Analogie tra Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali
Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Alboino, Alpi Giulie, Aquileia, Attila, Avari, Bertoldo di Andechs-Merania, Bertrando di San Genesio, Cividale del Friuli, Civiltà romana, Crudele giovedì grasso, Ducato del Friuli, Enrico IV di Franconia, Gaio Giulio Cesare, Gemona del Friuli, Gorizia, II secolo a.C., Impero bizantino, Longobardi, Ludovico di Teck, Magiari, Marca del Friuli, Marca di Verona, Natisone, Pannonia, Patriarcato di Aquileia, Patriarchi di Aquileia, Principato patriarcale di Aquileia, Regio X Venetia et Histria, Repubblica di Venezia, Sacro Romano Impero, ..., Savorgnan, Sigeardo di Beilstein, Tarvisio, Terremoto del Friuli del 1976, Udine, V secolo, Venezia, Venzone, Via Iulia Augusta, XII secolo, XIII secolo, XVI secolo. Espandi Ãndice (12 più) »
Alboino
Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia. Dopo essere riuscito a conquistare parzialmente l'Italia, divenne un personaggio leggendario.
Alboino e Storia del Friuli · Alboino e Strada dei Castelli Orientali ·
Alpi Giulie
Le Alpi Giulie (in sloveno Julijske Alpe, in tedesco Julische Alpen, in friulano Alps Juliis, in latino Alpes Iuliæ) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Giulie (Alpi Sud-orientali), poste ad est delle Alpi Carniche e ad ovest delle Alpi Dinariche, costituendo la porzione terminale orientale dello spartiacque alpino italiano ovvero della catena principale alpina, interessando le Alpi italiane orientali e quelle slovene, a cavallo del confine italo-sloveno: sul lato italiano il territorio è compreso nel Canal del Ferro e nella Val Canale, mentre sul lato sloveno rientrano nel territorio del Parco nazionale del Tricorno.
Alpi Giulie e Storia del Friuli · Alpi Giulie e Strada dei Castelli Orientali ·
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Aquileia e Storia del Friuli · Aquileia e Strada dei Castelli Orientali ·
Attila
Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).
Attila e Storia del Friuli · Attila e Strada dei Castelli Orientali ·
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Avari e Storia del Friuli · Avari e Strada dei Castelli Orientali ·
Bertoldo di Andechs-Merania
Berthold era il figlio di Bertoldo IV di Andechs e Agnese di Rochlitz, appartenenti alla nobile famiglia bavarese degli Andechs, margravi d'Istria.
Bertoldo di Andechs-Merania e Storia del Friuli · Bertoldo di Andechs-Merania e Strada dei Castelli Orientali ·
Bertrando di San Genesio
Celebre professore di diritto alla università di Tolosa e cappellano del papa, Bertrando venne elevato al patriarcato di Aquileia il 4 luglio 1334.
Bertrando di San Genesio e Storia del Friuli · Bertrando di San Genesio e Strada dei Castelli Orientali ·
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, ÄŒedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Cividale del Friuli e Storia del Friuli · Cividale del Friuli e Strada dei Castelli Orientali ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Storia del Friuli · Civiltà romana e Strada dei Castelli Orientali ·
Crudele giovedì grasso
La rivolta del Crudele Giovedì Grasso (Crudêl Joibe Grasse in friulano, Crudel zobia grassa nel linguaggio tosco-veneto usato da Gregorio Amaseo) fu una insurrezione contadina scoppiata nel 1511 in Friuli, "la maggiore dell'Italia rinascimentale" (F. Bianco).
Crudele giovedì grasso e Storia del Friuli · Crudele giovedì grasso e Strada dei Castelli Orientali ·
Ducato del Friuli
Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia. Venne costituito nel 569 da Alboino e affidato a Gisulfo I del Friuli.
Ducato del Friuli e Storia del Friuli · Ducato del Friuli e Strada dei Castelli Orientali ·
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Enrico IV di Franconia e Storia del Friuli · Enrico IV di Franconia e Strada dei Castelli Orientali ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Storia del Friuli · Gaio Giulio Cesare e Strada dei Castelli Orientali ·
Gemona del Friuli
Gemona del Friuli (Glemone in friulano,, Klemaun in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Gemona del Friuli e Storia del Friuli · Gemona del Friuli e Strada dei Castelli Orientali ·
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Gorizia e Storia del Friuli · Gorizia e Strada dei Castelli Orientali ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Storia del Friuli · II secolo a.C. e Strada dei Castelli Orientali ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Storia del Friuli · Impero bizantino e Strada dei Castelli Orientali ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Longobardi e Storia del Friuli · Longobardi e Strada dei Castelli Orientali ·
Ludovico di Teck
Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana. Ludovico si trovò subito costretto ad affrontare suo malgrado la guerra tra Repubblica di Venezia e regno d'Ungheria che coinvolse e devastò il Friuli, attraversato e dilaniato dalle truppe dei due schieramenti e che si concluse con grandi perdite territoriali per il patriarcato.
Ludovico di Teck e Storia del Friuli · Ludovico di Teck e Strada dei Castelli Orientali ·
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Magiari e Storia del Friuli · Magiari e Strada dei Castelli Orientali ·
Marca del Friuli
La Marca del Friuli fu una marca del Sacro Romano Impero nell'Italia nordorientale, inquadrata nel Regnum Italicorum.
Marca del Friuli e Storia del Friuli · Marca del Friuli e Strada dei Castelli Orientali ·
Marca di Verona
La marca di Verona, o più precisamente marca di Verona e Aquileia, fu una vasta marca nell'Italia nordorientale del Regnum Italicorum, parte del Sacro Romano Impero.
Marca di Verona e Storia del Friuli · Marca di Verona e Strada dei Castelli Orientali ·
Natisone
Il Natisone (Nadison in friulano, Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).
Natisone e Storia del Friuli · Natisone e Strada dei Castelli Orientali ·
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Pannonia e Storia del Friuli · Pannonia e Strada dei Castelli Orientali ·
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Patriarcato di Aquileia e Storia del Friuli · Patriarcato di Aquileia e Strada dei Castelli Orientali ·
Patriarchi di Aquileia
Lista dei vescovi, degli arcivescovi e dei patriarchi di Aquileia.
Patriarchi di Aquileia e Storia del Friuli · Patriarchi di Aquileia e Strada dei Castelli Orientali ·
Principato patriarcale di Aquileia
Il Principato patriarcale di Aquileia, detto anche, correttamente con riferimento al potere temporale del Patriarca, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu creato come principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero dal 1077 al 1420 e perdurò come organo di rappresentanza politica (Parlamento del Friuli) fino al 1805.
Principato patriarcale di Aquileia e Storia del Friuli · Principato patriarcale di Aquileia e Strada dei Castelli Orientali ·
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Regio X Venetia et Histria e Storia del Friuli · Regio X Venetia et Histria e Strada dei Castelli Orientali ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Repubblica di Venezia e Storia del Friuli · Repubblica di Venezia e Strada dei Castelli Orientali ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Sacro Romano Impero e Storia del Friuli · Sacro Romano Impero e Strada dei Castelli Orientali ·
Savorgnan
I Savorgnan (talvolta anche Savorgnani) sono una famiglia aristocratica friulana, che nel 1385 fu ascritta al patriziato veneziano.
Savorgnan e Storia del Friuli · Savorgnan e Strada dei Castelli Orientali ·
Sigeardo di Beilstein
Sigeardo era il figlio di Sigeardo VII conte di Chiemgau, della dinastia dei Sigeardingi, e di Bilihild di Andechs. Nel 1072 consacra il monastero di Michaelbeuern, a nord di Salisburgo; lo stesso anno riesce a far assegnare a sua sorella Friedgund, badessa di S. Maria in Aquileia, alcuni villaggi in Italia.
Sigeardo di Beilstein e Storia del Friuli · Sigeardo di Beilstein e Strada dei Castelli Orientali ·
Tarvisio
Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.
Storia del Friuli e Tarvisio · Strada dei Castelli Orientali e Tarvisio ·
Terremoto del Friuli del 1976
Il terremoto del Friuli del 1976 (taramot dal 1976 in Friûl in friulano, soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.
Storia del Friuli e Terremoto del Friuli del 1976 · Strada dei Castelli Orientali e Terremoto del Friuli del 1976 ·
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Storia del Friuli e Udine · Strada dei Castelli Orientali e Udine ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Storia del Friuli e V secolo · Strada dei Castelli Orientali e V secolo ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Storia del Friuli e Venezia · Strada dei Castelli Orientali e Venezia ·
Venzone
Venzone (Vençon in friulano, Peuscheldorf in tedesco, Pušja Vas in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Dal 1965 è monumento nazionale.
Storia del Friuli e Venzone · Strada dei Castelli Orientali e Venzone ·
Via Iulia Augusta
Col nome di via Iulia Augusta si indica convenzionalmente la strada romana che da Aquileia portava al Norico, e che seguiva un percorso già frequentato e conosciuto fin dalla preistoria.
Storia del Friuli e Via Iulia Augusta · Strada dei Castelli Orientali e Via Iulia Augusta ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Storia del Friuli e XII secolo · Strada dei Castelli Orientali e XII secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Storia del Friuli e XIII secolo · Strada dei Castelli Orientali e XIII secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Storia del Friuli e XVI secolo · Strada dei Castelli Orientali e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali
- Che cosa ha in comune Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali
- Analogie tra Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali
Confronto tra Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali
Storia del Friuli ha 414 relazioni, mentre Strada dei Castelli Orientali ha 113. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 7.97% = 42 / (414 + 113).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Storia del Friuli e Strada dei Castelli Orientali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: