Analogie tra Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana
Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente (Italia), Camera alta, Camera dei deputati (Italia), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camera dei fasci e delle corporazioni, Consulta nazionale, Costituzione della Repubblica Italiana, Governo, Italia, Nascita della Repubblica Italiana, Regioni d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Repubblica parlamentare, Senato del Regno (Italia), Senato della Repubblica, Sicilia, Statuto Albertino.
Assemblea Costituente (Italia)
LAssemblea Costituente fu, in Italia, l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.
Assemblea Costituente (Italia) e Storia del parlamentarismo italiano · Assemblea Costituente (Italia) e Storia istituzionale italiana ·
Camera alta
Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.
Camera alta e Storia del parlamentarismo italiano · Camera alta e Storia istituzionale italiana ·
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Camera dei deputati (Italia) e Storia del parlamentarismo italiano · Camera dei deputati (Italia) e Storia istituzionale italiana ·
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Camera dei deputati del Regno d'Italia e Storia del parlamentarismo italiano · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Storia istituzionale italiana ·
Camera dei fasci e delle corporazioni
La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.
Camera dei fasci e delle corporazioni e Storia del parlamentarismo italiano · Camera dei fasci e delle corporazioni e Storia istituzionale italiana ·
Consulta nazionale
La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.
Consulta nazionale e Storia del parlamentarismo italiano · Consulta nazionale e Storia istituzionale italiana ·
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Costituzione della Repubblica Italiana e Storia del parlamentarismo italiano · Costituzione della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana ·
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Governo e Storia del parlamentarismo italiano · Governo e Storia istituzionale italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Storia del parlamentarismo italiano · Italia e Storia istituzionale italiana ·
Nascita della Repubblica Italiana
La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.
Nascita della Repubblica Italiana e Storia del parlamentarismo italiano · Nascita della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana ·
Regioni d'Italia
Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).
Regioni d'Italia e Storia del parlamentarismo italiano · Regioni d'Italia e Storia istituzionale italiana ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Regno d'Italia (1861-1946) e Storia del parlamentarismo italiano · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Regno di Sardegna e Storia del parlamentarismo italiano · Regno di Sardegna e Storia istituzionale italiana ·
Repubblica parlamentare
La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.
Repubblica parlamentare e Storia del parlamentarismo italiano · Repubblica parlamentare e Storia istituzionale italiana ·
Senato del Regno (Italia)
Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.
Senato del Regno (Italia) e Storia del parlamentarismo italiano · Senato del Regno (Italia) e Storia istituzionale italiana ·
Senato della Repubblica
Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.
Senato della Repubblica e Storia del parlamentarismo italiano · Senato della Repubblica e Storia istituzionale italiana ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Sicilia e Storia del parlamentarismo italiano · Sicilia e Storia istituzionale italiana ·
Statuto Albertino
Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.
Statuto Albertino e Storia del parlamentarismo italiano · Statuto Albertino e Storia istituzionale italiana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana
- Che cosa ha in comune Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana
- Analogie tra Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana
Confronto tra Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana
Storia del parlamentarismo italiano ha 72 relazioni, mentre Storia istituzionale italiana ha 338. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.39% = 18 / (72 + 338).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Storia del parlamentarismo italiano e Storia istituzionale italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: