Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della letteratura italiana

Indice Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

1496 relazioni: A Silvia, A Zacinto, Abbazia di Montecassino, Abruzzo, Accademia d'Italia, Accademia del cimento, Accademia dell'Arcadia, Accademia della Crusca, Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia neoplatonica, Aci Trezza, Acqua, Adelchi (Manzoni), Affresco, Africa (Petrarca), Agiografia, Agnolo Poliziano, Al cor gentil rempaira sempre amore, Alano di Lilla, Albertano da Brescia, Alberto Angela, Alberto Arbasino, Alberto Asor Rosa, Alberto Bevilacqua, Alberto Casadei (critico), Alberto Moravia, Alcyone, Alda Merini, Aldo Nove, Aldo Palazzeschi, Alessandria d'Egitto, Alessandrino (metrica), Alessandro Baricco, Alessandro Bergonzoni, Alessandro Magno, Alessandro Manzoni, Alessandro Tassoni, Alessandro Verri, Alfonso Gatto, Alienazione, Allegoria, Amanuense, Ambasciatore, Ammonizione, Amore, Amorosa visione, Anacreonte, Anafora (figura retorica), Andalò del Negro, Andrea Battistini, ..., Andrea Camilleri, Andrea da Grosseto, Andrea Zanzotto, Aneddoto, Angelica (Orlando furioso), Anguillara (famiglia), Anni 1000, Anno, Anonimato, Antica Grecia, Antifrasi, Antipositivismo, Antonio Baldini, Antonio Beccari, Antonio Cammelli, Antonio Delfini, Antonio Ferrer, Antonio Fogazzaro, Antonio Genovesi, Antonio Gramsci, Antonio Pizzuto, Antonio Pucci (poeta), Apocalisse, Apologia, Aquileia, Aquisgrana, Arabi, Arcachon, Arcangelo Gabriele, Archeologia, Architettura, Arcidiocesi di Pisa, Arcole, Ardengo Soffici, Arezzo, Aristocrazia, Aristotele, Arlecchino, Arnoldo Mondadori Editore, Arrigo Boito, Arte, Arte figurativa, Artigiano, Arturo Onofri, Ascanio Celestini, Ascetismo, Asia, Assisi, Asterope (D'Annunzio), Astronomia, Astronomo, Athenaeum (rivista tedesca), Attentati dell'11 settembre 2001, Atti del beato Francesco e dei suoi compagni, Attilio Bertolucci, Aulico siciliano, Aulo Persio Flacco, Austria, Autobiografia, Autunno, Avanguardia, Averroè, Avezzano, Avignone, Émile Zola, Étienne Bonnot de Condillac, Ballata (poesia), Banca, Barbaro, Bari, Basilica di San Clemente al Laterano, Basilica di Santa Croce, Battaglia dei Monti Lattari, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Montaperti, Baudolino, Beatrice Portinari, Beffa di Buccari, Beirut, Belfagor (rivista), Benedetto Croce, Benito Mussolini, Benoît de Sainte-Maure, Beppe Fenoglio, Bernardino da Siena, Bernardo Davanzati, Bernardo Gui, Best seller, Bianco da Siena, Bibbia, Biblioteca, Biblioteca capitolare di Verona, Biblioteca Italiana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Bibliotecario, Bilinguismo, Biografia, Boemia, Bohème (movimento artistico), Bologna, Bonagiunta Orbicciani, Bonaventura da Bagnoregio, Bono Giamboni, Bonvesin de la Riva, Borbone, Borghesia, Brunetto Latini, Bruno Migliorini, Bucoliche, Bucolicum carmen, Burchiello (poeta), Caccia (musica), Caccia di Diana, Calabria, Camerata de' Bardi, Camillo Sbarbaro, Camorra, Campania, Campidoglio, Campiello, Cancelliere, Canne al vento, Cannibali (letteratura), Cannocchiale, Canonica, Cantare (poesia), Canti (Giacomo Leopardi), Canti Orfici, Cantica, Cantico delle creature, Cantilena, Canto (metrica), Canzone (metrica), Canzonetta, Canzoniere, Canzoniere (Petrarca), Canzoniere (Umberto Saba), Canzoniere Vaticano latino 3793, Capitolo (testo), Cappellano, Capua, Cardinale, Carlo Cassola, Carlo Cattaneo, Carlo Collodi, Carlo Denina, Carlo Emilio Gadda, Carlo Goldoni, Carlo il Calvo, Carlo Levi, Carlo Magno, Carlo Pisacane, Carlo Porta, Carlo Salinari, Carme (poesia), Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Casa Savoia, Casal di Principe, Casalbordino, Castelfranco Emilia, Castelli Romani, Castità, Catania, Caterina da Siena, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Cecco Angiolieri, Cenne da la Chitarra, Cennino Cennini, Censura, Cerchi, Certaldo, Certame coronario, Cervello, Cesare Beccaria, Cesare Borgia, Cesare Cantù, Cesare Pavese, Cesare Segre, Chanson de Roland, Chariteo, Charles Baudelaire, Charles Darwin, Chiaro Davanzati, Chierico, Chiesa (architettura), Chiesa (comunità), Chiesa cattolica, Ciacco dell'Anguillara, Ciclo carolingio, Ciclo dei Vinti, Ciclo di Aspasia, Ciclo indo-malese, Cielo d'Alcamo, Cineasta, Cino da Pistoia, Cino Rinuccini, Ciriaco d'Ancona, Cittadino, Città, Civiltà, Civiltà romana, Classe sociale, Classicismo (letteratura), Claudio Magris, Claudio Tolomeo, Clemente Rebora, Cletto Arrighi, Cocaina, Codice (filologia), Cola di Rienzo, Coluccio Salutati, Comedia delle ninfe fiorentine, Commedia, Commedia dell'arte, Commentario, Compagnia di Gesù, Compiuta Donzella, Comune medievale, Comunità, Concilio di Tours (813), Concilio di Trento, Confraternita (Chiesa cattolica), Continente, Conto, Contrasto (poesia), Controriforma, Cornice narrativa, Corona trionfale, Corpo umano, Corrado Augias, Corrado Govoni, Corriere della Sera, Corsaro Nero, Corte pontificia, Cortigiano, Coscienza di classe, Cosimo II de' Medici, Costa dei Trabocchi, Cremona, Crepuscolarismo, Cristianesimo, Cristo, Cristoforo Landino, Critica letteraria, Crittografia, Croce, Crociata, Cronaca (genere letterario), Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Cubismo, Cultura, Cuore (romanzo), Cursus (letteratura), Curzio Malaparte, Da Carrara, Da Correggio, Dacia Maraini, Dadaismo, Dandismo, Daniello Bartoli, Dante Alighieri, Dante da Maiano, Danza, Dario Fo, Davide, De magnalibus urbis Mediolani, De otio religioso, De pictura, De re aedificatoria, De re publica, De remediis utriusque fortunae, De rerum natura, De viris illustribus (Petrarca), De vita solitaria, De vulgari eloquentia, Decadentismo, Decadenza, Decamerone, Dei delitti e delle pene, Dei sepolcri, Della Scala, Demagogia, Deserto, Devozione, Dialetti italiani meridionali, Dialettica crociana, Dialetto, Dialetto toscano, Dialetto veneto occidentale, Dialetto veneziano, Dialogo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Diario, Diario del '71 e del '72, Didattica, Diecimila (Anabasi), Dignità, Dino Buzzati, Dino Campana, Dino Compagni, Dino Frescobaldi, Dio, Diritto canonico, Diritto civile, Divina Commedia, Dolce stil novo, Dolore, Domenico Cavalca, Domenico di Guzmán, Dominazione spagnola in Italia, Don Abbondio, Don Rodrigo, Donati, Donna, Dopo Cristo, Dopoguerra, Dramma, Drammaturgo, Durante, E pur si muove!, Economia, Edificio, Editorialista, Editto di Saint Cloud, Edmondo De Amicis, Edoardo Sanguineti, Eduardo De Filippo, Egemonia, Egloga, Elegia di Madonna Fiammetta, Eleonora Duse, Elettra (D'Annunzio), Elio Pagliarani, Elio Vittorini, Ellenista (studioso), Elsa Morante, Emanuele Tesauro, Emilia, Emilio Lussu, Emilio Salgari, Enciclopedia, Endecasillabo, Endymione (canzoniere), Eneide, Enjambement, Ennio Flaiano, Enrico VII di Lussemburgo, Enueg, Enzo di Sardegna, Epigrafe, Episodio, Epistola ai Pisoni, Epistolario, Epistole, Epitaffio, Epitteto, Equus caballus, Ermes, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Erudizione, Es (psicologia), Esametro dattilico, Eschilo, Esilio, Esistenzialismo, Esperimento mentale, Espressionismo, Este, Estetismo, Estremo Oriente, Ettore (mitologia), Eugenio Corti, Eugenio Montale, Euripide, Europa, Fabio Volo, Fabliau, Facciata, Famiglia, Fascismo, Favola, Fazio degli Uberti, Federico Borromeo, Federico De Roberto, Federico Della Valle, Federico Fellini, Federico II di Svevia, Federico Moccia, Federigo Tozzi, Felicità, Feo Belcari, Ferrara, Fiesole, Filippo Corridoni, Filippo Tommaso Marinetti, Filistei, Filocolo, Filologia, Filosofia, Filosofia moderna, Filostrato (Boccaccio), Filumena Marturano, Fiore di virtù, Firenze, Fiume (Croazia), Flavio Biondo, Folgóre da San Gimignano, Fondo (urbanistica), Forlì, Fra Cristoforo, Frammento, François-René de Chateaubriand, Francavilla al Mare, Francesco Algarotti, Francesco Bruni (linguista), Francesco Cangiullo, Francesco d'Assisi, Francesco De Sanctis, Francesco di Vannozzo, Francesco Filelfo, Francesco Flora, Francesco Fulvio Frugoni, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco Guicciardini, Francesco Jovine, Francesco Nelli, Francesco Petrarca, Francesco Piccolo, Francesco Saverio Nitti, Francesco Selmi, Francia, Franco Fortini, Franco Sacchetti, Fratelli d'Italia (romanzo), Friedrich Nietzsche, Friedrich Schlegel, Friuli-Venezia Giulia, Frottola, Fulvio Testi, Fulvio Tomizza, Futurismo, Gabriele D'Annunzio, Gabriello Chiabrera, Gaetano Filangieri, Gaetano Salvemini, Gaio Giulio Cesare, Gaio Valerio Catullo, Galileo Galilei, Gasparo Gozzi, Generazione degli anni trenta, Genere (arte), Genisteae, Genova, Geoffrey Chaucer, Geografia, George Gordon Byron, Germani, Germania, Gerusalemme, Gerusalemme liberata, Gesù, Gesualdo Bufalino, Gherardo Patecchio, Ghetto di Roma, Giacinto Gimma, Giacomino da Verona, Giacomino Pugliese, Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo), Giacomo da Lentini, Giacomo Leopardi, Giacomo Noventa, Giambattista Basile, Gian Giorgio Trissino, Gian Piero Brunetta, Gian Vincenzo Gravina, Giancarlo De Cataldo, Giancarlo Majorino, Gianfranco Contini, Gianni Alfani, Giannozzo Manetti, Gianrico Carofiglio, Giansenismo, Gino Capponi, Gioco d'azzardo, Giordano Bruno, Giordano Orsini (cardinale 1405), Giorgio Albertazzi, Giorgio Bassani, Giorgio Caproni, Giorgio Falco (scrittore), Giorgio Manganelli, Giorgio Orelli, Giorgio Padoan, Giorgio Vasta, Giosuè Carducci, Giotto, Giovan Battista Marino, Giovanna I di Napoli, Giovanni Arpino, Giovanni Berchet, Giovanni Boccaccio, Giovanni Botero, Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo), Giovanni di Gherardo da Prato, Giovanni Fiorentino, Giovanni Gentile, Giovanni Getto, Giovanni Keplero, Giovanni Maria Barbieri, Giovanni Mario Crescimbeni, Giovanni Morelli (memorialista), Giovanni Papini, Giovanni Parenti, Giovanni Pascoli, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Raboni, Giovanni Sabadino degli Arienti, Giovanni Sercambi, Giovanni Testori, Giovanni Verga, Giovanni Villani, Giovannino Guareschi, Girolamo Savonarola, Girolamo Tiraboschi, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giulio Andreotti, Giulio Cesare Cortese, Giulio Cesare Croce, Giulio Einaudi, Giulio Einaudi Editore, Giulio Ferroni, Giullare, Giuramento, Giuramento di Strasburgo, Giurisprudenza, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Baretti, Giuseppe Berneri, Giuseppe Berto, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Genna, Giuseppe Gioachino Belli, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Parini, Giuseppe Petronio, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ripamonti, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Ungaretti, Giuseppe Verdi, Giustino Fortunato, Giusto de' Conti, Gli indifferenti, Globo, Goffredo di Buglione, Goffredo Parise, Goliardia, Gomorra (romanzo), Graal, Grammatica, Grazia Deledda, Grecia, Grotta del Cavallone, Gruppo 63, Guardiagrele, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Guerra, Guerra civile, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Guglielmo da Baskerville, Guglielmo di Ockham, Guglielmo II di Sicilia, Guglielmo Pepe, Guido Cavalcanti, Guido delle Colonne, Guido Dorso, Guido Fava, Guido Gozzano, Guido Guinizelli, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io, Guidotto da Bologna, Guillaume de Lorris, Guittone d'Arezzo, Gustave Flaubert, Heinrich Heine, Henri Murger, Henry Kissinger, Homo sapiens, Humanitas (periodico), I dolori del giovane Werther, I fioretti di san Francesco, I Malavoglia, I Mille, I nostri antenati, I promessi sposi, I racconti di Canterbury, I Trionfi, I Viceré, Idealismo, Identità nazionale, Idilio Dell'Era, Ignazio Silone, II secolo a.C., Il barone rampante, Il Caffè (Verri), Il cavaliere inesistente, Il Conciliatore, Il Conte di Carmagnola, Il fu Mattia Pascal, Il Gatto e la Volpe, Il giorno (Parini), Il Mattino, Il Menabò, Il Milione, Il nome della rosa, Il passero solitario, Il Pecorone, Il pendolo di Foucault, Il piacere (romanzo), Il Politecnico (1945), Il Principe, Il ritratto di Dorian Gray, Il sabato del villaggio, Il Saggiatore (trattato), Il Tesoretto, Il Trecentonovelle, Il trionfo della morte, Il visconte dimezzato, Iliade, Illuminismo, Immaginazione, Imperatore, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero, Impero romano, Imprenditore, Impresa di Fiume, Impressionismo, In morte del fratello Giovanni, Incoronazione poetica, India, Indovinello, Indovinello veronese, Indro Montanelli, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto diciassettesimo, Inghilterra, Innominato, Insciallah, Intelletto, Intellettuale, Intercenales, Interventismo, Invettiva, Ipazia, Ippolito Nievo, Ipse dixit, Ironia, Islanda, Isonzo, Istoria della Compagnia di Gesù, Italia, Italia meridionale, Italia settentrionale, Italiani, Italo Calvino, Italo Svevo, Ivanhoe, Jacopo da Varazze, Jacopo Mostacci, Jacopo Passavanti, Jacopo Sannazaro, Jacopone da Todi, James Joyce, Jan Hus, Jean de Meung, Jean Paul, Jean Racine, Jean-Jacques Rousseau, Johann Wolfgang von Goethe, John Wyclif, Karl Marx, L'Adone, L'allegria, L'armata perduta, L'infinito, L'innocente (romanzo), L'isola di Arturo (romanzo), L'Italia Letteraria, L'Italia spensierata, L'ultima legione, La bella mano, La bufera e altro, La coscienza di Zeno, La Fata dai capelli turchini, La figlia di Iorio, La ginestra, La locandiera, La mandragola, La Nuova Europa, La Nuova Italia, La pioggia nel pineto, La rabbia e l'orgoglio, La secchia rapita, La Stampa, La storia (romanzo), La Voce (periodico), Lago di Como, Laicità, Laico, Lama dei Peligni, Lapo da Castiglionchio, Lapo Gianni, Latino medievale, Lattes Editori, Lauda, Laudi, Laurenziano Rediano 9, Lazzaretto, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Le confessioni d'un italiano, Le mie prigioni, Le Rime, Le tigri di Mompracem, Leggenda, Leggenda dei tre compagni, Leggenda maggiore, Leo Longanesi, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Leonardo da Vinci, Leonardo Sciascia, Leonzio Pilato, Lessico, Lettera (messaggio), Letteratura, Letteratura cavalleresca, Letteratura francese, Letteratura futurista, Letteratura latina, Letteratura medievale, Letteratura svizzera, Lettura, Li soprani der monno vecchio, Libano, Libri delle Cronache, Libri di Samuele, Libro de' sette savi, Lingua (linguistica), Lingua alto-tedesca antica, Lingua d'oïl, Lingua emiliana, Lingua francese antica, Lingua friulana, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingua occitana antica, Lingua siciliana, Lingua umbra, Lingua veneta, Lingua volgare, Linguaggio, Lingue dell'Unione europea, Lingue romanze, Linguistica, Lo cunto de li cunti, Lo scudo di Talos, Locomotiva, Lodi, Lombardia, Lombez, Londra, Lope de Vega, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Valla, Lucca, Lucia Mondella, Luciano Bianciardi, Luciano De Crescenzo, Luciano di Samosata, Luciano Folgore, Lucio Anneo Seneca, Lucio Mastronardi, Ludovico Ariosto, Ludovico II il Germanico, Ludovico il Moro, Ludovico Zuccolo, Luigi Capuana, Luigi Einaudi, Luigi Pirandello, Luigi Pulci, Luigi Russo, Luigi Settembrini, Luna, Madame de Staël, Madrigale, Mago Merlino, Maia (poesia), Malaspina, Manfredi di Sicilia, Manierismo, Manifesto (programma), Manoscritto, Mantova, Marcel Duchamp, Marche, Marco Anneo Lucano, Marco Fabio Quintiliano, Marco Polo, Marco Tullio Cicerone, Margaret Mazzantini, Maria (madre di Gesù), Maria Gaetana Agnesi, Marino Moretti, Mario Sansone, Mario Soldati, Marsica, Marsilio da Padova, Marsilio Ficino, Martino Canal, Massimo Bontempelli, Massimo d'Azeglio, Mastro-don Gesualdo, Matazone da Caligano, Matematica, Materia di Bretagna, Materialismo, Matilde Serao, Matteo Correggiaio, Matteo Maria Boiardo, Mattina (Ungaretti), Mecenatismo, Medici, Medioevo, Medoro, Melchiorre Cesarotti, Memorie (genere letterario), Mente, Meo de' Tolomei, Mercante, Mercurio (divinità), Merope (D'Annunzio), Mese, Messina, Metafora, Metodo scientifico, Metrica, Metrica classica, Metrica italiana, Metro popolare, Michelangelo Buonarroti, Mida, Milano, Minimum fax, Minnesang, Mino Maccari, Miracolo, Mistero buffo, Mitologia, Modena, Molière, Monaca di Monza, Monarca, Monarchia, Monarchia (Dante), Monastero, Monte Andrea, Monte Carlo, Monza, Morale, Morgante (poema), Morte, Mosco (poeta), Movimento (sociologia), Multilinguismo, Museo, Musica, Musicista, Musulmano, Myricae, Nanni Balestrini, Napoleone Bonaparte, Napoli, Narrativa, Natale in casa Cupiello, Natalia Ginzburg, Natalino Sapegno, Natura, Naturalismo (letteratura), Nazionalsocialismo, Neoavanguardia, Neorealismo (letteratura), New Italian Epic, Niccolò Acciaiuoli, Niccolò Ammaniti, Niccolò Copernico, Niccolò Machiavelli, Niccolò Niccoli, Nilo, Ninfale fiesolano, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato, Nord, Notaio, Nova Cronica, Novella, Novelle per un anno, Novellino, Odi barbare, Oltreuomo, Omero, Omiletica, Onomatopea, Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio, Operette morali, Ordine certosino, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Oriana Fallaci, Orlando (paladino), Orlando furioso, Orlando innamorato, Ortografia, Oscar Wilde, Ossi di seppia, Ottava rima, Ottavio Rinuccini, Ottonario, Pace Pasini, Padova, Paganesimo, Palazzetto Zuccari, Palumbo Editore, Pane, Panegirico, Pantalone, Paolino Minorita, Paolo da Perugia, Paolo Paruta, Paolo Sarpi, Paolo Volponi, Papa Benedetto XII, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente VI, Papa Gregorio IX, Paradiso, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto undicesimo, Parigi, Parma, Parodia, Pasquale Stoppelli, Pasquino, Passione di Gesù, Pasto, Patologia, Patriarca (cristianesimo), Paul Henri Thiry d'Holbach, Pavia, Pedagogia, Pedro Calderón de la Barca, Penisola italiana, Pensiero, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Percivalle Doria, Percy Bysshe Shelley, Periodo (linguistica), Periodo di rotazione, Persia, Perugia, Pescina, Pessimismo, Peste, Peste del 1630, Piccolo mondo antico (romanzo), Piemonte, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Pier della Vigna, Pier Paolo Pasolini, Piero Angela, Piero Gobetti, Piero Maroncelli, Pierre Corneille, Pietralata (Roma), Pietro Giannone, Pietro Metastasio, Pietro Verri, Pigrizia, Pinocchio, Pisa, Pistoia, Pittore, Pittura, Placiti cassinesi, Platone, Plinio il Vecchio, Poema, Poema epico, Poesia, Poesia lirica, Poeta, Poeti maledetti, Poetica (Aristotele), Poggio Bracciolini, Polibio, Politica, Politico, Popolo, Portogruaro, Postmodernismo, Precetto, Preghiera, Premio Bancarella, Premio Nobel per la letteratura, Premio Strega, Preumanesimo, Prigione, Prima crociata, Prima guerra mondiale, Primavera dei popoli, Primo Levi, Principi della dinamica, Privilegio, Proclamazione del Regno d'Italia, Proemio, Proletariato, Proposizione (linguistica), Prosa, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Provenza, Pseudonimo, Psicoanalisi, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Punica (poema), Punica granatum, Punteggiatura, Purgatorio, Purgatorio (Divina Commedia), Quaderni del carcere, Quaestio de aqua et terra, Quaresima, Quarto potere, Quattro libri della famiglia, Questione meridionale, Quinto Ennio, Quinto Orazio Flacco, Raccolta aragonese, Ragazzi di vita, Ragion di Stato, Ravenna, Razionalità, Re di Sicilia, Recanati, Redenzione (religione), Reggenza italiana del Carnaro, Regione geografica, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Religione, Religione romana, Renato Fucini, Renzo Tramaglino, Restoro d'Arezzo, Retorica, Ricordano Malispini, Ricordanze della mia vita, Ricordi politici e civili, Riflessione (filosofia), Rima, Rinaldo d'Aquino, Rinascimento, Risorgimento, Ritmo cassinese, Ritmo di sant'Alessio, Rivoluzione, Rivoluzione francese, Rivoluzione industriale, Roberto Saviano, Roio del Sangro, Roma, Romagna, Roman de la Rose, Romano Bilenchi, Romanticismo, Romanzo, Romanzo di avventura, Romanzo di formazione, Romanzo storico, Romolo, Romolo Augusto, Rosa (botanica), Rosa fresca aulentissima, Rosso Malpelo, Ruggieri Apuliese, Ruhollah Khomeyni, Rustichello da Pisa, Rustico Filippi, Sacra rappresentazione, Sacro, Saggio, Salimbene de Adam, Sallustio Bandini, Salmi, Salv'a lo vescovo senato, Salvatore Di Giacomo, Salvatore Quasimodo, San Lorenzo (Roma), San Vito Chietino, Sandro Penna, Santa Maria la Longa, Santo, Santo Sepolcro, Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino), Saraceni, Sarcasmo, Sardegna, Sarzana, Satana, Satira, Satira menippea, Satura (Montale), Saul, Saul (Alfieri), Scandiano, Sceneggiatura, Scherzo, Scienza, Scienze sociali, Scipio Slataper, Scisma d'Occidente, Scolastica (filosofia), Scrittore, Scrittura, Scultura, Scuola, Scuola siciliana, Scuola toscana, Secolo, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra persiana, Secretum, Segretario (ufficio), Sei personaggi in cerca d'autore, Selachimorpha, Semina, Senatore, Senna, Senofonte, Sentenza, Serafino de' Cimminelli, Serchio, Sergio Corazzini, Serventese, Sessa Aurunca, Sessualità, Sherlock Holmes, Sicilia, Sidereus Nuncius, Siena, Sigmund Freud, Signore (titolo nobiliare), Signoria cittadina, Silio Italico, Silloge, Silvio Pellico, Simbolo, Sinestesia (figura retorica), Sintassi, Sirventes, Sistema di riferimento, Sistema solare, Società (sociologia), Soffredi del Grazia, Sofocle, Solaria, Sonetto, Sordello da Goito, Sorgue, Specchio della perfezione, Sperone Speroni, Spesso il male di vivere ho incontrato, Stabat Mater, Stanza (poesia), Stanze per la giostra, Stato, Stefano Protonotaro, Stile, Storia, Storia antica, Storia d'Italia (Guicciardini), Storia del fascismo italiano, Storia della fantascienza italiana, Storia della letteratura italiana, Storia di Milano, Storia di una capinera, Storia romana, Storicismo, Storie fiorentine, Storiografia, Sturm und Drang, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Super-io, Tacitismo, Teano, Teatro, Teatro elisabettiano, Tebaide (Stazio), Tecnologia, Tenzone, Teocrazia, Teoria, Teoria della letteratura, Terra, Terza rima, Terzina (metrica), Teseida, Testaccio, Testimonianza, Testo, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tito Maccio Plauto, Tiziano Scarpa, Tolomeo I, Tommaso Campanella, Tommaso da Celano, Tommaso Landolfi, Tommaso Pincio, Torino, Torquato Tasso, Torre di Babele, Toscana, Tragedia, Traiano Boccalini, Trasacco, Trattato (opera), Tribunale, Tucidide, Tullio Avoledo, Tycho Brahe, Ugo Foscolo, Uguccione da Lodi, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Umanesimo rinascimentale, Umberto Eco, Umberto Saba, Umbria, Umorismo, Università di Bologna, Universo, Uno, nessuno e centomila, V secolo, V secolo a.C., Valerio Evangelisti, Vangelo, Vasco Pratolini, Vassallaggio, Vaucluse, Veneto, Venezia, Verismo, Verona, Verso, Vescovo, Vesuvio, Victor Hugo, VIII secolo, Villa medicea di Careggi, Vincenzo Cardarelli, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cuoco, Vincenzo Gioberti, Vincenzo Monti, Viola (botanica), Virtù, Visconti, Vita, Vita dei campi, Vita nuova, Vitaliano Brancati, Vittorio Alfieri, Vittorio Sereni, Vittorio Sgarbi, Volgarizzamento, Walter Scott, Wilhelm August von Schlegel, William Shakespeare, World Trade Center, Wu Ming, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zanobi da Strada, ZeroZeroZero, Zeus, Zibaldone, 1158, 1166, 1189, 1220, 1224, 1227, 1229, 1230, 1231, 1235, 1240, 1250, 1260, 1265, 1266, 1271, 1274, 1275, 1280, 1281, 1292, 1293, 1294, 1295, 1298, 1300, 1304, 1306, 1307, 1312, 1313, 1314, 1319, 1320, 1321, 1326, 1327, 1335, 1336, 1340, 1341, 1342, 1343, 1344, 1345, 1347, 1348, 1349, 1350, 1351, 1353, 1354, 1357, 1359, 1361, 1362, 1363, 1365, 1370, 1373, 1374, 1375, 1429, 1441, 1460, 1474, 1492, 1494, 1525, 1534, 1537, 1540, 1609, 1628, 1630, 1632, 1690, 1700, 1729, 1748, 1785, 1789, 1794, 1798, 1816, 1817, 1818, 1821, 1823, 1827, 1837, 1840, 1855, 1858, 1861, 1873, 1889, 1891, 1894, 1899, 1901, 1902, 1903, 1904, 1906, 1908, 1909, 1912, 1916, 1917, 1919, 1924, 1925, 1926, 1929, 1934, 1935, 1936, 1948, 1951, 1956, 1959, 1960, 1963, 1975, 1983, 1997, 2000, 2006, 2009, 813, 842, 960, 963. Espandi índice (1446 più) »

A Silvia

A Silvia è una lirica composta da Giacomo Leopardi, tra il 19 e il 20 aprile del 1828, subito dopo Il risorgimento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e A Silvia · Mostra di più »

A Zacinto

A Zacinto — originariamente conosciuto come Né più mai toccherò le sacre sponde, dal primo verso — è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e A Zacinto · Mostra di più »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Abruzzo · Mostra di più »

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Accademia d'Italia · Mostra di più »

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Accademia del cimento · Mostra di più »

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Aci Trezza

Aci Trezza (IPA:; Trizza in siciliano) è una frazione di abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aci Trezza · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Acqua · Mostra di più »

Adelchi (Manzoni)

Adelchi è una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Adelchi (Manzoni) · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Affresco · Mostra di più »

Africa (Petrarca)

Africa è un poema epico in esametri latini composto da Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Africa (Petrarca) · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Agiografia · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Al cor gentil rempaira sempre amore

Al cor gentil rempaira sempre amore è una poesia di Guido Guinizelli ed il primo testo letterario della nuova tendenza poetica che nasce in Italia nella seconda metà del XIII secolo: il dolce stil novo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Al cor gentil rempaira sempre amore · Mostra di più »

Alano di Lilla

Tradizionalmente considerato un beato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alano di Lilla · Mostra di più »

Albertano da Brescia

Non molto è noto della vita di Albertano da Brescia; molti dati sono desunti dall'esame delle sue opere o da registrazioni in atti pubblici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Albertano da Brescia · Mostra di più »

Alberto Angela

Nato a Parigi nel 1962 e figlio del noto divulgatore scientifico Piero Angela e di Margherita Pastore, accompagnò spesso il padre nei suoi viaggi sin da bambino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alberto Angela · Mostra di più »

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alberto Arbasino · Mostra di più »

Alberto Asor Rosa

Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alberto Asor Rosa · Mostra di più »

Alberto Bevilacqua

Figlio di Mario Bevilacqua, un aviatore, acrobata dell’aria, in seguito epurato per aver partecipato alle avventure militari ed aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre quattro anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alberto Bevilacqua · Mostra di più »

Alberto Casadei (critico)

Si è laureato nel 1986 alla Scuola Normale Superiore, che ha completato col perfezionamento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alberto Casadei (critico) · Mostra di più »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alberto Moravia · Mostra di più »

Alcyone

Alcyone è una raccolta di liriche di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1903, composta tra il 1899 e il 1903 ed è considerato il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alcyone · Mostra di più »

Alda Merini

Alda Giuseppina Angela Merini nasce il 21 marzo 1931 a Milano in viale Papiniano, 57 in una famiglia di condizioni economiche modeste.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alda Merini · Mostra di più »

Aldo Nove

Lo pseudonimo trae origine da una frase, ALDO DICE 26 X 1, presente nel telegramma diffuso dal Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia (CLNAI) nell'aprile del 1945 per comunicare il giorno (26) e l'ora (1 di notte) in cui dare inizio all'insurrezione dei partigiani a Torino nella guerra di liberazione dall'occupazione nazista.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aldo Nove · Mostra di più »

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere col suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aldo Palazzeschi · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alessandrino (metrica)

L'alessandrino o martelliano è un verso composto da due emistichi di almeno sei sillabe ciascuno, nei quali la sesta sillaba è accentata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandrino (metrica) · Mostra di più »

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandro Baricco · Mostra di più »

Alessandro Bergonzoni

Dopo aver frequentato l'Accademia Antoniana e dopo essersi laureato in giurisprudenza comincia la sua collaborazione artistica con Claudio Calabrò.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandro Bergonzoni · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandro Tassoni · Mostra di più »

Alessandro Verri

Giovanissimo partecipò alle attività dell'Accademia dei Pugni, fondata insieme al fratello Pietro Verri e agli amici Cesare Beccaria, Alfonso Longo, Pietro Secchi, Giambattista Biffi e Luigi Lambertenghi, e collaborò al giornale Il Caffè.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alessandro Verri · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Alienazione

Alienazione (dall'aggettivo latino alienus e questo, a sua volta, dal pronome indefinito "alius" (in greco allos): altro).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Alienazione · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Allegoria · Mostra di più »

Amanuense

Prima della diffusione della stampa, l'amanuense o il copista, era la figura professionale di chi, per mestiere, ricopiava manoscritti a servizio di privati o del pubblico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Amanuense · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ambasciatore · Mostra di più »

Ammonizione

Nel diritto italiano l'ammonizione era un provvedimento di polizia, mirato alla prevenzione del crimine e non alla sua punizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ammonizione · Mostra di più »

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Amore · Mostra di più »

Amorosa visione

LAmorosa visione è un poema allegorico in terzine di endecasillabi scritto da Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Amorosa visione · Mostra di più »

Anacreonte

Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Anacreonte · Mostra di più »

Anafora (figura retorica)

L'anafora (dal greco ἀναφορά, anaphorá, «ripresa», da aná, "indietro" o "di nuovo", e phéro, "io porto") è una figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole all'inizio di frasi o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ripetizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Anafora (figura retorica) · Mostra di più »

Andalò del Negro

Andalò di Negro (o anche Del Negro), nato a Genova negli anni sessanta del XIII secolo, morto probabilmente a Napoli prima del giugno 1334.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Andalò del Negro · Mostra di più »

Andrea Battistini

Nato a Bologna il 9 maggio 1947, è divenuto nel 1984 professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna, in cui è stato anche direttore del Dipartimento di Italianistica dal 1993 al 1996 e del Collegio superiore dalla sua fondazione (1998) fino al 2001.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Andrea Battistini · Mostra di più »

Andrea Camilleri

Andrea Camilleri nasce il 6 settembre del 1925 a Porto Empedocle, figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali che partecipò alla marcia su Roma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Andrea Camilleri · Mostra di più »

Andrea da Grosseto

Nato a Grosseto nella prima metà del Duecento, non molto si sa della sua attività letteraria e della sua vita.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Andrea da Grosseto · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Aneddoto

Un aneddoto è un episodio di carattere storico ma marginale e poco noto o caratteristico relativo a un evento o a un personaggio rilevante (una "curiosità").

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aneddoto · Mostra di più »

Angelica (Orlando furioso)

Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Angelica (Orlando furioso) · Mostra di più »

Anguillara (famiglia)

Come quella di tutte le famiglie medioevali italiane, anche l'origine della famiglia degli Anguillara è avvolta nel mistero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Anguillara (famiglia) · Mostra di più »

Anni 1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Anni 1000 · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Anno · Mostra di più »

Anonimato

L'anonimato (o anche anonimìa) è lo stato di una persona anonima, ossia di una persona di cui l'identità non è conosciuta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Anonimato · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antica Grecia · Mostra di più »

Antifrasi

L'antìfrasi (dal greco, "contro", e, "locuzione") è una figura retorica per cui il significato di una parola, di un sintagma o di una frase risulta opposto a quello che assume normalmente; di solito cambia anche il tono della voce.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antifrasi · Mostra di più »

Antipositivismo

Per antipositivismo s'intende non una corrente univoca ma un orientamento di pensiero di autori che fanno capo a concezioni filosofiche diverse tra loro ma accomunate da una forte opposizione al positivismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antipositivismo · Mostra di più »

Antonio Baldini

Gli sono intitolate due biblioteche: la biblioteca di Santarcangelo di Romagna e una delle biblioteche statali di Roma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Baldini · Mostra di più »

Antonio Beccari

Beccari, che nei codici viene trascritto come "Maestro Antonio da Ferrara", fu corrispondente di molti illustri letterati, tra i quali Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Beccari · Mostra di più »

Antonio Cammelli

Era figlio di Biondo Niccolò e di una non meglio conosciuta Ginevra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Cammelli · Mostra di più »

Antonio Delfini

Antonio Delfini nasce a Modena il 10 giugno 1907 in una ricca famiglia di proprietari terrieri della bassa modenese: la villa familiare, tuttora esistente, è locata fra Cavezzo e Disvetro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Delfini · Mostra di più »

Antonio Ferrer

Fu gran cancelliere a Milano dal 1619 al 1634 e fu citato nel romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Ferrer · Mostra di più »

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Fogazzaro · Mostra di più »

Antonio Genovesi

Figlio di Salvatore Genovese, calzolaio e piccolo imprenditore, e di Adriana Alfinito di San Mango, nacque a Castiglione, Salerno (da distinguersi dalla omonima Castiglione di Ravello, situata sempre nella stessa provincia) nel 1713.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Genovesi · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antonio Pizzuto

Antonio (anagraficamente Antonino) Pizzuto nasce in una famiglia agiata e dotta, formata dal padre Giovanni, avvocato e proprietario terriero, e dalla madre Maria, poetessa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Pizzuto · Mostra di più »

Antonio Pucci (poeta)

La sua professione ufficiale fu quella di fonditore di campane, oltre che di trombettiere del Comune; la poesia fu però molto importante per lui, un popolano autodidatta che riuscì a tradurre in poesia il sentimento a volte anche politico del popolo ad esempio con drammatica dittatura del Duca di Atene.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Antonio Pucci (poeta) · Mostra di più »

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco ἀποκάλυψις (apokálypsis), composto di ἀπό apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e καλύπτω kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Apocalisse · Mostra di più »

Apologia

L'apologia (dal greco απολογία, "discorso in difesa di qualcuno o qualcosa") è un discorso teso a difendere se stessi o altre persone, come anche idee e dottrine.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Apologia · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aquileia · Mostra di più »

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aquisgrana · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arabi · Mostra di più »

Arcachon

Arcachon è un comune francese di 11.748 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arcachon · Mostra di più »

Arcangelo Gabriele

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel, latino Gabriel, greco Γαβριήλ, ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl, arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arcangelo Gabriele · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Archeologia · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Architettura · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pisa

L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arcidiocesi di Pisa · Mostra di più »

Arcole

Arcole (Arcole in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arcole · Mostra di più »

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con la famiglia e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che li condusse alla povertà.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ardengo Soffici · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arezzo · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aristocrazia · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aristotele · Mostra di più »

Arlecchino

Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una famosa maschera bergamasca della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arlecchino · Mostra di più »

Arnoldo Mondadori Editore

La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori, è la maggiore casa editrice italiana, con sede a Segrate (MI).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arnoldo Mondadori Editore · Mostra di più »

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arrigo Boito · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arte · Mostra di più »

Arte figurativa

L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arte figurativa · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Artigiano · Mostra di più »

Arturo Onofri

Nato a Roma nel 1885, dove visse fino alla sua morte che avvenne nel 1928, Onofri proveniva da una famiglia di origine borghese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Arturo Onofri · Mostra di più »

Ascanio Celestini

Romano di nascita, Celestini trascorre la sua gioventù nel quartiere periferico di Casal Morena.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ascanio Celestini · Mostra di più »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ascetismo · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Asia · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Assisi · Mostra di più »

Asterope (D'Annunzio)

Asterope è una raccolta di poesie di Gabriele D'Annunzio, pubblicata nel 1948 da Zanichelli e nel 1949 da Mondadori come quinto volume delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Asterope (D'Annunzio) · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Astronomia · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Astronomo · Mostra di più »

Athenaeum (rivista tedesca)

Athenaeum è stata una rivista letteraria tedesca, fondata a Berlino nel 1798 da August Wilhelm e Friedrich Schlegel.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Athenaeum (rivista tedesca) · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Attentati dell'11 settembre 2001 · Mostra di più »

Atti del beato Francesco e dei suoi compagni

Gli Atti del beato Francesco e dei suoi compagni (Actus beati Francisci et sociorum eius) è un'opera scritta in latino, di datazione dubbia e di autore incerto, che comprende una serie di racconti sugli atti e sui detti di Francesco d'Assisi e di altri frati dell'ordine francescano che sarà poi volgarizzata nei Fioretti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Atti del beato Francesco e dei suoi compagni · Mostra di più »

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Attilio Bertolucci · Mostra di più »

Aulico siciliano

L'aulico siciliano è una lingua di tradizione cancelleresca dagli imperi bizantino e svevo; sosteneva il primato del siciliano nella poesia e nella prosa, nella lirica e nel teatro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aulico siciliano · Mostra di più »

Aulo Persio Flacco

Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, intorno al 34 d.C., da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Aulo Persio Flacco · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Austria · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Autobiografia · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Autunno · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Avanguardia · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Averroè · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Avezzano · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Avignone · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Émile Zola · Mostra di più »

Étienne Bonnot de Condillac

Contemporaneo di Adam Smith e d'ispirazione liberale, è stato un esponente di spicco del sensismo, ma viene ricordato anche per il suo contributo alla psicologia, alla gnoseologia e alla filosofia della mente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Étienne Bonnot de Condillac · Mostra di più »

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ballata (poesia) · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Banca · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Barbaro · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bari · Mostra di più »

Basilica di San Clemente al Laterano

La basilica di San Clemente a Roma, dedicata a papa Clemente I, sorge nella valle tra l'Esquilino e il Celio, sulla direttrice che unisce il Colosseo al Laterano, nel rione Monti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Basilica di San Clemente al Laterano · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Battaglia dei Monti Lattari

La battaglia dei Monti Lattari, anche conosciuta come battaglia del Vesuvio, si svolse nell'ottobre 552 durante la guerra gotica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Battaglia dei Monti Lattari · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento, Campania, il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Battaglia di Benevento (1266) · Mostra di più »

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Battaglia di Montaperti · Mostra di più »

Baudolino

Baudolino è un romanzo storico di Umberto Eco, scritto nel 2000 e pubblicato da Bompiani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Baudolino · Mostra di più »

Beatrice Portinari

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Beatrice Portinari · Mostra di più »

Beffa di Buccari

La beffa di Buccari fu un'incursione militare effettuata contro il naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari (in croato Bakar), svolta da una flottiglia della Regia Marina su MAS nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Beffa di Buccari · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Beirut · Mostra di più »

Belfagor (rivista)

Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Belfagor (rivista) · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Benito Mussolini · Mostra di più »

Benoît de Sainte-Maure

Era un chierico appartenente all'ambiente di Enrico II Plantageneto al quale si deve una fortunata versione in poesia del Roman de Troie composta nel periodo che va dal 1160 al 1170.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Benoît de Sainte-Maure · Mostra di più »

Beppe Fenoglio

Primogenito di tre figli, Beppe nacque ad Alba nelle Langhe il 1º marzo 1922 da Amilcare, garzone di macellaio di fede politica socialista e seguace di Filippo Turati, e da Margherita Faccenda, donna di forte carattere che ambiva per i suoi figli a una vita migliore della propria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Beppe Fenoglio · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Bernardo Davanzati

Dopo un temporaneo soggiorno in Francia, il Davanzati visse sempre a Firenze, dove nel 1547 entrò a far parte dell'Accademia fiorentina, nella quale ricoprì importanti cariche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bernardo Davanzati · Mostra di più »

Bernardo Gui

Fu vescovo di Lodève ed è considerato uno dei più prolifici scrittori del Medioevo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bernardo Gui · Mostra di più »

Best seller

Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Best seller · Mostra di più »

Bianco da Siena

Fu probabilmente il maggiore epigono di Iacopone da Todi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bianco da Siena · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bibbia · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Biblioteca · Mostra di più »

Biblioteca capitolare di Verona

La Biblioteca capitolare di Verona è una delle più antiche biblioteche del mondo e tra le più importanti nel suo genere in Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Biblioteca capitolare di Verona · Mostra di più »

Biblioteca Italiana

La Biblioteca Italiana fu un periodico letterario pubblicato a Milano dal 1816 al 1840.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Biblioteca Italiana · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Bibliotecario

Il "bibliotecario" secondo Giuseppe Arcimboldo Il bibliotecario è un professionista che opera in una biblioteca fisica o digitale con diverse specializzazioni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bibliotecario · Mostra di più »

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bilinguismo · Mostra di più »

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Biografia · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Boemia · Mostra di più »

Bohème (movimento artistico)

Il termine francese bohémien fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bohème (movimento artistico) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bologna · Mostra di più »

Bonagiunta Orbicciani

Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bonagiunta Orbicciani · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bonaventura da Bagnoregio · Mostra di più »

Bono Giamboni

Poco si sa della vita di Bono Giamboni: nato presumibilmente prima del 1240, esercitò come già il padre Giambono del Vecchio la professione di giudice podestarile, presso la curia del Sestiere di Por San Piero a Firenze, e in tale veste appare in atti datati agli anni 1261, 1262, 1281, 1286, 1290, 1291.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bono Giamboni · Mostra di più »

Bonvesin de la Riva

Nasce con ogni probabilità a Milano dopo il 1240.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bonvesin de la Riva · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Borbone · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Borghesia · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Brunetto Latini · Mostra di più »

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di PadovaFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bruno Migliorini · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bucoliche · Mostra di più »

Bucolicum carmen

Il Bucolicum Carmen è un poema pastorale scritto da Francesco Petrarca tra il 1346De Venuto, p.2 e il 1364.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Bucolicum carmen · Mostra di più »

Burchiello (poeta)

Il padre Giovanni era legnaiolo mentre la madre Antonia era filatrice.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Burchiello (poeta) · Mostra di più »

Caccia (musica)

La caccia dell'Ars nova italiana, già presente in Francia con il termine di chace ed Inghilterra con la rota (vedi Sumer is icumen in del 1250 circa), è un particolare tipo di madrigale con artifizio contrappuntistico del canone; è denominato in questo modo perché una voce caccia l'altra, ovvero la segue.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Caccia (musica) · Mostra di più »

Caccia di Diana

Caccia di Diana è un poemetto in terzine di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Caccia di Diana · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Calabria · Mostra di più »

Camerata de' Bardi

Per Camerata de' Bardi - o Camerata Fiorentina o, più semplicemente Camerata - si intende quel gruppo di nobili che nel XVI secolo si incontravano per discutere - in maniera del tutto informale ma con passione ed impegno - di musica, letteratura, scienza ed arti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Camerata de' Bardi · Mostra di più »

Camillo Sbarbaro

Camillo Sbarbaro nasce a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Camillo Sbarbaro · Mostra di più »

Camorra

La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria di Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Camorra · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Campania · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Campidoglio · Mostra di più »

Campiello

Il campiello nell'urbanistica veneziana identifica un campo di dimensioni più ridotte, corrispondente grosso modo alle piazzette o ai larghi delle città e spesso privo della caratteristica principale dei campi veneziani, ossia il pozzo da cui attingere l'acqua.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Campiello · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cancelliere · Mostra di più »

Canne al vento

Canne al vento è un romanzo di Grazia Deledda.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canne al vento · Mostra di più »

Cannibali (letteratura)

Con il termine Cannibali alcuni critici definiscono "un fenomeno letterario vasto e diffuso" sviluppatosi in Italia verso la metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cannibali (letteratura) · Mostra di più »

Cannocchiale

Il cannocchiale è uno strumento ottico per l'osservazione ravvicinata di oggetti terrestri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cannocchiale · Mostra di più »

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canonica · Mostra di più »

Cantare (poesia)

Un cantare è un componimento poetico in ottave, di argomento vario: epico, cavalleresco, avventuroso, sacro oppure storico-politico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cantare (poesia) · Mostra di più »

Canti (Giacomo Leopardi)

I Canti raccolgono la parte principale (e più conosciuta) della produzione in versi di Giacomo Leopardi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canti (Giacomo Leopardi) · Mostra di più »

Canti Orfici

Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canti Orfici · Mostra di più »

Cantica

Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cantica · Mostra di più »

Cantico delle creature

Il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di Francesco d'Assisi composto intorno al 1226.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cantico delle creature · Mostra di più »

Cantilena

Una cantilena è un canto dalla linea melodica molto semplice e ingenua che si svolge a lungo, con lentezza, spesso ripetendosi e mantenendo sempre lo stesso ritmo monotono.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cantilena · Mostra di più »

Canto (metrica)

Con il termine canto, sebbene si possa designare anche una composizione poetica isolata, generalmente s'intende ciascuna delle parti in cui si divide un poema o le cantiche che lo costituiscono.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canto (metrica) · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canzone (metrica) · Mostra di più »

Canzonetta

La canzonetta era una composizione musicale popolare italiana, che nacque attorno al 1560.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canzonetta · Mostra di più »

Canzoniere

Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canzoniere · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canzoniere (Petrarca) · Mostra di più »

Canzoniere (Umberto Saba)

Il Canzoniere è un'ampia raccolta di poesia dello scrittore triestino Umberto Saba.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canzoniere (Umberto Saba) · Mostra di più »

Canzoniere Vaticano latino 3793

Il manoscritto Vaticano Latino 3793, conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, è una raccolta (canzoniere) di poeti italiani del Duecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Canzoniere Vaticano latino 3793 · Mostra di più »

Capitolo (testo)

Un capitolo è una delle principali divisioni - di lunghezza non standardizzata, ma tendenzialmente omogenea - in cui è articolato un libro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Capitolo (testo) · Mostra di più »

Cappellano

Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cappellano · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Capua · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Cassola · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Cattaneo · Mostra di più »

Carlo Collodi

È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Collodi · Mostra di più »

Carlo Denina

Secondo dei quattro figli di Giuseppe Denina, ottenne, grazie al legame di patronage con la famiglia dei conti Roero Trotti, una borsa di studio al Collegio delle Province in qualità di uno dei due borsisti che la provincia di Saluzzo inviava presso l'istituzione fondata nel 1729 da Vittorio Amedeo II.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Denina · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Emilio Gadda · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Carlo Levi

Nasce da Ercole Raffaele e Annetta Treves, un'agiata famiglia ebraica della borghesia torinese e fin da ragazzo dedica molto tempo alla pittura, che coltiverà con gran passione per tutta la vita, raggiungendo anche importanti successi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Levi · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Pisacane

Figlio del duca Gennaro Pisacane di San Giovanni, e di Nicoletta Basile De Luna, appartenne ad una famiglia aristocratica decaduta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Pisacane · Mostra di più »

Carlo Porta

È considerato il maggior poeta in milanese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Porta · Mostra di più »

Carlo Salinari

Laureato in Lettere all'Università di Roma nel 1941, con il nome di battaglia "Spartaco" fu militante comunista e partecipò alla Resistenza romana nei Gruppi di Azione Patriottica (GAP), dirigendo una delle due reti dei GAP centrali che operavano nella città di Roma, a sua volta composta dai GAP "Antonio Gramsci" (comandante: Mario Fiorentini) e "Carlo Pisacane" (comandante: Rosario Bentivegna).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carlo Salinari · Mostra di più »

Carme (poesia)

Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Carme (poesia) · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Casa Savoia · Mostra di più »

Casal di Principe

Casal di Principe (Casale 'e Principe o anche solo Casale in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Casal di Principe · Mostra di più »

Casalbordino

Casalbordino (Lù Cuasàlë o Lù Casàlë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Casalbordino · Mostra di più »

Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia (Castèl in dialetto bolognese occidentale e nel dialetto di Castelfranco, Castèlfrànc in dialetto modenese, Forum Gallorum e Castrum Francum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Castelfranco Emilia · Mostra di più »

Castelli Romani

Con la denominazione di Castelli Romani si indica un insieme di paesi o cittadine dei Colli Albani posti a breve distanza da Roma, in parte del territorio del Latium Vetus.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Castelli Romani · Mostra di più »

Castità

Il termine castità, nell'accezione comune, si riferisce alla condizione di chi sceglie di astenersi dall'avere rapporti sessuali, per esempio per motivi etici, religiosi e/o filosofici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Castità · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Catania · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Caterina da Siena · Mostra di più »

Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)

La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Mostra di più »

Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri nacque a Siena, da famiglia assai benestante, intorno al 1260 e morì, lasciando molti debiti, nel 1313 circa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cecco Angiolieri · Mostra di più »

Cenne da la Chitarra

Il suo nome è un ipocoristico Bencivenne.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cenne da la Chitarra · Mostra di più »

Cennino Cennini

Cennino Cennini, parti di un polittico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cennino Cennini · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Censura · Mostra di più »

Cerchi

Stemma dei Cerchi Quella dei Cerchi è un'antica famiglia patrizia fiorentina.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cerchi · Mostra di più »

Certaldo

Certaldo (pronuncia:, Certardo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Certaldo · Mostra di più »

Certame coronario

Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Certame coronario · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cervello · Mostra di più »

Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cesare Beccaria · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cesare Borgia · Mostra di più »

Cesare Cantù

Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cesare Cantù · Mostra di più »

Cesare Pavese

Viene considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cesare Pavese · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cesare Segre · Mostra di più »

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chanson de Roland · Mostra di più »

Chariteo

Nacque a Barcellona nel 1450 e si trasferì a Napoli al seguito di Alfonso I tra il 1467 e il 1468.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chariteo · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Charles Baudelaire · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che è il suo lavoro più noto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Charles Darwin · Mostra di più »

Chiaro Davanzati

Della vita di Davanzati si conoscono pochissimi eventi, desunti dai "Libri di Montaperti": tra i combattenti guelfi, c'è un Chiarus Davanzati di Santa Maria Sopr'Arno, identificabile, secondo Debenedetti, con il poeta; di lui si sa, dunque, che partecipò alla battaglia di Montaperti nel 1260 e, poi, che fu Capitano di Or San Michele nel 1294.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chiaro Davanzati · Mostra di più »

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una religione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chierico · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chiesa (comunità) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciacco dell'Anguillara

Ciacco, probabile ipocoristico di Jacopo o soprannome di maiale, non è da identificare in nessuno degli autori omonimi che si ritrovano nei manoscritti del Duecento e tanto meno con il Ciacco che interagisce con Dante nel VI canto dell'Inferno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ciacco dell'Anguillara · Mostra di più »

Ciclo carolingio

Il Ciclo Carolingio fa parte, come il ciclo bretone, di quella letteratura dei cicli, di carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni, in versi, i valori più alti della società aristocratica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ciclo carolingio · Mostra di più »

Ciclo dei Vinti

Con il termine Ciclo dei Vinti viene indicato l'insieme dei romanzi di cui avrebbe dovuto comporsi un impegnativo progetto letterario dello scrittore siciliano Giovanni Verga.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ciclo dei Vinti · Mostra di più »

Ciclo di Aspasia

Il Ciclo di Aspasia è una serie di componimenti poetici di Giacomo Leopardi, con temi principali sull'amore e la morte, nonché sulla caduta e la vanità di ogni illusione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ciclo di Aspasia · Mostra di più »

Ciclo indo-malese

Il ciclo indo-malese, o ciclo dei pirati della Malesia, è una saga di romanzi d'avventura, ideati e scritti da Emilio Salgari, scrittore di Verona, considerato il più celebre alfiere italiano del genere avventuroso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ciclo indo-malese · Mostra di più »

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cielo d'Alcamo · Mostra di più »

Cineasta

Il cineasta è una persona che si occupa professionalmente di cinema, in genere principalmente come regista e in secondo luogo come produttore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cineasta · Mostra di più »

Cino da Pistoia

La sua famiglia, i Sighibuldi (Sigibuldi o Sigisbuldi anche Sinibuldi), lo mandò a Bologna per studiare Diritto e per formarsi dal punto di vista letterario.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cino da Pistoia · Mostra di più »

Cino Rinuccini

Di agiata famiglia, figlio di uno dei più ricchi ed eminenti uomini politici della Firenze tardo-trecentesca, si immatricolò nell'Arte della Lana nel 1381, ma non proseguì l'impegno civico del padre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cino Rinuccini · Mostra di più »

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nel tentativo di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, è considerato, anche dai suoi stessi contemporanei, pater antiquitatis, il fondatore o "padre dell'archeologia".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ciriaco d'Ancona · Mostra di più »

Cittadino

Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cittadino · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Città · Mostra di più »

Civiltà

Il termine civiltà deriva dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, da civis ("cittadino"), a sua volta derivante da civitas. In questo ambito indicava dunque l'insieme delle qualità e delle caratteristiche del membro di una comunità cittadina, nel senso di buone maniere cittadine contrapposte a rusticitas la rozzezza degli abitanti della campagna; concetto che in realtà voleva discernere l'organizzazione democratica dello Stato civile da quella individualistica ed autarchica della vita nelle campagne.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Civiltà · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Civiltà romana · Mostra di più »

Classe sociale

Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo, sia da un punto di vista economico (lavoro, casa, vestiario), sia sul versante culturale (livello di istruzione, titolo di studi, cultura generale). Una famosa definizione di classe sociale è quella marxiana, in cui si intende per classe un insieme di individui che hanno lo stesso posto nella produzione sociale e in conseguenza lo stesso rapporto con i mezzi della produzione. Nella successiva tradizione marxista, al concetto di classe si legano la coscienza di classe e la lotta di classe. Il concetto di classe nella sociologia, comunque centrale, è di difficile definizione. Abitualmente, un gruppo di persone che si trova in una posizione simile nell'ambito della struttura governata dalle relazioni economiche e politiche di una società, viene a formare una classe sociale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Classe sociale · Mostra di più »

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, si riferisce a una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Classicismo (letteratura) · Mostra di più »

Claudio Magris

Ha insegnato letteratura tedesca prima presso l'Università di Torino, poi presso quella di Trieste.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Claudio Magris · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Clemente Rebora

Quinto dei sette figli del garibaldino Enrico Rebora, di origini liguri, e di Teresa Rinaldi, iniziò nel 1903 gli studi di medicina a Pavia, interrompendoli però poco dopo per seguire i corsi universitari di lettere presso l'Accademia Scientifico-letteraria di Milano; nel frattempo iniziò anche ad avvicinarsi alla musica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Clemente Rebora · Mostra di più »

Cletto Arrighi

Fin da giovanissimo adottò delle nuove generalità, che costituivano l'anagramma del suo nome ufficiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cletto Arrighi · Mostra di più »

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cocaina · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Codice (filologia) · Mostra di più »

Cola di Rienzo

Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni), dunque di condizione assai modesta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cola di Rienzo · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Comedia delle ninfe fiorentine

La Comedia delle ninfe fiorentine o Ninfale d'Ameto è un'opera didattico-moraleggiante di carattere allegorico dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Comedia delle ninfe fiorentine · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Commedia · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Commentario

I commentarii (forma nominativo plurale del sostantivo latino "commentarius, i", traslitterato in italiano «commentario») sono degli scritti attraverso i quali, dalla fine del II secolo a.C., venivano narrate le proprie gesta da parte di chi aveva compiuto imprese ritenute memorabili come pretori, censori, consoli, generali vittoriosi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Commentario · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Compiuta Donzella

Si tratta, probabilmente, della prima poetessa a comporre versi in volgare italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Compiuta Donzella · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Comune medievale · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Comunità · Mostra di più »

Concilio di Tours (813)

Il Concilio di Tours, voluto da Carlo Magno, si tenne nell'anno 813 a Tours ed è considerato l'atto ufficiale di nascita delle lingue romanze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Concilio di Tours (813) · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Concilio di Trento · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Continente

Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è una grande area di terra emersa della crosta terrestre, è anzi la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Continente · Mostra di più »

Conto

Il conto è l'insieme di scritture relative ad un dato oggetto di cui si mette in evidenza la variabile e commensurabile grandezza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Conto · Mostra di più »

Contrasto (poesia)

Il contrasto è un tipo di componimento poetico dialogato, solitamente di argomento amoroso, ma anche morale o civile, che fiorisce nel secolo XIII e non segue una metrica ben definita, quindi spazia dalle ballate ai distici, dalle canzonette alle strofe monorime.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Contrasto (poesia) · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Controriforma · Mostra di più »

Cornice narrativa

Per cornice narrativa si intende una parte di testo all'interno del quale l'autore s'inserisce.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cornice narrativa · Mostra di più »

Corona trionfale

L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli). La corona trionfale (latino: corona triumphalis), detta anche corona d'alloro (latino: laurea insignis) nella mitologia greca simboleggiava la sapienza e la gloria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corona trionfale · Mostra di più »

Corpo umano

Per corpo umano si intende l'intera struttura di un essere umano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corpo umano · Mostra di più »

Corrado Augias

Giovane funzionario Rai, si iscrisse all'Ordine dei giornalisti il 1º aprile 1969.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corrado Augias · Mostra di più »

Corrado Govoni

Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corrado Govoni · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corsaro Nero

Il Corsaro Nero è un personaggio immaginario creato da Emilio Salgari nel 1898 ed è il protagonista dei primi due romanzi del ciclo I corsari delle Antille: Il Corsaro Nero e La regina dei Caraibi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corsaro Nero · Mostra di più »

Corte pontificia

Corte pontificia è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili (ricevimento di monarchi, capi di Stato, primi ministri, ecc.) in cui è impegnato il pontefice.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Corte pontificia · Mostra di più »

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cortigiano · Mostra di più »

Coscienza di classe

Coscienza di classe, può definirsi, in generale, la consapevolezza di essere inseriti in una determinata classe sociale, tramite l'analisi della posizione sociale acquisita nell'ambito della società osservata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Coscienza di classe · Mostra di più »

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Costa dei Trabocchi

La Costa dei Trabocchi corrisponde al tratto di litorale Adriatico della provincia di Chieti (Abruzzo), che si estende lungo la via della Strada Statale 16 Adriatica, caratterizzato dalla presenza diffusa del trabocco, macchina da pesca su palafitta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Costa dei Trabocchi · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cremona · Mostra di più »

Crepuscolarismo

Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Crepuscolarismo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cristo · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Critica letteraria · Mostra di più »

Crittografia

La crittografia (dall'unione di due parole greche: κρυπτóς che significa "nascosto", e γραφία che significa "scrittura") è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Crittografia · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Croce · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Crociata · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cronaca (genere letterario) · Mostra di più »

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cubismo · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cultura · Mostra di più »

Cuore (romanzo)

Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo de Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cuore (romanzo) · Mostra di più »

Cursus (letteratura)

Il cursus è un accorgimento retorico, utilizzato in prosa, che ha lo scopo di conferire un particolare ritmo alla parte desinenziale di una frase e di conseguenza una maggiore efficacia comunicativa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Cursus (letteratura) · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Da Carrara

La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Da Carrara · Mostra di più »

Da Correggio

I da Correggio sono una famiglia feudale italiana che ha esercitato la propria signoria sulle città di Parma e di Correggio, così come su altri feudi minori, governando vari comuni in qualità di podestà o capitani del popolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Da Correggio · Mostra di più »

Dacia Maraini

Primogenita dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa e pittrice palermitana Topazia Alliata, appartenente all'antico casato siciliano di origini pisane degli Alliata di Salaparuta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dacia Maraini · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dadaismo · Mostra di più »

Dandismo

Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dandismo · Mostra di più »

Daniello Bartoli

Daniello Bartoli entrò nell'Ordine dei Gesuiti di Novellara, presso Guastalla, col desiderio di dedicarsi alle missioni nelle Indie, ma per alcuni anni dovette insegnare retorica, secondo la volontà dei suoi superiori e poi divenne predicatore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Daniello Bartoli · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dante da Maiano

Di Dante da Maiano nulla si conosce, fuorché quello che si può ricavare dal suo canzoniere, tramandatoci in un'unica redazione nei libri VII e XI della Giuntina di rime antiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dante da Maiano · Mostra di più »

Danza

La danza è un'arte che si esprime nel movimento del corpo umano secondo un ritmo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Danza · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dario Fo · Mostra di più »

Davide

Le sue vicende, risalenti all'epoca ebraica, sono raccontate nel primo e nel secondo libro di Samuele, nel primo libro dei Re e nel primo libro delle Cronache.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Davide · Mostra di più »

De magnalibus urbis Mediolani

Il De magnalibus urbis Mediolani è un trattato scritto in latino sotto forma di cronaca nel 1288 da Bonvesin de la Riva, illustre poeta e scrittore milanese del XIII secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De magnalibus urbis Mediolani · Mostra di più »

De otio religioso

Il De otio religioso (o religiosorum) è un trattato scritto in prosa latina di Francesco Petrarca che tratta del riposo religioso e della sua natura contemplativa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De otio religioso · Mostra di più »

De pictura

Il De pictura (o Sulla pittura) è un trattato sulla pittura scritto da Leon Battista Alberti, dapprima in volgare, nel 1435 dedicandola a Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De pictura · Mostra di più »

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (lett. "Sull'edilizia") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei principali trattati d'arte mai realizzati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De re aedificatoria · Mostra di più »

De re publica

Il De re publica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato di filosofia politica diviso in sei libri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De re publica · Mostra di più »

De remediis utriusque fortunae

Il De remediis utriusque fortunae è una raccolta di brevi dialoghi scritti in prosa latina da Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De remediis utriusque fortunae · Mostra di più »

De rerum natura

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De rerum natura · Mostra di più »

De viris illustribus (Petrarca)

Il De viris illustribus (Vite degli uomini illustri) è un'opera in prosa latina composta da Francesco Petrarca, contenente 36 biografie di uomini illustri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De viris illustribus (Petrarca) · Mostra di più »

De vita solitaria

Il De vita solitaria è un trattato in prosa latina scritto da Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De vita solitaria · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza in lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e De vulgari eloquentia · Mostra di più »

Decadentismo

Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Decadentismo · Mostra di più »

Decadenza

In diritto la decadenza consiste nella preclusione dell'esercizio del diritto da parte del titolare, sia che inerisca a un diritto potestativo, sia che inerisca a un diritto facoltativo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Decadenza · Mostra di più »

Decamerone

Il Decameron, o Decamerone, (parola composta parentesi, con il significato di " di dieci giorni") è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo alla peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Decamerone · Mostra di più »

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene è un breve saggio scritto dall'illuminista italiano Cesare Beccaria pubblicato nel 1764.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dei delitti e delle pene · Mostra di più »

Dei sepolcri

Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dei sepolcri · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Della Scala · Mostra di più »

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per il raggiungimento/conservazione del potere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Demagogia · Mostra di più »

Deserto

In geografia, il deserto è definito come un'area della superficie terrestre, quasi o del tutto disabitata, di alta pressione atmosferica da cui le masse d'aria si allontanano sospinte dai venti nella quale le precipitazioni difficilmente superano i 250 millimetri l'anno e il terreno è prevalentemente arido, con scarsa o nulla vegetazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Deserto · Mostra di più »

Devozione

Per devozione, in un contesto religioso o spirituale, si intende un forte sentimento ed un conseguente atteggiamento di amore provato dall'essere umano verso Dio, oppure un amore trascendentale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Devozione · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialetti italiani meridionali · Mostra di più »

Dialettica crociana

La dialettica crociana consiste nella nuova concezione della struttura dialettica dello Spirito, che Benedetto Croce elabora sovrapponendo alla dialettica hegeliana il nesso dei distinti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialettica crociana · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialetto · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialetto toscano · Mostra di più »

Dialetto veneto occidentale

Il dialetto veronese è un complesso dialettale della lingua veneta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialetto veneto occidentale · Mostra di più »

Dialetto veneziano

Il veneto lagunare o veneziano (in veneziano venessian, veneçian) è la variante del veneto parlata nella città di Venezia e nei territori limitrofi della laguna e della terraferma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialetto veneziano · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialogo · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Diario

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Diario · Mostra di più »

Diario del '71 e del '72

Il Diario del '71 e del '72, quinta raccolta poetica di Eugenio Montale, fu pubblicato nel 1973 da Mondadori e contiene novanta componimenti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Diario del '71 e del '72 · Mostra di più »

Didattica

La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare"), indica la teoria e la pratica dell'insegnamento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Didattica · Mostra di più »

Diecimila (Anabasi)

I Diecimila furono un gruppo di mercenari, principalmente greci, assoldati da Ciro il Giovane nel tentativo di usurpazione del trono di Persia dal fratello, Artaserse II.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Diecimila (Anabasi) · Mostra di più »

Dignità

Con il termine dignità, ci si riferisce al valore intrinseco dell'esistenza umana che ogni uomo, in quanto persona, è consapevole di rappresentare nei propri principi morali, nella necessità di liberamente mantenerli per sé stesso e per gli altri e di tutelarli nei confronti di chi non li rispetta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dignità · Mostra di più »

Dino Buzzati

Fin da quando era uno studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dino Buzzati · Mostra di più »

Dino Campana

;Cinema A Dino Campana sono stati dedicati quattro film.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dino Campana · Mostra di più »

Dino Compagni

Dino Compagni nacque attorno al 1255-1260 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dino Compagni · Mostra di più »

Dino Frescobaldi

Personaggio molto vicino a Dante Alighieri, è considerato uno dei maggiori esponenti dello stilnovismo: viene citato e lodato da Pietro Bembo e Boccaccio come assai famoso poeta stilnovistaFrancesco Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo, Prato, 1846.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dino Frescobaldi · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dio · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Diritto canonico · Mostra di più »

Diritto civile

Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Diritto civile · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Divina Commedia · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dolce stil novo · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dolore · Mostra di più »

Domenico Cavalca

Uomo di santi costumi, scrisse opere di argomento religioso o ascetico, in parte originali, in parte tradotte dal latino; inoltre fu docente di teologia a Pisa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Domenico Cavalca · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Dominazione spagnola in Italia

Il predominio spagnolo in Italia iniziò ufficialmente nel 1559, quando fu stipulata la pace di Cateau-Cambrésis, a conclusione di una cinquantina di guerre, tra il regno di Francia e gli Asburgo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dominazione spagnola in Italia · Mostra di più »

Don Abbondio

Don Abbondio è uno dei personaggi principali de I promessi sposi, il più noto romanzo di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Don Abbondio · Mostra di più »

Don Rodrigo

Don Rodrigo è un personaggio letterario de I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Don Rodrigo · Mostra di più »

Donati

troncato, (quando lo scudo è diviso in due parti uguali da una linea orizzontale che forma due campi: l'uno superiore e l'altro inferiore), in questo caso rosso quello superiore e argento quello inferiore. I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, nota anche per i suoi stretti legami con le vicende di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Donati · Mostra di più »

Donna

Una donna è un essere umano adulto di genere femminile, della specie Homo sapiens.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Donna · Mostra di più »

Dopo Cristo

La locuzione italiana dopo Cristo, comunemente abbreviata in d.C., denota la seconda delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale al cui centro viene posta quella che fu erroneamente ritenuta la data di nascita di Gesù Cristo, fondatore del cristianesimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dopo Cristo · Mostra di più »

Dopoguerra

Per dopoguerra si definisce il periodo successivo alla guerra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dopoguerra · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Dramma · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Drammaturgo · Mostra di più »

Durante

, particolarmente noto attraverso l'abbreviazione in "Dante".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Durante · Mostra di più »

E pur si muove!

E pur si muove! (varianti: Eppur si muove!, E pur si move!) è una frase celebre della lingua italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e E pur si muove! · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Economia · Mostra di più »

Edificio

Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Edificio · Mostra di più »

Editorialista

Un editorialista è un giornalista - solitamente una firma di chiara fama - che commenta su un quotidiano o un rotocalco il fatto del giorno che può riguardare tanto la politica quanto il costume, la musica, lo spettacolo, le arti o semplicemente un evento di interesse internazionale del quale si parla.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Editorialista · Mostra di più »

Editto di Saint Cloud

Il cosiddetto editto di Saint Cloud (correttamente: Décret Impérial sur les Sépultures), emanato da Napoleone a Saint-Cloud il 12 giugno 1804, raccolse organicamente in due corpi legislativi tutte le precedenti e frammentarie norme sui cimiteri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Editto di Saint Cloud · Mostra di più »

Edmondo De Amicis

È conosciuto per essere l'autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Edmondo De Amicis · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Edoardo Sanguineti · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Egemonia

L'egemonia (heghemonìa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Egemonia · Mostra di più »

Egloga

L'egloga, o ecloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e celebrazione della vita agreste.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Egloga · Mostra di più »

Elegia di Madonna Fiammetta

LElegia di Madonna Fiammetta è un'opera di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Elegia di Madonna Fiammetta · Mostra di più »

Eleonora Duse

Fu una tra le più importanti attrici teatrali italiane della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Eleonora Duse · Mostra di più »

Elettra (D'Annunzio)

Elettra è un libro di Gabriele D'Annunzio pubblicato nel 1903 e costituisce il secondo libro della raccolta delle Laudi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Elettra (D'Annunzio) · Mostra di più »

Elio Pagliarani

Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera dal 1968 al 1987.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Elio Pagliarani · Mostra di più »

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Elio Vittorini · Mostra di più »

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ellenista (studioso) · Mostra di più »

Elsa Morante

Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare di Testaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Elsa Morante · Mostra di più »

Emanuele Tesauro

Discendente dall'illustre famiglia piemontese dei conti Thesauro, tutt'ora esistente (de Rege Thesauro).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Emanuele Tesauro · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Emilia · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Emilio Lussu · Mostra di più »

Emilio Salgari

Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il "padre" di Sandokan, del ciclo dei pirati della Malesia e quelle dei corsari delle Antille.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Emilio Salgari · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Enciclopedia · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Endecasillabo · Mostra di più »

Endymione (canzoniere)

LEndymione è un canzoniere del poeta catalano Benedetto Gareth detto il Chariteo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Endymione (canzoniere) · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Eneide · Mostra di più »

Enjambement

L'enjambement, o inarcatura, consiste nell'alterazione tra l'unità del verso e l'unità sintattica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Enjambement · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ennio Flaiano · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Enueg

L'enueg o enuig (pronuncia occitana, catalana o) nella poesia provenzale è un sottogenere del sirventese in cui vengono espresse lamentazioni per le preoccupazioni quotidiane e sono enunciate cose fastidiose (il nome significa appunto noia, fastidio, protesta, vessazione,...), al contrario del plazer.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Enueg · Mostra di più »

Enzo di Sardegna

Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Enzo di Sardegna · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Epigrafe · Mostra di più »

Episodio

Un episodio è un frammento narrativo di una serie televisiva o cinematografica e – a differenza della puntata – è autonomo e autoconclusivo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Episodio · Mostra di più »

Epistola ai Pisoni

LEpistola ai Pisoni (Epistula ad Pisones, in latino), detta anche Ars Poetica, è un componimento di Quinto Orazio Flacco del 13 a.C.Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, p.212.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Epistola ai Pisoni · Mostra di più »

Epistolario

L'epistolario è l'insieme delle raccolte di lettere, pubbliche o private di un certo autore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Epistolario · Mostra di più »

Epistole

Le Epistole di Francesco Petrarca sono una raccolta di lettere in prosa latina del grande poeta, in parte progettate già dall'autore per la pubblicazione e pensate per un pubblico più vasto del destinatario esplicito.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Epistole · Mostra di più »

Epitaffio

L’epitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Epitaffio · Mostra di più »

Epitteto

Il raggiungimento della felicità dipende dal buon uso della ragione (tramite proairesi) nel giudicare (tramite diairesi) ciò che serve (ciò che è fondamentale, ed è in nostro potere) o che non serve, non è in nostro potere o ci rende infelici. L'uomo deve innanzitutto convincersi che il bene e il male dipendono esclusivamente da lui e dalla sua ragione che deve essere in grado di indicargli che egli non potrà mai raggiungere la felicità se è convinto che il bene consiste nel possesso di oggetti materiali e in qualcosa che altri possono fare per noi o contro di noi. La vita di coloro che non sanno bene usare la proairesi e la diairesi è un indefesso affannarsi per conseguire o per evitare cose ed eventi che non sono in loro potere, ma dipendono da altri o dalla pura e semplice fortuna. Chi invece, essendo capace di usare correttamente la ragione, sceglie di vivere rispettando il reale carattere delle cose sarà virtuoso, vivrà nel bene, godrà di felicità e libertà e non avrà bisogno d'altro. Per mantenersi in tale stato dovrà comunque essere attento a particolari aspetti della vita quotidiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Epitteto · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Equus caballus · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ermes · Mostra di più »

Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Conosciuto sotto il nome di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann o di E. T. A. Hoffmann, inizia la sua carriera letteraria come critico musicale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ernst Theodor Amadeus Hoffmann · Mostra di più »

Erudizione

Erudizione (dalla parola latina eruditio, che vuol dire insegnamento, Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana) è il possesso di molte conoscenze e informazioni in uno o più campi del sapere ovvero uno studioso è erudito (dal termine latino eruditus) quando l'istruzione e la lettura seguite dalla comprensione hanno cancellato ogni maleducazione ("e- (ex-) + rudis", da ex + rudere, propr. togliere la rozzezza a).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Erudizione · Mostra di più »

Es (psicologia)

L'Es (o Id) è, secondo la teoria psicoanalitica di Sigmund Freud, quella istanza intrapsichica che "rappresenta la voce della natura nell'animo dell'uomo".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Es (psicologia) · Mostra di più »

Esametro dattilico

L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Esametro dattilico · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Eschilo · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Esilio · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Esistenzialismo · Mostra di più »

Esperimento mentale

Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese: Thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Esperimento mentale · Mostra di più »

Espressionismo

Con il termine espressionismo si usa definire la propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Espressionismo · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Este · Mostra di più »

Estetismo

L'estetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Estetismo · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Estremo Oriente · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ettore (mitologia) · Mostra di più »

Eugenio Corti

Eugenio Corti nacque a Besana in Brianza il 21 gennaio 1921 in una famiglia con radici profondamente cattoliche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Eugenio Corti · Mostra di più »

Eugenio Montale

Eugenio Montale nacque a Genova, in un palazzo dell'attuale corso Dogali, nella zona soprastante Principe, il 12 ottobre 1896, ultimo dei cinque figli di Domenico Montale e Giuseppina Ricci, esponenti della media borghesia genovese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Eugenio Montale · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Euripide · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Europa · Mostra di più »

Fabio Volo

Presente nei vari campi dei media italiani, ha raggiunto la notorietà in radio e in televisione, per poi diventare conosciuto anche nel mondo del cinema e nel campo letterario: nel 2011 i suoi romanzi sono arrivati a vendere oltre 5 milioni di copie nella sola Italia e sono stati tradotti anche in altre lingue.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fabio Volo · Mostra di più »

Fabliau

Un fabliau (tradotto in passato con l'italiano "favolello") è un breve racconto in versi dalla trama semplice e divertente, sviluppatosi in epoca medievale in Francia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fabliau · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Facciata · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Famiglia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fascismo · Mostra di più »

Favola

Per favola si intende un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Favola · Mostra di più »

Fazio degli Uberti

Di famiglia ghibellina, discendente del celebre Farinata degli Uberti di dantesca memoria, bandito da Firenze nel 1267, visse la vita dello sbandito, figura alquanto frequente a quei tempi, di volta in volta ospite delle varie corti dell'Italia del nord, in cerca di appoggi per rientrare a Firenze e per risollevare le sorti del partito imperiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fazio degli Uberti · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federico Borromeo · Mostra di più »

Federico De Roberto

Nacque a Napoli nel 1861, da Federico senior, ex ufficiale di stato maggiore del Regno delle Due Sicilie e dalla nobildonna di origini catanesi, ma nata a Trapani, Marianna Asmundo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federico De Roberto · Mostra di più »

Federico Della Valle

Considerato come il maggiore autore tragico italiano prima di Vittorio Alfieri, la sua vita ci è perlopiù sconosciuta; anzi, il valore della sua produzione è stato scoperto solo grazie alla rivalutazione che ne fece Benedetto Croce.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federico Della Valle · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federico Fellini · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Federico Moccia

È figlio di Giuseppe Moccia, meglio conosciuto come Pipolo, sceneggiatore cinematografico e televisivo, politico, nonché regista, autore di numerosi film e spettacoli televisivi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federico Moccia · Mostra di più »

Federigo Tozzi

Per lungo tempo misconosciuto, è stato rivalutato solo molti anni dopo la sua scomparsa ed è ormai considerato uno dei più importanti narratori italiani del Novecento, oggetto di un'attenzione critica sempre crescente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Federigo Tozzi · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Felicità · Mostra di più »

Feo Belcari

Priore nonché membro dell'Arte della Lana, trovava la sua massima espressione nella piazze fiorentine dove recitava le sue "Sacre Rappresentazioni" spesso derivate dalle laudi drammatiche del Duecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Feo Belcari · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ferrara · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fiesole · Mostra di più »

Filippo Corridoni

Figlio di Enrico, operaio in una fornace, grazie all'aiuto di un prozio francescano e predicatore, Filippo ricevette un'infarinatura di cultura umanistica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filippo Corridoni · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Filistei

I filistei (ebraico פְלִשְׁתִּים felištīm, arabo فلستيون filastiyyūn) furono un antico popolo indoeuropeo del bacino del Mediterraneo che abitò la regione litorale della terra di Canaan, pressappoco fra l'attuale Striscia di Gaza e Tel Aviv (gli archeologi hanno messo in luce a nord di questa città, nel sobborgo di Tell Qasile, le rovine d'una città filistea).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filistei · Mostra di più »

Filocolo

Il Filocolo o, secondo il suo significato etimologico, Fatica d'amore, è uno dei primi lavori di Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filocolo · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filostrato (Boccaccio)

Il Filostrato, secondo una non corretta etimologia vinto d'amore (in effetti il significato è l'amante degli eserciti), è un poema giovanile dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filostrato (Boccaccio) · Mostra di più »

Filumena Marturano

Filumena Marturano è una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo e inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Filumena Marturano · Mostra di più »

Fiore di virtù

Il Fiore di virtù è un florilegio di carattere e contenuto moraleggiante redatto nei primi anni del XIV secolo da un certo frate Tommaso, che visse tra gli ultimi del secolo XIII e i primi del XIV.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fiore di virtù · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Firenze · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Flavio Biondo · Mostra di più »

Folgóre da San Gimignano

Fu un rappresentante della poesia comico-realistica, un movimento poetico nato in Toscana circa nella metà del XIII secolo, che si contrapponeva alla lirica italiana dominante di quell'epoca per lo stile basso e le tematiche laiche e mondane.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Folgóre da San Gimignano · Mostra di più »

Fondo (urbanistica)

In Urbanistica, il fondo (o suolo) è un appezzamento di terreno, misurabile in estensione superficiale e utile per ricavare gli indici di fabbricabilità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fondo (urbanistica) · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Forlì · Mostra di più »

Fra Cristoforo

Fra Cristoforo nato Lodovico è un personaggio del romanzo I promessi sposi scritto da Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fra Cristoforo · Mostra di più »

Frammento

In filologia, un frammento è una frase o porzione di testo largamente corrotto o lacunoso sulla quale si cerca di ricostruire l'opera originaria oppure il pensiero dell'autore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Frammento · Mostra di più »

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e François-René de Chateaubriand · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francavilla al Mare · Mostra di più »

Francesco Algarotti

Spirito illuminista, anglofilo, erudito dotato di conoscenze che spaziavano dal newtonianismo all'architettura, alla musica, era amico delle personalità più grandi dell'epoca: Voltaire, Jean-Baptiste de Boyer, Jean-Baptiste Boyer d'Argens, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Algarotti · Mostra di più »

Francesco Bruni (linguista)

Ha studiato Lettere classiche all'Università di Napoli, allievo di Salvatore Battaglia, con cui si laureò il 5 luglio 1965, discutendo una tesi di filologia romanza dal titolo Problemi e discussioni di "Poetica" aristotelica: Sperone Speroni, Benedetto Varchi, Alessandro Piccolomini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Bruni (linguista) · Mostra di più »

Francesco Cangiullo

Partecipò attivamente al Futurismo e alla redazione dei manifesti futuristi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Cangiullo · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco di Vannozzo

Dai dati biografici pervenutici si sa che fu giullare presso diverse corti dell'Italia settentrionale: nel 1363 operò presso Cansignorio della Scala a Verona, nel 1371 a Padova, nel 1372 a Venezia e in seguito a Bologna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco di Vannozzo · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Filelfo · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Flora · Mostra di più »

Francesco Fulvio Frugoni

Frate dell'ordine dei padri minimi di San Francesco di Paola, fu probabilmente di famiglia non oscura, e in particolare della nobiltà nuova, ossia di nomina successiva alla riforma del 1528.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Fulvio Frugoni · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Guicciardini · Mostra di più »

Francesco Jovine

Marito della pedagogista Dina Bertoni e zio del poeta e scrittore Augusto Muscella, è l'autore di due tra i più importanti romanzi del Novecento: Signora Ava e Le terre del Sacramento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Jovine · Mostra di più »

Francesco Nelli

Dopo essere stato notaio della curia di Firenze nel 1350 Francesco Nelli divenne priore della chiesa di Santi Apostoli e dal 1361 divenne "spenditore" del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli a Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Nelli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francesco Piccolo

Scrittore e sceneggiatore, per Einaudi ha pubblicato: La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015); per Feltrinelli, invece, Storie di primogeniti e figli unici (1996), E se c'ero, dormivo (1998), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Piccolo · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Saverio Nitti · Mostra di più »

Francesco Selmi

Nato nell'allora Ducato di Modena e Reggio, nel 1839 ottenne il diploma di "maestro di farmacia" all'Università di Modena.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francesco Selmi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Francia · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Franco Fortini · Mostra di più »

Franco Sacchetti

Visse principalmente nella Firenze del XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Franco Sacchetti · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (romanzo)

Fratelli d'Italia è un romanzo di Alberto Arbasino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fratelli d'Italia (romanzo) · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Friedrich Nietzsche · Mostra di più »

Friedrich Schlegel

Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721-1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Friedrich Schlegel · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Frottola

In campo musicale, la frottola è il genere predominante di canzone popolare italiana nel corso di tutto il XV secolo e degli inizi del XVI secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Frottola · Mostra di più »

Fulvio Testi

Annoverato fra i principali esponenti della letteratura barocca del Seicento, fu al servizio del duca d'Este a Modena, ricoprendo anche alti incarichi, tra i quali quello di governatore della Garfagnana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fulvio Testi · Mostra di più »

Fulvio Tomizza

Nasce nel 1935 da una famiglia della piccola borghesia a Giurizzani (in croato Juricani) un minuto centro abitato nei pressi di Umago, nella penisola istriana, dove i suoi genitori erano proprietari di piccoli appezzamenti agricoli e si dedicavano con alterna fortuna a varie attività commerciali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Fulvio Tomizza · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Futurismo · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriello Chiabrera

Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere in versi entrate a far parte del patrimonio letterario classico italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gabriello Chiabrera · Mostra di più »

Gaetano Filangieri

Filangieri è ritenuto uno dei massimi giuristi e pensatori italiani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gaetano Filangieri · Mostra di più »

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gaetano Salvemini · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gasparo Gozzi

Gasparo Gozzi nacque a Venezia nella casa di famiglia (civico 2939 del sestiere di San Polo), primogenito degli undici figli di Iacopo Antonio e Angela Tiepolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gasparo Gozzi · Mostra di più »

Generazione degli anni trenta

Rientra sotto il nome di generazione degli anni Trenta un nutrito numero di autori italiani i quali, come suggerito dal nome stesso, hanno avuto i natali nel quarto decennio del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Generazione degli anni trenta · Mostra di più »

Genere (arte)

Un genere è una delle tradizionali divisioni delle forme artistiche in varie tipologie, in base a criteri di quella particolare forma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Genere (arte) · Mostra di più »

Genisteae

Genisteae (Bronn) Dumort, 1827 è una tribù di piante appartenenti alla famiglia delle Fabaceae (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Genisteae · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Genova · Mostra di più »

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Geoffrey Chaucer · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Geografia · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e George Gordon Byron · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Germani · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Germania · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gerusalemme · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gerusalemme liberata · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gesù · Mostra di più »

Gesualdo Bufalino

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gesualdo Bufalino · Mostra di più »

Gherardo Patecchio

È però azzardato definire Patecchio come "italiano": prima del romanticismo ha poco senso parlare di nazionalità — sarà piuttosto allora, se proprio lo dobbiamo connotare etnicamente, cristiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gherardo Patecchio · Mostra di più »

Ghetto di Roma

Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto infatti 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ghetto di Roma · Mostra di più »

Giacinto Gimma

Studioso di storia sacra e letteratura, a vent'anni aveva già completato il corso di filosofia e giurisprudenza all'università di Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacinto Gimma · Mostra di più »

Giacomino da Verona

Appartenente all'ordine dei Frati Minori, scrisse in volgare veronese due poemetti didascalici: il De Babilonia civitate infernali e il De Jerusalem celesti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacomino da Verona · Mostra di più »

Giacomino Pugliese

Non si possiedono notizie biografiche certe su Giacomino Pugliese, il cui nome ci è noto principalmente attraverso le rubriche dei manoscritti che ne tramandano le opere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacomino Pugliese · Mostra di più »

Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo)

Dal 1322 al 1327 studiò a Bologna dove assistette con il Petrarca alle lezioni di Giovanni d'Andrea, portando a compimentogli studi giuridici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacomo Colonna (vescovo XIV secolo) · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacomo da Lentini · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giacomo Noventa

Terzo di cinque figli (Antonio, Maria Antonietta, Guido, Jolanda), Giacomo Noventa nacque da Antonio Ca' Zorzi e Emilia Ceresa, una famiglia benestante di possidenti terrieri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giacomo Noventa · Mostra di più »

Giambattista Basile

Fu battezzato nella parrocchia di San Nicola, dove è riportata la sua data di nascita.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giambattista Basile · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Gian Piero Brunetta

Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova, è conosciuto per essere l'autore di un'importante opera in quattro volumi dedicata alla storia del cinema italiano (Storia del cinema italiano, Editori Riuniti).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gian Piero Brunetta · Mostra di più »

Gian Vincenzo Gravina

Discendente da una rispettata famiglia, ricevette la sua formazione dal cugino Gregorio Caloprese, il quale era conosciuto come poeta e filosofo, dopo la quale Gravina fu a Napoli dove studiò diritto canonico a lungo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gian Vincenzo Gravina · Mostra di più »

Giancarlo De Cataldo

Nato a Taranto, Giancarlo De Cataldo è Giudice di Corte d'Assise a Roma, città nella quale vive dal 1974, anno in cui vi si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giancarlo De Cataldo · Mostra di più »

Giancarlo Majorino

Giancarlo Majorino nasce nel 1928 a Milano, dove vive.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giancarlo Majorino · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Gianni Alfani

Nato a Firenze, nella famiglia di banchieri Alfani, risulta essere stato attivo negli anni a cavallo tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gianni Alfani · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Gianrico Carofiglio

È figlio della scrittrice Enza Buono e fratello dell'architetto, scrittore e illustratore Francesco Carofiglio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gianrico Carofiglio · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giansenismo · Mostra di più »

Gino Capponi

Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gino Capponi · Mostra di più »

Gioco d'azzardo

Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni, per esempio denaro, sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gioco d'azzardo · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giordano Orsini (cardinale 1405)

Nacque nella famiglia Orsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo, Senatore di Roma, signore di Vicovaro, Pacentro, Nerola e di altri centri della Sabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza in Monte Giordano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giordano Orsini (cardinale 1405) · Mostra di più »

Giorgio Albertazzi

Grande attore di teatro, attivo per decenni sulle scene, Albertazzi è stato anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Albertazzi · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Bassani · Mostra di più »

Giorgio Caproni

Giorgio Caproni nasce a Livorno il 7 gennaio del 1912.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Caproni · Mostra di più »

Giorgio Falco (scrittore)

Il suo esordio letterario avviene con la raccolta di racconti Pausa Caffè edita da Sironi editore nel 2004.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Falco (scrittore) · Mostra di più »

Giorgio Manganelli

Nato a Milano, aveva però genitori di origini parmensi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Manganelli · Mostra di più »

Giorgio Orelli

Dopo gli studi universitari a Friburgo (sotto la guida, in particolare, di Gianfranco Contini), Orelli si trasferisce a Ravecchia (Bellinzona), dove diventa docente di letteratura italiana, dapprima alla Scuola Cantonale di Commercio, poi al Liceo Cantonale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Orelli · Mostra di più »

Giorgio Padoan

Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Padoan · Mostra di più »

Giorgio Vasta

Ha esordito nel 2008 con il romanzo Il tempo materiale (minimum fax). Nel 2010 ha pubblicato Spaesamento (Laterza, finalista al Premio Bergamo, pubblicato in Francia) e nel 2012 Presente (Einaudi, con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori), di cui è stato anche curatore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giorgio Vasta · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giotto · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanna I di Napoli

Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanna I di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Arpino

Giovanni Arpino nasce a Pola (all'epoca ancora italiana), dove il padre, ufficiale di carriera, era di guarnigione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Arpino · Mostra di più »

Giovanni Berchet

Nacque nel palazzo situato nella attuale via Cino del Duca da Federico e da Caterina Silvestri, primo di otto fratelli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Berchet · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Botero

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, all'età di 15 anni entrò nel collegio dei Gesuiti di Palermo; fu poi in varie case dell'Italia centrale, fra cui nel Collegio Romano dove ebbe come compagno di corso Roberto Bellarmino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Botero · Mostra di più »

Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)

Giovanni Colonna nacque a Roma da Oddone di Pietro de Columna durante l'ultimo quarto del XII secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo) · Mostra di più »

Giovanni di Gherardo da Prato

Era figlio di un rigattiere e compì gli studi di giurisprudenza a Padova dove seguì anche le lezioni di Biagio Pelacani, noto filosofo e matematico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni di Gherardo da Prato · Mostra di più »

Giovanni Fiorentino

Si presume che ser Giovanni Fiorentino, attribuzione comunque molto discussa, fosse originario della città di Firenze e, secondo quanto si apprende dal proemio del Pecorone, nel 1378 sarebbe stato inviato in esilio per motivi politici nel paese di Dovadola in provincia di Forlì.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Fiorentino · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giovanni Getto

Diplomatosi al liceo classico Carlo Botta di Ivrea nel 1933, fece parte della locale Azione cattolica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Getto · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Keplero · Mostra di più »

Giovanni Maria Barbieri

Nel 1538 seguì Ludovico II Pico in Francia e alla corte di Francesco I studiò il francese e il provenzale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Maria Barbieri · Mostra di più »

Giovanni Mario Crescimbeni

Dopo la fondazione prese lo pseudonimo di Alfesibeo Cario.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Mario Crescimbeni · Mostra di più »

Giovanni Morelli (memorialista)

Giovanni di Paolo Morelli nacque a Firenze nel 1371 da una antica e ricca famiglia guelfa di mercanti di lana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Morelli (memorialista) · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Papini · Mostra di più »

Giovanni Parenti

Nato probabilmente a Carmignano, compì studî di diritto e fu giudice a Civita Castellana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Parenti · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Raboni

Giovanni Raboni nacque a Milano il 22 gennaio 1932, secondogenito di Giuseppe, impiegato come funzionario al Comune di Milano, e Matilde Sommariva proveniente da una famiglia portata verso il mondo artistico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Raboni · Mostra di più »

Giovanni Sabadino degli Arienti

Studiò con Manfredo Valturio presso lo Studio di Bologna intraprendendo in seguito la professione di notaio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Sabadino degli Arienti · Mostra di più »

Giovanni Sercambi

Nato a Lucca il 18 febbraio del 1348 ereditò dal padre la bottega di speziale, esercitando un'attività che nel Medioevo comprendeva anche la produzione ed il commercio di libri; partecipò attivamente alla vita politica cittadina sostenendo l'eminente famiglia lucchese dei Guinigi dalla quale rimase alla fine deluso per l'ingratitudine dimostratagli dal nuovo Signore Paolo Guinigi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Sercambi · Mostra di più »

Giovanni Testori

Nato da una famiglia profondamente cattolica, Testori esprime nei suoi studi e in tutte le sue opere un forte legame con la religione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Testori · Mostra di più »

Giovanni Verga

Giovanni Carmelo Verga viene registrato all'anagrafe di Catania, allora parte del Regno delle Due Sicilie, il 2 settembre 1840 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri; vista la natura dell'atto di registrazione e diversi elementi, sia la data sia il luogo di nascita non sono universalmente accettati, ma si suppone con molta probabilità che sia nato a Catania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Verga · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una famiglia popolana e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei Buonaccorsi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovanni Villani · Mostra di più »

Giovannino Guareschi

È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo: oltre 20 milioni di copie, nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giovannino Guareschi · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Girolamo Tiraboschi

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Girolamo Tiraboschi · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giulio Cesare Cortese

Nacque in una famiglia agiata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giulio Cesare Cortese · Mostra di più »

Giulio Cesare Croce

Figlio di fabbri e fabbro a sua volta, morto il padre, lo zio continuò a cercare di dargli una cultura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giulio Cesare Croce · Mostra di più »

Giulio Einaudi

È nato a Dogliani, da Luigi Einaudi e Ida Pellegrini, il 2 gennaio 1912.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giulio Einaudi · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Giulio Ferroni

Dal 1982 al 2012 è stato professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università "La Sapienza" di Roma; in precedenza, dal 1975, aveva insegnato presso l'Università della Calabria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giulio Ferroni · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giullare · Mostra di più »

Giuramento

Il giuramento è la promessa di adempiere a determinati obblighi o di mantenere certi comportamenti legati a qualcosa o a qualcuno che colui che presta giuramento considera sacro, solitamente un Dio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuramento · Mostra di più »

Giuramento di Strasburgo

Il Giuramento di Strasburgo (Sacramenta Argentariae in latino), spesso citato al plurale come i Giuramenti di Strasburgo, è ritenuto il primo documento in una lingua romanza scritta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuramento di Strasburgo · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giurisprudenza · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Antonio Borgese · Mostra di più »

Giuseppe Baretti

A sedici anni lavora come impiegato in un'azienda commerciale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Baretti · Mostra di più »

Giuseppe Berneri

Non si sa molto della vita di Berneri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Berneri · Mostra di più »

Giuseppe Berto

Nasce da Ernesto, maresciallo dei Carabinieri in congedo, e Nerina Peschiutta, sua compagna d'infanzia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Berto · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe Genna

Giuseppe Genna lavora nei primi anni novanta presso il mensile Poesia (pubblicato da Crocetti Editore), dove esordisce.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Genna · Mostra di più »

Giuseppe Gioachino Belli

Nei suoi 2279 Sonetti romaneschi, composti in vernacolo romanesco raccolse la voce del popolo della Roma del XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Gioachino Belli · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Parini · Mostra di più »

Giuseppe Petronio

Dopo gli studi a Reggio Calabria, Napoli e Roma, fu insegnante d'italiano e latino nei licei per poi prestare servizio all'università romena di Iaşi come lettore d'italiano; in seguito fu appassionato docente di Letteratura italiana alle Università di Cagliari e Trieste, ove diede origine a una illustre “Scuola triestina”.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Petronio · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Giuseppe Ripamonti

Fu cronista della peste del 1630 di Milano; scrisse una Storia di Milano e una storia della Chiesa milanese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Ripamonti · Mostra di più »

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Scrittore dalla complessa personalità, è stato autore del celeberrimo romanzo: Il Gattopardo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Tomasi di Lampedusa · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Ungaretti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Giustino Fortunato

Studiò i problemi riguardanti la crisi sociale ed economica del sud dopo l'unità nazionale, illustrando nelle sue opere una serie di interventi programmati per fronteggiare la cosiddetta questione meridionale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giustino Fortunato · Mostra di più »

Giusto de' Conti

Poco si conosce delle sue origini e le ipotesi più accreditate sono quelle che lo indicano come nativo di Valmontone nei pressi di Roma, figlio illegittimo della famiglia Conti del ramo di Valmontone.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Giusto de' Conti · Mostra di più »

Gli indifferenti

Gli indifferenti è il romanzo d'esordio di Alberto Moravia pubblicato nel 1929.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gli indifferenti · Mostra di più »

Globo

Il globo, detto anche (ma impropriamente) mappamondo, è una riproduzione in scala, sufficientemente fedele, del pianeta Terra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Globo · Mostra di più »

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Goffredo di Buglione · Mostra di più »

Goffredo Parise

Goffredo Parise nasce a Vicenza l'8 dicembre del 1929; la mamma Ida Wanda Bertoli, ragazza madre, cerca con grandi sacrifici di riempire il vuoto della mancanza del padre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Goffredo Parise · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Goliardia · Mostra di più »

Gomorra (romanzo)

Gomorra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gomorra (romanzo) · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Graal · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Grammatica · Mostra di più »

Grazia Deledda

Nacque a Nuoro, in Sardegna, il 27 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Grazia Deledda · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Grecia · Mostra di più »

Grotta del Cavallone

La grotta del Cavallone (altrimenti conosciuta come grotta della Figlia di Jorio) è una grotta di interesse speleologico che si apre nella Valle di Taranta, nel cuore del Parco nazionale della Majella, e ricade nel territorio dei comuni di Taranta Peligna e Lama dei Peligni, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Grotta del Cavallone · Mostra di più »

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gruppo 63 · Mostra di più »

Guardiagrele

Guardiagrele (IPA:; Guardia Graelis in latino; La 'Uàrdije in dialetto guardiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guardiagrele · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guerra · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guerra civile · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Mostra di più »

Guglielmo da Baskerville

Guglielmo da Baskerville è un personaggio fittizio, protagonista del romanzo Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guglielmo da Baskerville · Mostra di più »

Guglielmo di Ockham

Detto il Venerabilis Inceptor (venerabile principiante), ma anche Doctor Invincibilis, entrò nell'ordine francescano in giovane età, studiò all'Università di Oxford fra il 1307 e il 1318, intraprendendo l'insegnamento, in seguito, nella medesima università.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guglielmo di Ockham · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guglielmo II di Sicilia · Mostra di più »

Guglielmo Pepe

Entrato nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella, nel 1799 accorse a Napoli a difesa della Repubblica Partenopea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guglielmo Pepe · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva le sue case vicino a Orsanmichele, e che era tra le più potenti della città.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido Cavalcanti · Mostra di più »

Guido delle Colonne

Ci rimangono cinque canzoni: La mia gran pena e lo gravoso afanno, incentrata sulla felicità per una relazione amorosa risolta con successo dopo varie tribolazioni; Gioiosamente canto, nella quale l'autore manifesta la soddisfazione per un amore contraccambiato; La mia vit'è si fort'e dura e fera, con l'invocazione di benevolenza e di perdono da parte dell'amante sofferente; Amor, che lungiamente m'ài menato, basata sulla grandezza, non priva di dolore, dell'amore, elogiata da Dante nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 5., con la definizione di >; Ancor che l'aigua per lo foco lassi che, citata da Dante sempre nel De Vulgari Eloquentia II, vi, 6., come una >, è conservata nel manoscritto Laurenziano Rediano 9 e parzialmente nel Palatino 418.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido delle Colonne · Mostra di più »

Guido Dorso

La sua famiglia apparteneva a quella piccola borghesia legata al mondo impiegatizio che, ormai, non credeva più nell'unificazione nazionale e nei benefici che avrebbe potuto ricavarvi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido Dorso · Mostra di più »

Guido Fava

Fu uno degli autori che conobbero la maggior fortuna nella tradizione manoscritta dell'Ars dictaminis e della retorica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido Fava · Mostra di più »

Guido Gozzano

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido Gozzano · Mostra di più »

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido Guinizelli · Mostra di più »

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io è un sonetto di Dante, Poesia LII delle Rime.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Mostra di più »

Guidotto da Bologna

Di Guidotto non si possiedono notizie biografiche sicure.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guidotto da Bologna · Mostra di più »

Guillaume de Lorris

Nessuna informazione abbiamo di lui, salvo il poco che si deduce dal suo capolavoro: egli infatti non poté scriverne che le prime migliaia di versi, lasciandolo incompiuto, probabilmente per la morte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guillaume de Lorris · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Guittone d'Arezzo · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Heinrich Heine

Nato da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, ad una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Heinrich Heine · Mostra di più »

Henri Murger

Di umili origini, condusse un'esistenza di stenti, che rievocò poeticamente con il nome rimasto famoso, di vie de bohème, finché Arsène Houssaye lo accolse allArriste; in seguito collaborò ad altri giornali e pubblicò in appendice sul Corsaire de Satan la sua opera più famosa, Scene della vita di Bohème (1847-1849) da cui Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo presero ispirazione per le loro rispettive opere liriche entrambe intitolate La bohème e che nel 1992 Aki Kaurismäki portò al cinema.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Henri Murger · Mostra di più »

Henry Kissinger

Fu consigliere per la sicurezza nazionale e segretario di stato degli Stati Uniti durante le presidenze di Richard Nixon e di Gerald Ford tra il 1969 e il 1977.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Henry Kissinger · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Homo sapiens · Mostra di più »

Humanitas (periodico)

Humanitas è una rivista mensile di cultura cattolica fondata a Brescia dal 1946 edita dalla Morcelliana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Humanitas (periodico) · Mostra di più »

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther (pron.) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I dolori del giovane Werther · Mostra di più »

I fioretti di san Francesco

I fioretti di san Francesco sono un florilegio sulla vita di san Francesco d'Assisi e dei suoi discepoli di cui è dubbia l'attribuzione al frate Giovanni dei Marignoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I fioretti di san Francesco · Mostra di più »

I Malavoglia

I Malavoglia è il romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I Malavoglia · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I Mille · Mostra di più »

I nostri antenati

I nostri antenati (1952/1959) è una trilogia fantastica ed allegorica sull'uomo contemporaneo, costituita dai romanzi Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) di Italo Calvino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I nostri antenati · Mostra di più »

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I promessi sposi · Mostra di più »

I racconti di Canterbury

I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales, IPA) è una raccolta di 24 racconti scritti in medio inglese da Geoffrey Chaucer nel XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I racconti di Canterbury · Mostra di più »

I Trionfi

I Trionfi sono un poemetto allegorico in volgare italiano in terzine scritto da Francesco Petrarca, e articolato in dodici capitoli raggruppati in sei Triumphi, ciascuno dedicato ad una visione ottenuta dal poeta in sogno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I Trionfi · Mostra di più »

I Viceré

I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e I Viceré · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Idealismo · Mostra di più »

Identità nazionale

L'identità nazionale si rifà al concetto di nazionalità, ossia quando un gruppo di persone preferisce cooperare, parlare e costruire legami sociali più volentieri tra di loro che tra altre persone esterne a questo gruppo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Identità nazionale · Mostra di più »

Idilio Dell'Era

Martino Ceccuzzi nasce il giorno di san Martino a Montallese, nella campagna di Chiusi in provincia di Siena, da Pietro e da Filomena Nenci.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Idilio Dell'Era · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ignazio Silone · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e II secolo a.C. · Mostra di più »

Il barone rampante

Il barone rampante è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1957, secondo capitolo della trilogia araldica I nostri antenati, insieme a Il visconte dimezzato (1952) e Il cavaliere inesistente (1959).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il barone rampante · Mostra di più »

Il Caffè (Verri)

Il Caffè fu un periodico italiano, pubblicato dal giugno 1764 al maggio 1766.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Caffè (Verri) · Mostra di più »

Il cavaliere inesistente

Il cavaliere inesistente è un romanzo fantastico di Italo Calvino scritto nel 1959, terzo capitolo della "trilogia araldica" intitolata I nostri antenati, dopo Il visconte dimezzato (1952) e Il barone rampante (1957).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il cavaliere inesistente · Mostra di più »

Il Conciliatore

Il Conciliatore è stato un periodico milanese, pubblicato con cadenza bisettimanale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Conciliatore · Mostra di più »

Il Conte di Carmagnola

Il Conte di Carmagnola è la prima tragedia di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Conte di Carmagnola · Mostra di più »

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista Nuova Antologia nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il fu Mattia Pascal · Mostra di più »

Il Gatto e la Volpe

Il Gatto e la Volpe sono due personaggi immaginari del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Gatto e la Volpe · Mostra di più »

Il giorno (Parini)

Il giorno è un componimento del poeta Giuseppe Parini scritto in endecasillabi sciolti, che mira a rappresentare in modo satirico, attraverso l'ironia antifrastica, l'aristocrazia decaduta di quel tempo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il giorno (Parini) · Mostra di più »

Il Mattino

Il Mattino è un quotidiano fondato a Napoli nel marzo 1892 da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Mattino · Mostra di più »

Il Menabò

Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Menabò · Mostra di più »

Il Milione

Il Milione (o semplicemente Milione) è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo, suo padre e suo zio, mercanti e viaggiatori veneziani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Milione · Mostra di più »

Il nome della rosa

Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il nome della rosa · Mostra di più »

Il passero solitario

Il passero solitario è una poesia di Giacomo Leopardi probabilmente scritta negli anni 1829-1830 (sulla datazione del poema, comunque, esiste un ampio dibattito) e pubblicato nel 1835 nell'edizione napoletana dei Canti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il passero solitario · Mostra di più »

Il Pecorone

Il Pecorone è una raccolta di cinquanta novelle scritte da un non meglio identificato ser Giovanni Fiorentino tra il 1378 e 1385.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Pecorone · Mostra di più »

Il pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault è il secondo romanzo dello scrittore italiano Umberto Eco.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il pendolo di Foucault · Mostra di più »

Il piacere (romanzo)

Il piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nel 1889 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il piacere (romanzo) · Mostra di più »

Il Politecnico (1945)

Il Politecnico fu una rivista di politica e cultura fondata da Elio Vittorini, pubblicata a Milano dal 29 settembre 1945 (Anno I, n. 1) al dicembre 1947 (n. 39).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Politecnico (1945) · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Principe · Mostra di più »

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890 scritto da Oscar Wilde.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il ritratto di Dorian Gray · Mostra di più »

Il sabato del villaggio

Il sabato del villaggio è una poesia composta da Giacomo Leopardi nel 1829 durante il suo ultimo periodo trascorso a Recanati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il sabato del villaggio · Mostra di più »

Il Saggiatore (trattato)

Il Saggiatore, nel quale con bilancia squisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra è un trattato scritto da Galileo Galilei, a cura dell'Accademia dei Lincei e dedicato all'accademico e maestro di Camera del papa Virginio Cesarini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Saggiatore (trattato) · Mostra di più »

Il Tesoretto

Il Tesoretto è un poemetto didascalico allegorico del XIII secolo scritto in volgare da Brunetto Latini e rimasto incompiuto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Tesoretto · Mostra di più »

Il Trecentonovelle

Il Trecentonovelle è una raccolta di novelle dello scrittore italiano Franco Sacchetti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il Trecentonovelle · Mostra di più »

Il trionfo della morte

Trionfo della morte è un romanzo del 1894 di Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il trionfo della morte · Mostra di più »

Il visconte dimezzato

Il visconte dimezzato è un romanzo di Italo Calvino scritto nel 1951.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Il visconte dimezzato · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Iliade · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Illuminismo · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Immaginazione · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Imperatore · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero

Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e popoli, a volte anche molto diversi e lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente, ma non necessariamente impersonificata nella figura dell'imperatore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Impero · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Impero romano · Mostra di più »

Imprenditore

Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce – in tutto o in parte assieme ad altri imprenditori – un'attività economica d'impresa assumendosi il cosiddetto rischio d'impresa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Imprenditore · Mostra di più »

Impresa di Fiume

L'Impresa di Fiume consistette nella ribellione di alcuni reparti del Regio Esercito (circa uomini tra fanteria e artiglieria) al fine di occupare la città adriatica di Fiume, contesa tra il Regno d'Italia e il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Impresa di Fiume · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Impressionismo · Mostra di più »

In morte del fratello Giovanni

In morte del fratello Giovanni è un sonetto scritto da Ugo Foscolo nel 1803.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e In morte del fratello Giovanni · Mostra di più »

Incoronazione poetica

L'incoronazione poetica è una cerimonia simbolica che si è tenuta in circostanze del tutto eccezionali nella città di Roma, in particolare in Campidoglio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Incoronazione poetica · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e India · Mostra di più »

Indovinello

L'indovinello è un gioco costituito da un testo scritto, generalmente in forma di epigramma, e costituisce il prototipo dei giochi in versi in enigmistica classica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Indovinello · Mostra di più »

Indovinello veronese

Il cosiddetto "Indovinello veronese" è un testo in corsiva nuova vergato da un ignoto copista tra l'VIII secolo e l'inizio del IX in forma d'appunto, presso il margine superiore di un foglio in un codice pergamenaceo più anticoMarazzini, Breve storia della lingua italiana, 2004, cit., p. 52.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Indovinello veronese · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Indro Montanelli · Mostra di più »

Inferno

Inferno è il termine con il quale si è soliti indicare il luogo di punizione e di disperazione che, secondo molte religioni, attende, dopo la morte, le anime degli uomini che hanno scelto in vita di compiere il male.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Inferno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto diciassettesimo

Gerione, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciassettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, al passaggio della "ripa discoscesa", ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Inferno - Canto diciassettesimo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Inghilterra · Mostra di più »

Innominato

LInnominato è un personaggio immaginario de I promessi sposi di Alessandro Manzoni, così chiamato per l'impossibilità di citarne il nome.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Innominato · Mostra di più »

Insciallah

Insciallah è un romanzo della scrittrice e giornalista italiana Oriana Fallaci pubblicato nel 1990 dalla casa editrice Rizzoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Insciallah · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Intelletto · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Intellettuale · Mostra di più »

Intercenales

Le Intercenales sono dialoghi scritti da Leon Battista Alberti, destinati ad essere letti durante delle cene, che trattano di svariati argomenti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Intercenales · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Interventismo · Mostra di più »

Invettiva

L'invettiva consiste in una frase denigratoria o in un discorso violento contro qualcuno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Invettiva · Mostra di più »

Ipazia

Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ipazia · Mostra di più »

Ippolito Nievo

Ippolito Nievo nasce a Padova nell'anno 1831, nel palazzo Mocenigo Querini, primogenito di Antonio, magistrato, e di Adele Marin, figlia della contessa friulana Ippolita di Colloredo e del patrizio veneziano Carlo Marin, intendente di finanza a Verona.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ippolito Nievo · Mostra di più »

Ipse dixit

La locuzione Ipse dixit, tradotta letteralmente, significa l'ha detto egli stesso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ipse dixit · Mostra di più »

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») ha come base ridicolizzare o sottolinare concetti provocando a volte una risata e finendo, in quei casi, nel sarcasmo, ma ha assunto anche significati più profondi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ironia · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Islanda · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Isonzo · Mostra di più »

Istoria della Compagnia di Gesù

La Istoria della Compagnia di Gesù (Roma, 1650-1673) è un'opera in sei volumi in-folio scritta dallo storico gesuita e letterato Daniello Bartoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Istoria della Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Italia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Italia meridionale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Italia settentrionale · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Italiani · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Italo Calvino · Mostra di più »

Italo Svevo

Aron Hector Schmitz nacque a Trieste, nell'allora impero austro-ungarico, la notte tra il 19 e il 20 dicembre 1861 in una famiglia borghese di religione ebraica, (padre tedesco, Franz, commerciante, e madre italiana, Allegra Moravia), cambiò in seguito il suo nome in Ettore Schmitz e a seguire lo italianizzò definitivamente in Ettore Samigli in seguito all'annessione all'Italia della Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Italo Svevo · Mostra di più »

Ivanhoe

Ivanhoe (pron. inglese:; italiana: o) è un romanzo storico di Sir Walter Scott ambientato in Inghilterra intorno al 1194.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ivanhoe · Mostra di più »

Jacopo da Varazze

Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jacopo da Varazze · Mostra di più »

Jacopo Mostacci

Varie ipotesi sono state formulate sulla suo origine: secondo la rubrica del canzoniere Palatino Jacopo Mostacci sarebbe nato a Pisa, ma un'altra ipotesi, più accreditataAniello Fratta,, Enciclopedia Federiciana, Vol.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jacopo Mostacci · Mostra di più »

Jacopo Passavanti

Dopo essere diventato frate domenicano nel 1317, diede prova di grandi capacità intellettuali e fu inviato a terminare la propria formazione teologica a Parigi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jacopo Passavanti · Mostra di più »

Jacopo Sannazaro

Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jacopo Sannazaro · Mostra di più »

Jacopone da Todi

I critici lo considerano uno dei più importanti poeti italiani del Medioevo, certamente fra i più celebri autori di laudi religiose della letteratura italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jacopone da Todi · Mostra di più »

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e James Joyce · Mostra di più »

Jan Hus

Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della storia della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo alla sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jan Hus · Mostra di più »

Jean de Meung

Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jean de Meung · Mostra di più »

Jean Paul

Primogenito di un pastore protestante, iniziò a Lipsia gli studi teologici nel 1781.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jean Paul · Mostra di più »

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jean Racine · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

John Wyclif

Nasce nello Yorkshire da un casato di antico lignaggio che esercitava notevole influenza sul comprensorio di Wycliffe-on-Tees.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e John Wyclif · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Karl Marx · Mostra di più »

L'Adone

L'Adone è un poema di Giovan Battista Marino, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1623 presso Oliviero di Varennes.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'Adone · Mostra di più »

L'allegria

L'allegria è una raccolta di poesie di Giuseppe Ungaretti pubblicata nel 1919 con il titolo Allegria di naufragi e in seguito, con il suo titolo finale, nel 1931.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'allegria · Mostra di più »

L'armata perduta

L'armata perduta è un libro di Valerio Massimo Manfredi edito nel 2007 da Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'armata perduta · Mostra di più »

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'infinito · Mostra di più »

L'innocente (romanzo)

L'innocente è un romanzo scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1892.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'innocente (romanzo) · Mostra di più »

L'isola di Arturo (romanzo)

L'isola di Arturo è un romanzo di Elsa Morante del 1957, vincitore del Premio Strega.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'isola di Arturo (romanzo) · Mostra di più »

L'Italia Letteraria

L'Italia Letteraria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'Italia Letteraria · Mostra di più »

L'Italia spensierata

L'Italia spensierata è un saggio di Francesco Piccolo del 2007.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'Italia spensierata · Mostra di più »

L'ultima legione

L'ultima legione, edito in Italia nel 2002, è un romanzo storico dello scrittore modenese Valerio Massimo Manfredi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e L'ultima legione · Mostra di più »

La bella mano

La bella mano è una raccolta di rime composte dal poeta di corte quattrocentesco Giusto de' Conti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La bella mano · Mostra di più »

La bufera e altro

La bufera e altro è una raccolta di poesie scritta da Eugenio Montale e pubblicata nel giugno 1956.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La bufera e altro · Mostra di più »

La coscienza di Zeno

La coscienza di Zeno è un romanzo psicologico di Italo Svevo, pubblicato nel 1923 a Bologna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La coscienza di Zeno · Mostra di più »

La Fata dai capelli turchini

La Fata dai capelli turchini o Fata turchina è un personaggio del romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La Fata dai capelli turchini · Mostra di più »

La figlia di Iorio

La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903 di Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La figlia di Iorio · Mostra di più »

La ginestra

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La ginestra · Mostra di più »

La locandiera

La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La locandiera · Mostra di più »

La mandragola

La mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La mandragola · Mostra di più »

La Nuova Europa

La Nuova Europa fu una rivista di politica e cultura, a periodicità settimanale, fondata dallo storico Luigi Salvatorelli, pubblicata a Roma dal dicembre 1944 (Anno I, n. 1) al marzo 1946 (Anno III, n. 11).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La Nuova Europa · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La Nuova Italia · Mostra di più »

La pioggia nel pineto

La pioggia nel pineto è una ''lirica'' composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana dove abitava immerso nel verde della pineta della Villa a Marina di Pietrasanta in Versilia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La pioggia nel pineto · Mostra di più »

La rabbia e l'orgoglio

La rabbia e l'orgoglio è il primo libro de "La Trilogia di Oriana Fallaci" (gli altri due sono La forza della ragione e Oriana Fallaci intervista sé stessa - L'Apocalisse).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La rabbia e l'orgoglio · Mostra di più »

La secchia rapita

La secchia rapita è un poema in ottave di argomento eroicomico, scritto da Alessandro Tassoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La secchia rapita · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La Stampa · Mostra di più »

La storia (romanzo)

La Storia è un romanzo storico del 1974 scritto da Elsa Morante.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La storia (romanzo) · Mostra di più »

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e La Voce (periodico) · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lago di Como · Mostra di più »

Laicità

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Laicità · Mostra di più »

Laico

Il termine laico nell'accezione moderna del termine ha significato di "aconfessionale", ossia dislegato da qualsiasi autorità confessionale, ecclesiastica (o non ecclesiastica), e quindi da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Laico · Mostra di più »

Lama dei Peligni

Lama dei Peligni è un comune italiano di 1.206 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lama dei Peligni · Mostra di più »

Lapo da Castiglionchio

Pur non possedendo dati anagrafici precisi si presume che Lapo fosse nato a Firenze nei primi decenni del XIV secolo da Lapo di Albertuccio da Castiglionchio, aristocratico la cui famiglia proveniva dal castello di Quona nella Valdifiese che fece parte di alcune onorevoli cariche politiche della Signoria fiorentina, e da Billa di Mizzufero Ferrantini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lapo da Castiglionchio · Mostra di più »

Lapo Gianni

Appartenne al gruppo fiorentino del Dolce stil novo e, in base ad atti storici articolati in un trentennio a cavallo fra Duecento e Trecento, risulta svolgesse molto probabilmente un'attività da notaio (viene spesso identificato con l'appellativo di notaio Ser Lapo, figlio di Giovanni Ricevuti, da cui il presunto cognome Gianni).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lapo Gianni · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Latino medievale · Mostra di più »

Lattes Editori

Lattes Editori (nome completo S. Lattes & C. Editori) è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lattes Editori · Mostra di più »

Lauda

La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lauda · Mostra di più »

Laudi

Le Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono l'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Laudi · Mostra di più »

Laurenziano Rediano 9

Il Laurenziano Rediano 9 è un codice manoscritto conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Laurenziano Rediano 9 · Mostra di più »

Lazzaretto

Il lazzaretto (o lazzeretto) era un luogo di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lazzaretto · Mostra di più »

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Le avventure di Pinocchio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino · Mostra di più »

Le confessioni d'un italiano

Le confessioni d'un italiano (inizialmente pubblicato con il titolo di Le confessioni di un ottuagenario) è un romanzo di Ippolito Nievo pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia ai moti insurrezionali risorgimentali del 1848.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Le confessioni d'un italiano · Mostra di più »

Le mie prigioni

Le mie prigioni è un libro di memorie scritto da Silvio Pellico e pubblicato nel 1832.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Le mie prigioni · Mostra di più »

Le Rime

Le Rime sono un gruppo di liriche composte da moderni editori i quali riuniscono la produzione dantesca e legate alle varie esperienze esistenziali e stilistiche di Dante.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Le Rime · Mostra di più »

Le tigri di Mompracem

Le tigri di Mompracem è un romanzo dello scrittore veronese Emilio Salgari.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Le tigri di Mompracem · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leggenda · Mostra di più »

Leggenda dei tre compagni

La cosiddetta Leggenda dei tre compagni (Angelo, Leone e Rufino), o Legenda trium sociorum, è la più importante delle biografie "non ufficiali" di Francesco d'Assisi (per "non ufficiali" si intende non scritte su commissione e dietro controllo papale o della classe dirigente dell'Ordine francescano).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leggenda dei tre compagni · Mostra di più »

Leggenda maggiore

La Leggenda maggiore (Legenda Maior), detta appunto Maior per distinguerla dalla Legenda minor che consiste in un compendio di carattere liturgico, è una biografia di san Francesco d'Assisi scritta in latino da Bonaventura da Bagnoregio su commissione dell'Ordine dei Frati Minori e approvata dal capitolo generale di Pisa nel 1263.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leggenda maggiore · Mostra di più »

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leo Longanesi · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leonardo Sciascia · Mostra di più »

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Leonzio Pilato · Mostra di più »

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lessico · Mostra di più »

Lettera (messaggio)

Una lettera (dal latino litterae -arum) è una comunicazione scritta fatta pervenire ad una o più persone interessate, in un determinato contesto o rapporto o per raccontare fatti avvenuti recentemente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lettera (messaggio) · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura cavalleresca · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura francese · Mostra di più »

Letteratura futurista

Il movimento culturale del Futurismo si estese anche nella letteratura; Filippo Tommaso Marinetti pubblicò i princìpi della letteratura futurista nel Manifesto su Le Figaro il 20 febbraio 1909.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura futurista · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura medievale · Mostra di più »

Letteratura svizzera

Con letteratura svizzera s'indica la letteratura scritta in Svizzera.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Letteratura svizzera · Mostra di più »

Lettura

La lettura è il processo visivo e mentale che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee conservate o immagazzinate in forma scritta Più precisamente, un testo concepito in una determinata lingua e rappresentato nello scritto per mezzo di simboli che possono essere percepiti con la vista, o col tatto (nel caso della scrittura Braille), viene identificato nei suoi segni e nei suoi contenuti per diventare elemento di conoscenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lettura · Mostra di più »

Li soprani der monno vecchio

Li soprani der monno vecchio (I sovrani del mondo antico) è un sonetto in dialetto romanesco composto da Giuseppe Gioachino Belli il 21 gennaio 1831, tratto dai Sonetti romaneschi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Li soprani der monno vecchio · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Libano · Mostra di più »

Libri delle Cronache

I due libri delle Cronache (ebraico דברי הימים debarè hayomim, "cose dei giorni"; greco A'-B' Παραλειπομένων 1-2 Paraleipomenōn, "I e II delle omissioni"; latino 1-2 Paralipomenon) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Libri delle Cronache · Mostra di più »

Libri di Samuele

I libri di Samuele (ebraico שמואל samuél; greco A'-B' Σαμουήλ 1-2 samuèl oppure A'-B' Βασιλέων 1-2 basiléon, "1-2 re"; latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia Cristiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Libri di Samuele · Mostra di più »

Libro de' sette savi

Il Libro de' sette savi consiste in un romanzo a cornice contenente una serie di exempla di carattere pedagogico-esemplare, databile intorno alla metà del secolo XIII.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Libro de' sette savi · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca antica

L'alto-tedesco antico (Althochdeutsch) indica la forma scritta più antica di tedesco a noi nota, il cui arco temporale si estende all'incirca dal 750 al 1050 e si riferisce alle parlate della Germania centro-meridionale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua alto-tedesca antica · Mostra di più »

Lingua d'oïl

La lingua d'oïl è una lingua romanza-galloromanza di epoca medievale (X-XIII secolo), derivante dal gallo-romano, nata e poi sviluppatasi soprattutto nel centro-nord della Francia; è la lingua da cui si sviluppò, nel corso dei secoli, l'attuale lingua francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua d'oïl · Mostra di più »

Lingua emiliana

L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lingua francese antica

Il francese antico era il continuum dialettale romanzo parlato nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera all'incirca dal 900 al 1300.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua francese antica · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua friulana · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingua occitana antica

L'occitano antico, o provenzale antico, fu la più antica forma della lingua occitana, della quale si trovano esempi in scritti risalenti dall'VIII al XV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua occitana antica · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingua umbra

La lingua umbra, o umbro, è una lingua indoeuropea estinta, appartenente al gruppo delle lingue osco-umbre, parlata dall'antico popolo degli Umbri che in epoca classica viveva nel territorio ad est dell'alto corso del fiume Tevere, lungo la dorsale appenninica e fino all'Adriatico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua umbra · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua veneta · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingua volgare · Mostra di più »

Linguaggio

Il linguaggio, in linguistica, è il complesso definito di suoni, gesti e movimenti attraverso il quale si attiva un processo di comunicazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Linguaggio · Mostra di più »

Lingue dell'Unione europea

Le lingue dell'Unione europea sono gli idiomi usati dagli abitanti degli Stati membri dell'UE.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingue dell'Unione europea · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lingue romanze · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Linguistica · Mostra di più »

Lo cunto de li cunti

Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille è una raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana scritte da Giambattista Basile, edite fra il 1634 e il 1636 a Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lo cunto de li cunti · Mostra di più »

Lo scudo di Talos

Lo scudo di Talos è un romanzo del 1988 scritto da Valerio Massimo Manfredi, edito da Mondadori nel gennaio 1988.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lo scudo di Talos · Mostra di più »

Locomotiva

La locomotiva è il rotabile ferroviario munito di motore che viene usato per il traino di un treno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Locomotiva · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lodi · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lombardia · Mostra di più »

Lombez

Lombez è un comune francese di 1.886 abitanti situato nel dipartimento del Gers nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lombez · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Londra · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lope de Vega · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lucca · Mostra di più »

Lucia Mondella

Lucia Mondella è la protagonista femminile de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lucia Mondella · Mostra di più »

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luciano Bianciardi · Mostra di più »

Luciano De Crescenzo

Prima di dedicarsi alla narrativa, alla saggistica e allo spettacolo, ha svolto la professione di ingegnere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luciano De Crescenzo · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Luciano Folgore

Luciano Folgore si dedica alla poesia in età molto giovane, quando ancora sta compiendo gli studi di ragioneria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luciano Folgore · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Mastronardi

Nato da madre lombarda, maestra elementare, e da padre abruzzese di Cupello (Chieti), ispettore scolastico messo anticipatamente a riposo per le sue idee politiche dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Lucio Mastronardi · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ludovico II il Germanico · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Ludovico Zuccolo

Visse per nove anni alla corte di Urbino nelle Marche (Picenum) ed è per questo che è conosciuto anche come il "picentino".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ludovico Zuccolo · Mostra di più »

Luigi Capuana

Capuana nasce a Mineo, in provincia di Catania (nel 1839), da Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, in una famiglia di agiati proprietari terrieri; e a Mineo frequenta le scuole comunali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luigi Capuana · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luigi Pulci · Mostra di più »

Luigi Russo

Frequentato il liceo classico Ruggero Settimo a Caltanissetta, divenne allievo della Scuola normale superiore tra il 1910 e 1914.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luigi Russo · Mostra di più »

Luigi Settembrini

Luigi Settembrini nacque a Napoli, in via Magnocavallo, figlio primogenito di Raffaele, avvocato, e di Francesca Vitale, figlia di un avvocato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luigi Settembrini · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Luna · Mostra di più »

Madame de Staël

Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Madame de Staël · Mostra di più »

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Madrigale · Mostra di più »

Mago Merlino

Il mago e chiaroveggente Merlino è uno dei personaggi centrali del ciclo bretone e delle leggende arturiane.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mago Merlino · Mostra di più »

Maia (poesia)

Maia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Maia (poesia) · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Malaspina · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Manierismo · Mostra di più »

Manifesto (programma)

Un manifesto è una dichiarazione pubblica (in genere espressa in forma di opera letteraria o lettera aperta) che definisce ed espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente politica, religiosa o artistica e di coloro che decidono di aderirvi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Manifesto (programma) · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Manoscritto · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mantova · Mostra di più »

Marcel Duchamp

Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX secolo, nella sua lunga attività si occupò di pittura (attraversando le correnti del fauvismo e del cubismo), fu animatore del dadaismo e del surrealismo, e diede poi inizio all'arte concettuale, ideando il ready-made e l'assemblaggio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marcel Duchamp · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marche · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marco Polo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Margaret Mazzantini

Nasce a Dublino, dove vive per circa tre anni prima di trasferirsi con la famiglia a Tivoli, nei pressi di Roma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Margaret Mazzantini · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Gaetana Agnesi

Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica, dopo aver insegnato nell'Università di Bologna per tre anni in sostituzione del padre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Maria Gaetana Agnesi · Mostra di più »

Marino Moretti

Fu anche autore di opere teatrali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marino Moretti · Mostra di più »

Mario Sansone

Mario Sansone nacque a Lucera in provincia di Foggia nel 1900.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mario Sansone · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mario Soldati · Mostra di più »

Marsica

La Màrsica (AFI) è una regione storica dell'Abruzzo montano che comprende trentasette comuni della provincia dell'Aquila per un totale di circa abitanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marsica · Mostra di più »

Marsilio da Padova

Non vi è certezza sulla sua data di nascita: alcuni storici sono soliti indicarla nel 1270, ipotesi però opponibile poiché egli verrebbe ad avere 41 anni nel 1311, quando cioè Albertino Mussato gli rivolge un'epistola latina, facendo peraltro cenno alla sua florida gioventù.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marsilio da Padova · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Martino Canal

Della sua biografia non si conosce pressoché nulla e le poche informazioni vengono desunte dalla sua cronaca Les estoires de Venise.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Martino Canal · Mostra di più »

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Massimo Bontempelli · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Mastro-don Gesualdo

Mastro-don Gesualdo è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mastro-don Gesualdo · Mostra di più »

Matazone da Caligano

Giullare, fu autore del Detto dei villani, opera satirica volta alla lode della borghesia e alla critica più feroce dei villani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Matazone da Caligano · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Matematica · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Materia di Bretagna · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Materialismo · Mostra di più »

Matilde Serao

È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, e successivamente Il Giorno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Matilde Serao · Mostra di più »

Matteo Correggiaio

Del poeta, del quale è incerto il luogo di nascita e sconosciuto quello della morte, poche sono le notizie pervenute.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Matteo Correggiaio · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Mattina (Ungaretti)

Mattina è una composizione poetica di Giuseppe Ungaretti, parte della raccolta L'Allegria, in Naufragi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mattina (Ungaretti) · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mecenatismo · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Medioevo · Mostra di più »

Medoro

Medoro è un personaggio dell'Orlando Furioso, opera di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Medoro · Mostra di più »

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) e Medea Bacuchi, Cesarotti nacque da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Melchiorre Cesarotti · Mostra di più »

Memorie (genere letterario)

La memorialistica è un genere letterario che consiste nella raccolta dei ricordi di un determinato protagonista (memorie).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Memorie (genere letterario) · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mente · Mostra di più »

Meo de' Tolomei

Non sappiamo molto sulla vita di Meo (Bartolomeo) de' Tolomei: il suo nome compare in vari documenti senesi fra il 1279 e il 1310.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Meo de' Tolomei · Mostra di più »

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mercante · Mostra di più »

Mercurio (divinità)

Mercurio (Mercurius, nome latino del dio greco '''Hermes''') è il protettore dell'eloquenza, del commercio e dei ladri, nella mitologia greca e romana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mercurio (divinità) · Mostra di più »

Merope (D'Annunzio)

Merope.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Merope (D'Annunzio) · Mostra di più »

Mese

Il mese è una suddivisione dell'anno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mese · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Messina · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Metafora · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Metodo scientifico · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Metrica · Mostra di più »

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Metrica classica · Mostra di più »

Metrica italiana

La forma di una poesia ne determina il ritmo, che è una sua parte fondamentale: lo studio dei vari tipi di forma è detto partizione metrica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Metrica italiana · Mostra di più »

Metro popolare

I metri popolari sono forme metriche utilizzate soprattutto nel Duecento o nel Trecento dai giullari ma anche da poeti colti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Metro popolare · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mida

Mida (Mídas, mentre il latino Mydas corrisponde ad un'errata trascrizione), figlio adottivo di Gordio e di Cibele, fu un mitico re della Frigia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mida · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Milano · Mostra di più »

Minimum fax

La minimum fax è una casa editrice indipendente che ha sede a Roma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Minimum fax · Mostra di più »

Minnesang

Codice Manesse, ca. 1300) Il minnesang era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, scritto in tedesco nel periodo fra il XII secolo e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Minnesang · Mostra di più »

Mino Maccari

Nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mino Maccari · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Miracolo · Mostra di più »

Mistero buffo

Mistero buffo è un'opera teatrale di Dario Fo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mistero buffo · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mitologia · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Modena · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Molière · Mostra di più »

Monaca di Monza

Figlia primogenita di un nobile spagnolo, il conte di Monza Martino de Leyva y de la Cueva-Cabrera, a tredici anni fu costretta dal padre a entrare come novizia nell'Ordine di San Benedetto; a sedici anni pronunciò i voti e diventò la monaca suor Virginia Maria, dal nome della defunta madre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monaca di Monza · Mostra di più »

Monarca

Il monarca o re - termine derivante dal latino tardo mona°rcha(m), che è dal greco monárchìs, composto di mónos (μόνος) "solo", "unico" e -árchìs, da árchein (ἄρχειν), "governare", "comandare" - è un capo di Stato che fino alla nascita delle monarchie costituzionali assommava in sé i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monarca · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monarchia · Mostra di più »

Monarchia (Dante)

Il De Monàrchia è un saggio politico in latino di Dante Alighieri, strutturato in tre trattati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monarchia (Dante) · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monastero · Mostra di più »

Monte Andrea

Fu uno dei principali seguaci della scuola guittoniana, della quale spinse fino agli estremi lo sperimentalismo formale ed il linguaggio difficile ed oscuro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monte Andrea · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monte Carlo · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Monza · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Morale · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Morgante (poema) · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Morte · Mostra di più »

Mosco (poeta)

Originario di Siracusa, fu probabilmente allievo di Aristarco, uno dei principali capiscuola della biblioteca di Alessandria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Mosco (poeta) · Mostra di più »

Movimento (sociologia)

Un movimento, da un punto di vista sociologico, è qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Movimento (sociologia) · Mostra di più »

Multilinguismo

tedesco Il multilinguismo è la presenza, in una data area geografica, di diverse lingue.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Multilinguismo · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Museo · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Musica · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Musicista · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Musulmano · Mostra di più »

Myricae

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1903 (anno dell'edizione definitiva).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Myricae · Mostra di più »

Nanni Balestrini

Ha fatto parte della neoavanguardia e degli scrittori intorno all'antologia I Novissimi, precursori del Gruppo 63.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Nanni Balestrini · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Napoli · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Narrativa · Mostra di più »

Natale in casa Cupiello

Natale in casa Cupiello è una famosa commedia tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel 1931.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Natale in casa Cupiello · Mostra di più »

Natalia Ginzburg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Natalia Ginzburg · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Natalino Sapegno · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Natura · Mostra di più »

Naturalismo (letteratura)

Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Naturalismo (letteratura) · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neoavanguardia

La neoavanguardia fu un movimento letterario italiano del Novecento che si caratterizzò per la forte tensione nella sperimentazione formale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Neoavanguardia · Mostra di più »

Neorealismo (letteratura)

Il Neorealismo è una corrente letteraria, i cui antecedenti possono rintracciarsi intorno al 1930 (Gli indifferenti, 1929, di Alberto Moravia e Tre operai, 1934, di Carlo Bernari), che esprime, valendosi di una drammatica rappresentazione analitica dell'esistenza umana, l'insofferenza per la vacuità delle convenzioni borghesi e la noia per una vita priva di senso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Neorealismo (letteratura) · Mostra di più »

New Italian Epic

New Italian Epic (Nuova epica italiana) è una denominazione proposta dallo scrittore Wu Ming 1 per un insieme di opere letterarie scritte in Italia da diversi autori - tra cui lo stesso collettivo Wu Ming - nel periodo dal 1993 (fine della "Prima Repubblica") al 2008.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e New Italian Epic · Mostra di più »

Niccolò Acciaiuoli

I forti legami della compagnia commerciale di famiglia lo portarono a stabilirsi a Napoli, dove fu in strettissimo contatto con la corte angioina, tanto da ricevere prima il titolo di cavaliere da re Roberto d'Angiò, poi, nel 1348, il prestigioso titolo di Gran Siniscalco del regno di Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Niccolò Acciaiuoli · Mostra di più »

Niccolò Ammaniti

Si è iscritto al corso di laurea in Scienze biologiche ma non ha terminato gli studi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Niccolò Ammaniti · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Nilo · Mostra di più »

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ninfale fiesolano · Mostra di più »

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato è una poesia scritta nel 1923 da Eugenio Montale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Non chiederci la parola che squadri da ogni lato · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Nord · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Notaio · Mostra di più »

Nova Cronica

La Nuova Cronica (titolo originale Nova Cronica) è la cronaca storica in 13 libri, scritta per i primi 11 libri e 102 capitoli da Giovanni Villani, e, dopo la morte di quest'ultimo nel 1348, per i capitoli restanti dai parenti Matteo e Filippo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Nova Cronica · Mostra di più »

Novella

La novella è una narrazione in prosa breve e semplice (di modesto respiro), generalmente più breve di un racconto (secondo molti critici, la distinzione tra le due modalità narrative è labile o nulla), nella quale c'è un'unica vicenda semplice e in sé conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Novella · Mostra di più »

Novelle per un anno

Le Novelle per un anno sono una raccolta di novelle (circa 250) scritte da Luigi Pirandello tra il 1884 e il 1936.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Novelle per un anno · Mostra di più »

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Novellino · Mostra di più »

Odi barbare

Odi barbare di Giosuè Carducci è una raccolta di 50 liriche scritte tra il 1873 e il 1893.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Odi barbare · Mostra di più »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Oltreuomo · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Omero · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Omiletica · Mostra di più »

Onomatopea

L'onomatopea (talvolta anche onomatopeia) è una figura retorica che riproduce, attraverso i suoni linguistici di una determinata lingua, il rumore o il suono associato a un oggetto o a un soggetto a cui si vuole fare riferimento, mediante un procedimento iconico tipico del fonosimbolismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Onomatopea · Mostra di più »

Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio

Opera di datazione incerta (tra il 1355 e il 1366), così com'è incerto anche il significato del titolo: è possibile che venga da corvo simbolo della cattiveria, l'uccello che becca gli occhi delle prede di cui si ciba, in questo caso sta a rappresentare l'amore che acceca e rovina; oppure deriva dallo spagnolo corbachos, cioè scudiscio, che riporta al carattere prettamente satirico dell'opera.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Opere della vecchiaia di Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Operette morali

Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Operette morali · Mostra di più »

Ordine certosino

L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ordine certosino · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Oriana Fallaci

Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Oriana Fallaci · Mostra di più »

Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Orlando (paladino) · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Orlando furioso · Mostra di più »

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Orlando innamorato · Mostra di più »

Ortografia

L'ortografia è la parte della grammatica costituita dall'insieme delle norme che regolano il modo corretto di scrivere secondo il sistema di scrittura di una data lingua.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ortografia · Mostra di più »

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Oscar Wilde · Mostra di più »

Ossi di seppia

Ossi di seppia è una raccolta poetica di Eugenio Montale pubblicata nel 1925 da Piero Gobetti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ossi di seppia · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ottava rima · Mostra di più »

Ottavio Rinuccini

Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ottavio Rinuccini · Mostra di più »

Ottonario

Nella metrica italiana, l'ottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ottonario · Mostra di più »

Pace Pasini

Era figlio di Pietro, discendente di una famiglia originaria della val Sabbia, trasferitasi in un primo momento a Schio e poi a Vicenza, dov'era ascritta al Consiglio Nobile della città.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pace Pasini · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Padova · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paganesimo · Mostra di più »

Palazzetto Zuccari

Il Palazzetto Zuccari è un edificio situato a Roma, costruito da Federico Zuccari, tra via Sistina e via Gregoriana, su piazza Trinità dei Monti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Palazzetto Zuccari · Mostra di più »

Palumbo Editore

La G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. è una casa editrice indipendente presente soprattutto nel campo delle scienze umanistiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Palumbo Editore · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pane · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Panegirico · Mostra di più »

Pantalone

Pantalone (in veneto Pantalon) è una maschera veneziana e un personaggio della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pantalone · Mostra di più »

Paolino Minorita

Le sue origini sono pressoché sconosciute: della famiglia non si sa nulla e anche il luogo di nascita non è noto, in quanto l'appellativo "da Venezia" potrebbe semplicemente indicare che si fece francescano nel convento lagunare dei Frari.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paolino Minorita · Mostra di più »

Paolo da Perugia

Protetto dal re Roberto d'Angiò, ebbe alcune cariche pubbliche tra cui, secondo la testimonianza di Boccaccio che lo frequentò nella sua giovanile presenza a Napoli, quella di bibliotecario della corte angioina: in particolare Boccaccio scrisse di lui: «diu magister et custos bibliothece Roberti...curiosissimus in perquirendis peregrinis undecunque libris, hystoriis et poeticis operibus».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paolo da Perugia · Mostra di più »

Paolo Paruta

Nato a Venezia da una famiglia di antica origine lucchese (i Paruta), dopo aver studiato a Padova, ha avuto numerosi ruoli politici all'interno della Repubblica di Venezia tra cui quello di segretario ad uno dei delegati veneziani al Consiglio dei Dieci.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paolo Paruta · Mostra di più »

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paolo Sarpi · Mostra di più »

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paolo Volponi · Mostra di più »

Papa Benedetto XII

Nato da una famiglia modesta della contea di Foix, divenne un monaco cistercense a Boulbonne, e in seguito a Fontfroide da suo zio, Arnaud Nouvel, che lo inviò a studiare a Parigi al collegio Saint-Bernard.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Papa Benedetto XII · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Clemente VI

Era figlio di un cavaliere, Guglielmo Roger, divenuto nel 1333 signore di Rosier d'Égleton, nel Corrèze, e di Guglielmina de la Monstre.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Papa Clemente VI · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Papa Gregorio IX · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paradiso · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto undicesimo

Il canto undicesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paradiso - Canto undicesimo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Parigi · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Parma · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Parodia · Mostra di più »

Pasquale Stoppelli

Laureatosi alla “Sapienza” di Roma nel 1968, ha insegnato da professore ordinario presso le Università degli Studi di Salerno, L’Aquila e Roma “Sapienza”.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pasquale Stoppelli · Mostra di più »

Pasquino

Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pasquino · Mostra di più »

Passione di Gesù

Con passione di Gesù si intendono la sofferenza e l'agonia di Gesù Cristo che hanno portato alla sua crocifissione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Passione di Gesù · Mostra di più »

Pasto

Un pasto è un momento specifico della giornata dedicato all'alimentazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pasto · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Patologia · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di uno scrittore e traduttore vissuto nell'età precedente), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Paul Henri Thiry d'Holbach · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pavia · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pedagogia · Mostra di più »

Pedro Calderón de la Barca

È considerato l'ultima grande voce del Siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pedro Calderón de la Barca · Mostra di più »

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Penisola italiana · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Percivalle Doria

Vicario generale di Re Manfredi per la marca di Ancona e il ducato di Spoleto e poi per la Romagna, fu infatti poeta sia in lingua occitana (per lo più nella sua variante provenzale) sia in volgare siciliano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Percivalle Doria · Mostra di più »

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark), e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e l'Adonais (Adonais).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Periodo (linguistica)

In grammatica, il periodo, o frase complessa, è un'unità complessa del discorso, composta da più frasi semplici, o proposizioni, combinate in una sola struttura dal senso compiuto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Periodo (linguistica) · Mostra di più »

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Periodo di rotazione · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Persia · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Perugia · Mostra di più »

Pescina

Pescina (pronuncia:, Pescìna) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pescina · Mostra di più »

Pessimismo

Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pessimismo · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Peste · Mostra di più »

Peste del 1630

La peste del 1630 fu un'epidemia che nel periodo tra il 1629 e il 1633 colpì, fra le altre, diverse zone dell'Italia settentrionale, raggiungendo anche il Granducato di Toscana e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Peste del 1630 · Mostra di più »

Piccolo mondo antico (romanzo)

Piccolo mondo antico è un romanzo scritto da Antonio Fogazzaro nel 1895.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Piccolo mondo antico (romanzo) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Piemonte · Mostra di più »

Pier Antonio Quarantotti Gambini

Vive durante l'infanzia e l'adolescenza a Semedella, nel comune di Capodistria, luogo che spesso riaffiora nelle sue creazioni letterarie.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pier Antonio Quarantotti Gambini · Mostra di più »

Pier della Vigna

Nacque a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pier della Vigna · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Piero Angela · Mostra di più »

Piero Gobetti

Considerato un degno erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e particolarmente sensibile alle istanze del socialismo e, di conseguenza, alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Piero Gobetti · Mostra di più »

Piero Maroncelli

Nato a Forlì nel 1795 e de morto a New York nel 1846, Piero Maroncelli intraprese varie carriere tra cui quella di musicista, poeta, memorialista e patriota.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Piero Maroncelli · Mostra di più »

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pierre Corneille · Mostra di più »

Pietralata (Roma)

Pietralata è il ventunesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXI.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pietralata (Roma) · Mostra di più »

Pietro Giannone

Discendente da una famiglia di avvocati (anche se il padre era uno speziale), a diciotto anni lasciò il paese natale Ischitella, nei pressi di Foggia, per intraprendere gli studi di giurisprudenza a Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pietro Giannone · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pietro Verri · Mostra di più »

Pigrizia

La pigrizia è la mancanza di determinazione nel compiere un'azione di cui si riconosce l'importanza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pigrizia · Mostra di più »

Pinocchio

Pinocchio è il protagonista del celebre romanzo per ragazzi Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Lorenzini detto Collodi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pinocchio · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pisa · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pistoia · Mostra di più »

Pittore

Un pittore è un artista che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pittore · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pittura · Mostra di più »

Placiti cassinesi

I quattro placiti cassinesi, conosciuti anche come "Placiti Capuani", sono quattro testimonianze giurate (registrate tra il 960 e il 963) sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano; rappresentano i primi documenti di volgare italiano scritti in un linguaggio che vuol essere ufficiale e dotto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Placiti cassinesi · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Platone · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poema · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poema epico · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poesia · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poesia lirica · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poeta · Mostra di più »

Poeti maledetti

La nozione romantica di maledizione del poeta appare già nel 1832 nell'opera di Alfred de Vigny Stello, che espose il problema dei rapporti tra poeti e società, anticipante la pièce Chatterton: Figura tragica spinta agli estremi, sprofondata non di rado nella demenza, l'immagine del poète maudit costituisce il vertice insuperabile del pensiero romantico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poeti maledetti · Mostra di più »

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poetica (Aristotele) · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Polibio · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Politica · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Politico · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Popolo · Mostra di più »

Portogruaro

Portogruaro (Pòrto in veneto, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Portogruaro · Mostra di più »

Postmodernismo

Postmodernismo come termine filosofico fu usato per la prima volta da Jean-François Lyotard nell'opera La Condition postmoderne: rapport sur le savoir pubblicata nel 1979.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Postmodernismo · Mostra di più »

Precetto

Il precetto (praeceptum legis in latino) è inteso come comando o divieto di compiere una data azione od omissione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Precetto · Mostra di più »

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni a le religioni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Preghiera · Mostra di più »

Premio Bancarella

Il Premio Bancarella è un premio letterario nato nel 1953 a Mulazzo, all'ombra della Torre di Dante Alighieri ed in seguito trasferito nella vicina città di Pontremoli, in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Premio Bancarella · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Premio Nobel per la letteratura · Mostra di più »

Premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmente all'autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º aprile dell'anno precedente ed il 31 marzo dell'anno in corso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Premio Strega · Mostra di più »

Preumanesimo

Con il termine preumanesimo alcuni storici del pensiero, della letteratura e dell'arte tendono a inquadrare e definire il periodo a cavallo del XIII e XIV secolo in cui si assiste a un mutamento profondo della concezione dell'uomo, fino a quell'affermazione della centralità dell'uomo rispetto alla natura, che sarà propria dell'umanesimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Preumanesimo · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Prigione · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Prima crociata · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Primo Levi · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Principi della dinamica · Mostra di più »

Privilegio

Il privilegio è una tra le cause di prelazione che costituisce garanzia patrimoniale su determinati beni del debitore in relazione alla causa del credito.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Privilegio · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Proemio

Il proemio è la parte iniziale di un'opera epica che funge da introduzione e un po' da riassunto su tutto il racconto - per esempio l'Odissea - e che individua il tema fondamentale su cui l'opera verte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Proemio · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Proletariato · Mostra di più »

Proposizione (linguistica)

In grammatica o in italiano, la proposizione è l'unità elementare del discorso con un senso compiuto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Proposizione (linguistica) · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Prosa · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua (meglio note come le Prose della volgar lingua) sono un trattato di Pietro Bembo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Provenza · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Pseudonimo · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Psicoanalisi · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Punica (poema)

I Punica (La guerra punica, o Le guerre cartaginesi) di Silio Italico sono il più lungo poema in latino che si sia conservato: sono infatti composti da 12.000 versi, divisi in 17 libri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Punica (poema) · Mostra di più »

Punica granatum

Il melograno (Punica granatum, L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae (o Lythraceae secondo la classificazione APG) e al genere Punica, originario di una regione geografica che va dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, e presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera Macchia mediterranea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Punica granatum · Mostra di più »

Punteggiatura

In una lingua scritta la punteggiatura (o interpunzione) è un sistema di segni (facenti parte del gruppo dei paragrafemi), detti "di punteggiatura" o "di interpunzione", usati per iniziare, terminare o separare frasi, parti di frasi o parole.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Punteggiatura · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Purgatorio · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Quaderni del carcere

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quaderni del carcere · Mostra di più »

Quaestio de aqua et terra

La Quaestio de aqua et terra (Questione sull'acqua e sulla terra) è un'opera in lingua latina di Dante Alighieri, redazione scritta di un'esposizione orale tenutasi a Verona, nella chiesa di Sant'Elena, il 20 gennaio 1320.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quaestio de aqua et terra · Mostra di più »

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa Cattolica e altre chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quaresima · Mostra di più »

Quarto potere

Quarto potere (Citizen Kane) è un film del 1941 scritto, diretto, prodotto e interpretato da Orson Welles.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quarto potere · Mostra di più »

Quattro libri della famiglia

I Quattro libri della famiglia sono un'opera in volgare di Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quattro libri della famiglia · Mostra di più »

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la situazione di difficoltà del mezzogiorno d'Italia rispetto alle altre regioni del Paese.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Questione meridionale · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Raccolta aragonese

Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Raccolta aragonese · Mostra di più »

Ragazzi di vita

Ragazzi di vita è un romanzo di Pier Paolo Pasolini pubblicato la prima volta nel 1955 da Garzanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ragazzi di vita · Mostra di più »

Ragion di Stato

La ragion di Stato o ragione di Stato è l'insieme delle priorità attinenti a sopravvivenza e sicurezza dello Stato, che possono indurre il decisore politico a giustificare un'azione illecita sotto il profilo del diritto internazionale o del diritto interno.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ragion di Stato · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ravenna · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Razionalità · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Re di Sicilia · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Recanati · Mostra di più »

Redenzione (religione)

Redenzione è un termine che indica il concetto religioso riferentesi al perdono o assoluzione dei peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Redenzione (religione) · Mostra di più »

Reggenza italiana del Carnaro

La Reggenza italiana del Carnaro fu un'entità statuale proclamata dal poeta Gabriele D'Annunzio l'8 settembre 1920 nella città di Fiume.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Reggenza italiana del Carnaro · Mostra di più »

Regione geografica

Una regione, anche chiamata regione geografica o regione fisica, è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche quali la cultura, la storia e la lingua.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Regione geografica · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Religione · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Religione romana · Mostra di più »

Renato Fucini

Figlio di Giovanna Nardi e David Fucini, un medico della commissione governativa delle febbre malariche, trascorse gli anni della fanciullezza a Campiglia Marittima, in Maremma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Renato Fucini · Mostra di più »

Renzo Tramaglino

Lorenzo Tramaglino, detto Renzo, è un personaggio immaginario protagonista del romanzo I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Renzo Tramaglino · Mostra di più »

Restoro d'Arezzo

Di Restoro d'Arezzo, non abbiamo fonti sicure per poter attingere alla sua vita ma sappiamo che scrisse un trattato enciclopedico intitolato "La composizione del mondo colle sue cascioni" in cui dimostra di conoscere in modo approfondito le teorie di Aristotele, di Tolomeo, di Averroè, di Avicenna e il contenuto del De sphera di Sacrobosco.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Restoro d'Arezzo · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Retorica · Mostra di più »

Ricordano Malispini

Scrisse la Storia fiorentina, spesso indicata come Cronica malispiniana, una cronaca che ricorda la più famosa Nuova Cronica di Giovanni Villani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ricordano Malispini · Mostra di più »

Ricordanze della mia vita

Ricordanze della mia vita è un'opera autobiografica di Luigi Settembrini, scrittore risorgimentale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ricordanze della mia vita · Mostra di più »

Ricordi politici e civili

Ricordi politici e civili è un'opera letteraria di Francesco Guicciardini, con la quale può essere considerato il fondatore del genere dell'aforisma morale e politico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ricordi politici e civili · Mostra di più »

Riflessione (filosofia)

La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Riflessione (filosofia) · Mostra di più »

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica che a partire dall'accento tonico della parola a fine verso si ripete nella parola a fine verso successivo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rima · Mostra di più »

Rinaldo d'Aquino

La sua biografia è alquanto incerta.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rinaldo d'Aquino · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rinascimento · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Risorgimento · Mostra di più »

Ritmo cassinese

Il Ritmo Cassinese è un'allegoria in versi la cui interpretazione non è risolta, composta da novantasei versi in dodici strofe di varia lunghezza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ritmo cassinese · Mostra di più »

Ritmo di sant'Alessio

Il Ritmo di sant'Alessio è un componimento strofico narrativo di origine monastica, che fu composto nell'abbazia benedettina di Santa Vittoria in Matenano, in provincia di Fermo, da un giullare anonimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ritmo di sant'Alessio · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rivoluzione · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Roberto Saviano

Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro Gomorra (il suo romanzo d'esordio che lo ha portato alla notorietà) utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtà economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalità organizzata in senso più generale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Roberto Saviano · Mostra di più »

Roio del Sangro

Roio del Sangro è un comune italiano di 104 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Roio del Sangro · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romagna · Mostra di più »

Roman de la Rose

Il Roman de la Rose (in italiano Romanzo della Rosa) è un poema allegorico di 21.780 octosyllabes (in italiano, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenario) ritmati scritto in due parti distinte, da due diversi autori e a distanza di 40 anni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Roman de la Rose · Mostra di più »

Romano Bilenchi

Romano Bilenchi nasce a Colle Val d'Elsa da una famiglia di piccoli industriali, con suo padre convinto socialista.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romano Bilenchi · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romanticismo · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romanzo · Mostra di più »

Romanzo di avventura

Il romanzo di avventura è un genere letterario che nasce nel XVIII secolo e narra di viaggi in terre lontane e quindi celebra il coraggio e l'ingegno umano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romanzo di avventura · Mostra di più »

Romanzo di formazione

Il romanzo di formazione o Bildungsroman (dal tedesco) è un genere letterario riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta, nonché la sua origine storica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romanzo di formazione · Mostra di più »

Romanzo storico

Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romanzo storico · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romolo · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Romolo Augusto · Mostra di più »

Rosa (botanica)

La rosa (Rosa L., 1753), della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende circa 150 specie, suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia, di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina (comune sulle Alpi e l'Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rosa (botanica) · Mostra di più »

Rosa fresca aulentissima

Rosa fresca aulentissima è un componimento poetico di Cielo d'Alcamo, uno degli esponenti più rappresentativi della poesia popolare giullaresca della scuola siciliana, scritto nella prima metà del XIII secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rosa fresca aulentissima · Mostra di più »

Rosso Malpelo

Rosso Malpelo è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in Vita dei campi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rosso Malpelo · Mostra di più »

Ruggieri Apuliese

Molte sono state le ipotesi fatte su questo personaggio ma non tutti i critici sono d'accordo sulla loro attendibilità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ruggieri Apuliese · Mostra di più »

Ruhollah Khomeyni

Fu un Grande ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese dal 1979 al 1989.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ruhollah Khomeyni · Mostra di più »

Rustichello da Pisa

Dopo aver appreso la lingua francese a Pisa e averne probabilmente perfezionato la conoscenza durante soggiorni in Inghilterra o in Terra Santa, Rustichello scrisse una compilazione in prosa di romanzi arturiani preesistenti entro il 1271 (Tristano in prosa e Lancelot-Graal).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rustichello da Pisa · Mostra di più »

Rustico Filippi

Le note biografiche su di lui sono assai scarse.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Rustico Filippi · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sacra rappresentazione · Mostra di più »

Sacro

Sacro è un termine storico religioso, fenomenologico religioso e antropologico che indica una categoria di attributi e realtà che si aggiungono o significano ulteriormente il reale ordinariamente percepito e indicato come profano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sacro · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Saggio · Mostra di più »

Salimbene de Adam

Battistero di Parma: l'edificio rosso a destra sorge in corrispondenza della casa natale di Salimbene de Adam. Dalla sua Cronica si apprende che entrò nell'ordine dei Francescani nel 1238, contro la volontà del padre, e iniziò a vagabondare tra i conventi di Firenze, Ravenna, Reggio Emilia, Lucca e Parma.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Salimbene de Adam · Mostra di più »

Sallustio Bandini

Dopo aver inizialmente ricevuto un'educazione gesuita, frequenta l'Accademia degli Arrischiati per acquisire i modi cavallereschi idonei alla nobile gioventù senese, e successivamente si laurea in filosofia e diritto all'Università degli Studi di Siena, nel 1699.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sallustio Bandini · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Salmi · Mostra di più »

Salv'a lo vescovo senato

Salv'a lo vescovo senato conosciuto come Cantilena giullaresca, o Ritmo laurenziano perché ritrovato in un codice della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, è un componimento poetico che risale agli ultimi anni del XII secolo o al principio del XIII scritto in volgare da un giullare toscano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Salv'a lo vescovo senato · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo nacque il 20 agosto 1901 da Gaetano Quasimodo e Clotilde Ragusa a Modica, dove il padre era stato assegnato come capostazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Salvatore Quasimodo · Mostra di più »

San Lorenzo (Roma)

San Lorenzo è la zona urbanistica 3B del Municipio Roma II (ex Municipio Roma III) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e San Lorenzo (Roma) · Mostra di più »

San Vito Chietino

San Vito Chietino è un comune italiano di 5.365 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e San Vito Chietino · Mostra di più »

Sandro Penna

Nato in una famiglia borghese, da Armando, umbro, e Angela Antonione Satta, laziale, ha due fratelli minori, Beniamino ed Elda.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sandro Penna · Mostra di più »

Santa Maria la Longa

Santa Maria la Longa (IPA:, Sante Marie la Lungje in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Santa Maria la Longa · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Santo · Mostra di più »

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Santo Sepolcro · Mostra di più »

Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino)

La basilica santuario di Santa Maria dei Miracoli (o della Madonna dei Miracoli) è sita in località Miracoli, nel comune di Casalbordino, paese della provincia di Chieti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Santuario della Madonna dei Miracoli (Casalbordino) · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Saraceni · Mostra di più »

Sarcasmo

Il sarcasmo è una figura retorica consistente in una forma di ironia amara e pungente, volta allo schernire o ad umiliare qualcuno o qualcosa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sarcasmo · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sardegna · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sarzana · Mostra di più »

Satana

Satana (ebraico: שָׂטָן, Satàn, traslitterazione del masoretico; greco koinè: Σατανᾶς, Satanâs; latino: Satanas; aramaico: צטנא,; arabo: ﺷﻴﻄﺎﻥ) è un termine che identifica uno o più demoni, o divinità minori in molte religioni del Medio Oriente e Vicino Oriente antico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Satana · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Satira · Mostra di più »

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Satira menippea · Mostra di più »

Satura (Montale)

Satura è una raccolta poetica di Eugenio Montale, pubblicata nel 1971 dalla casa editrice Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Satura (Montale) · Mostra di più »

Saul

Saul (Saul ben Qis, 'Saul, figlio di Chis' o 'שאול המלך, Saul HaMelech, 'Re Saul' –, Ṭālūt o, Shā'ūl) è un personaggio biblico, primo re del Regno di Israele (1047-1007 a.C.), il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una società tribale ad una statale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Saul · Mostra di più »

Saul (Alfieri)

Saul è una tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti strutturata in cinque atti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Saul (Alfieri) · Mostra di più »

Scandiano

Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è una città di 25.758 abitanti della provincia di Reggio Emilia nell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scandiano · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sceneggiatura · Mostra di più »

Scherzo

Uno scherzo (o burla o anche beffa) è una situazione creata per produrre un effetto umoristico o comico prendendosi gioco di qualcuno, oppure è un semplice parlare per il gusto del divertimento, senza dare l'importanza normale alle parole.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scherzo · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scienza · Mostra di più »

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono quelle discipline che studiano l'essere umano e la società, in particolare l'origine e lo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scienze sociali · Mostra di più »

Scipio Slataper

Di ascendenze italiane e boeme, come egli stesso lasciò scritto nella sua opera principale Il mio Carso, si trasferì a Firenze per studiare; qui si laureò in Lettere, con una tesi su Ibsen.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scipio Slataper · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scrittore · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scrittura · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scultura · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scuola · Mostra di più »

Scuola siciliana

La Scuola Siciliana (anche denominata Scuola poetica siciliana) fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 (ascesa al trono di Sicilia di Guglielmo II d'Altavilla) al 1266 (morte di Manfredi di Svevia).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scuola siciliana · Mostra di più »

Scuola toscana

La Scuola (detta anche lirica o maniera) toscana, nacque in Toscana attorno al 1200 in seguito all'esaurimento dell'esperienza dei poeti della Scuola siciliana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Scuola toscana · Mostra di più »

Secolo

Un secolo (simbolo: sec) è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Secolo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra persiana

La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come scopo ultimo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Seconda guerra persiana · Mostra di più »

Secretum

Il Secretum o De secreto conflictu curarum mearum ("Riguardo al segreto conflitto delle mie angosce" è il titolo originale che tuttavia non viene attribuito dall'autore bensì viene tratto dalla frase finale dell'opera) è un'opera in prosa latina composta da Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Secretum · Mostra di più »

Segretario (ufficio)

Un segretario è un impiegato che svolge vari tipi di mansioni di fiducia all'interno di un ufficio, azienda, ente o altro tipo di organizzazione, soprattutto per quanto riguarda la stesura e gestione dei documenti, spesso per conto di uno specifico superiore, al quale fa da aiutante.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Segretario (ufficio) · Mostra di più »

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più famoso di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sei personaggi in cerca d'autore · Mostra di più »

Selachimorpha

Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti col nome di squalo o pescecane.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Selachimorpha · Mostra di più »

Semina

La semina è la tecnica che più si avvicina al mezzo con cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Semina · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Senatore · Mostra di più »

Senna

La Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Senna · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Senofonte · Mostra di più »

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sentenza · Mostra di più »

Serafino de' Cimminelli

Figlio dei nobili Francesco Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme ad uno zio materno e fu assunto come paggio presso il conte di Potenza Antonio de Guevara, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Després.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Serafino de' Cimminelli · Mostra di più »

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione dopo l'Arno e l'Ombrone per lunghezza (111 km), e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Serchio · Mostra di più »

Sergio Corazzini

Il nonno di Sergio, Filippo Corazzini (sposato con Albina Pera) fu avvocato e funzionario della Dataria Pontificia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sergio Corazzini · Mostra di più »

Serventese

Il serventese, detto anche sirventese o sermentese, è un componimento strofico della metrica italiana che utilizza schemi e argomenti vari, anche se preferisce quelli a carattere didascalico e narrativo, sorto intorno al XIII e XIV secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Serventese · Mostra di più »

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sessa Aurunca · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sessualità · Mostra di più »

Sherlock Holmes

Sherlock Holmes (IPA) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sherlock Holmes · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sicilia · Mostra di più »

Sidereus Nuncius

Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annunciatore Celeste) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 12 marzo 1610.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sidereus Nuncius · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Siena · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sigmund Freud · Mostra di più »

Signore (titolo nobiliare)

Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Signore (titolo nobiliare) · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Signoria cittadina · Mostra di più »

Silio Italico

Abbiamo notizie di lui da una lettera di Plinio il giovane a Caninio Rufo, nella quale parla della sua morte, all'età di settantacinque anni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Silio Italico · Mostra di più »

Silloge

Una silloge (dal greco) è una raccolta antologica di scritti letterari, storici o giuridici, di uno o più autori.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Silloge · Mostra di più »

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Silvio Pellico · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Simbolo · Mostra di più »

Sinestesia (figura retorica)

La sinestesia è una figura retorica che prevede l'accostamento di due parole appartenenti a due piani sensoriali diversi (es.: colore squillante).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sinestesia (figura retorica) · Mostra di più »

Sintassi

La parola sintassi o sintattica (dal greco σύνταξις sýntaxis "associazione, organizzazione") è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione e i vari modi in cui le proposizioni si collegano per formare un periodo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sintassi · Mostra di più »

Sirventes

Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sirventes · Mostra di più »

Sistema di riferimento

In fisica e geodesia un sistema di riferimento è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo fenomeno fisico o un oggetto fisico oppure vengono compiute determinate misurazioni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sistema di riferimento · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sistema solare · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Società (sociologia) · Mostra di più »

Soffredi del Grazia

Figlio di Contessa di Iacopino e di Grazia di Soffredi, appartenenti alla famiglia dei nobili Borghesi, svolse a Pistoia attività di notaio partecipando attivamente alla vita politica della città.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Soffredi del Grazia · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sofocle · Mostra di più »

Solaria

Solaria fu una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci ed ebbe come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Solaria · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sonetto · Mostra di più »

Sordello da Goito

Sordello da Goito fu uno tra i più importanti trovatori dell'Italia settentrionale (territorio di Mantova) ad ispirarsi nella sua attività poetica al modello provenzale adottando la lingua d'oc per i suoi versi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sordello da Goito · Mostra di più »

Sorgue

La Sorga (Sorgue in francese) è un fiume del Vaucluse (Francia), subaffluente di sinistra del Rodano (tramite il fiume Ouvèze al quale, in ogni modo, conferisce la prevalenza delle portate di magra e di piena).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sorgue · Mostra di più »

Specchio della perfezione

Specchio di perfezione o Speculum perfectionis o Legenda antiquissima è un'opera di scrittore anonimo scritta intorno al 1318 sulla vita di San Francesco d'Assisi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Specchio della perfezione · Mostra di più »

Sperone Speroni

Nacque nell'antica famiglia padovana Speroni degli Alvarotti nell'antico palazzo di famiglia in contrà Sant'Anna.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sperone Speroni · Mostra di più »

Spesso il male di vivere ho incontrato

Spesso il male di vivere ho incontrato è una poesia di Eugenio Montale pubblicata nell'omonima sezione della raccolta Ossi di seppia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Spesso il male di vivere ho incontrato · Mostra di più »

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Stabat Mater · Mostra di più »

Stanza (poesia)

In poesia, una stanza è una porzione di una grande composizione come un poema.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Stanza (poesia) · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Stanze per la giostra · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Stato · Mostra di più »

Stefano Protonotaro

Nacque a Messina quando questa era ancora parte del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Stefano Protonotaro · Mostra di più »

Stile

Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Stile · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia antica · Mostra di più »

Storia d'Italia (Guicciardini)

La Storia d'Italia è un'opera storiografica del fiorentino Francesco Guicciardini, dottore in leggi e uomo politico al servizio dei papi medicei Leone X e Clemente VII.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia d'Italia (Guicciardini) · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia della fantascienza italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di una capinera

Storia di una capinera è un romanzo epistolare di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia di una capinera · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storia romana · Mostra di più »

Storicismo

Lo storicismo (o "istorismo"., termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storicismo · Mostra di più »

Storie fiorentine

Le Storie fiorentine sono un'opera dello storico Francesco Guicciardini.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storie fiorentine · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Storiografia · Mostra di più »

Sturm und Drang

Lo Sturm und Drang (in italiano tempesta e impeto) è stato uno dei più importanti movimenti culturali tedeschi e convenzionalmente si colloca tra il 1765 e il 1785.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sturm und Drang · Mostra di più »

Sulla poesia ingenua e sentimentale

Sulla poesia ingenua e sentimentale (Über naive und sentimentalische Dichtung) è un trattato del 1795 di Friedrich Schiller, in cui descrive diverse tipologie di poesia e i rispettivi ruoli nel mondo reale, introducendo una distinzione tra due modi di poetare: "ingenuo" e "sentimentale".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Sulla poesia ingenua e sentimentale · Mostra di più »

Super-io

Con il termine Super-io (originale tedesco Über-Ich) o dalla resa in lingua latina Super-ego, secondo la teoria freudiana, si indica una delle tre istanze intrapsichiche che, insieme all'Es e all'Io, compongono il modello strutturale dell'apparato psichico ed è quella che, secondo lo stesso Freud, si origina dalla interiorizzazione dei codici di comportamento, divieti, ingiunzioni, schemi di valore (bene/male; giusto/sbagliato; buono/cattivo; gradevole/sgradevole) che il bambino attua all'interno del rapporto con la coppia dei genitori.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Super-io · Mostra di più »

Tacitismo

Il tacitismo è lo studio e l'imitazione delle opere di Publio Cornelio Tacito nell'ideologia e/o nello stile (soprattutto in quest'ultimo).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tacitismo · Mostra di più »

Teano

Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teano · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teatro · Mostra di più »

Teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teatro elisabettiano · Mostra di più »

Tebaide (Stazio)

La Tebaide (Thebais) è un poema epico latino dello scrittore Papinio Stazio, composto nel I secolo e incentrato sulla guerra mitica di Eteocle e Polinice sotto la città di Tebe.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tebaide (Stazio) · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tecnologia · Mostra di più »

Tenzone

La tenzone, in occitano tenso o tenço, in catalano (occitano moderno tenson, catalano moderno tençó, pl. tençons) è un genere poetico della letteratura medievale.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tenzone · Mostra di più »

Teocrazia

La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività umane e delle modalità governative deve essere conforme alle volontà divine.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teocrazia · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teoria · Mostra di più »

Teoria della letteratura

La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teoria della letteratura · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Terra · Mostra di più »

Terza rima

La terza rima o rima dantesca è una struttura metrica originale creata da Dante Alighieri che usò nella Commedia e portata alla fama in tale opera.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Terza rima · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Teseida

Il Teseida è un poema scritto in lingua volgare da Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Teseida · Mostra di più »

Testaccio

Testaccio è il ventesimo rione di Roma, indicato con R. XX.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Testaccio · Mostra di più »

Testimonianza

La testimonianza è uno dei mezzi di prova consistente nella dichiarazione resa da un soggetto su fatti dei quali abbia avuto conoscenza e che sono oggetto del giudizio in corso, ad esso ricollegabili o, comunque, rilevanti ai fini processuali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Testimonianza · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Testo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tiziano Scarpa

Con il suo romanzo Stabat Mater ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tiziano Scarpa · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tolomeo I · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Tommaso da Celano

Frate francescano (Ordine dei Frati Minori), è celebre per essere considerato il probabile autore della sequenza Dies irae, e per aver composto due Vitae di san Francesco d'Assisi, una Vita di santa Chiara, e almeno due lodi del Poverello.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tommaso da Celano · Mostra di più »

Tommaso Landolfi

Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e la poetica per certi versi assimilabile al Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Tommaso Pincio

Il suo pseudonimo non sarebbe altro che l'italianizzazione del nome dello scrittore postmoderno Thomas Pynchon.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tommaso Pincio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Torino · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Torquato Tasso · Mostra di più »

Torre di Babele

La torre di Babele (migdàl Bavèl) è la leggendaria costruzione di cui narra la Bibbia nel libro della Genesi:, che presenta un importante parallelo in un poema sumerico più antico, Enmerkar e il signore di Aratta, e nel Libro dei Giubilei (10, 18-27).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Torre di Babele · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Toscana · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tragedia · Mostra di più »

Traiano Boccalini

Visse per lungo tempo a Roma, al servizio della Chiesa, per poi trasferirsi a Venezia nel 1612.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Traiano Boccalini · Mostra di più »

Trasacco

Trasacco (Trasacchə in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Trasacco · Mostra di più »

Trattato (opera)

Un trattato è un'opera, anche in molti volumi, che espone i princìpi e i concetti basilari di una materia in ogni campo del sapere, spesso con scopi didattici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Trattato (opera) · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tribunale · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tucidide · Mostra di più »

Tullio Avoledo

Nato a Valvasone, in provincia di Pordenone, il 1º giugno 1957, si è laureato in giurisprudenza, e dopo aver fatto diversi mestieri, fra cui il copywriter e il giornalista, lavora presso una banca di Pordenone.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tullio Avoledo · Mostra di più »

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania allora appartenente al Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Tycho Brahe · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Uguccione da Lodi

Nonostante il nome con cui è conosciuto, non è certo che fosse nativo di Lodi: sembra probabile che discendesse da una famiglia nobile di Cremona.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Uguccione da Lodi · Mostra di più »

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Umberto Eco · Mostra di più »

Umberto Saba

Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo del 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio appartenente ad una nobile famiglia veneziana, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina, nipote per parte di madre dell'ebraista, poeta e storico Samuel David Luzzatto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Umberto Saba · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Umbria · Mostra di più »

Umorismo

L'umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Umorismo · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Università di Bologna · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Universo · Mostra di più »

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Uno, nessuno e centomila · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e V secolo a.C. · Mostra di più »

Valerio Evangelisti

È uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy (in particolare low fantasy) e horror, che mescola nelle sue opere.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Valerio Evangelisti · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vangelo · Mostra di più »

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia, rimanendo orfano della madre a cinque anni nel 1918.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vasco Pratolini · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vassallaggio · Mostra di più »

Vaucluse

La Vaucluse (Valchiusa in italiano) è un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vaucluse · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Venezia · Mostra di più »

Verismo

Il Verismo è una corrente letteraria nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Verismo · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Verona · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Verso · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vescovo · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vesuvio · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Victor Hugo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e VIII secolo · Mostra di più »

Villa medicea di Careggi

La Villa Medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Villa medicea di Careggi · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

Vincenzo Consolo

È considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vincenzo Consolo · Mostra di più »

Vincenzo Cuoco

Nacque da Colomba de Marinis e da Michelangelo, avvocato e studioso di economia, esponente di una famiglia della borghesia di provincia.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vincenzo Cuoco · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Viola (botanica)

Viola L. è un genere di piante della famiglia Violaceae, diffuso in Europa, nelle zone tropicali e in America del nord, centrale e del sud.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Viola (botanica) · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Virtù · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Visconti · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vita · Mostra di più »

Vita dei campi

Vita dei campi è una raccolta di racconti di Giovanni Verga pubblicata per la prima volta nel 1880 e riedita in nuova versione definitiva nel 1897.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vita dei campi · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vita nuova · Mostra di più »

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 da una famiglia non aliena da interessi letterari - sia il nonno che il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica dove visse dal 1910 al 1919 e quelli superiori a Catania dove si trasferì con la famiglia nel 1920.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vitaliano Brancati · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

Volgarizzamento

Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intendono le traduzioni e gli adattamenti in lingua volgare italiana di testi latini e francesi: i primi testi volgarizzati furono i romanzi cavallereschi e i testi classici, ma furono ben presto oggetto di traduzioni anche i testi sacri e devozionali, e il primo volgarizzamento a stampa fu appunto la traduzione della Bibbia di Nicolò Malermi, pubblicata a Venezia da Nicholas Jenson nel 1471.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Volgarizzamento · Mostra di più »

Walter Scott

Walter Scott nacque il 15 agosto 1771 a Edimburgo da una famiglia di antiche tradizioni scozzesi; il padre, Walter, pur esercitando la professione di avvocato, si dedicava saltuariamente a studi storici e teologici; la madre Anne Rutherford, colta e raffinata, era figlia primogenita di un professore di medicina dell'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Walter Scott · Mostra di più »

Wilhelm August von Schlegel

Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Wilhelm August von Schlegel · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e William Shakespeare · Mostra di più »

World Trade Center

Il World Trade Center di New York era un complesso di sette edifici per la maggior parte disegnati dall'architetto Minoru Yamasaki e dall'ingegnere Leslie Robertson e sviluppato dall'Autorità Portuale di New York e New Jersey.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e World Trade Center · Mostra di più »

Wu Ming

Wu Ming è un collettivo di scrittori provenienti dalla sezione bolognese del Luther Blissett Project (1994-1999), divenuto celebre con il romanzo Q. A differenza dello pseudonimo aperto "Luther Blissett", "Wu Ming" indica un preciso nucleo di persone, attivo e presente sulle scene culturali dal gennaio del 2000.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Wu Ming · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e XX secolo · Mostra di più »

Zanobi da Strada

Figlio di Giovanni Mazzuoli da Strada amico fraterno di Niccolò Acciaiuoli, fondatore della Certosa di Firenze.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Zanobi da Strada · Mostra di più »

ZeroZeroZero

ZeroZeroZero è un romanzo-inchiesta di Roberto Saviano, pubblicato da Feltrinelli Editore il 5 aprile 2013.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e ZeroZeroZero · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Zeus · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e Zibaldone · Mostra di più »

1158

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1158 · Mostra di più »

1166

066.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1166 · Mostra di più »

1189

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1189 · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1220 · Mostra di più »

1224

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1224 · Mostra di più »

1227

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1227 · Mostra di più »

1229

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1229 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1230 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1231 · Mostra di più »

1235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1235 · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1240 · Mostra di più »

1250

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1250 · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1260 · Mostra di più »

1265

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1265 · Mostra di più »

1266

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1266 · Mostra di più »

1271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1271 · Mostra di più »

1274

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1274 · Mostra di più »

1275

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1275 · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1280 · Mostra di più »

1281

081.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1281 · Mostra di più »

1292

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1292 · Mostra di più »

1293

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1293 · Mostra di più »

1294

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1294 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1295 · Mostra di più »

1298

Mentre è in prigione, a Genova, Marco Polo detta il racconto del proprio viaggio.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1298 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1300 · Mostra di più »

1304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1304 · Mostra di più »

1306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1306 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1307 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1312 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1313 · Mostra di più »

1314

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1314 · Mostra di più »

1319

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1319 · Mostra di più »

1320

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1320 · Mostra di più »

1321

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1321 · Mostra di più »

1326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1326 · Mostra di più »

1327

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1327 · Mostra di più »

1335

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1335 · Mostra di più »

1336

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1336 · Mostra di più »

1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1340 · Mostra di più »

1341

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1341 · Mostra di più »

1342

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1342 · Mostra di più »

1343

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1343 · Mostra di più »

1344

Prima conquista coloniale del territorio africano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1344 · Mostra di più »

1345

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1345 · Mostra di più »

1347

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1347 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1348 · Mostra di più »

1349

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1349 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1350 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1351 · Mostra di più »

1353

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1353 · Mostra di più »

1354

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1354 · Mostra di più »

1357

057.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1357 · Mostra di più »

1359

059.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1359 · Mostra di più »

1361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1361 · Mostra di più »

1362

062.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1362 · Mostra di più »

1363

063.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1363 · Mostra di più »

1365

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1365 · Mostra di più »

1370

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1370 · Mostra di più »

1373

073.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1373 · Mostra di più »

1374

074.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1374 · Mostra di più »

1375

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1375 · Mostra di più »

1429

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1429 · Mostra di più »

1441

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1441 · Mostra di più »

1460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1460 · Mostra di più »

1474

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1474 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1492 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1494 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1525 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1534 · Mostra di più »

1537

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1537 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1540 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1609 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1628 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1630 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1632 · Mostra di più »

1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1690 · Mostra di più »

1700

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1700 · Mostra di più »

1729

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1729 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1748 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1785 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1789 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1794 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1798 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1816 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1817 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1818 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1821 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1823 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1827 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1837 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1840 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1855 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1858 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1861 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1873 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1889 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1891 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1894 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1899 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1904 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1906 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1909 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1912 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1917 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1919 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1926 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1929 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1936 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1948 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1951 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1956 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1960 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1963 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1975 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1983 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 2000 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 2009 · Mostra di più »

813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 813 · Mostra di più »

842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 842 · Mostra di più »

960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 960 · Mostra di più »

963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia della letteratura italiana e 963 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Letteratura Italiana, Letteratura italiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »