un impianto sportivo di San Benedetto del Tronto che aveva una capienza di circa posti.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Fratelli Ballarin · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Fratelli Ballarin · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Giuseppe Meazza · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Libero Liberati

Lo stadio Libero Liberati è lo stadio di calcio che ospita le partite casalinghe della.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Libero Liberati · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Libero Liberati · Mostra di più »

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Mario Rigamonti · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Mario Rigamonti · Mostra di più »

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza è un impianto sportivo ad uso calcistico della città italiana di Ferrara.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Paolo Mazza · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Paolo Mazza · Mostra di più »

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Mostra di più »

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Renzo Barbera · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Renzo Barbera · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Stadio Romeo Menti · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Tiziano Manfrin

Cresciuto nell'Arena Sandrigo e poi passato nell' nel 1970, inizia a calcare i campi da gioco nel 1974, viene ingaggiato in prestito da Paolo Mazza presidente della SPAL.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Tiziano Manfrin · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Tiziano Manfrin · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Torino · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Torino · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Treviso · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Treviso · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Trieste · Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 e Trieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 ha 117 relazioni, mentre Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977 ha 123. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 24.17% = 58 / (117 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976 e Società Polisportiva Ars et Labor 1976-1977. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »