Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Storia d'Italia (1861-oggi) vs. Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente. La Zona d'operazioni del Litorale adriatico o OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana.

Analogie tra Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Austria, Bersaglieri, Croazia, Fascismo, Fiume (Croazia), Friuli, Galeazzo Ciano, Germania nazista, Gorizia, Istria, Italia, Lubiana, Pietro Badoglio, Pola, Provincia del Carnaro, Provincia dell'Istria, Provincia di Lubiana, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Repubblica Sociale Italiana, Seconda guerra mondiale, Trieste, Udine, Veneto, Venezia Giulia, Zona d'operazioni delle Prealpi.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Storia d'Italia (1861-oggi) · Adolf Hitler e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Storia d'Italia (1861-oggi) · Alleati della seconda guerra mondiale e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Storia d'Italia (1861-oggi) · Armistizio di Cassibile e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Storia d'Italia (1861-oggi) · Austria e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Bersaglieri e Storia d'Italia (1861-oggi) · Bersaglieri e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Croazia e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Storia d'Italia (1861-oggi) · Fascismo e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Fiume (Croazia) e Storia d'Italia (1861-oggi) · Fiume (Croazia) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Friuli e Storia d'Italia (1861-oggi) · Friuli e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Galeazzo Ciano e Storia d'Italia (1861-oggi) · Galeazzo Ciano e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Storia d'Italia (1861-oggi) · Germania nazista e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Gorizia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Gorizia e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Istria e Storia d'Italia (1861-oggi) · Istria e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Storia d'Italia (1861-oggi) · Italia e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Lubiana e Storia d'Italia (1861-oggi) · Lubiana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Pietro Badoglio e Storia d'Italia (1861-oggi) · Pietro Badoglio e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Pola e Storia d'Italia (1861-oggi) · Pola e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Provincia del Carnaro

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro era una provincia italiana esistita dal 1924 al 1945.

Provincia del Carnaro e Storia d'Italia (1861-oggi) · Provincia del Carnaro e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Provincia dell'Istria

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947.

Provincia dell'Istria e Storia d'Italia (1861-oggi) · Provincia dell'Istria e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Provincia di Lubiana e Storia d'Italia (1861-oggi) · Provincia di Lubiana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Provincia di Trieste e Storia d'Italia (1861-oggi) · Provincia di Trieste e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Provincia di Udine e Storia d'Italia (1861-oggi) · Provincia di Udine e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Repubblica Sociale Italiana e Storia d'Italia (1861-oggi) · Repubblica Sociale Italiana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Seconda guerra mondiale e Storia d'Italia (1861-oggi) · Seconda guerra mondiale e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Storia d'Italia (1861-oggi) e Trieste · Trieste e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Storia d'Italia (1861-oggi) e Udine · Udine e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Storia d'Italia (1861-oggi) e Veneto · Veneto e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Storia d'Italia (1861-oggi) e Venezia Giulia · Venezia Giulia e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Mostra di più »

Zona d'operazioni delle Prealpi

La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Bolzano, Trento e Belluno, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana, alla quale ufficialmente apparteneva.

Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni delle Prealpi · Zona d'operazioni del Litorale adriatico e Zona d'operazioni delle Prealpi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Storia d'Italia (1861-oggi) ha 951 relazioni, mentre Zona d'operazioni del Litorale adriatico ha 86. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 2.80% = 29 / (951 + 86).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia d'Italia (1861-oggi) e Zona d'operazioni del Litorale adriatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »