Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sonetto e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sonetto e Storia della letteratura italiana

Sonetto vs. Storia della letteratura italiana

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia). La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Sonetto e Storia della letteratura italiana

Sonetto e Storia della letteratura italiana hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Zanzotto, Canzone (metrica), Carlo Porta, Cecco Angiolieri, Dante Alighieri, Divina Commedia, Dolce stil novo, Edoardo Sanguineti, Endecasillabo, Franco Fortini, Giacomo da Lentini, Gian Giorgio Trissino, Giordano Bruno, Giosuè Carducci, Giovanni Getto, Giuseppe Gioachino Belli, Guittone d'Arezzo, Letteratura francese, Lingua latina, Lingua occitana antica, Lingue romanze, Matteo Maria Boiardo, Metrica, Metrica italiana, Monte Andrea, Niccolò Machiavelli, Pier Paolo Pasolini, Poesia, Poesia lirica, Rima, ..., Scuola siciliana, Sergio Corazzini, Stanza (poesia), Storia della letteratura italiana, Terzina (metrica), Tommaso Campanella, Verso, Vita nuova, William Shakespeare, XIII secolo. Espandi índice (10 più) »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Andrea Zanzotto e Sonetto · Andrea Zanzotto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Sonetto · Canzone (metrica) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Carlo Porta

È considerato il maggior poeta in milanese.

Carlo Porta e Sonetto · Carlo Porta e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri nacque a Siena, da famiglia assai benestante, intorno al 1260 e morì, lasciando molti debiti, nel 1313 circa.

Cecco Angiolieri e Sonetto · Cecco Angiolieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Sonetto · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Sonetto · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Dolce stil novo e Sonetto · Dolce stil novo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Edoardo Sanguineti e Sonetto · Edoardo Sanguineti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Endecasillabo e Sonetto · Endecasillabo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Franco Fortini e Sonetto · Franco Fortini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Giacomo da Lentini e Sonetto · Giacomo da Lentini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Gian Giorgio Trissino e Sonetto · Gian Giorgio Trissino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Giordano Bruno e Sonetto · Giordano Bruno e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Giosuè Carducci e Sonetto · Giosuè Carducci e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Getto

Diplomatosi al liceo classico Carlo Botta di Ivrea nel 1933, fece parte della locale Azione cattolica.

Giovanni Getto e Sonetto · Giovanni Getto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giuseppe Gioachino Belli

Nei suoi 2279 Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco raccolse la voce del popolo della Roma del XIX secolo.

Giuseppe Gioachino Belli e Sonetto · Giuseppe Gioachino Belli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Guittone d'Arezzo e Sonetto · Guittone d'Arezzo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Letteratura francese e Sonetto · Letteratura francese e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Sonetto · Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua occitana antica

L'occitano antico, o provenzale antico, fu la più antica forma della lingua occitana, della quale si trovano esempi in scritti risalenti dall'VIII al XV secolo.

Lingua occitana antica e Sonetto · Lingua occitana antica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Lingue romanze e Sonetto · Lingue romanze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Matteo Maria Boiardo e Sonetto · Matteo Maria Boiardo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Metrica e Sonetto · Metrica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Metrica italiana

La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua parte fondamentale: lo studio dei vari tipi di forma è detto partizione metrica.

Metrica italiana e Sonetto · Metrica italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Monte Andrea

Fu uno dei principali seguaci della scuola guittoniana, della quale spinse fino agli estremi lo sperimentalismo formale ed il linguaggio difficile ed oscuro.

Monte Andrea e Sonetto · Monte Andrea e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Niccolò Machiavelli e Sonetto · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Pier Paolo Pasolini e Sonetto · Pier Paolo Pasolini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Poesia e Sonetto · Poesia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Poesia lirica e Sonetto · Poesia lirica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Rima e Sonetto · Rima e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Scuola siciliana e Sonetto · Scuola siciliana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sergio Corazzini

Il nonno di Sergio, Filippo Corazzini (sposato con Albina Pera) fu avvocato e funzionario della Dataria Pontificia.

Sergio Corazzini e Sonetto · Sergio Corazzini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Stanza (poesia)

In poesia, una stanza è una porzione di una grande composizione come un poema.

Sonetto e Stanza (poesia) · Stanza (poesia) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Sonetto e Storia della letteratura italiana · Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Sonetto e Terzina (metrica) · Storia della letteratura italiana e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Sonetto e Tommaso Campanella · Storia della letteratura italiana e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Sonetto e Verso · Storia della letteratura italiana e Verso · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Sonetto e Vita nuova · Storia della letteratura italiana e Vita nuova · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Sonetto e William Shakespeare · Storia della letteratura italiana e William Shakespeare · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Sonetto e XIII secolo · Storia della letteratura italiana e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sonetto e Storia della letteratura italiana

Sonetto ha 67 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 2.56% = 40 / (67 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sonetto e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »