Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 vs. Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.

Analogie tra Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Renica, Andrea Carnevale, Bruno Giordano (calciatore), Buitoni, Capitano (calcio), Ciro Ferrara, Claudio Garella, Corrado Ferlaino, Diego Armando Maradona, Differenza reti, Ennedue, Fernando De Napoli, Francesco Baiano, Francesco Romano, Gianluca Vialli, Giuseppe Bruscolotti, Luciano Sola, Massimo Filardi, Moreno Ferrario, Ottavio Bianchi, Pietro Paolo Virdis, Raffaele Di Fusco, Ramón Díaz, Salvatore Bagni, Stadio Artemio Franchi, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, ..., Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio San Paolo, Tebaldo Bigliardi. Espandi índice (6 più) »

Alessandro Renica

Nato in Francia da genitori italiani emigranti, rientra in Italia all'età di tre anni.

Alessandro Renica e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Alessandro Renica e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Andrea Carnevale e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Andrea Carnevale e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Bruno Giordano (calciatore) e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Bruno Giordano (calciatore) e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Buitoni

Buitoni è un'azienda alimentare italiana produttrice di pasta secca, prodotti da forno (fette biscottate, buitost, crostino) il cui marchio è attualmente di proprietà della multinazionale svizzera Nestlé per quanto riguarda i prodotti surgelati e le salse, mentre per quanto riguarda la pasta secca, pasta secca all'uovo e prodotti da forno, lo storico stabilimento di Sansepolcro è stato acquisito dall'italiana Newlat l'1 settembre settembre 2008, che ha ottenuto anche la concessione dell'utilizzo del marchio Buitoni per la pasta e i prodotti da forno.

Buitoni e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Buitoni e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Capitano (calcio) e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Ciro Ferrara

Annoverato tra i migliori difensori degli anni 1980 e 1990,.

Ciro Ferrara e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Ciro Ferrara e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Claudio Garella

È sposato con Laura e ha due figlie, Claudia (classe 1975) e Chantal (classe 1985).

Claudio Garella e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Claudio Garella e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Corrado Ferlaino

Di origini calabresi (è nipote del magistrato Francesco Ferlaino, ucciso dalla 'Ndrangheta a Lamezia Terme il 3 luglio 1975) e milanesi, si impose all'attenzione delle cronache quando, il 18 gennaio del 1969 riuscì ad essere eletto presidente del Napoli, spodestando - di fatto - la famiglia Lauro dai vertici societari.

Corrado Ferlaino e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Corrado Ferlaino e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Diego Armando Maradona e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Diego Armando Maradona e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Differenza reti e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Ennedue

Ennedue o N2 è un'azienda italiana di abbigliamento sportivo, nata come Ennerre o NR dalle iniziali del fondatore, Nicola Raccuglia.

Ennedue e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Ennedue e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Fernando De Napoli

Regista e, all'occorrenza, esterno di centrocampo, fu perno della mediana del Napoli di Diego Armando Maradona.

Fernando De Napoli e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Fernando De Napoli e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Francesco Baiano

Cresciuto nel Napoli, fece parte della prima squadra nel campionato 1984-1985.

Francesco Baiano e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Francesco Baiano e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Francesco Romano

Trasferitosi ancora giovanissimo con la famiglia a Reggio Emilia, debuttò in serie C con la Reggiana a soli diciassette anni.

Francesco Romano e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Francesco Romano e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Gianluca Vialli e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Gianluca Vialli e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Giuseppe Bruscolotti

Con 511 partite giocate tra campionato e coppe, è il primatista di presenze in tutte le competizioni con la maglia del (di cui 387 in Serie A, 96 nelle coppe nazionali e 28 nelle coppe europee).

Giuseppe Bruscolotti e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Giuseppe Bruscolotti e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Luciano Sola

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, non disputa tuttavia alcuna gara con la prima squadra in maglia rossonera.

Luciano Sola e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Luciano Sola e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Massimo Filardi

Cresciuto calcisticamente nel, fa il suo esordio in prima squadra nella stagione 1984-1985, in Serie B. L'esperienza successiva la vive al, in Serie A. Con la maglia azzurra, al fianco di compagni come Diego Armando Maradona, Daniel Bertoni, Salvatore Bagni, Careca e Bruno Giordano, fa il suo esordio in massima serie (con la maglia numero 3 sulle spalle) l'8 settembre del 1985 nella vittoriosa gara casalinga per 2-1 contro il.

Massimo Filardi e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Massimo Filardi e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Moreno Ferrario

Cresciuto nel, nel 1975, a 16 anni, entrò in prima squadra disputando due campionati di Serie B. Nell'estate del 1977 venne ingaggiato dal Napoli, riuscendo a conquistare il posto da titolare, che gli valse pochi mesi dopo l'esordio a 18 anni nella Nazionale Under-21, dove alla fine totalizzerà 16 presenze.

Moreno Ferrario e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Moreno Ferrario e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Ottavio Bianchi

Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.

Ottavio Bianchi e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Ottavio Bianchi e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Pietro Paolo Virdis

Originario di Sindia, dopo aver giocato con la Juvenilia, esordisce in Serie D con la nel 1973-1974, all'età di 16 anni, segnando 11 gol.

Pietro Paolo Virdis e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Pietro Paolo Virdis e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Raffaele Di Fusco

Raffaele Di Fusco nasce a Riardo, in provincia di Caserta, il 6 ottobre del 1961.

Raffaele Di Fusco e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Raffaele Di Fusco e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Ramón Díaz

Díaz debutta in Primera División il 13 agosto 1978 con il River Plate.

Ramón Díaz e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Ramón Díaz e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Salvatore Bagni

È sposato con Letizia Turchi, nata nel 1952, con la quale ha avuto tre figli: Elisabetta, Gianluca e Raffaele, quest'ultimo morto nel 1992 a 3 anni in un incidente stradale.

Salvatore Bagni e Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 · Salvatore Bagni e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Artemio Franchi · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Friuli · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Giuseppe Meazza · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Luigi Ferraris · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Olimpico (Roma) · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Olimpico Grande Torino · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Stadio San Paolo · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Tebaldo Bigliardi

Nel 1986 fu coinvolto nello scandalo calcioscommesse rimediando una squalifica di un mese.

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Tebaldo Bigliardi · Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 e Tebaldo Bigliardi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988

Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 ha 112 relazioni, mentre Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988 ha 80. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 18.75% = 36 / (112 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987 e Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »