Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana)

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) vs. Tribù (storia romana)

Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio. Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.

Analogie tra Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana)

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana) hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Appiano di Alessandria, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Colonia romana, Comizi tributi, Concili della plebe, Curia (storia romana), De lingua Latina, Dionigi di Alicarnasso, Esquilino, Etruschi, Floro, Gallia Cisalpina, Giovanni Brizzi, I secolo a.C., Impero romano, Italici, IV secolo a.C., Lingua latina, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Municipio (storia romana), Palatino, Patrizio (storia romana), Plebei, Plutarco, Rieti, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), ..., Tarquini, Tevere, Tito Livio, VI secolo a.C., Vite parallele, 88 a.C.. Espandi índice (6 più) »

Appiano di Alessandria

Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.

Appiano di Alessandria e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Appiano di Alessandria e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Cassio Dione e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Cittadinanza romana e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Civiltà romana e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Colonia romana e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa), furono le assemblee, comprendenti sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Comizi tributi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Comizi tributi e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Concili della plebe

I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.

Concili della plebe e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Concili della plebe e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Curia (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Curia (storia romana) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

De lingua Latina

Il De lingua Latina libri XXV, o più semplicemente De lingua Latina, è un'opera di Marco Terenzio Varrone, composta verosimilmente tra il 47 e il 45 a.C. (o 44 a.C.), contenente le teorie linguistiche e grammaticali dell'autore.

De lingua Latina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · De lingua Latina e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Dionigi di Alicarnasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Dionigi di Alicarnasso e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Esquilino e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Esquilino e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Etruschi e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Floro

Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.

Floro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Floro e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Gallia Cisalpina e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è stato professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986 al 2016. Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di Udine prima di rientrare a Bologna (a.a.2000/2001).

Giovanni Brizzi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Giovanni Brizzi e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · I secolo a.C. e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Impero romano e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Italici

Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.

Italici e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Italici e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · IV secolo a.C. e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Lingua latina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Lingua latina e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Marco Terenzio Varrone e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Marco Terenzio Varrone e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Marco Tullio Cicerone e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Marco Tullio Cicerone e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Municipio (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Municipio (storia romana) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.

Palatino e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Palatino e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Patrizio (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Patrizio (storia romana) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Plebei e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Plebei e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Plutarco e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Plutarco e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Rieti

Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.

Rieti e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Rieti e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Storia romana (Appiano) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) · Storia romana (Cassio Dione) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tarquini

I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tarquini · Tarquini e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tevere · Tevere e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tito Livio · Tito Livio e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e VI secolo a.C. · Tribù (storia romana) e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Vite parallele · Tribù (storia romana) e Vite parallele · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · 88 a.C. e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana)

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ha 560 relazioni, mentre Tribù (storia romana) ha 167. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.95% = 36 / (560 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: