Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stile Shotokan

Indice Stile Shotokan

Lo Stile è uno stile di karate, nato dall'incontro di varie arti marziali, codificato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957) e da suo figlio, il Maestro Yoshitaka Funakoshi (1906-1945).

53 relazioni: Anni 1960, Arte marziale, Buddhismo Zen, Bushido, Carlo Fugazza, Chintō, Daniele Boffelli, Dōjō kun, Dojo, Egida, Empi, Europa, Ferdinando Balzarro, Francia, Germania, Giappone, Gichin Funakoshi, Gigō Funakoshi, Hangetsu, Heian Shodan, Hideo Ochi, Hidetaka Nishiyama, Hirokazu Kanazawa, Hiroshi Shirai, Inghilterra, Italia, JKA, Kanku-dai, Karate, Kata, Kenwa Mabuni, Kihon, Kumite, Lingua giapponese, Luigi Zoia, Masatoshi Nakayama, Motobu Chōki, Niju kun, Nijushiho, Okinawa, Pietra miliare, Pino Presti, Rei (saluto), Roberto Baccaro, Roberto Fassi, Shitō-ryū, Shotokai, Stati Uniti d'America, Stili del karate, Taiji Kase, ..., Taikyoku Shodan, Wado-Ryu, Zekutsu dachi. Espandi índice (3 più) »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Anni 1960 · Mostra di più »

Arte marziale

Con arte marziale si intende un insieme di pratiche fisiche e mentali legate al combattimento.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Arte marziale · Mostra di più »

Buddhismo Zen

Con il termine Zen (禅) ci si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Buddhismo Zen · Mostra di più »

Bushido

Il è un codice di condotta e uno stile di vita - simile al concetto europeo di cavalleria e a quello romano del mos maiorum - adottato dai samurai, cioè la casta guerriera in Giappone.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Bushido · Mostra di più »

Carlo Fugazza

Inizia nel 1968 la pratica del karate (Shotokan) e la sua dedizione e bravura in questa disciplina lo portano ad ottenere la cintura nera solamente un anno dopo.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Carlo Fugazza · Mostra di più »

Chintō

Chintō (Nello Shotokan, Gankaku (岩鶴)) è un kata avanzato praticato in molti stili del Karate.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Chintō · Mostra di più »

Daniele Boffelli

Inizia la pratica del karate Shotokan nel 1970, sotto la guida del maestro Bruno De Michelis, dopo aver già praticato ginnastica artistica e nuoto.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Daniele Boffelli · Mostra di più »

Dōjō kun

Dōjō kun tradotto letteralmente significa regole del luogo in cui si pratica la Via.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Dōjō kun · Mostra di più »

Dojo

è un termine giapponese che indica il luogo dove si svolgono gli allenamenti alle arti marziali.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Dojo · Mostra di più »

Egida

L'ègida (dal latino aegis, a sua volta calco del greco aigís) è lo scudo di Zeus e un capo indossato da Atena.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Egida · Mostra di più »

Empi

Empi (燕飛), spesso traslitterato come Enpi o chiamato semplicemente empi nuke, è uno dei principali kata di stile shotokan. Empi (燕飛), spesso erroneamente traslitterato come Enpi (che significa gomito), (Rondine che vola, Em infatti significa rondine e Pi significa volo), è un kata del Karate, area Shorin, stile Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Empi · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Europa · Mostra di più »

Ferdinando Balzarro

Professore di Educazione Fisica.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Ferdinando Balzarro · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Giappone · Mostra di più »

Gichin Funakoshi

Fu tra i più conosciuti e apprezzati maestri di arti marziali; fu il fondatore dello stile Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Gichin Funakoshi · Mostra di più »

Gigō Funakoshi

Fu il terzo figlio di Gichin Funakoshi (il fondatore del karate stile Shōtōkan) ed è generalmente riconosciuto come l'iniziatore del karate moderno.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Gigō Funakoshi · Mostra di più »

Hangetsu

Hangetsu (半月), (in giapponese: "mezza luna") è un kata avanzato praticato nello Karate Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Hangetsu · Mostra di più »

Heian Shodan

È il primo dei cinque kata "Heian" (i cui ideogrammi stanno a significare "Pace e tranquillità") dello stile Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Heian Shodan · Mostra di più »

Hideo Ochi

Nato nel 1940, ha iniziato a praticare karate shotokan all'età di 14 anni.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Hideo Ochi · Mostra di più »

Hidetaka Nishiyama

Fu uno dei fondatori della JKA) Japan Karate Association.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Hidetaka Nishiyama · Mostra di più »

Hirokazu Kanazawa

È considerato uno dei più grandi maestri di karate mai esistiti.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Hirokazu Kanazawa · Mostra di più »

Hiroshi Shirai

X dan, è considerato uno dei maestri più preparati al mondo nel karate di Stile Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Hiroshi Shirai · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Inghilterra · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Italia · Mostra di più »

JKA

Japan Karate Association (o JKA; conosciuta in giapponese come Nihon Karate Kyokai (日本空手協会), o alle volte solamente come "kyokai" (協会) presso i praticanti in Giappone) è una delle più importanti e maggiormente influenti organizzazioni di karate shotokan, non riconosciuta dal C.O.N.I. È una delle più antiche organizzazioni di karate che continuano ad operare attualmente.

Nuovo!!: Stile Shotokan e JKA · Mostra di più »

Kanku-dai

Kanku Dai è, assieme al Bassai dai, un gioiello dei kata dello stile Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Kanku-dai · Mostra di più »

Karate

Il è un'arte marziale nata in Giappone, precisamente nelle isole Okinawa.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Karate · Mostra di più »

Kata

Con il termine Kata (giapponese 型 o 形, traducibile con forma, modello, esempio) si indica, nelle arti marziali giapponesi, una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità).

Nuovo!!: Stile Shotokan e Kata · Mostra di più »

Kenwa Mabuni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Kenwa Mabuni · Mostra di più »

Kihon

Il kihon, nel karate, è l'insieme delle tecniche fondamentali.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Kihon · Mostra di più »

Kumite

Il kumite è una delle tre componenti fondamentali dell'allenamento nel karate, assieme a kata e kihon, e consiste nell'allenamento con un avversario.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Kumite · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Lingua giapponese · Mostra di più »

Luigi Zoia

Zoia (il cognome viene scritto anche con la grafia “Zoja”) è uno dei Sensei di karate tradizionale italiani più titolati e importanti in Italia.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Luigi Zoia · Mostra di più »

Masatoshi Nakayama

Gran Maestro di karate Shotokan, allievo di Gichin Funakoshi e di suo figlio Gigō Funakoshi, è stato il fondatore della JKA (Japan Karate Association).

Nuovo!!: Stile Shotokan e Masatoshi Nakayama · Mostra di più »

Motobu Chōki

Fratello minore del karateka Motobu Chōyū, nacque nel Villaggio Akahira a Shuri, ad Okinawa, capitale del Regno delle Ryūkyū.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Motobu Chōki · Mostra di più »

Niju kun

Niju kun è un termine proveniente dall'arte marziale di Okinawa che si traduce letteralmente come Le venti (niju) regole (kun).

Nuovo!!: Stile Shotokan e Niju kun · Mostra di più »

Nijushiho

Nijūshiho (二十四步) (in giapponese: ventiquattro passi) è un kata avanzato praticato nel Karate Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Nijushiho · Mostra di più »

Okinawa

Le formano il gruppo principale dell'arcipelago giapponese delle Ryūkyū) e comprendono l'omonima isola e altre minori.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Okinawa · Mostra di più »

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Pietra miliare · Mostra di più »

Pino Presti

In giovanissima età si è avvicinato al basso elettrico, divenendone in breve tempo uno degli interpreti più richiesti e rappresentativi.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Pino Presti · Mostra di più »

Rei (saluto)

Il Rei (in giapponese 礼; in rōmaji Rei; in cinese 禮; in pinyin Lǐ) è un importante aspetto del modus vivendi orientale, è «la norma più importante della vita sociale secondo il confucianesimo»; può esser identificato con la ritualità ed in particolar modo con l'etichetta e la cortesia da cui deriva la parola reigi 礼儀 (composta dai kanji REI e GI, quest'ultimo col significato di "convenzione o obbligo sociale").

Nuovo!!: Stile Shotokan e Rei (saluto) · Mostra di più »

Roberto Baccaro

È un docente di arti marziali tra i più titolati ed importanti.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Roberto Baccaro · Mostra di più »

Roberto Fassi

Nato a Roma il 29 Gennaio 1935, Roberto Fassi si è laureato in chimica industriale ed è stato un dirigente di importanti aziende chimiche internazionali.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Roberto Fassi · Mostra di più »

Shitō-ryū

Shitō-ryū (糸東流) è uno stile di karate fondato nel 1931 da.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Shitō-ryū · Mostra di più »

Shotokai

Shotokai o Shoto Kai è l'associazione (kai in giapponese significa associazione) che si occupa di gestire il karate dello stile Shotokan-ryu.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Shotokai · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stili del karate

Il karate si compone di diversi stili, tutti in ogni caso con una radice comune.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Stili del karate · Mostra di più »

Taiji Kase

È stato uno dei maestri più preparati e più conosciuti nell'ambito del karate, considerato come uno dei migliori combattenti ed esecutori di kata grazie alla sua abilità tecnica, alla sua esplosiva velocità e alla sua potenza.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Taiji Kase · Mostra di più »

Taikyoku Shodan

Il Taikyoku Shodan è il kata più semplice dello stile Shotokan del karate.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Taikyoku Shodan · Mostra di più »

Wado-Ryu

Il, è uno stile giapponese di karate fondato nel 1934 dal Gran Maestro Hironori Otsuka.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Wado-Ryu · Mostra di più »

Zekutsu dachi

Lo Zekutsu dachi è una delle posizioni (dachi) che formano la base del karate Shotokan.

Nuovo!!: Stile Shotokan e Zekutsu dachi · Mostra di più »

Riorienta qui:

ShotoKan-Ryu, Shotokan, Shotokan-Ryu, Shotokan-ryu, Shōtōkan-ryū.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »