Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della letteratura italiana e XVIII secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della letteratura italiana e XVIII secolo

Storia della letteratura italiana vs. XVIII secolo

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Analogie tra Storia della letteratura italiana e XVIII secolo

Storia della letteratura italiana e XVIII secolo hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Goldoni, Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Enciclopedia, Francia, Germania, Giuseppe Parini, I dolori del giovane Werther, Il Caffè (Verri), Il giorno (Parini), Illuminismo, Jean-Jacques Rousseau, Johann Wolfgang von Goethe, La locandiera, Maria Gaetana Agnesi, Napoleone Bonaparte, Parigi, Pietro Metastasio, Pietro Verri, Rivoluzione francese, Rivoluzione industriale, Saul (Alfieri), Sturm und Drang, Teatro, Venezia, Vittorio Alfieri.

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Carlo Goldoni e Storia della letteratura italiana · Carlo Goldoni e XVIII secolo · Mostra di più »

Cesare Beccaria

La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra testi i più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, ed i Padri fondatori degli Stati Uniti d'America nella stesura di parte della costituzione statunitense.

Cesare Beccaria e Storia della letteratura italiana · Cesare Beccaria e XVIII secolo · Mostra di più »

Dei delitti e delle pene

Dei delitti e delle pene è un breve saggio scritto dall'illuminista italiano Cesare Beccaria pubblicato nel 1764.

Dei delitti e delle pene e Storia della letteratura italiana · Dei delitti e delle pene e XVIII secolo · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Enciclopedia e Storia della letteratura italiana · Enciclopedia e XVIII secolo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Storia della letteratura italiana · Francia e XVIII secolo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Storia della letteratura italiana · Germania e XVIII secolo · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Giuseppe Parini e Storia della letteratura italiana · Giuseppe Parini e XVIII secolo · Mostra di più »

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther (pron.) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774.

I dolori del giovane Werther e Storia della letteratura italiana · I dolori del giovane Werther e XVIII secolo · Mostra di più »

Il Caffè (Verri)

Il Caffè fu un periodico italiano, pubblicato dal giugno 1764 al maggio 1766.

Il Caffè (Verri) e Storia della letteratura italiana · Il Caffè (Verri) e XVIII secolo · Mostra di più »

Il giorno (Parini)

Il giorno è un componimento del poeta Giuseppe Parini scritto in endecasillabi sciolti, che mira a rappresentare in modo satirico, attraverso l'ironia antifrastica, l'aristocrazia decaduta di quel tempo.

Il giorno (Parini) e Storia della letteratura italiana · Il giorno (Parini) e XVIII secolo · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Storia della letteratura italiana · Illuminismo e XVIII secolo · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Jean-Jacques Rousseau e Storia della letteratura italiana · Jean-Jacques Rousseau e XVIII secolo · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Johann Wolfgang von Goethe e Storia della letteratura italiana · Johann Wolfgang von Goethe e XVIII secolo · Mostra di più »

La locandiera

La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753.

La locandiera e Storia della letteratura italiana · La locandiera e XVIII secolo · Mostra di più »

Maria Gaetana Agnesi

Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica, dopo aver insegnato nell'Università di Bologna per tre anni in sostituzione del padre.

Maria Gaetana Agnesi e Storia della letteratura italiana · Maria Gaetana Agnesi e XVIII secolo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Storia della letteratura italiana · Napoleone Bonaparte e XVIII secolo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Storia della letteratura italiana · Parigi e XVIII secolo · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Pietro Metastasio e Storia della letteratura italiana · Pietro Metastasio e XVIII secolo · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Pietro Verri e Storia della letteratura italiana · Pietro Verri e XVIII secolo · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Rivoluzione francese e Storia della letteratura italiana · Rivoluzione francese e XVIII secolo · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Rivoluzione industriale e Storia della letteratura italiana · Rivoluzione industriale e XVIII secolo · Mostra di più »

Saul (Alfieri)

Saul è una tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti strutturata in cinque atti.

Saul (Alfieri) e Storia della letteratura italiana · Saul (Alfieri) e XVIII secolo · Mostra di più »

Sturm und Drang

Lo Sturm und Drang (in italiano tempesta e impeto) è stato uno dei più importanti movimenti culturali tedeschi e convenzionalmente si colloca tra il 1765 e il 1785.

Storia della letteratura italiana e Sturm und Drang · Sturm und Drang e XVIII secolo · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Storia della letteratura italiana e Teatro · Teatro e XVIII secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Storia della letteratura italiana e Venezia · Venezia e XVIII secolo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Storia della letteratura italiana e Vittorio Alfieri · Vittorio Alfieri e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della letteratura italiana e XVIII secolo

Storia della letteratura italiana ha 1496 relazioni, mentre XVIII secolo ha 347. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 1.41% = 26 / (1496 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della letteratura italiana e XVIII secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »