Analogie tra Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adriano, Africa (provincia romana), Annibale, Augusto, Battaglia di Zama, Britannia (provincia romana), Caracalla, Cartagine, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Colonia romana, Conquista della Gallia, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Germani, Germania inferiore, Germania superiore, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), I secolo, II secolo, III secolo, Impero romano, Isole Baleari, IV secolo, Legione romana, ..., Limes (storia romana), Lingua latina, Mauretania (provincia romana), Polibio, Publio Cornelio Scipione, Repubblica romana, Rivolta dalmato-pannonica del 6-9, Seconda guerra punica, Socii e foederati, Spagna romana, Tito Livio, Traiano, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, 202 a.C., 218 a.C., 45 a.C., 49 a.C.. Espandi índice (17 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Spagna romana · Ab Urbe condita libri e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Spagna romana · Adriano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Spagna romana · Africa (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Spagna romana · Annibale e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Spagna romana · Augusto e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Spagna romana · Battaglia di Zama e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Spagna romana · Britannia (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Caracalla
Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.
Caracalla e Spagna romana · Caracalla e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Spagna romana · Cartagine e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Spagna romana · Cassio Dione e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Spagna romana · Cittadinanza romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Colonia romana e Spagna romana · Colonia romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.
Conquista della Gallia e Spagna romana · Conquista della Gallia e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Spagna romana · Esercito romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Gaio Giulio Cesare e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Spagna romana · Gaio Mario e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Spagna romana · Gaio Svetonio Tranquillo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Spagna romana · Gallia e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Germani e Spagna romana · Germani e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Germania inferiore
La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.
Germania inferiore e Spagna romana · Germania inferiore e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Germania superiore e Spagna romana · Germania superiore e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gneo Pompeo Magno e Spagna romana · Gneo Pompeo Magno e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna romana · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
I secolo
Nessuna descrizione.
I secolo e Spagna romana · I secolo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Spagna romana · II secolo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
III secolo
Nessuna descrizione.
III secolo e Spagna romana · III secolo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Spagna romana · Impero romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Isole Baleari e Spagna romana · Isole Baleari e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Spagna romana · IV secolo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Spagna romana · Legione romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Spagna romana · Limes (storia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Spagna romana · Lingua latina e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Mauretania (provincia romana)
La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.
Mauretania (provincia romana) e Spagna romana · Mauretania (provincia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Spagna romana · Polibio e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Publio Cornelio Scipione e Spagna romana · Publio Cornelio Scipione e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Spagna romana · Repubblica romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Rivolta dalmato-pannonica del 6-9
La rivolta dalmato-pannonica, scoppiata nel 6, durò per 4 lunghi anni, dopo durissimi scontri tra le popolazioni indigene di Dalmazia e Pannonia (area a quel tempo facente parte dell'Illirico romano), ed i conquistatori romani, che avevano sottomesso l'area 15 anni prima e che riuscirono ad assoggettare nuovamente queste genti.
Rivolta dalmato-pannonica del 6-9 e Spagna romana · Rivolta dalmato-pannonica del 6-9 e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Seconda guerra punica e Spagna romana · Seconda guerra punica e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Socii e foederati e Spagna romana · Socii e foederati e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Spagna romana e Spagna romana · Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Spagna romana e Tito Livio · Tito Livio e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Spagna romana e Traiano · Traiano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Truppe ausiliarie dell'esercito romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
202 a.C.
Nessuna descrizione.
202 a.C. e Spagna romana · 202 a.C. e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Spagna romana · 218 a.C. e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
45 a.C.
Nessuna descrizione.
45 a.C. e Spagna romana · 45 a.C. e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Spagna romana · 49 a.C. e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
- Che cosa ha in comune Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
- Analogie tra Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Confronto tra Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Spagna romana ha 409 relazioni, mentre Truppe ausiliarie dell'esercito romano ha 198. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 7.74% = 47 / (409 + 198).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Spagna romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: