Analogie tra Stella e Vento stellare
Stella e Vento stellare hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Astrofisica, Atmosfera stellare, Azoto, Betelgeuse, Bolla di vento stellare, Campo magnetico stellare, Carbonio, Carica elettrica, Chilometro orario, Classificazione stellare, Corona solare, Elemento chimico, Elettronvolt, Evoluzione stellare, Gigante rossa, Interazione gravitazionale, Limite di Chandrasekhar, Massa (fisica), Massa solare, Mezzo interstellare, Nana bianca, Nebulosa planetaria, Pressione di radiazione, Protone, Sequenza principale, Sole, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella di neutroni, Stella di Wolf-Rayet, ..., Stella massiccia, Supergigante rossa, Supernova, Velocità di fuga, Vento solare. Espandi índice (5 più) »
Astrofisica
L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Astrofisica e Stella · Astrofisica e Vento stellare ·
Atmosfera stellare
eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).
Atmosfera stellare e Stella · Atmosfera stellare e Vento stellare ·
Azoto
L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.
Azoto e Stella · Azoto e Vento stellare ·
Betelgeuse
Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.
Betelgeuse e Stella · Betelgeuse e Vento stellare ·
Bolla di vento stellare
Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.
Bolla di vento stellare e Stella · Bolla di vento stellare e Vento stellare ·
Campo magnetico stellare
Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.
Campo magnetico stellare e Stella · Campo magnetico stellare e Vento stellare ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.
Carbonio e Stella · Carbonio e Vento stellare ·
Carica elettrica
In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.
Carica elettrica e Stella · Carica elettrica e Vento stellare ·
Chilometro orario
Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.
Chilometro orario e Stella · Chilometro orario e Vento stellare ·
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.
Classificazione stellare e Stella · Classificazione stellare e Vento stellare ·
Corona solare
La corona solare è la parte più esterna dell'atmosfera del Sole.
Corona solare e Stella · Corona solare e Vento stellare ·
Elemento chimico
In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.
Elemento chimico e Stella · Elemento chimico e Vento stellare ·
Elettronvolt
In fisica l'elettronvolt (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico.
Elettronvolt e Stella · Elettronvolt e Vento stellare ·
Evoluzione stellare
La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.
Evoluzione stellare e Stella · Evoluzione stellare e Vento stellare ·
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.
Gigante rossa e Stella · Gigante rossa e Vento stellare ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.
Interazione gravitazionale e Stella · Interazione gravitazionale e Vento stellare ·
Limite di Chandrasekhar
Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.
Limite di Chandrasekhar e Stella · Limite di Chandrasekhar e Vento stellare ·
Massa (fisica)
In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Massa (fisica) e Stella · Massa (fisica) e Vento stellare ·
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Massa solare e Stella · Massa solare e Vento stellare ·
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Mezzo interstellare e Stella · Mezzo interstellare e Vento stellare ·
Nana bianca
Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.
Nana bianca e Stella · Nana bianca e Vento stellare ·
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Nebulosa planetaria e Stella · Nebulosa planetaria e Vento stellare ·
Pressione di radiazione
La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica.
Pressione di radiazione e Stella · Pressione di radiazione e Vento stellare ·
Protone
Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Protone e Stella · Protone e Vento stellare ·
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Sequenza principale e Stella · Sequenza principale e Vento stellare ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Sole e Stella · Sole e Vento stellare ·
Stella di classe B V
Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Stella e Stella di classe B V · Stella di classe B V e Vento stellare ·
Stella di classe O V
Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Stella e Stella di classe O V · Stella di classe O V e Vento stellare ·
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Stella e Stella di neutroni · Stella di neutroni e Vento stellare ·
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (spesso abbreviato in stelle WR) sono stelle massicce (almeno alla loro nascita) molto evolute, che perdono massa a ritmi elevati per mezzo di venti stellari molto intensi e veloci (fino a oltre). Le stelle di Wolf-Rayet perdono generalmente 10−5 M☉ ogni anno, un miliardo di volte la massa persa dal Sole ogni anno.
Stella e Stella di Wolf-Rayet · Stella di Wolf-Rayet e Vento stellare ·
Stella massiccia
Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W. Il legame tra le varie caratteristiche non è casuale: una normale stella blu è necessariamente luminosa, perché il suo colore deriva dall'elevata temperatura superficiale (attorno ai 30.000 K).
Stella e Stella massiccia · Stella massiccia e Vento stellare ·
Supergigante rossa
Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).
Stella e Supergigante rossa · Supergigante rossa e Vento stellare ·
Supernova
Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Stella e Supernova · Supernova e Vento stellare ·
Velocità di fuga
La velocità di fuga è la velocità minima che un oggetto, senza alcuna successiva propulsione, deve avere in una certa posizione per potersi allontanare indefinitamente da un campo a cui è soggetto.
Stella e Velocità di fuga · Velocità di fuga e Vento stellare ·
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Stella e Vento stellare
- Che cosa ha in comune Stella e Vento stellare
- Analogie tra Stella e Vento stellare
Confronto tra Stella e Vento stellare
Stella ha 663 relazioni, mentre Vento stellare ha 44. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 4.95% = 35 / (663 + 44).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Stella e Vento stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: