Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stradario di Torino

Indice Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Indice

  1. 891 relazioni: Abbazia di Altacomba, Abies, Accampamento, Acer (botanica), Achille Mario Dogliotti, Adda, Adige, Adriano, Agliè, Agnolo Poliziano, Agostino d'Ippona, Airasca, Ala di Stura, Alassio, Alba (comune italiano), Alberico Albricci, Alberto Picco di Ulrico, Albugnano, Aldo Manuzio, Alessandro Antonelli, Alessandro Cruto, Alessandro Scarlatti, Alessandro Tassoni, Alexander Fleming, Alfonso Varano, Alfredo Casella, Alfredo d'Andrade, Alpignano, Altopiano dei Sette Comuni, Amedeo I di Spagna, Amedeo IX di Savoia, Amedeo Peyron (sindaco), Amedeo Ravina, Amedeo VI di Savoia, Amedeo VII di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Amerigo Vespucci, Amilcare Ponchielli, Ampelografia, Andorno Micca, Andrea Cesalpino, Andrea Doria, Andrea Mantegna, Andrea Massena, Andrea Palladio, Andrea Sansovino, Angelo Brofferio, Angelo De Gubernatis, Angelo Fortunato Formiggini, Angrogna, ... Espandi índice (841 più) »

Abbazia di Altacomba

L'abbazia reale di Altacomba (Hautecombe in francese, Altæcombæum in latino) è stata un monastero cistercense, successivamente benedettino ed infine affidata alla Comunità Chemin Neuf, vicino a Aix-les-Bains nella Savoia francese.

Vedere Stradario di Torino e Abbazia di Altacomba

Abies

Gli abeti (Abies Mill., 1754) sono un genere comprendente 48 specie di conifere sempreverdi della famiglia delle Pinaceae.

Vedere Stradario di Torino e Abies

Accampamento

Con il termine accampamento (in latino castra) si definisce un insediamento provvisorio. Il termine nasce per identificare gli alloggiamenti dei popoli nomadi, per differenziarli da quelli stabili: definiti villaggi.

Vedere Stradario di Torino e Accampamento

Acer (botanica)

Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.

Vedere Stradario di Torino e Acer (botanica)

Achille Mario Dogliotti

Nacque a Torino da Luigi Dogliotti, medico e sindaco di Alba, morto in giovane età, e Clotilde Ferrara Bardile. Deciso a seguire le orme paterne, si iscrisse nel 1914 alla Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Achille Mario Dogliotti

Adda

LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.

Vedere Stradario di Torino e Adda

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Vedere Stradario di Torino e Adige

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Stradario di Torino e Adriano

Agliè

Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Questo piccolo comune, reso illustre da personaggi quali Filippo d'Agliè e Guido Gozzano, si trova nel Canavese.

Vedere Stradario di Torino e Agliè

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Stradario di Torino e Agnolo Poliziano

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Stradario di Torino e Agostino d'Ippona

Airasca

Airasca (Airasca in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Airasca

Ala di Stura

Ala di Stura (Ala in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di 473 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ala di Stura

Alassio

Alassio (AFI:; in ligure, Ar̂asce in alassinoLa erre nella parola ligure alassino "arasce" non ha una rappresentazione grafica accettata da tutti i linguisti, alcune grafie riportano questa "r" come una r circonflessa, mentre altre si limitano ad aggiungere due parentesi intorno alla r, che uscirebbe: A(r)àsce; altri ancora usano una r capovolta verticalmente.

Vedere Stradario di Torino e Alassio

Alba (comune italiano)

Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.

Vedere Stradario di Torino e Alba (comune italiano)

Alberico Albricci

Intrapresa la carriera militare fin da giovane, divenne sottotenente di artiglieria nel 1886 e tenente nel 1888, grado con il quale partecipò alla guerra d'Eritrea.

Vedere Stradario di Torino e Alberico Albricci

Alberto Picco di Ulrico

Sottotenente di complemento del corpo degli Alpini, cadde durante la battaglia per la conquista del Monte Nero.

Vedere Stradario di Torino e Alberto Picco di Ulrico

Albugnano

Albugnano (Albugnan o Arbunan in piemontese) è un comune italiano di 506 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Viene definito il "balcone del Monferrato", sia per la sua altitudine, sia per il vasto panorama che offre dal suo famoso Belvedere, punto più elevato dell'intero territorio monferrino.

Vedere Stradario di Torino e Albugnano

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.

Vedere Stradario di Torino e Aldo Manuzio

Alessandro Antonelli

Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa. A lui lo scrittore Sebastiano Vassalli ha dedicato un libro, Cuore di pietra.

Vedere Stradario di Torino e Alessandro Antonelli

Alessandro Cruto

Completò l'invenzione della sua lampada a incandescenza cinque mesi dopo Thomas Edison.

Vedere Stradario di Torino e Alessandro Cruto

Alessandro Scarlatti

Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Vedere Stradario di Torino e Alessandro Scarlatti

Alessandro Tassoni

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia, figlio del conte Bernardino Tassoni e della nobildonna Sigismonda Pellicciari, entrambi modenesi.

Vedere Stradario di Torino e Alessandro Tassoni

Alexander Fleming

È autore, inoltre, di numerosi articoli scientifici di batteriologia, immunologia e chemioterapia.

Vedere Stradario di Torino e Alexander Fleming

Alfonso Varano

Discendente dalla famiglia patrizia dei duchi di Camerino, dopo gli studi classici compiuti nel Collegio dei Notabili di Modena, allievo del Tagliazucchi, trascorse la vita nella città natale, dedicandosi allo studio e alla poesia.

Vedere Stradario di Torino e Alfonso Varano

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Stradario di Torino e Alfredo Casella

Alfredo d'Andrade

A lui si deve, fra l'altro, la progettazione del Castello d'Albertis di Genova. È stato anche pittore e una sua opera, Il ritorno dai campi, è custodita all'Accademia Ligustica di Belle Arti nel capoluogo ligure.

Vedere Stradario di Torino e Alfredo d'Andrade

Alpignano

Alpignano (Alpignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Alpignano

Altopiano dei Sette Comuni

LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.

Vedere Stradario di Torino e Altopiano dei Sette Comuni

Amedeo I di Spagna

Noto anche con i soprannomi di el Rey Caballero (il re cavaliere) o el Electo (l'eletto), il suo regno in Spagna, durato poco più di due anni, fu marcato da una profonda instabilità politica.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo I di Spagna

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo IX di Savoia

Amedeo Peyron (sindaco)

Nato a Torino, primo di sei fratelli, si prese carico della famiglia già in giovane età a motivo della scomparsa prematura del padre, ingegnere civile.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo Peyron (sindaco)

Amedeo Ravina

Si laureò in legge a Torino. Fu apprezzato da Vittorio Emanuele I, che lo volle Consigliere di Stato per gli Affari Esteri. Entrato in contatto con Santorre di Santa Rosa e la carboneria, nell'ottobre 1820 compose tre Canti Italici di 519 versi in terzine inneggianti alla costituzione e all'unità d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo Ravina

Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo VI di Savoia

Amedeo VII di Savoia

Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo VII di Savoia

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Stradario di Torino e Amedeo VIII di Savoia

Amerigo Vespucci

Fu il primo esploratore a rendersi conto, durante un viaggio a servizio del Regno di Portogallo nel 1501, che le nuove terre recentemente scoperte ad occidente dell'Oceano Atlantico non erano l'estrema propaggine dell'Asia orientale, come si credeva inizialmente, ma una parte di un continente ignoto che lui chiamò nuovo mondo, e che in suo onore fu poi chiamato America.

Vedere Stradario di Torino e Amerigo Vespucci

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Vedere Stradario di Torino e Amilcare Ponchielli

Ampelografia

Lampelografia (dal greco ἂμπελος (ampelos).

Vedere Stradario di Torino e Ampelografia

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Andorno Micca

Andrea Cesalpino

Nato ad Arezzo, o più probabilmente nel contado aretino, nel 1524 o 1525 – la data di nascita è così collocata dal Dizionario biografico degli italiani –, ma si noterà che secondo Baldassarri e Martin, la data di nascita va probabilmente ristretta all'autunno 1524.

Vedere Stradario di Torino e Andrea Cesalpino

Andrea Doria

Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.

Vedere Stradario di Torino e Andrea Doria

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Vedere Stradario di Torino e Andrea Mantegna

Andrea Massena

Di origini modeste, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.

Vedere Stradario di Torino e Andrea Massena

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Vedere Stradario di Torino e Andrea Palladio

Andrea Sansovino

Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Vedere Stradario di Torino e Andrea Sansovino

Angelo Brofferio

Nato a Castelnuovo Calcea, vi trascorse la sua infanzia, e di quegli anni ne dà una descrizione commovente nella sua biografia I miei tempi, mantenendo un ricordo sempre vivo del suo paese natale, che citò spesso nei suoi libri con affetto e nostalgia.

Vedere Stradario di Torino e Angelo Brofferio

Angelo De Gubernatis

Studiò all'Università degli Studi di Torino dove fu allievo del latinista Tommaso Vallauri, del letterato Michele Coppino e dello storico Ercole Ricotti.

Vedere Stradario di Torino e Angelo De Gubernatis

Angelo Fortunato Formiggini

Angelo Fortunato Formiggini nacque nella villa Montecatino, residenza di campagna della famiglia, a Collegara (7 km a sud-est di Modena), quinto e ultimo figlio di una famiglia ebraica.

Vedere Stradario di Torino e Angelo Fortunato Formiggini

Angrogna

Angrogna (pronuncia Angrógna,; Angreugna in piemontese, Ëngreunha nella variante locale dell'occitano) è un piccolo comune alpino italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte occidentale, a circa 58,8 chilometri a sud-ovest dal capoluogo.

Vedere Stradario di Torino e Angrogna

Annie Vivanti

Figlia di Anselmo Vivanti, patriota mantovano di antico ceppo ebraico, e di Anna Lindau (scrittrice tedesca, sorella dei celebri letterati Paul e Rudolph, d'importante casata tedesca), Annie Vivanti nacque il 7 aprile 1866 nel sobborgo londinese di Norwood, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, aveva trovato rifugio politico in seguito ai moti di Mantova del 1851.

Vedere Stradario di Torino e Annie Vivanti

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Vedere Stradario di Torino e Anselmo d'Aosta

Anton Giulio Barrili

Autore di una copiosa serie di romanzi, compose inoltre versi, novelle e commedie; Benedetto Croce ne elogiò lo stile letterario.

Vedere Stradario di Torino e Anton Giulio Barrili

Antonio Baldissera

Antonio Gio Battista Baldissera nasce a Montà di Padova il 27 maggio 1838, da Antonio e Maddalena Marini, entrambi originari di Gemona del Friuli.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Baldissera

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Canova

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Fogazzaro

Antonio Fontanesi

Figlio di Giuseppe Fontanesi e di Maddalena Gabbi, vive un'infanzia povera e disagiata che segna, con una vena malinconica ed idealista, tutta la sua opera pittorica.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Fontanesi

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Gramsci

Antonio Labriola

Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Labriola

Antonio Meucci

Oltre all'invenzione del telettrofono, Meucci propose varie innovazioni tra cui le candele steariche, oli per vernici e pitture, bevande frizzanti, condimenti per pasta e riso e una tecnica per ottenere pasta cellulosica di buona qualità.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Meucci

Antonio Pigafetta

È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, continuata dopo l'uccisione del capitano portoghese al servizio della Spagna, Ferdinando Magellano, e rientrata fortunosamente in terra spagnola.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Pigafetta

Antonio Sant'Elia

Antonio Sant'Elia nasce il 30 aprile 1888 a Como da Luigi Sant'Elia e Cristina Panzilla. Scopre sin da bambino una predisposizione naturale all'architettura e al disegno, oltre che doti sportive, specie nel salto e nella corsa.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Sant'Elia

Antonio Scialoja

Nasce con i nomi "Antonio Giuda Taddeo Giuseppe Mariano" nel piccolo comune di San Giovanni a Teduccio alle ore 20 da Don Aniello Scialoja, ispettore di polizia, e Raffaela Madia.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Scialoja

Antonio Stoppani

Di idee liberali, si impegnò durante il Risorgimento per l'Unità d'Italia e fu favorevole a una politica di conciliazione tra Stato e Chiesa.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Stoppani

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Stradario di Torino e Antonio Vivaldi

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta, AFI:;, AFI:; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Aosta

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Stradario di Torino e Apollo

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Stradario di Torino e Aquileia

Arbe

Arbe (in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro. Capoluogo ne è l'omonima cittadina (554 ab.).

Vedere Stradario di Torino e Arbe

Arborio

Arborio (Arbeu in piemontese) è un comune italiano di 830 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Arborio

Arcangelo Corelli

Si formò a Bologna e Roma, e in questa città sviluppò gran parte della sua carriera, grazie anche alla protezione di grandi mecenati aristocratici ed ecclesiastici.

Vedere Stradario di Torino e Arcangelo Corelli

Arcidiocesi

Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.

Vedere Stradario di Torino e Arcidiocesi

Armando Diaz

Nominato capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, durante la prima guerra mondiale, riuscì a fermare l'avanzata austro-ungarica lungo il fiume Piave nella prima battaglia del Monte Grappa.

Vedere Stradario di Torino e Armando Diaz

Arnad

Arnad (pron. fr. AFI:; fino al 1976 Arnaz (omofono), Arnà in patois valdostano, Arnoal nella variante walser Töitschu) è un comune italiano di abitanti della bassa Valle d'Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Arnad

Arnaldo da Brescia

Allievo di Abelardo, fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.

Vedere Stradario di Torino e Arnaldo da Brescia

Arnaldo Fusinato

Figlio dell'avvocato di Arsiè Giovanni Battista Fusinato e di Rosa Maddalozzo, compì i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza e poi, dal 1831 al 1836, presso il Collegio dei nobili di Padova annesso al seminario vescovile.

Vedere Stradario di Torino e Arnaldo Fusinato

Arona

Arona (IPA:, Aruna in dialetto locale ed in lombardo, Aron-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Arona

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Stradario di Torino e Arturo Toscanini

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Stradario di Torino e Assisi

Augustin-Louis Cauchy

Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.

Vedere Stradario di Torino e Augustin-Louis Cauchy

Bagnasco

Bagnasco (Bagnasch in piemontese) è un comune italiano di 945 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Bagnasco

Bairo

Bairo (pronuncia Bàiro,; Bêr in piemontese) è un comune italiano di 791 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che dista circa 38 chilometri a nord da Torino.

Vedere Stradario di Torino e Bairo

Baldissero Torinese

Baldissero Torinese (Baudsé o Baudissé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato sul colle fra Andezeno e Superga.

Vedere Stradario di Torino e Baldissero Torinese

Balon

Il Balon (piemontese; pronuncia) è lo storico mercato delle pulci di Torino compreso nel quartiere Aurora, precisamente nel Borgo Dora e annesso al vicino mercato di Porta Palazzo.

Vedere Stradario di Torino e Balon

Banchette

Banchette (pronuncia Banchétte,; Banchëtte in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Banchette

Bard (Italia)

Bard (pronuncia - "Bar", Bar in patois valdostano) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Bard (Italia)

Bardonecchia

Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, in alta Val di Susa, importante centro per gli sport invernali, che vanta due comprensori sciistici: quello del Colomion-Les Arnauds-Melezet e quello dello Jafferau.

Vedere Stradario di Torino e Bardonecchia

Barge

Barge (Barge anche in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte dell'unione montana Barge - Bagnolo Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Barge

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Stradario di Torino e Barletta

Barriera di Milano

Barriera di Milano (la Bariera 'd Milan o anche, molto frequentemente, Bariera dl'Emme in piemontese), spesso chiamata semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 1,5 km a nord dal centro storico cittadino.

Vedere Stradario di Torino e Barriera di Milano

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, sorge sull'omonimo colle, a 672 metri sul livello del mare, a nord-est di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Basilica di Superga

Battaglia del Podgora

La battaglia del Podgora è un episodio della seconda battaglia dell'Isonzo svoltosi il 19 luglio 1915 alla quota 240 del monte Podgora, e che impegnò in combattimento il Reggimento Carabinieri Reali oltre a diversi reggimenti del Regio Esercito italiano.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia del Podgora

Battaglia del Volturno

La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre e il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia del Volturno

Battaglia dell'Assietta

La battaglia dell'Assietta, conosciuta anche come bataja dl'Assiëtta in piemontese e bataille du col de l'Assiette in francese, fu combattuta il 19 luglio 1747 sulla cresta tra la Val Chisone e la Val di Susa (Piemonte).

Vedere Stradario di Torino e Battaglia dell'Assietta

Battaglia della Cernaia

La battaglia della Cernaia, combattuta fra le truppe franco-piemontesi-ottomane e quelle russe nei pressi dell'omonimo fiume il 16 agosto del 1855, è stata una battaglia della guerra di Crimea.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia della Cernaia

Battaglia di Castelfidardo

La battaglia di Castelfidardo fu combattuta il 18 settembre 1860 tra l'esercito del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio nell'ambito della campagna piemontese in Italia centrale.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Castelfidardo

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Legnano

Battaglia di Lissa

La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima, tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Lissa

Battaglia di Magenta

La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra l'Impero austriaco e la Francia.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Magenta

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (conosciuta anche come battaglia della Bicocca dal nome dell'omonimo sobborgo sud-est di Novara, dove si combatterono gli scontri più importanti) fu una delle ultime battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana, svoltasi il 23 marzo 1849, durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito imperiale austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky sull'Armata Sarda comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Novara (1849)

Battaglia di San Fermo

La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori, respinse le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di San Fermo

Battaglia di San Quintino

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo insieme a contingenti savoiardi, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di San Quintino

Battaglia di Solferino

La battaglia di Solferino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della battaglia di Solferino e San Martino di cui costituì il fronte sud.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Solferino

Battaglia di Vittorio Veneto

La battaglia di Vittorio Veneto o terza battaglia del Piave fu l'ultimo scontro armato tra Italia e Impero austro-ungarico nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Stradario di Torino e Battaglia di Vittorio Veneto

Baveno

Baveno (Baven in lombardo e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

Vedere Stradario di Torino e Baveno

Beaulard

Beaulard è una frazione del comune di Oulx in città metropolitana di Torino. Il paese è situato nel fondovalle lungo la Dora di Bardonecchia a 1.175 m s.l.m. Fa parte del comune di Oulx dal 1928, quando fu soppresso come comune autonomo.

Vedere Stradario di Torino e Beaulard

Beinette

Beinette (Beinëtte in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della comunità montana delle Alpi del Mare.

Vedere Stradario di Torino e Beinette

Belgirate

Belgirate (Belgiraa in dialetto ossolano e Belgirà in piemontese) è un comune italiano di 484 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, situato sulla riva occidentale del Lago Maggiore.

Vedere Stradario di Torino e Belgirate

Bene Vagienna

Bene Vagienna (Bene in piemontese; Bénes in francese) è un comune italiano di 3 656 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Bene Vagienna

Benedetto Brin

Entrato in servizio nella Marina sarda nel 1853 come ufficiale del Genio navale, nel 1864 pubblicò un articolo in cui dimostrava l'ineluttabilità del passaggio alle navi corazzate, trovandosi così sulla stessa linea di Simone Pacoret de Saint-Bon.

Vedere Stradario di Torino e Benedetto Brin

Benozzo Gozzoli

Nacque intorno al 1420 nel villaggio di San Colombano, presso la Badia a Settimo (Scandicci). Nel 1427 si trasferì con la famiglia a Firenze.

Vedere Stradario di Torino e Benozzo Gozzoli

Benvenuto Cellini

Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.

Vedere Stradario di Torino e Benvenuto Cellini

Bernardino Galliari

Assieme ai fratelli Fabrizio e a Giovanni Antonio fu tra i fondatori della bottega pittorica che portava il loro nome - quello, appunto, dei fratelli Galliari - attiva nel XVIII secolo nel campo della pittura e della scenografia di stile barocco in uso al tempo nei maggiori teatri europei.

Vedere Stradario di Torino e Bernardino Galliari

Bernardino Luini

Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).

Vedere Stradario di Torino e Bernardino Luini

Bernardino Telesio

Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio (1482-1534), dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l'anno del saccheggio dei lanzichenecchi di Carlo V che lo imprigionarono.

Vedere Stradario di Torino e Bernardino Telesio

Bernardo Antonio Vittone

Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.

Vedere Stradario di Torino e Bernardo Antonio Vittone

Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli nacque il 9 marzo 1809 a Firenze, figlio del barone Luigi Ricasoli, discendente da una nobile famiglia fiorentina in via di decadimento economico, e di Elisabetta Peruzzi, appartenente all'omonima famiglia di banchieri toscani, la quale con la sua dote risollevò — parzialmente — la precaria situazione economica della famiglia Ricasoli (che vantava tra i suoi membri anche Scipione de' Ricci, figlio di Luisa Ricasoli).

Vedere Stradario di Torino e Bettino Ricasoli

Betula

Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.

Vedere Stradario di Torino e Betula

Bibiana

Bibiana (Bibian-a in piemontese, Bibiana in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova all'imbocco della Val Pellice e fa parte dell'Unione Montana del Pinerolese.

Vedere Stradario di Torino e Bibiana

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese, Böielu in töitschu) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Vedere Stradario di Torino e Biella

Bioglio

Bioglio (Bioj in piemontese) è un comune italiano di 903 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Bioglio

Bionaz

Bionaz (fr. AFI:; Bioun-a in patois valdostano; Biona durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune italiano sparso di 220 abitanti della Valle d'Aosta, situato in un vallone laterale dell'alta Valpelline.

Vedere Stradario di Torino e Bionaz

Bistagno

Bistagno (Bistagn in piemontese) è un comune italiano di 1719 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Bistagno

Bollengo

Bollengo (Bolengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Bollengo

Bordighera

Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Stradario di Torino e Bordighera

Borgo San Paolo

Borgo San Paolo (Borgh San Pàul in piemontese), o semplicemente San Paolo, è un quartiere ubicato nella zona occidentale della città di Torino, appartenente alla Circoscrizione 3, insieme ai quartieri Lesna, Cenisia, Pozzo Strada e Cit Turin, più il piccolo Rione Lancia, chiamato così perché ospitò la casa automobilistica torinese Lancia.

Vedere Stradario di Torino e Borgo San Paolo

Borgo Ticino

Borgo Ticino (Borgh Tisén in lombardo e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Borgo Ticino

Borgo Vanchiglia

Borgo Vanchiglia (Borgh Vanchija in piemontese), o semplicemente Vanchiglia, è uno dei quartieri storici di Torino, appartenente alla Circoscrizione 7, situato a nord-est del centro storico.

Vedere Stradario di Torino e Borgo Vanchiglia

Borgomanero

Borgomanero (Borbané in piemontese, Burbané in lombardo) è un comune italiano di 21 224 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Borgomanero

Borgomasino

Borgomasino (Burgre in piemontese, anche nota come Bulgarum in latino) è un comune italiano di 756 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova in Canavese.

Vedere Stradario di Torino e Borgomasino

Borgone Susa

Borgone Susa (Borgon in piemontese, Burgùn in francoprovenzale, Bourgon in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Borgone Susa

Borgosesia

Borgosesia (Ël Borgh in piemontese; Zar Burg in walser) è un comune italiano di abitanti della Valsesia, una valle alpina situata in Piemonte, nella provincia di Vercelli.

Vedere Stradario di Torino e Borgosesia

Bormida (fiume)

La Bormida (AFI:; Bormia AFI: in ligure e in piemontese, Burnia in dialetto valbormidese) è un fiume del Piemonte e della Liguria lungo complessivamente circa 180 km, sub-affluente del Po e principale affluente del fiume Tanaro.

Vedere Stradario di Torino e Bormida (fiume)

Bra

Bra (Bra in piemontese) è un comune italiano di 29 758 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova nel territorio del Roero.

Vedere Stradario di Torino e Bra

Brandizzo

Brandizzo (Brandiss in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Brandizzo

Breglio

Breil-sur-Roya (in italiano Breglio, anche Breglio sul Roia,, in occitano Brelh de Ròia, in dialetto intemelio Bregliu, in dialetto brigasco Brègl) è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Stradario di Torino e Breglio

Brennero

Brennero (Brenner in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.

Vedere Stradario di Torino e Brennero

Brenta

Il Brenta è un fiume dell'Italia settentrionale, tributario del mare Adriatico. Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza.

Vedere Stradario di Torino e Brenta

Brianza

La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.

Vedere Stradario di Torino e Brianza

Brissogne

Brissogne (pron. fr. AFI:, Brèissogne in patois valdostano) è un comune italiano sparso di 943 abitanti della Valle d'Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Brissogne

Broni

Broni (Bròn in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova ai piedi delle colline, nell'Oltrepò Pavese, sulla statale Padana Inferiore.

Vedere Stradario di Torino e Broni

Brosso

Brosso (Breuss in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova in Valchiusella ed un tempo fu il centro principale della valle che da esso prendeva il nome.

Vedere Stradario di Torino e Brosso

Brusnengo

Brusnengo (Basnengh o Brusnengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Brusnengo

Buriasco

Buriasco (Buriasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova a circa 30 chilometri a sud-ovest da Torino ed è vicino a Pinerolo.

Vedere Stradario di Torino e Buriasco

Busano

Busano (Busan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, nella zona del Canavese.

Vedere Stradario di Torino e Busano

Busca

Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.

Vedere Stradario di Torino e Busca

Bussoleno

Bussoleno è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Situato in val di Susa, il paese è cresciuto nel Medioevo grazie ai commerci della via Francigena proveniente dal Moncenisio, e nell'età moderna grazie alle ferriere e al deposito ferroviario della linea Torino-Modane.

Vedere Stradario di Torino e Bussoleno

Buttigliera d'Asti

Buttigliera d'Asti (Butijera o Butijera d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Fa parte dell'Unione dei Comuni - Comunità Collinare "Alto Astigiano" e dello "Sportello unico per le attività produttive Nord Astigiano".

Vedere Stradario di Torino e Buttigliera d'Asti

Cafasse

Cafasse (Li Cafasi con "s" sorda in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova all'imbocco delle Valli di Lanzo e fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.

Vedere Stradario di Torino e Cafasse

Caluso

Caluso (Caluso in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nell'area del Canavese.

Vedere Stradario di Torino e Caluso

Cambiano

Cambiàno (Cambiagn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cambiano

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Stradario di Torino e Camillo Benso, conte di Cavour

Camogli

Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare.

Vedere Stradario di Torino e Camogli

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Campuascio, Campuasce in molisano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Vedere Stradario di Torino e Campobasso

Candelo

Candelo (Candèj in piemontese, Canderium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Il centro storico è conosciuto soprattutto per la presenza dell'omonimo ricetto medioevale.

Vedere Stradario di Torino e Candelo

Candia Canavese

Candia Canavese (Cangia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato a circa 36 chilometri a nord-est dal capoluogo piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Candia Canavese

Cantoira

Cantoira (Cantòira in piemontese, Tchantoùeri in francoprovenzale, Cantoire in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, distante 48 km dal capoluogo.

Vedere Stradario di Torino e Cantoira

Caprera

Caprera è un'isola italiana dell'arcipelago di La Maddalena, al largo della costa nord-orientale della Sardegna. Il suo territorio appartiene amministrativamente al comune di La Maddalena ed è interamente ricompreso nel Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, area protetta di interesse nazionale e comunitario.

Vedere Stradario di Torino e Caprera

Caprie

Caprie (Ciàvrie in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Caprie

Caramagna Piemonte

Caramagna Piemonte (Caramagna in piemontese) è un comune italiano di 3 023 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Caramagna Piemonte

Caravaggio

Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.

Vedere Stradario di Torino e Caravaggio

Cardine (storia romana)

Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-sud nelle città romane.

Vedere Stradario di Torino e Cardine (storia romana)

Carema

Carema (Carema in piemontese, Caréma in arpitano sopradialettale, Caèima in patois valdostano orientale, Carême in francese, Kwarusunh in Töitschu) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, al confine con la Valle d'Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Carema

Carisio

Carisio (Caris in piemontese) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Una parte del comune è compresa nel Parco naturale delle Lame del Sesia.

Vedere Stradario di Torino e Carisio

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Alberto dalla Chiesa

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Alberto di Savoia

Carlo Allioni

Carlo Ludovico Allioni, figlio del Medico Consulente di Re Vittorio Amedeo II, si laureò in Medicina a Torino nel 1747 e viene ammesso al Collegio dei Medici; si dedicò inizialmente all'esercizio della professione, ottenendo addirittura la carica di protomedico del re Vittorio Amedeo III di Savoia.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Allioni

Carlo Collodi

È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Collodi

Carlo Emanuele I di Savoia

Soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco, proprio per le manifeste attitudini militari, fu uno dei principi più abili e colti della storia di Casa Savoia.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Emanuele I di Savoia

Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Felice di Savoia

Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Fu ambasciatore a Vienna dal 1871 al 1885; periodo nel quale si rivelò determinante per la conclusione della triplice alleanza fra Italia, Germania e Austria.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant

Carlo Forlanini

Figlio di Francesco Forlanini, medico milanese allora primario all'Ospedale Fatebenefratelli, e di Marianna Rossi (deceduta di tubercolosi nel 1858), era fratello maggiore di Enrico Forlanini, pioniere dell'aviazione, noto per essere l'inventore dell'aliscafo e per le sue intuizioni sull'elicottero (ideò il primo elicottero azionato da un motore a vapore) e sul dirigibile, e fratellastro di Giuseppe Forlanini, figlio di secondo letto del padre, anch'egli primario ma dell'Ospedale Maggiore.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Forlanini

Carlo Gnocchi

È stato beatificato da papa Benedetto XVI nel 2009. Fu cappellano militare degli alpini durante la Seconda guerra mondiale e, a seguito della tragica esperienza della guerra, si adoperò ad alleviare le piaghe di sofferenza e di miseria create da quest'ultima.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Gnocchi

Carlo Pisacane

Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma rimase particolarmente celebre per aver guidato il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, ambedue nel salernitano.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Pisacane

Carlo Poma

Restò orfano tredicenne del padre Leopoldo, consigliere del Tribunale di prima istanza. Dopo aver frequentato il Regio Ginnasio a Mantova, studiò Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Pavia.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Poma

Carlo Porta

È considerato il maggior poeta in milanese.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Porta

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Vedere Stradario di Torino e Carlo Rosselli

Carnia

La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.

Vedere Stradario di Torino e Carnia

Carolina Invernizio

Carolina Maria Margarita Invernizio nacque a Voghera nel 1851, da Anna Tattoni e Ferdinando Invernizio, funzionario delle Imposte.

Vedere Stradario di Torino e Carolina Invernizio

Carso

Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Vedere Stradario di Torino e Carso

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi. La più notevole e famosa è stata quella del Giudicato d'Arborea che fu promulgata, nella sua prima versione, da Mariano IV d'Arborea, poi aggiornata ed ampliata dai figli Ugone III ed Eleonora verso la fine del XIV secolo, e rimasta in vigore fino a quando venne sostituita dal Codice feliciano nel 1827.

Vedere Stradario di Torino e Carta de Logu

Casalborgone

Casalborgone (Casalborgon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Casalborgone

Casale Monferrato

Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Casale Monferrato

Caselette

Caselette (Caslëtte in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova all'inizio della Val di Susa.

Vedere Stradario di Torino e Caselette

Castagneto Po

Castagneto Po (Casgné in piemontese, anticamente Castanetum ad Padum, successivamente Castagnetto fino al 1877, poi Castagneto a cui, dal 1913, venne aggiunto Po) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Castagneto Po

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Stradario di Torino e Casteggio

Casteldelfino

Casteldelfino (Casteldelfin in piemontese, Chasteldeifin in occitano, "La Vilo" nella variante locale, Châteaudauphin in francese) è un comune italiano di 141 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato in alta Valle Varaita.

Vedere Stradario di Torino e Casteldelfino

Castelnuovo Don Bosco

Castelnuovo Don Bosco (già Castelnuovo d'Asti – Castelneuv d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Castelnuovo Don Bosco

Castiglione Torinese

Castiglione Torinese (Castion in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Castiglione Torinese

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Stradario di Torino e Castra

Cavagnolo

Cavagnolo (Cavagneul in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'estrema punta orientale della città metropolitana di Torino, sulle colline del Monferrato settentrionale, a 47 chilometri a est da Torino.

Vedere Stradario di Torino e Cavagnolo

Cavoretto

Cavoretto (Cavoret o Cavorèt in piemontese, pronuncia o) è un'ampia frazione fluviale e collinare della Circoscrizione 8 di Torino, situata a sud-est di un tratto torinese della riva destra del Po.

Vedere Stradario di Torino e Cavoretto

Celeste Negarville

Nacque ad Avigliana, ma la sua famiglia si trasferì a Torino nel 1912, quando il padre trovò lavoro come operaio alla Fiat.

Vedere Stradario di Torino e Celeste Negarville

Cenisia

Cenìsia (così anche in piemontese) è un quartiere situato nella zona centro-occidentale di Torino, facente parte della Circoscrizione 3 insieme agli altri quartieri San Paolo, Pozzo Strada, Lesna e Cit Turin.

Vedere Stradario di Torino e Cenisia

Centallo

Centallo (Sental o Santal in piemontese, Sental in francese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Centallo

Centro storico di Torino

Il Centro (Ël Sènter in piemontese) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme alla Crocetta, la Circoscrizione 1 della città.

Vedere Stradario di Torino e Centro storico di Torino

Cerano (comune)

Cerano (Sciareun in dialetto novarese, Sciaran in piemontese, Ceran in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cerano (comune)

Cercenasco

Cercenasco (Sësnasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato nella pianura pinerolese, è un centro agricolo, sede di piccole attività artigianali.

Vedere Stradario di Torino e Cercenasco

Ceres (Italia)

Ceres (AFI:, Céres in piemontese, Sèress in francoprovenzale; dal 1937 al 1947 Cere) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ceres (Italia)

Ceresole Reale

Ceresole Reale (Ceresòle in piemontese, Cérisoles in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino situato in alta Valle Orco, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ceresole Reale

Cerrione

Cerrione (Cerion o Serion in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cerrione

Cervino

Il Cervino (Cervin in, pron. AFI:; Matterhorn in; Gran Becca in ''patois'' valdostano; Matterhòre in Greschòneytitsch) è una montagna delle Alpi alta, settima vetta e terza montagna italiana per altitudine, situata nelle Alpi Centrali (Alpi Pennine - Alpi del Weisshorn e del Cervino - catena Catena Bouquetins-Cervino) lungo il confine tra Italia e Svizzera (a ovest del massiccio del Monte Rosa, a est del Grand Combin e a sud-ovest del Massiccio del Mischabel).

Vedere Stradario di Torino e Cervino

Cesana Torinese

Cesana Torinese (Cesan-a in piemontese, Cesana in occitano, Césane in francese) è un comune italiano di 890 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cesana Torinese

Cesare Balbo

Figlio di Prospero Balbo già sindaco di Torino e ambasciatore a Parigi e di Enrichetta Taparelli d'Azeglio, il conte Cesare Balbo, nato nella città sabauda nel 1789, maturò culturalmente in varie città europee, a causa della continua peregrinazione che il padre dovette subire nei difficili anni del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia.

Vedere Stradario di Torino e Cesare Balbo

Cesare Battisti

Nacque il 4 febbraio 1875 a Trento nell'omonima provincia dell'Impero austro-ungarico (nell'allora Cisleitania, denominazione non ufficiale della parte occidentale austriaca), e fu deputato al Parlamento di Vienna, dove si batté per ottenere l'autonomia amministrativa del Trentino e la nascita di un'università italiana a Trieste, passando attraverso l'obiettivo intermedio della trasformazione dell'Università di Innsbruck da tedesca a bilingue.

Vedere Stradario di Torino e Cesare Battisti

Cesare Correnti

Figlio di Giuseppe Correnti, proveniente da un'antica famiglia del patriziato milanese in non floride condizioni economiche, e di Teresa Gerenzani, Cesare Correnti compì i primi studi al collegio Longone di Milano, per poi essere ammesso nel 1833 nel Collegio Ghislieri, dove, grazie ad amicizie come Agostino Depretis e letture "clandestine", coltivò le sue idee politiche e patriottiche.

Vedere Stradario di Torino e Cesare Correnti

Châtillon (Italia)

Châtillon (pron. fr. AFI:, Tsatéyón in patois valdostano, localmente Tchahtéyón; Géschtullju in töitschu) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Châtillon (Italia)

Cherasco

Cherasco (Cherasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cherasco

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Vedere Stradario di Torino e Cherso (isola)

Chialamberto

Chialamberto (Cialambèrt in piemontese e Tchalambèrt in francoprovenzale, Chalambert in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Chialamberto

Chianocco

Chianocco (Cianoch in piemontese, Tsanuch in francoprovenzale, Chanoux in francese - pron. fr. AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Chianocco

Chiara d'Assisi

La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.

Vedere Stradario di Torino e Chiara d'Assisi

Chiaro Davanzati

Appartenne al gruppo dei poeti toscani che introdussero nella realtà comunale dell'Italia centrale i temi e le forme tipici della scuola siciliana (rimatori toscani di transizione); dopo Guittone d'Arezzo è il poeta di questa scuola di cui si conservano più componimenti.

Vedere Stradario di Torino e Chiaro Davanzati

Chieri

Chieri (Cher in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situata sulle propaggini sudorientali delle colline torinesi.

Vedere Stradario di Torino e Chieri

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino. Situata nella piazza omonima, si trova sulla riva destra idrografica del fiume Po, nel quartiere Borgo Po, immediatamente prospiciente al Ponte Vittorio Emanuele I e alla centrale piazza Vittorio Veneto; insieme a questi scorci, uniti alla visuale del vicino Monte dei Cappuccini, completa uno dei panorami più noti e suggestivi dell'area orientale del centro storico di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

Chisola

La Chisola (Chisòla in piemontese) è un torrente del Piemonte, affluente alla sinistra orografica del fiume Po. Il suo corso si sviluppa interamente nel territorio della città metropolitana di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Chisola

Chiusella

Il Chiusella (Ciusèla in piemontese, Chauselle in francese) è un torrente che scorre lungo la valle a cui dà il nome (Valchiusella), in città metropolitana di Torino, nel Canavese.

Vedere Stradario di Torino e Chiusella

Cigliano

Cigliano (Sian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cigliano

Cirene

Cirene è stata un'importante città dell'Antica Grecia e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.

Vedere Stradario di Torino e Cirene

Cirié

Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nel sud-ovest della regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cirié

Ciro Menotti

Tra i suoi familiari si annovera il fratello Celeste a sua volta protagonista del Risorgimento.

Vedere Stradario di Torino e Ciro Menotti

Cit Turin

Cit Turin (nome in piemontese), è un piccolo quartiere storico di Torino, appartenente alla Circoscrizione 3, insieme ai quartieri Borgo San Paolo, Lesna, Pozzo Strada e Cenisia (spesso viene assimilato con quest'ultimo quartiere, adiacente verso ovest).

Vedere Stradario di Torino e Cit Turin

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Stradario di Torino e Claudio Monteverdi

Claviere

Claviere (AFI:; Claviè in piemontese, Las Clavieras in occitano, Clavières in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Claviere

Cocconato

Cocconato (Coconà in piemontese, Cocnà in dialetto monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cocconato

Cogne

Cogne (AFI:, o, (in italiano); (in francese)) è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta situato nella parte meridionale della regione, al cospetto del Massiccio del Gran Paradiso che dà il nome all'omonimo Parco nazionale.

Vedere Stradario di Torino e Cogne

Colle del Gran San Bernardo

Il Colle del Gran San Bernardo (Col du Grand Saint-Bernard in francese, Col di Gran Sèn Bernar in valdostano, Grosse St. Bernhard in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Pennine, tra Italia e Svizzera, a quota 2.473 m s.l.m., all'interno delle Alpi del Grand Combin, ad est delle Alpi del Monte Bianco, collegando l'italiana valle del Gran San Bernardo (Aosta) con la svizzera valle d'Entremont (Martigny), con la cima del passo posta in territorio svizzero.

Vedere Stradario di Torino e Colle del Gran San Bernardo

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Stradario di Torino e Comitato di Liberazione Nazionale

Confienza

Confienza (Cunfiensa in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordoccidentale, presso la riva sinistra della Sesia.

Vedere Stradario di Torino e Confienza

Contea di Nizza

La Contea di Nizza (in occitano, Comtat de Niça; in francese, Comté de Nice) è stata una contea facente parte dello Stato sabaudo, in possesso dei Duchi di Savoia dal 1388 e poi del Re di Sardegna dal 1720.

Vedere Stradario di Torino e Contea di Nizza

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto I Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Vedere Stradario di Torino e Contea di Savoia

Convallaria majalis

Il mughetto (Convallaria majalis L.) è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, diffusa dall'Europa al Caucaso.

Vedere Stradario di Torino e Convallaria majalis

Corio

Corio (Cheuri in piemontese, Cory in francese, Queuri in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, al confine con le Valli di Lanzo, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Corio

Cormons

Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Stradario di Torino e Cormons

Corso Regina Margherita

Corso Regina Margherita (anche noto in città semplicemente come Corso Regina) è una delle principali arterie stradali torinesi e costituisce il corso più lungo dell'intera città di ben 8 km insieme a Corso Francia.

Vedere Stradario di Torino e Corso Regina Margherita

Corso Vittorio Emanuele II (Torino)

Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali arterie della città sabauda, ed è lungo 4,2 km. Attraversa il centro storico e gran parte del capoluogo piemontese da est ad ovest, essendo nella stessa direzione del cardo maximo dell'insediamento edificato in epoca romana.

Vedere Stradario di Torino e Corso Vittorio Emanuele II (Torino)

Cortemilia

Cortemilia (Cortmija in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cortemilia

Cosseria

Cossèria (Kusèria o Cosceria in dialetto valbormidese Scosceia in ligure, Cossèria in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Stradario di Torino e Cosseria

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Stradario di Torino e Costantino I

Costantino Nigra

Nacque l'11 giugno del 1828 presso Villa Castelnuovo - oggi Castelnuovo Nigra in città metropolitana di Torino - da Ludovico Nigra e Anna Caterina Revello.

Vedere Stradario di Torino e Costantino Nigra

Courmayeur

Courmayeur (AFI:; pronuncia francese; Kromëi̯ö́ in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta: rinomata località turistica invernale ed estiva delle Alpi, sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'Italia e dell'Europa centrale, il Monte Bianco, diviso con i comuni francesi limitrofi di Saint-Gervais-les-Bains e Chamonix-Mont-Blanc.

Vedere Stradario di Torino e Courmayeur

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Stradario di Torino e Cremona

Crescentino

Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Crescentino

Crevacuore

Crevacuore (Crevcheur in piemontese, Cravacòr nella variante valsesiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Crevacuore

Crissolo

Crissolo (Crisseul in piemontese, Criçòl in occitano) è un comune italiano di 148 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, dove si trovano il Monviso e la sorgente del fiume Po.

Vedere Stradario di Torino e Crissolo

Cristina di Borbone-Francia

Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.

Vedere Stradario di Torino e Cristina di Borbone-Francia

Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Fu editrice di giornali rivoluzionari, e molte sue opere sono incentrate sugli anni della prima guerra d'indipendenza. I suoi nomi di battesimo furono: Maria Cristina Beatrice Teresa Barbara Leopolda Clotilde Melchiora Camilla Giulia Margherita Laura.

Vedere Stradario di Torino e Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Cristoforo Colombo

La sua idea iniziale fu di raggiungere l'Asia orientale, le cosiddette "Indie", compreso il Catai (Cina) e il Cipango (Giappone), circumnavigando la Terra da occidente, ovvero dall'Oceano Atlantico.

Vedere Stradario di Torino e Cristoforo Colombo

Crocetta (Torino)

La Crocetta (La Crosëtta in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 1 di Torino, situato a sud rispetto al centro storico cittadino.

Vedere Stradario di Torino e Crocetta (Torino)

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Cuorgnè

Cyclamen

Cyclamen L., 1753 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, dall'aspetto di piccole erbacee tuberose e dai delicati fiori rosati.

Vedere Stradario di Torino e Cyclamen

Damiano Chiesa

Damiano Chiesa nacque nella città trentina di Rovereto il 24 maggio 1894, da Gustavo (1858–1927) e Teresa Marzari. Fin da piccolo si rifiutava di ritenersi austriaco e detestava la lingua tedesca, nutrendo forti sentimenti irredentisti.

Vedere Stradario di Torino e Damiano Chiesa

Daniele Manin

Nacque Daniele Fonseca, terzogenito dell'avvocato Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina) e Anna Maria Bellotto.

Vedere Stradario di Torino e Daniele Manin

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Vedere Stradario di Torino e Decumano

Demonte

Demonte (Demont in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 1 903 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Demonte

Desana

Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Desana

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.

Vedere Stradario di Torino e Dodecaneso

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Vedere Stradario di Torino e Domenico Cimarosa

Domenico Coggiola

Di famiglia astigiana originaria di Calliano, nacque a Voghera perché il padre, agrimensore, vi si era trasferito con la moglie incinta per un periodo di lavori.

Vedere Stradario di Torino e Domenico Coggiola

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.

Vedere Stradario di Torino e Domenico Ghirlandaio

Domenico Induno

Fratello maggiore di Gerolamo, da giovane lavora come apprendista presso l'orafo Luigi Cossa, il quale lo convince ad iscriversi all'Accademia di Brera, trovandolo particolarmente dotato nell'arte del disegno.

Vedere Stradario di Torino e Domenico Induno

Domenico Millelire

Figlio di Pietro e Maria Ornano, fu il secondo di quattro fratelli tutti dediti alla Marina. Divenne celebre per la valorosa difesa dell'arcipelago di La Maddalena dall'attacco, avvenuto il 23 febbraio 1793 da parte della flotta della Repubblica Francese, nella quale figurava, col grado di luogotenente, il giovane e futuro Imperatore di Francia Napoleone Bonaparte.

Vedere Stradario di Torino e Domenico Millelire

Domodossola

Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Domodossola

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Stradario di Torino e Donatello

Dora Baltea

La Dora Baltea (Doire Baltée in francese; Djouiye in patois francoprovenzale valdostano; Deura Bàutia in piemontese) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo quasi 170 km, importante affluente di sinistra del Po (il 5º per portata d'acqua dopo Ticino, Adda, Oglio e Tanaro).

Vedere Stradario di Torino e Dora Baltea

Dora Riparia

La Dora Riparia (Dòira Rivaria in piemontese, Doire Ripaire in francese) è un fiume del Piemonte con un bacino ampio km², affluente di sinistra del fiume Po.

Vedere Stradario di Torino e Dora Riparia

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Vedere Stradario di Torino e Ducato di Savoia

Duccio Galimberti

Fu la figura più importante della Resistenza in Piemonte. Medaglia d'Oro al Valor Militare e Medaglia d'oro della Resistenza, fu proclamato Eroe nazionale dal CLN piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Duccio Galimberti

Duino

Duino (Duìn in dialetto triestino, Devin in sloveno, Tybein in tedesco) è una località in provincia di Trieste che assieme a numerose altre frazioni costituisce il comune sparso di Duino-Aurisina.

Vedere Stradario di Torino e Duino

Edmondo De Amicis

È conosciuto per essere l'autore di Cuore, uno dei libri più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.

Vedere Stradario di Torino e Edmondo De Amicis

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Vedere Stradario di Torino e Eleonora d'Arborea

Eleonora Duse

Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».

Vedere Stradario di Torino e Eleonora Duse

Elvo

LElvo (Elv in piemontese) è un torrente del Piemonte che scorre nelle province di Biella e Vercelli; è il principale tributario del Cervo. Dà il nome alla omonima valle: la Valle dell'Elvo, ed il suo bacino ha un perimetro di 107 km.

Vedere Stradario di Torino e Elvo

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.

Vedere Stradario di Torino e Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di Duca d'Aosta dal 1890, con la morte di suo padre.

Vedere Stradario di Torino e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta

Emilio Salgari

Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per aver creato le saghe d'avventura del ciclo indo-malese (o ciclo dei pirati della Malesia, del quale è protagonista il suo personaggio più celebre, Sandokan) e dei corsari delle Antille (in cui spicca il personaggio del Corsaro Nero).

Vedere Stradario di Torino e Emilio Salgari

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Enna

Enrico Cialdini

La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.

Vedere Stradario di Torino e Enrico Cialdini

Enrico De Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Vedere Stradario di Torino e Enrico De Nicola

Enrico Fermi

Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Vedere Stradario di Torino e Enrico Fermi

Enrico Thovez

Figlio di Cesare Thovez, ingegnere, e di Maria Angela Berlinguer, («...mia madre è sarda, di famiglia oriunda spagnola, venuta dalla Catalogna nella fine del Seicento e da questa parte mi viene l'amore della poesia»), frequenta le scuole tecniche e s'iscrive alla facoltà di scienze nel 1886, ma interrompe gli studi universitari per mettersi a studiare latino e greco, prendere la licenza liceale nel 1892, iscriversi alla facoltà di lettere e laurearsi nel 1896.

Vedere Stradario di Torino e Enrico Thovez

Enrico Toti

Durante la sesta battaglia dell'Isonzo (agosto 1916), che si risolse nella conquista di Gorizia, rimasto in una trincea sguarnita nei dintorni di Monfalcone, continuò a combattere benché colpito dai proiettili austriaci e morì incitando i suoi compagni all'assalto.

Vedere Stradario di Torino e Enrico Toti

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Vedere Stradario di Torino e Erasmo da Rotterdam

Ettore Fieramosca

Il suo nome è legato storicamente alla famosa disfida di Barletta del 1503. Fu conte di Miglionico e Mignano Monte Lungo, barone di Aquara e signore di Camigliano, Galluccio, Rocca d'Evandro e Romagnano al Monte.

Vedere Stradario di Torino e Ettore Fieramosca

Eugenio di Savoia

Membro di Casa Savoia (era diretto bisnipote del duca Carlo Emanuele I), apparteneva al ramo cadetto dei Savoia-Carignano e, in particolare, alla linea dei Savoia-Soissons.

Vedere Stradario di Torino e Eugenio di Savoia

Evangelista Torricelli

Torricelli nacque a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza)Per la storia della scoperta della vera origine di Torricelli, vedi anche da genitori romagnoli, Gaspare Ruberti, un tessitore originario di Bertinoro (nell'odierna provincia di Forlì-Cesena), e Giacoma Torricelli, originaria di Faenza.

Vedere Stradario di Torino e Evangelista Torricelli

Exilles

Exilles (Isìles in piemontese, Eissilhas in occitano; dal 1939 al 1953 Esille), è un comune italiano di 243 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, che si trova in Alta Val di Susa.

Vedere Stradario di Torino e Exilles

Expo 1961

L'Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961, Exposition International du Travail – Turin 1961, International Labour Exhibition - Turin 1961), conosciuta anche come Italia '61 (da cui prese poi nome l'omonimo quartiere), fu l'esposizione specializzata che si svolse a Torino e venne organizzata per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Expo 1961

Fabio Filzi

Nacque in Istria, secondo dei quattro figli maschi di Giovanni Battista e Amelia Ivancich. Il padre era originario di Borgo Sacco, presso Rovereto, ma lavorava come insegnante di filologia classica nei licei di Pisino e Capodistria.

Vedere Stradario di Torino e Fabio Filzi

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Vedere Stradario di Torino e Fagus

Farigliano

Farigliano (Farjan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Farigliano

Federico di Utrecht

Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni; succedette poi nell'episcopato al vescovo Ricfrido e si occupò del completamento dell'evangelizzazione dei Frisi, della quale incaricò sant'Odulfo (che fu poi il suo biografo).

Vedere Stradario di Torino e Federico di Utrecht

Feletto

Feletto (Flèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Feletto

Felice Casorati

La carriera militare del padre Francesco lo costringe a continui trasferimenti: vive a Milano, Reggio Emilia e Sassari. In quest’ultima città il padre si presta, per passione, ad affrescare un edificio degli ufficiali, tramandando al figlio la sua sensibilità artistica.

Vedere Stradario di Torino e Felice Casorati

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.

Vedere Stradario di Torino e Felice Cavallotti

Felizzano

Felizzano (Fëlissan: IPA: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Felizzano

Ferdinando di Savoia-Genova (generale)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Vedere Stradario di Torino e Ferdinando di Savoia-Genova (generale)

Ferdinando Magellano

È conosciuto soprattutto come fautore della prima circumnavigazione del globo, benché la spedizione partita nel 1519 sotto i suoi ordini sia stata completata nel settembre 1522 sotto il comando di Juan Sebastián Elcano e Magellano fosse morto l'anno precedente a Mactan nelle Filippine.

Vedere Stradario di Torino e Ferdinando Magellano

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Stradario di Torino e Ferrara

Fiano

Fiano (Fian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Fiano

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache: il cantiere del Partenone, per il quale Fidia lavorò come sovrintendente, fu un grande laboratorio nel quale si formò la scuola degli scultori ateniesi attivi nella seconda metà del V secolo a.C.

Vedere Stradario di Torino e Fidia

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.

Vedere Stradario di Torino e Fiesole

Filippo Burzio

Compì gli studi medi superiori all'Istituto Tecnico Industriale G. Sommeiller dove ottenne la Licenza fisico-matematica. Laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Torino il 21 dicembre 1914, sviluppò alcune ricerche sulla balistica, materia per la quale ottenne la libera docenza; successivamente insegnò tale disciplina all'Accademia Militare e al Politecnico di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Filippo Burzio

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Stradario di Torino e Filippo Turati

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa residenti.

Vedere Stradario di Torino e Finale Ligure

Fiorano Canavese

Fiorano Canavese (Fiüran in piemontese) è un comune italiano di 730 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato ad otto chilometri ad ovest di Ivrea.

Vedere Stradario di Torino e Fiorano Canavese

Fobello

Fobello (Fobél o Fobeli in piemontese) è un comune italiano di 186 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Si trova in Valsesia, collocato all'estremità di uno dei due rami della Val Mastallone.

Vedere Stradario di Torino e Fobello

Foglizzo

Foglizzo (Fojiss in piemontese, già Foglizzo Canavese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Foglizzo

Forno Canavese

Forno Canavese (Ël Forn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Forno Canavese

Frabosa Soprana

Frabosa Soprana (Frabosa Sovrana o Frabosa dë Dzora in piemontese, Frabouza Soubrana in occitano) è un comune italiano di 755 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Frabosa Soprana

Francesca Saverio Cabrini

Nacque come Maria Francesca Cabrini il 15 luglio 1850, penultima degli undici figli di Agostino Cabrini e Stella Oldini. Diplomata maestra elementare, maturò la vocazione religiosa nel collegio del Sacro Cuore di Arluno; fattasi religiosa nel 1874, nel 1880 fondò a Codogno la congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e aggiunse al proprio nome il cognome Saverio, in onore di san Francesco Saverio, sacerdote missionario nell'Estremo Oriente.

Vedere Stradario di Torino e Francesca Saverio Cabrini

Francesco Baracca

Francesco Luigi Giuseppe Baracca nacque a Lugo, nell'attuale Corso Garibaldi, da Enrico (1855-1936), uomo d'affari e proprietario terriero, e dalla contessa Paolina de Biancoli.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Baracca

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Borromini

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Cilea

Francesco Cirio

Se si guarda a quello che realizzò nel corso della vita, non è improprio definire Francesco Cirio un figlio d'arte. Il gusto per il commercio, da molti considerato un'arte, glielo trasmise il padre Giuseppe, mediatore e sensale in granaglie.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Cirio

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Crispi

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Stradario di Torino e Francesco d'Assisi

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore, Regno di Napoli (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Vedere Stradario di Torino e Francesco da Paola

Francesco de Sanctis

Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).

Vedere Stradario di Torino e Francesco de Sanctis

Francesco Domenico Guerrazzi

Fu un intellettuale organico della media borghesia produttiva e democratica del primo Ottocento di cui, muovendo dal particolare angolo visuale dell'ambiente livornese, interpretò le esigenze e le aspirazioni nel campo politico–economico come in quello culturale.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Domenico Guerrazzi

Francesco Ferrucci

Francesco Ferrucci era nato a Firenze il 14 agosto del 1489 da una famiglia di mercanti in una casa ancor oggi esistente in via Santo Spirito dove dopo la sua morte fu posta una targa commemorativa.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Ferrucci

Francesco Guicciardini

Amico e interprete di Niccolò Machiavelli, è considerato uno dei maggiori scrittori politici del Rinascimento italiano. Nel suo capolavoro, La storia d'Italia, Guicciardini aprì la strada a un nuovo stile nella storiografia caratterizzato dall'uso di fonti governative a supporto delle argomentazioni e dall'analisi realistica delle persone e degli eventi del suo tempo.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Guicciardini

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Petrarca

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Francesco Saverio Nitti

Franco Alfano (compositore)

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Vedere Stradario di Torino e Franco Alfano (compositore)

Fratelli Bandiera

Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.

Vedere Stradario di Torino e Fratelli Bandiera

Fratelli Cairoli

I fratelli Cairoli sono stati dei patrioti italiani, di Gropello Cairoli (PV), figure di spicco del Risorgimento. Erano figli di Carlo Cairoli (1776-1849), erede di agiati proprietari terrieri lomellini, medico, professore di chirurgia all'Università di Pavia e podestà di Pavia nel corso del Governo Provvisorio del 1848, e di sua moglie Adelaide Bono (1806-1871), figlia di un prefetto di Milano sotto Napoleone, poi conte dell'Impero.

Vedere Stradario di Torino e Fratelli Cairoli

Fraxinus

Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Vedere Stradario di Torino e Fraxinus

Fred Buscaglione

Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella. La zia Anna era stata una celebre canzonettista con il nome d'arte di Anita Di Landa.

Vedere Stradario di Torino e Fred Buscaglione

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Donizetti

Gaetano Giardino

Gaetano Giardino nacque a Montemagno d'Asti da Carlo Giardino e Olimpia Garrone ed entrò nell'esercito all'età di diciassette anni, il 18 marzo 1881.

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Giardino

Gaetano Mosca

Si laureò in Giurisprudenza a Palermo nel 1881. Fu libero docente di Diritto costituzionale nella stessa Università degli Studi di Palermo nel 1885 e di Roma nel 1888, dove era arrivato nel 1887 come funzionario della Camera dei deputati (ruolo esercitato per quasi un decennio, periodo in cui fu anche, fuori ruolo, segretario particolare di Antonio Starabba, marchese di Rudinì).

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Mosca

Gaetano Previati

Gaetano Previati nasce a Ferrara in una casa dell'odierna Via XX Settembre, sulla cui facciata nel 1952 fu posta una lapide in sua memoria.

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Previati

Gaetano Pugnani

Fu uno dei principali compositori attivi in Piemonte nel corso del Settecento: allievo di Giovanni Battista Somis, divenne primo violino di corte, e fu ritenuto uno dei principali violinisti d'Europa.

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Pugnani

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Salvemini

Gaetano Thiene

Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.

Vedere Stradario di Torino e Gaetano Thiene

Gaglianico

Gaglianico (pronuncia: Gaglianìco; Gajanìn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Gaglianico

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Vedere Stradario di Torino e Gaio Mario

Gaio Muzio Scevola

Si narra che nel 508 a.C., durante l'assedio di Roma da parte degli Etruschi comandati da Porsenna, proprio mentre nella città cominciavano a scarseggiare i viveri, un giovane aristocratico romano, Gaio Muzio Cordo, propose al Senato di uccidere il comandante etrusco.

Vedere Stradario di Torino e Gaio Muzio Scevola

Galileo Ferraris

Figlio di un farmacista, Luigi Ferraris, e di Antonia Messia, cresce in una famiglia numerosa con tre fratelli e altrettante sorelle.

Vedere Stradario di Torino e Galileo Ferraris

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Stradario di Torino e Galileo Galilei

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Stradario di Torino e Gallarate

Galliate

Galliate (Gajà in piemontese e lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Galliate

Garessio

Garessio (Garèss in piemontese, Garesce in ligure o Garéshe nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Garessio

Garzigliana

Garzigliana (Garzijan-a in piemontese) è un comune italiano di 539 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Garzigliana

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio. Di umili origini, venne inviato dai genitori presso lo zio paterno per intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se i desideri e le inclinazioni del ragazzo erano rivolti verso la musica.

Vedere Stradario di Torino e Gaspare Spontini

Gassino Torinese

Gàssino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Gassino Torinese

Gattico

Gattico (Gàtich in piemontese) è una frazione del comune di Gattico-Veruno, in provincia di Novara. Comune autonomo fino al 31 dicembre 2018, è accorpato dal 1º gennaio 2019 all'altro comune soppresso di Veruno nella nuova entità amministrativa della quale è capoluogo comunale.

Vedere Stradario di Torino e Gattico

Gattinara

Gattinara (Gatinèra in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, nell'estremità sud della Valsesia in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Gattinara

Genola

Genola (Genola in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È situato sulla sponda destra del Grana-Mellea.

Vedere Stradario di Torino e Genola

George Washington

Fu comandante in capo dell'Esercito continentale durante tutta la guerra d'indipendenza americana (1775-1783) e divenne in seguito il primo presidente degli Stati Uniti d'America (1789-1797).

Vedere Stradario di Torino e George Washington

Germagnano

Germagnano (Djermagnan in piemontese, Sen German in francoprovenzale, Saint-Germain in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Germagnano

Germain Sommeiller

Nato in Savoia, quando ancora apparteneva al Regno di Sardegna, primogenito di cinque figli, rimase orfano di padre all'età di tredici anni e quattro anni dopo perse anche la madre.

Vedere Stradario di Torino e Germain Sommeiller

Ghemme

Ghemme (Ghem in piemontese, Ghemm in dialetto novarese, Agamium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ghemme

Giacinta Pezzana

Iscrittasi all'Accademia Filodrammatica di Torino nel 1857, fu respinta per mancanza di attitudini l'anno seguente; continuò quindi gli studi nella scuola di Carolina Gabusi Malfatti.

Vedere Stradario di Torino e Giacinta Pezzana

Giacomo Balla

Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Balla

Giacomo Bove

Nato a Maranzana, nel Monferrato Astigiano, da Francesco Bove e Antonia Garbarino, proprietari di vari vigneti, aveva quattro fratelli: Maria, Isabella, Giuseppe e Rosa.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Bove

Giacomo Durando

Fratello del beato Marcantonio Durando e di Giovanni Durando che comandò l'esercito romano nella prima guerra di indipendenza.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Durando

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Matteotti

Giacomo Medici

La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Medici

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Puccini

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Vedere Stradario di Torino e Giacomo Zanella

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Stradario di Torino e Giambattista Tiepolo

Giaveno

Giaveno (Giavènn in piemontese, Javën in francoprovenzale) è un comune italiano di 16.302 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Giaveno

Gino Capponi

Era figlio di Pier Rioberto Capponi e di Maria Maddalena Frescobaldi. Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Vedere Stradario di Torino e Gino Capponi

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Stradario di Torino e Gioachino Rossini

Gioele Solari

Nacque da Antonio Solari, di nobile famiglia, e da Enrichetta Camozzi. Solari frequentò in gioventù il prestigioso Collegio San Francesco di Lodi retto dai Padri Barnabiti per poi proseguire gli studi all'Università degli Studi di Messina, da dove poi si trasferì presso l'Università degli Studi di Torino: si formò nel Laboratorio di Economia Politica di Salvatore Cognetti de Martiis, per poi scegliere la filosofia del diritto sotto la guida di Giuseppe Carle.

Vedere Stradario di Torino e Gioele Solari

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Stradario di Torino e Giorgio Vasari

Giovanna Cattaneo Incisa

Nata a Torino nel 1942, era figlia di un medico primario dell'ospedale Martini di Torino. Dopo gli studi presso il liceo Alfieri e la facoltà di Lettere si è sposata nel 1965 con il marchese Roberto Incisa della Rocchetta, unione da cui sono nati tre figli.

Vedere Stradario di Torino e Giovanna Cattaneo Incisa

Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura. Figlio di Edoardo Agnelli e di Aniceta Frisetti, fu il capostipite della notissima famiglia di imprenditori torinesi, nonno di Gianni Agnelli.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Battista

Giovanni Battista Balbis

Nato da genitori di agiata condizione, frequentò le prime scuole nel suo paese natale. Ottenuto un posto presso il Collegio delle Province, istituito da Vittorio Amedeo II di Savoia, si trasferì a Torino a studiare filosofia e poi medicina.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Battista Balbis

Giovanni Battista de La Salle

Beatificato nel 1888, è stato proclamato santo da papa Leone XIII nel 1900. Fondatore della prima congregazione laicale della storia della Chiesa cattolica, ha contribuito a standardizzare le pratiche dell'istruzione in Francia.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Battista de La Salle

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Viotti

In suo onore si svolge ogni anno a Vercelli, a partire dal 1950, il Concorso internazionale di musica G.B. Viotti e dal 1998 il Viotti Festival.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Battista Viotti

Giovanni Berchet

Berchet partecipò a varie attività nazionaliste, comprese le rivoluzioni che scossero la penisola italiana nel 1821. Successivamente visse in esilio, principalmente in Gran Bretagna, fino al ritorno in Italia per prendere parte alle rivoluzioni del 1848.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Berchet

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Bosco

Giovanni Botero

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, all'età di 15 anni entrò nel collegio dei Gesuiti di Palermo; fu poi in varie case dell'Italia centrale, fra cui nel Collegio Romano dove ebbe come compagno di corso Roberto Bellarmino.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Botero

Giovanni Bottesini

Figlio del clarinettista e compositore Pietro e di Maria Bernardina Spinelli, iniziò gli studi musicali all'età di 5 anni.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Bottesini

Giovanni Camerana

Nato da una famiglia della media borghesia piemontese, è destinato, come il padre, alla carriera in magistratura. Studia dunque legge all'Università degli Studi di Pavia, e nella città lombarda conosce Emilio Praga ed Arrigo Boito, oltre ad alcuni esponenti minori dell'area scapigliata come Luigi Gualdo.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Camerana

Giovanni Carlo Anselmetti

Laureato in ingegneria elettrotecnica, nel 1950 diventò direttore e nel 1953 presidente dell'azienda siderurgica Cogne; fu poi direttore e (dal 1959) delle Officine Savigliano.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Carlo Anselmetti

Giovanni Cassini

Prima della naturalizzazione francese, avvenuta nel 1673, Cassini lavorò a fasi alterne come astronomo presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664; cioè fino alla morte del marchese Cornelio Malvasia, suo mecenate e signore del Castello di Panzano avvenuta in quell'anno.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Cassini

Giovanni da Verrazzano

Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni da Verrazzano

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni delle Bande Nere

Giovanni Dupré

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Dupré

Giovanni Fattori

È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Fattori

Giovanni Francesco Bellezia

Appartenente a una famiglia originaria di Lanzo, nacque a Torino nel 1602 e si laureò in legge all'Università di Torino nel 1622.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Francesco Bellezia

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Giolitti

Giovanni Lanza

Tra gli altri incarichi ricoperti, fu Presidente del Consiglio dei ministri dal 1869 al 1873, e deputato al Parlamento ininterrottamente dalla concessione dello Statuto fino alla sua morte.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Lanza

Giovanni Minzoni

Insignito della medaglia d'argento al valor militare durante il periodo da cappellano nel corso della prima guerra mondiale, e vicino alle posizioni cristiano-sociali del partito popolare, fu da sempre oppositore del fascismo e non mancò di mostrare la sua contrarietà e opposizione al nuovo regime che venne instaurato in Italia nel 1922.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Minzoni

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Pacini

Giovanni Paisiello

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Paisiello

Giovanni Palatucci

Inizialmente addetto all'ufficio stranieri (dal 12 novembre 1937) e dal febbraio 1944 reggente della Questura di Fiume sino al 13 settembre 1944, quando fu arrestato dai tedeschi delle SS e internato il 22 ottobre successivo nel campo di concentramento di Dachau con il numero 117826, dove morì di stenti il 10 febbraio 1945, 78 giorni prima della liberazione del campo.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Palatucci

Giovanni Pastrone

Attivo all'epoca del cinema muto è considerato un pioniere della settima arte dopo aver raggiunto fama a livello internazionale per aver realizzato nel 1911 La caduta di Troia e nel 1914 l'imponente Cabiria, un lungometraggio che è passato alla storia come il film italiano più celebre del cinema muto.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Pastrone

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Plana

Plana nacque a Voghera da genitori di origine piemontese, Antonio Maria Plana e Giovanna Giacoboni. A quindici anni fu mandato a studiare a Grenoble, dove divenne amico di Stendhal e si avvicinò al movimento democratico.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Plana

Giovanni Roveda

Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Roveda

Giovanni Spano

Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi. Nel 1820 riceve il titolo di Magister artium liberalium dopo aver frequentato il seminario di Sassari.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Spano

Giovanni Vincenzo Virginio

Si laureò in legge a Torino il 2 giugno 1772. In collaborazione con un gruppo di studiosi, scienziati e ricercatori di stampo illuminista, tra i quali Sebastiano Giraud, Carlo Ignazio Giulio e Benedetto Bonvicino, contribuì alla fondazione della Società Agraria, inaugurata il 24 maggio 1785, per Rescritto sovrano di Vittorio Amedeo III di Savoia, Re di Sardegna.

Vedere Stradario di Torino e Giovanni Vincenzo Virginio

Girolamo Frescobaldi

È ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo.

Vedere Stradario di Torino e Girolamo Frescobaldi

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Vedere Stradario di Torino e Giudicato di Arborea

Giulio Biglieri

Fu arrestato dai fascisti per la prima volta a 21 anni e venne rinchiuso per qualche tempo nel carcere Regina Coeli a Roma. Scontata la condanna, raggiunse la famiglia, che nel frattempo si era trasferita a Novara.

Vedere Stradario di Torino e Giulio Biglieri

Giulio Bizzozero

È ritenuto il padre dell'istologia italiana, nonché uno dei più significativi precursori della medicina preventiva. Fu promotore del Positivismo in Italia.

Vedere Stradario di Torino e Giulio Bizzozero

Giulio Natta

Giulio Natta nacque a Porto Maurizio, allora capoluogo dell'omonima provincia (quella di Imperia nacque negli anni 1920 dalla fusione con Oneglia), il 26 febbraio 1903, figlio di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.

Vedere Stradario di Torino e Giulio Natta

Giuseppe Benedetto Cottolengo

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Benedetto Cottolengo

Giuseppe Cafasso

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Cafasso

Giuseppe Carle

Insegnò filosofia del diritto all'Università di Torino dal 1872 alla morte, nel 1917Fonte: N. Bobbio, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Carle

Giuseppe Cesare Abba

«Nacque in Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, e visse, come tutti i ragazzi di quei tempi, fino agli otto o nove anni, con poco tormento di scuola (presso le scuole comunali "del Ghetto").

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Cesare Abba

Giuseppe Giacosa

Giuseppe Giacosa nacque a Colleretto Parella, nel Canavese, dove i Giacosa si erano trasferiti dalle Langhe già dalla metà del Settecento.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Giacosa

Giuseppe Grosso

Fu sindaco di Torino e presidente della Provincia di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Grosso

Giuseppe Passalacqua

Nacque a Tortona il 9 dicembre 1794, figlio di Luigi Matteo Passalacqua, Marchese di Villalvernia, e di Vittoria Garetti di Ferrero.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Passalacqua

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868 da Pietro e da Maddalena Cantù, in un'agiata famiglia di contadini; frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia, dove apprese i primi rudimenti del disegno.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Pellizza da Volpedo

Giuseppe Piazzi

Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Piazzi

Giuseppe Pomba

Proveniente da una famiglia di stampatori, proprietari anche di una libreria aperta nel 1791Maria Iolanda Palazzolo, Geografia e dinamica degli insediamenti editoriali, in Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea a cura di Gabriele Turi, Firenze, Giunti, 1997, pp.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Pomba

Giuseppe Romita

Il suo percorso politico è diviso in tre periodi: il primo, dagli esordi nel Partito Socialista fino all'elezione a deputato nel 1919; segue il periodo delle persecuzioni fasciste che iniziò per lui quasi in contemporanea con il decreto di scioglimento dei partiti e si concluse con la liberazione; infine, dal secondo dopoguerra, il periodo della sua maturità politica che affianca ad un'intensa opera come membro dell'Assemblea costituente prima e ministro poi, l'attività politica di socialista autonomista che lo portò a fondare il Partito Socialista Unitario nel 1949.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Romita

Giuseppe Sirtori

Capo di Stato Maggiore di Giuseppe Garibaldi lungo l'intera spedizione dei Mille e ultimo comandante dell'Esercito meridionale. Come generale nel Regio Esercito combatté con valore a Custoza e fu cinque volte deputato.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Sirtori

Giuseppe Tartini

Nacque a Pirano in Istria, cittadina allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il giorno 8 aprile 1692 da Giovanni Antonio Tartini, di origine fiorentina che prestava servizio come scrivano dei sali della Serenissima a Pirano, e Caterina Zangrando, di Pirano.

Vedere Stradario di Torino e Giuseppe Tartini

Givoletto

Givoletto (Givolèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Givoletto

Gladiolus

Gladiolus Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Originario dell'Africa e dell'Eurasia, dà piante perenni bulbose o rizomatose, spontanee nell'area mediterranea europea, nell'Europa centro-orientale, in alcune isole tropicali africane e nell'Africa australe.

Vedere Stradario di Torino e Gladiolus

Goffredo Mameli

Annoverato tra le figure più famose del Risorgimento italiano, morì a 21 anni a Roma nel 1849 in seguito a una ferita infetta che si procurò durante la difesa della Repubblica Romana.

Vedere Stradario di Torino e Goffredo Mameli

Goito

Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Vedere Stradario di Torino e Goito

Gorizia

Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Stradario di Torino e Gorizia

Gradisca d'Isonzo

Gradisca d'Isonzo (Gardiscje in friulano standard, Gardiscja nella variante locale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Stradario di Torino e Gradisca d'Isonzo

Grado (Italia)

Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.

Vedere Stradario di Torino e Grado (Italia)

Graglia

Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Sito sul Sacro Monte di Graglia, in frazione "Santuario" (790 metri s.l.m.) vi hanno sede un noto santuario mariano e lo stabilimento in cui viene imbottigliata l'acqua minerale Lauretana.

Vedere Stradario di Torino e Graglia

Gran Paradiso

Il Gran Paradiso (Grand Paradis in francese: pron. fr. AFI: - 4.061 m s.l.m.) è la principale montagna del massiccio omonimo, situato nelle Alpi Graie, con la vetta totalmente compresa in Valle d'Aosta, tra i territori dei comuni di Valsavarenche e Cogne.

Vedere Stradario di Torino e Gran Paradiso

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Vedere Stradario di Torino e Gran Sasso

Gravere

Gravere (Gravere anche in piemontese e in francoprovenzale, Gravière in francese) è un comune italiano di 666 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Gravere

Graziadio Isaia Ascoli

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVI legislatura.

Vedere Stradario di Torino e Graziadio Isaia Ascoli

Gressoney-Saint-Jean

Gressoney-Saint-Jean (pron. francese AFI:; in walser Greschòney Zer Chilchu) è un comune italiano sparso di 824 abitanti della Valle d'Aosta orientale, posto ai piedi del Monte Rosa, rinomato luogo di villeggiatura estiva e invernale.

Vedere Stradario di Torino e Gressoney-Saint-Jean

Grivola

La Grivola è una montagna del massiccio del Gran Paradiso, nelle Alpi Graie, alta 3.969 m s.l.m. Si trova lungo lo spartiacque tra la Valsavarenche e la val di Cogne nella Valle d'Aosta tra i comuni di Cogne, Valsavarenche ed Aymavilles.

Vedere Stradario di Torino e Grivola

Groscavallo

Groscavallo (Gròsscaval in piemontese, Gruscavà in arpitano, Groscaval in francese) è un comune italiano sparso di 200 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Groscavallo

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Stradario di Torino e Grosseto

Grugliasco

Grugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, e confinante con il comune di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Grugliasco

Gruppo dell'Adamello

Il Gruppo dell'Adamello è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche meridionali situato tra le province di Brescia e Trento, la cui altitudine massima, raggiunta dalla vetta omonima, è di 3.539 m. Secondo la classificazione della SOIUSA si tratta di un supergruppo delle Alpi Retiche meridionali che insieme al Gruppo della Presanella costituisce la sottosezione chiamata Alpi dell'Adamello e della Presanella.

Vedere Stradario di Torino e Gruppo dell'Adamello

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Vedere Stradario di Torino e Guerra di Crimea

Guglielmo Massaia

(Massaja).

Vedere Stradario di Torino e Guglielmo Massaia

Guglielmo Oberdan

È considerato il primo martire dell'irredentismo.

Vedere Stradario di Torino e Guglielmo Oberdan

Guglielmo Pepe

Entrò nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella dove venivano formati gli ufficiali dell'esercito del Regno di Napoli; nel 1799 a Napoli si schierò a difesa della Repubblica Partenopea.

Vedere Stradario di Torino e Guglielmo Pepe

Guido Cavalcanti

Esponente di spicco della corrente poetica del dolce stil novo, partecipò attivamente, tra le file dei guelfi bianchi, alla vita politica fiorentina della fine del XIII secolo.

Vedere Stradario di Torino e Guido Cavalcanti

Guido Fubini

Figlio di Lazzaro Fubini e di Zoiaride Torre, fu indotto a dedicarsi alla matematica dal padre, insegnante di matematica, e dai professori del Liceo Foscarini, da lui frequentato.

Vedere Stradario di Torino e Guido Fubini

Guido Gozzano

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy.

Vedere Stradario di Torino e Guido Gozzano

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Vedere Stradario di Torino e Guido Guinizelli

Guido Reni

Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.

Vedere Stradario di Torino e Guido Reni

Gustavo Colonnetti

Allievo di Camillo Guidi, nel 1908 si laureò in Ingegneria civile presso la Scuola d'Applicazione per Ingegneri di Torino, e nel 1911 in Matematica con Corrado Segre.

Vedere Stradario di Torino e Gustavo Colonnetti

Ignazio Isler

Nato a Torino da famiglia di origini svizzere, entrò nell'Ordine della Santissima Trinità e venne ordinato sacerdote nella chiesa della Crocetta, di cui fu curato per molti anni, per poi divenire Padre provinciale.

Vedere Stradario di Torino e Ignazio Isler

Ignazio Michelotti

Architetto idraulico approvato dall'Università di Torino nel 1784, fu professore di geometria e ispettore generale del corpo reale degli ingegneri civili e minerari.

Vedere Stradario di Torino e Ignazio Michelotti

Ippolito Nievo

Seguace delle idee di Giuseppe Mazzini, svolse un'intensa attività patriottica partecipando anche alla spedizione dei Mille e rimanendo in seguito in Sicilia con compiti amministrativi.

Vedere Stradario di Torino e Ippolito Nievo

Ippolito Pindemonte

Nacque, ultimo di tre figli maschi, da Luigi, appassionato di pittura, musica ed erudizione, e Lodovica Maria (detta Dorotea) Maffei, nipote del noto erudito Scipione Maffei.

Vedere Stradario di Torino e Ippolito Pindemonte

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Vedere Stradario di Torino e Isola d'Elba

Issiglio

Issiglio (Isèj in piemontese) è un comune italiano di 440 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Issiglio

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Vedere Stradario di Torino e Italia meridionale

Jacopo Foroni

Avviato agli studi musicali dal padre Domenico, compositore e maestro di canto, nonché capo della comunità rabbinica di Verona, fu allievo di Alberto Mazzucato al conservatorio di Milano e di Placido Mandanici.

Vedere Stradario di Torino e Jacopo Foroni

Jean-Baptiste Lully

Trascorse gran parte della sua vita alla corte di Luigi XIV, ottenendo, nel 1661, la naturalizzazione francese. Lully esercitò una considerevole influenza sullo sviluppo della musica francese; molti musicisti, sino al XVIII secolo, faranno riferimento alla sua opera.

Vedere Stradario di Torino e Jean-Baptiste Lully

Joseph de Maistre

Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.

Vedere Stradario di Torino e Joseph de Maistre

Joseph-Louis Lagrange

Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.

Vedere Stradario di Torino e Joseph-Louis Lagrange

La Loggia

La Loggia (La Lògia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e La Loggia

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Stradario di Torino e La Spezia

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Lanzo Torinese

Latina

Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma.

Vedere Stradario di Torino e Latina

Lauriano

Lauriano (Lavrian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Lauriano

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Stradario di Torino e Lavagna (Italia)

Lazzaro Spallanzani

Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Vedere Stradario di Torino e Lazzaro Spallanzani

Leini

Leini (Leynì o Leyni fino al 1939), pronunciato e meglio noto come Leinì, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Leini

Lemie

Lemie (Lemie in piemontese, Leimia in francoprovenzale) è un comune italiano di 157 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Lemie

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Vedere Stradario di Torino e Leon Battista Alberti

Leonardo Bistolfi

Figlio di Giovanni Bistolfi, anch'egli scultore, e di Angela Amisano, nel 1876 si iscrisse grazie a una borsa di studio del Comune all'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Giosuè Argenti.

Vedere Stradario di Torino e Leonardo Bistolfi

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Stradario di Torino e Leonardo da Vinci

Leonardo Fea

Leonardo Fea proveniva da una famiglia di artisti, dato che il padre Paolo e soprattutto il nonno Pietro erano pittori rinomati, mentre lo zio Leonardo si distinse come letterato.

Vedere Stradario di Torino e Leonardo Fea

Leonardo Murialdo

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Stradario di Torino e Leonardo Murialdo

Lesegno

Lesegno (Ëlzegn in piemontese) è un comune italiano di 832 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato a 7 km a ovest di Ceva.

Vedere Stradario di Torino e Lesegno

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Vedere Stradario di Torino e Lingua piemontese

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Stradario di Torino e Livorno

Loano

Loano (AFI:; Löa o Lêua o Lœa o Loàn, in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Vedere Stradario di Torino e Loano

Lombardore

Lombardore (Lombardor in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Lombardore

Lomellina

La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.

Vedere Stradario di Torino e Lomellina

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Vedere Stradario di Torino e Lorenzo Ghiberti

Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico. Perosi è considerato inoltre la guida e l'esponente principale del cosiddetto Movimento Ceciliano.

Vedere Stradario di Torino e Lorenzo Perosi

Luca della Robbia

Fu un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di grande rigore formale e grande cura nelle rifiniture e i dettagli.

Vedere Stradario di Torino e Luca della Robbia

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Vedere Stradario di Torino e Luca Signorelli

Luciano Jona

Proveniva da una famiglia ebrea di imprenditori tessili della zona di Chieri. Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e nel 1920 si laureò in economia e commercio.

Vedere Stradario di Torino e Luciano Jona

Luciano Manara

Nato in una facoltosa famiglia della borghesia milanese, Manara fu amico di Carlo Cattaneo e compì gli studi liceali a Milano.

Vedere Stradario di Torino e Luciano Manara

Lucio Quinzio Cincinnato

Nato prima della Res Publica, fu console nel 460 a.C. e due volte dittatore, nel 458 a.C. e nel 439 a.C. La data di nascita non è precisa, ma sappiamo da Tito Livio (IV, 13) che aveva passato gli ottant'anni quando fu proclamato dittatore per la seconda volta.

Vedere Stradario di Torino e Lucio Quinzio Cincinnato

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Uno dei più celebri membri della famiglia reale italiana, nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo nord (a bordo della nave Stella Polare) che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Luigi Boccherini

Prolifico compositore, principalmente di musica da camera, fu il maggior rappresentante della musica strumentale nei paesi europei di lingua romanza durante il periodo del Classicismo.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Boccherini

Luigi Cadorna

Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Cadorna

Luigi Capuana

Fu per due volte sindaco della sua città natale e si trasferì in seguito a Firenze, quindi a Milano e Roma. Rientrato in Sicilia, insegnò all'Università di Catania.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Capuana

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Carlo Farini

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Cherubini

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto (ingegnere e imprenditore) e Mario (politologo e docente universitario).

Vedere Stradario di Torino e Luigi Einaudi

Luigi Galvani

Luigi Galvani nacque il 9 settembre del 1737 a BolognaRaffaele Bernabeo (a cura di) Luigi Galvani (1798-1998): fra biologia e medicina, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, 1999, ISBN 88-491-1241-6, pag 16 da Domenico Galvani e Barbara Foschi, donna di buona famiglia bologneseMarco Bresadola Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione, Bologna, Editrice Compositori, 2011, 978-88-7794-731-4, pag 20.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Galvani

Luigi Luzzatti

Luigi Luzzatti è stato, nella storia del Regno d'Italia e poi della Repubblica, uno dei tre presidenti del Consiglio ebrei insieme ad Alessandro Fortis e Sidney Sonnino.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Luzzatti

Luigi Maria d'Albertis

Nato a Voltri, nella via ora intitolata a lui, da una famiglia benestante (il padre possedeva e dirigeva con i cugini un'industria laniera) ebbe tuttavia un'infanzia infelice.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Maria d'Albertis

Luigi Settembrini

Luigi Settembrini nacque a Napoli, in via Magnocavallo, figlio primogenito di Raffaele, avvocato, e di Francesca Vitale, figlia di un avvocato.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Settembrini

Luigi Sturzo

Fondatore del Partito Popolare Italiano (PPI), che rappresentò per i cattolici italiani il ritorno organizzato alla vita politica dopo la fine del non expedit, fu convinto antifascista ed oppositore del regime di Benito Mussolini.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Sturzo

Luigi Vanvitelli

Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Vedere Stradario di Torino e Luigi Vanvitelli

Lussinpiccolo

Lussinpiccolo ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.

Vedere Stradario di Torino e Lussinpiccolo

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Stradario di Torino e Macerata

Macrino d'Alba

Le scarse informazioni sul pittore di Alba hanno lungamente indotto a raggruppare sotto il suo nome molte dubbie attribuzioni di area piemontese tra XV e XVI secolo.

Vedere Stradario di Torino e Macrino d'Alba

Madonna di Campagna (Torino)

Madonna di Campagna (Madòna 'd Campagna in piemontese) è un quartiere della periferia nord-ovest di Torino. È delimitato.

Vedere Stradario di Torino e Madonna di Campagna (Torino)

Magnolia

Magnolia L. è un genere di piante della famiglia delle Magnoliacee, originarie del Nord e Sud America e dell'Asia sud-orientale, dall'India alla Nuova Guinea.

Vedere Stradario di Torino e Magnolia

Malone (torrente)

Il Malone (Malon ma'lʊɲ in piemontese) è un torrente della città metropolitana di Torino che attraversa la parte meridionale del Canavese, sfociando da sinistra nel fiume Po.

Vedere Stradario di Torino e Malone (torrente)

Manta (Italia)

Manta (La Manta in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Manta (Italia)

Mar Ionio

Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).

Vedere Stradario di Torino e Mar Ionio

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Stradario di Torino e Marco Aurelio

Margherita di Savoia

Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Vedere Stradario di Torino e Margherita di Savoia

Maria Clotilde di Savoia

Era, dunque, membro della famiglia reale italiana e la sorella maggiore di Umberto I di Savoia, successore del padre sul trono d'Italia, di Amedeo I di Savoia, re di Spagna, del principe Oddone Eugenio Maria di Savoia e di Maria Pia di Savoia, regina consorte del Portogallo; era inoltre sorellastra di Vittoria e di Emanuele Alberto, figli nati dal matrimonio morganatico del padre con Rosa Vercellana.

Vedere Stradario di Torino e Maria Clotilde di Savoia

Maria Domenica Mazzarello

Maria fu la primogenita di sette figli di una modesta coppia di mezzadri, Giuseppe e Maddalena Calcagno, della parrocchia di Tramontana (AL).

Vedere Stradario di Torino e Maria Domenica Mazzarello

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Nata principessa di Toscana, arciduchessa d'Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie del re Carlo Alberto.

Vedere Stradario di Torino e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

Nacque nella famiglia dei principi Dal Pozzo della Cisterna, una delle poche famiglie aristocratiche del Regno di Sardegna a portare il titolo principesco.

Vedere Stradario di Torino e Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna

Marmolada

La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti, Marmolèda in ladino e Marmolata in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi orientali (Dolomiti di Fassa) al confine tra la provincia di Trento e la provincia di Belluno, il più alto delle Dolomiti stesse, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m), delimitata ad oriente dalla Val Pettorina e ad occidente dalla Val di Fassa, con altre importanti vallate interne al gruppo (da est a ovest): la Val Contrin, la Val di Grepa e la Val San Nicolò.

Vedere Stradario di Torino e Marmolada

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.

Vedere Stradario di Torino e Marsala

Martiri di Belfiore

Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855, in pieno Risorgimento, per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky.

Vedere Stradario di Torino e Martiri di Belfiore

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Vedere Stradario di Torino e Masaccio

Massa (Italia)

Massa, anticamente anche Massa di Carrara o Mazza, è un comune italiano di abitanti, capoluogo assieme a Carrara, della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Stradario di Torino e Massa (Italia)

Masserano

Masserano (Massran in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Masserano

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Vedere Stradario di Torino e Massimo d'Azeglio

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Vedere Stradario di Torino e Matera

Matilde Serao

È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno.

Vedere Stradario di Torino e Matilde Serao

Mattie

Mattie (Màtie in piemontese, Matiës in francoprovenzale) è un comune italiano di 690 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte; si trova in Val di Susa.

Vedere Stradario di Torino e Mattie

Maurizio di Savoia

Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.

Vedere Stradario di Torino e Maurizio di Savoia

Mazzè

Mazzè (Massè in piemontese, anche famoso come Mazzè Canavese) è un comune italiano di 4 270 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, attraversato dal fiume Dora Baltea.

Vedere Stradario di Torino e Mazzè

Meina

Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore alla foce del torrente Tiasca.

Vedere Stradario di Torino e Meina

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Stradario di Torino e Merano

Mercato delle pulci

Un mercato delle pulci è un mercato in cui si commerciano oggetti di poco valore e usati. Nell'uso comune, l'espressione implica in genere un'enfasi sullo scarso valore della mercanzia, che la distingue da forme più generiche come mercato o mercatino dell'usato.

Vedere Stradario di Torino e Mercato delle pulci

Michele Amari

Figlio di Ferdinando e di Giulia Venturelli, dopo aver preso parte col genitore ai moti siciliani degli anni venti del XIX secolo ed essere stato graziato dal regime per la sua minore età (mentre il padre venne condannato all'ergastolo), fu poi impiegato della Segreteria di Stato sotto il regime borbonico.

Vedere Stradario di Torino e Michele Amari

Michele Buniva

Figlio del noto architetto Gerolamo venne ammesso al Collegio delle Province di Torino nel 1777. Si laureò in medicina il 10 maggio 1781.

Vedere Stradario di Torino e Michele Buniva

Michele Coppino

Michele Coppino nacque ad Alba il 1º aprile 1822 da una famiglia di origini modeste: suo padre Giovanni Coppino era infatti un ciabattino, mentre la madre, Maria Mancardi, svolgeva la professione di cucitrice.

Vedere Stradario di Torino e Michele Coppino

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.

Vedere Stradario di Torino e Milazzo

Mirabello Monferrato

Mirabello Monferrato (Mirabèl in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Mirabello Monferrato

Mirafiori Sud

Mirafiori Sud (Mirafior Sud in piemontese) è una zona di Torino, con una vasta superficie che comprende gran parte della periferia sud-ovest del capoluogo piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Mirafiori Sud

Modesto Panetti

Nato dall'ingegnere Antonio e da Martina Galli, ha tenuto tra i primi corsi di aeronautica in Italia e introdotto l'insegnamento di queste discipline al Politecnico di Torino il cui laboratorio di Aeronautica porta il suo nome.

Vedere Stradario di Torino e Modesto Panetti

Mogadiscio

Mogadiscio (AFI:; in somalo Muqdisho) è la capitale della Somalia, stato dell'Africa orientale (Corno d'Africa). L'origine del nome ufficiale Muqdisho non è chiara; si dice che sia la versione somala dell'arabo maqad shah ossia "trono imperiale dello scià".

Vedere Stradario di Torino e Mogadiscio

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. Il nome deriva dall'imponente altezza, 167,5 metri, mentre il suo aggettivo deriva dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.

Vedere Stradario di Torino e Mole Antonelliana

Mombarcaro

Mombarcaro (Munbarché in piemontese) è un comune italiano di 268 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Mombarcaro

Mombasiglio

Mombasiglio (Mombasij oppure Bombasij in monregalese, Mombasili in piemontese) è un comune italiano di 593 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Mombasiglio

Monastir (Italia)

Monastir (Muristèni in sardo dal latino monasterium) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Stradario di Torino e Monastir (Italia)

Moncalieri

Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Moncalieri

Moncalvo

Moncalvo (Moncalv in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Moncalvo

Mondovì

Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Ër Mondvì in dialetto monregalese; Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Mondovì

Monesiglio

Monesiglio (Mnisij in piemontese) è un comune italiano di 570 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Monesiglio

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.

Vedere Stradario di Torino e Monfalcone

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte. Il suo territorio, quasi esclusivamente di natura collinare, è compreso principalmente all'interno delle province di Alessandria e Asti e si estende verso sud a partire dalla destra idrografica del Po sino a giungere ai piedi dell'Appennino ligure sul confine con la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona.

Vedere Stradario di Torino e Monferrato

Monginevro

Monginevro (in francese Montgenèvre) è un comune francese di 527 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Stradario di Torino e Monginevro

Mongrando

Mongrando (Mongrand in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Mongrando

Montalenghe

Montalenghe (Montalenghe in piemontese) è un comune italiano di 967 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nella parte centrale del Canavese, a pochi chilometri a sud di Ivrea e a breve distanza dal lago di Candia e dall'autostrada Torino-Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Montalenghe

Monte Chaberton

Il monte Chaberton (3 131 metri s.l.m.) è una montagna delle Alpi Cozie situata nel dipartimento francese delle Alte Alpi.

Vedere Stradario di Torino e Monte Chaberton

Monte Corno Battisti

Il monte Corno Battisti, già monte Corno di Vallarsa, (1778 m) è una cima del massiccio del Pasubio, nel gruppo delle Prealpi Vicentine. Amministrativamente si trova in territorio trentino e fu teatro, durante il primo conflitto mondiale, della battaglia del Monte Corno.

Vedere Stradario di Torino e Monte Corno Battisti

Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini è una collina di 325 s.l.m. che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po.

Vedere Stradario di Torino e Monte dei Cappuccini

Monte Ermada

Il monte Ermada (esiste anche la grafia Hermada, altri nomi Monte Cerreto o Monte Querceto; Grmada in sloveno) è una modesta collina del Carso posta a cesura della provincia di Trieste nella sua parte nord-occidentale, all'interno del comune di Duino-Aurisina.

Vedere Stradario di Torino e Monte Ermada

Monte Grappa

Il Monte Grappa (l'oronimo probabilmente dal prelatino Krapp-, 'roccia', 1 775 m s.l.m.) è la cima principale del cosiddetto Massiccio del Grappa, localizzato nelle prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino.

Vedere Stradario di Torino e Monte Grappa

Monte Nero (Alpi Giulie)

Il Monte Nero (in friulano Mont Neri) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.245 m, già in territorio italiano dal 1920 al 1947. Sorge in Slovenia, nel comune di Caporetto, a pochi chilometri dal confine con il Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Stradario di Torino e Monte Nero (Alpi Giulie)

Monte Ortigara

Il Monte Ortigara è una montagna delle Alpi situata in Provincia di Vicenza, lungo il confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, nella parte settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni.

Vedere Stradario di Torino e Monte Ortigara

Monte Rosa

Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.

Vedere Stradario di Torino e Monte Rosa

Monte Thabor

Il Monte Thabor (3.178 - detto anche monte Tabor) è una montagna delle Alpi Cozie. La montagna è in territorio francese dal 1947 ed è situata tra i comuni di Orelle, Valmeinier, a sud-ovest di Modane, nel dipartimento della Savoia e nel comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi.

Vedere Stradario di Torino e Monte Thabor

Montebello della Battaglia

Montebello della Battaglia (Mumbèl in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Stradario di Torino e Montebello della Battaglia

Montemagno Monferrato

Montemagno Monferrato (Montmagn in piemontese, Montemagno fino al 2023) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte, sulle colline della zona del Monferrato.

Vedere Stradario di Torino e Montemagno Monferrato

Monterotondo

Monterotondo (Montretunnu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio. È tra le città decorate con la medaglia d'argento al Valor Militare, per l'eroica resistenza della sua popolazione durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Stradario di Torino e Monterotondo

Monteu da Po

Monteu da Po (Montèu in piemontese) è un comune italiano di 830 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 40 chilometri a est da Torino, lungo la strada provinciale n. 8 590.

Vedere Stradario di Torino e Monteu da Po

Montezemolo (Italia)

Montezemolo (Monzemo in piemontese) è un comune italiano di 228 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Montezemolo (Italia)

Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato (Montij in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. È stato istituito il 1º settembre 1998 dall'unione dei tre antichi comuni di Colcavagno, Montiglio e Scandeluzza.

Vedere Stradario di Torino e Montiglio Monferrato

Moretta (Italia)

Moretta (Morëtta in piemontese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Moretta (Italia)

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Vedere Stradario di Torino e Morus (botanica)

Mottalciata

Mottalciata (La Mòta dj'Alcià in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Mottalciata

Mottarone

Il Mottarone è una montagna granitica, situata in Piemonte, nel gruppo del Mergozzolo, nelle Alpi Pennine, suddiviso tra il Verbano-Cusio-Ossola e la provincia di Novara.

Vedere Stradario di Torino e Mottarone

Murisengo

Murisengo (Ambrusèngh in piemontese) è un comune italiano di abitanti situato nel lato nord-ovest estremo della provincia di Alessandria, in Piemonte, al confine orientale della Valle Cerrina.

Vedere Stradario di Torino e Murisengo

Museo egizio (Torino)

Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo.

Vedere Stradario di Torino e Museo egizio (Torino)

Muzio Clementi

Nacque primo di sette figli, da Nicolò Clementi, un argentiere romano molto stimato, e Madalena Caisar, indicata negli Status animarum di S. Lorenzo in Damaso come "romana".

Vedere Stradario di Torino e Muzio Clementi

Muzzano (Italia)

Muzzano (Muscian o Mussan in piemontese) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Muzzano (Italia)

Narzole

Narzole (Narsòle in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È situato al limite dell'altopiano cuneese, al confine con il suggestivo paesaggio delle Langhe.

Vedere Stradario di Torino e Narzole

Nazario Sauro

Nativo dell'Istria, all'epoca territorio dell'Impero austro-ungarico e pertanto suo cittadino, si arruolò durante la prima guerra mondiale nella Regia Marina italiana raggiungendo il grado di tenente di vascello e fu catturato nel luglio 1916 durante una missione.

Vedere Stradario di Torino e Nazario Sauro

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Stradario di Torino e Niccolò Machiavelli

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Vedere Stradario di Torino e Niccolò Tommaseo

Nicola Fabrizi

Fabrizi è figlio dell'avvocato Ambrogio e dalla nobile ferrarese Barbara Piretti, e fratello maggiore di Paolo, Carlo e Luigi.

Vedere Stradario di Torino e Nicola Fabrizi

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Vedere Stradario di Torino e Nicola Porpora

Nino Bixio

Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso Bixio, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.

Vedere Stradario di Torino e Nino Bixio

Nizza Millefonti

Nizza Millefonti (Nissa Milafont in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 8 di Torino, nella parte sud-est della città. Appartenuto fino al 2016 ai confini amministrativi della Circoscrizione 9 (col Lingotto e Borgo Filadelfia), è poi stato inglobato nella 8 (San Salvario, Borgo Po, Cavoretto) dal regolamento comunale n.

Vedere Stradario di Torino e Nizza Millefonti

Noasca

Noasca (Noasca in piemontese, Novaska in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte che si trova a 75 km a nordovest del capoluogo.

Vedere Stradario di Torino e Noasca

Nomaglio

Nomaglio (Nomaj in piemontese) è un comune italiano di 273 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Nomaglio

Norberto Rosa

Norberto Rosa Visse sempre in Val di Susa. Era procuratore legale a Susa, nonché poeta, musicista, pittore e giornalista, collaboratore del Messaggero Torinese e della Gazzetta del Popolo.

Vedere Stradario di Torino e Norberto Rosa

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.

Vedere Stradario di Torino e Novi Ligure

Nuoro

Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Vedere Stradario di Torino e Nuoro

Odoardo Tabacchi

Nacque casualmente a Ganna, frazione di Valganna, da una famiglia residente ad Ardena. Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Brera a partire dal 1845, quindi impegnato presso gli studi di altri artisti a Milano e successivamente a Roma (dove vinse nel 1851 un concorso per il pensionato triennale), a Firenze e a Napoli.

Vedere Stradario di Torino e Odoardo Tabacchi

Oleggio

Oleggio (Vlésc in dialetto oleggese, Vlesg in lombardo, Olegg in piemontese) è un comune italiano di 14 252 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Oleggio

Omegna

Omegna (Omegna in piemontese AFI) è un comune italiano di abitanti in provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Rappresenta il principale centro del Cusio ed è posto all'estrema propaggine settentrionale del lago d'Orta.

Vedere Stradario di Torino e Omegna

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Stradario di Torino e Omero

Orbassano

Orbassano (Orbassan in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, appartenente alla prima cintura dell'area metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Orbassano

Orbetello

Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. È situato al centro dell'omonima laguna, importante riserva naturale.

Vedere Stradario di Torino e Orbetello

Ornavasso

Ornavasso (Urnafasch in walser e in tedesco, Urnavass in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ornavasso

Orta San Giulio

Orta San Giulio (Òrta in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.

Vedere Stradario di Torino e Orta San Giulio

Osasco (Italia)

Osasco (Osasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Osasco (Italia)

Osoppo

Osoppo (Osôf in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte della regione storica del Gemonese.

Vedere Stradario di Torino e Osoppo

Ottavio Assarotti

È un giovane genovese sordo, segue gli studi nella scuola degli Scolopi, conseguendo la laurea in giurisprudenza, ed entrando nell'ordine religioso degli stessi padri Scolopi.

Vedere Stradario di Torino e Ottavio Assarotti

Ottorino Respighi

Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere Stradario di Torino e Ottorino Respighi

Oulx

Oulx (pronuncia, Ols in piemontese, Ors in occitano; dal 1937 al 1960 Ulzio) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Oulx

Ozegna

Ozegna (Usenia in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ozegna

Paeonia

Pæonia (Peonia L., 1753) è l'unico genere appartenente alla famiglia delle Peoniacee (Paeoniaceae (Raf., 1815)) ed costituito da diverse piante perenni a portamento erbaceo o arbustivo, molto apprezzate per le notevoli e profumate fioriture.

Vedere Stradario di Torino e Paeonia

Palazzina di caccia di Stupinigi

La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra.

Vedere Stradario di Torino e Palazzina di caccia di Stupinigi

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja sono un complesso architettonico e storico situato nella centrale Piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude.

Vedere Stradario di Torino e Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Pallanza

Pallanza (Palanza in dialetto verbanese) è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, insieme a Intra e Suna; nel suo abitato sorge la casa comunale.

Vedere Stradario di Torino e Pallanza

Pallapugno

La pallapugno, chiamata ufficialmente pallone elastico fino al 2001 e definita balon (pronuncia) nelle lingue piemontese e ligure, è uno sport di squadra sferistico giocato con una palla su un terreno di gioco posto in piano e con un lato di rimbalzo, sia esso un muro, rete o altro.

Vedere Stradario di Torino e Pallapugno

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Stradario di Torino e Palmiro Togliatti

Paolo Borsellino

Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.

Vedere Stradario di Torino e Paolo Borsellino

Paolo Boselli

Paolo Boselli nacque l'8 giugno 1838 a Savona, da Paolo Boselli, di professione notaio, e Marina Pizzorno; il padre, di sentimenti liberali, nel 1821 dovette andare in esilio in Francia perché accusato di aver favorito la fuga di patrioti come Santorre di Santarosa e Ramina da Savona.

Vedere Stradario di Torino e Paolo Boselli

Paolo Onorato Vigliani

Magistrato, fu procuratore generale a Torino. Divenne poi Ministro di Grazia e Giustizia e senatore del Regno d'Italia. Nacque a Pomaro Monferrato in provincia di Alessandria il 24 luglio 1814, da Alfonso Onorato Vigliani, dottore del suo paese natio, e da Cristina Sesti.

Vedere Stradario di Torino e Paolo Onorato Vigliani

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».

Vedere Stradario di Torino e Paolo Sarpi

Paolo Thaon di Revel

In tre circostanze gli fu conferita la croce di guerra al valore militare. Aiutante di campo di re Vittorio Emanuele III di Savoia, insignito del Collare dell'Annunziata, riceve il titolo di Duca del Mare e l'altissimo grado di Grande ammiraglio, unico nella storia della Marina italiana.

Vedere Stradario di Torino e Paolo Thaon di Revel

Paolo Veronese

Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).

Vedere Stradario di Torino e Paolo Veronese

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Stradario di Torino e Papa Giovanni XXIII

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Stradario di Torino e Papa Pio V

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Vedere Stradario di Torino e Papa Pio VII

Parco del Valentino

Il parco del Valentino (parch dël Valentin, o semplicemente ël Valentin, in piemontese) è un famoso parco pubblico di Torino, sito lungo le rive del Po.

Vedere Stradario di Torino e Parco del Valentino

Parco della Rimembranza (Torino)

Il Parco della Rimembranza, comunemente noto come Parco della Maddalena, è un vasto giardino pubblico cittadino della collina di Torino, situato nei dintorni della vetta del Bric della Maddalena, che con i suoi è il punto più elevato della città.

Vedere Stradario di Torino e Parco della Rimembranza (Torino)

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč; in veneto Parenso; in tedesco Parenz) è una città croata di 16.607 abitanti (2021) situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Vedere Stradario di Torino e Parenzo

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Stradario di Torino e Partigiano

Pasquale Paoli

Paoli nacque a Stretta di Morosaglia, figlio minore di Dionisia Valentini e di Giacinto Paoli, che aveva guidato i ribelli corsi nella lotta contro il dominio di Genova.

Vedere Stradario di Torino e Pasquale Paoli

Pasquale Stanislao Mancini

Figlio dell'avvocato conte Francesco Saverio Mancini, 7º marchese di Fusignano e di Maria Grazia Riola, studiò presso il Seminario di Ariano, poi all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Vedere Stradario di Torino e Pasquale Stanislao Mancini

Pasquale Villari

Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura e Ministro della pubblica istruzione dal 1891 al 1892.

Vedere Stradario di Torino e Pasquale Villari

Passo Buole

Il passo Buole (m) è un valico alpino delle Prealpi venete, fra il Gruppo del Carega e il Coni Zugna, in provincia di Trento. Situato sulla cresta montuosa che separa la Vallarsa dalla bassa Val Lagarina, non è interamente transitabile dagli autoveicoli, per cui la sua importanza come via di collegamento è limitata all'escursionismo.

Vedere Stradario di Torino e Passo Buole

Passo del San Gottardo

Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino.

Vedere Stradario di Torino e Passo del San Gottardo

Passo del Sempione

Il passo del Sempione, chiamato anche semplicemente Sempione (Summo Plano in latino, Simplon in lingua walser, Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino con un'altitudine di 2005 m s.l.m. situato in Svizzera, nel Canton Vallese.

Vedere Stradario di Torino e Passo del Sempione

Passo del Tonale

Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali che separa le Alpi dell'Ortles a nord dalle Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud, mettendo in comunicazione la val di Sole ad est (Vermiglio) con l'Alta Valle Camonica (Ponte di Legno) ad ovest.

Vedere Stradario di Torino e Passo del Tonale

Passo dello Stelvio

Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».

Vedere Stradario di Torino e Passo dello Stelvio

Pasubio

Il Pasubio è un massiccio montuoso carbonatico, dolomitico e in parte calcareo nelle parti sommitali, delle Prealpi Vicentine, situato al confine tra le province di Vicenza e Trento, delimitato dalla Val Leogra, Passo del Pian delle Fugazze, Vallarsa, Val Terragnolo, Passo della Borcola, Val Posina e Colle Xomo.

Vedere Stradario di Torino e Pasubio

Pavone Canavese

Pavone Canavese (Pavon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pavone Canavese

Pecetto Torinese

Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pecetto Torinese

Pertengo

Pertengo (Parteng in piemontese) è un comune italiano di 279 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pertengo

Pertinace

Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193. Successivamente venne divinizzato.

Vedere Stradario di Torino e Pertinace

Pesaro

Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Stradario di Torino e Pesaro

Pianezza

Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Pianezza

Piave

Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.

Vedere Stradario di Torino e Piave

Piazza

Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Vedere Stradario di Torino e Piazza

Piazza Carlo Felice

Piazza Carlo Felice è una piazza di Torino. Si trova alla congiunzione di via Roma con corso Vittorio Emanuele II, esattamente di fronte alla Stazione Porta Nuova.

Vedere Stradario di Torino e Piazza Carlo Felice

Piazza Castello (Torino)

Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico cittadino, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca.

Vedere Stradario di Torino e Piazza Castello (Torino)

Piazza Solferino (Torino)

Piazza Solferino è una grande piazza del centro storico della città sabauda, limitata da via Pietro Micca, via Santa Teresa e via Cernaia da una parte, e da via dell'Arcivescovado dall'altra.

Vedere Stradario di Torino e Piazza Solferino (Torino)

Piazza Statuto

Piazza Statuto è una delle piazze più importanti della parte occidentale del centro storico di Torino. Fu l'ultima delle grandi piazze del periodo risorgimentale della capitale sabauda, caratterizzata da eleganti palazzi, con ampi portici lungo il suo perimetro.

Vedere Stradario di Torino e Piazza Statuto

Piedicavallo

Piedicavallo (Pidcaval in piemontese, Pickuvoal nella variante walser Töitschu) è un comune italiano di 166 abitanti della provincia di Biella in Piemonte, situato in Alta Valle Cervo.

Vedere Stradario di Torino e Piedicavallo

Pier Dionigi Pinelli

È stato Presidente della Camera dei deputati del Regno di Sardegna.

Vedere Stradario di Torino e Pier Dionigi Pinelli

Pier Giorgio Frassati

È considerato, ancorché non canonizzato, uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Stradario di Torino e Pier Giorgio Frassati

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.

Vedere Stradario di Torino e Piero della Francesca

Piero Gobetti

Tra le figure politiche più eminenti della storia politico-sociale degli anni '20 del 1900, pur a dispetto della breve vita, fu creatore e direttore delle riviste Energie Nove, La Rivoluzione liberale e Il Baretti, oltre a fondare l'omonima casa editrice, dando importanti contributi alla vita politica e culturale, prima che le aggressioni, le percosse e i pestaggi subiti ripetutamente dagli interventi dello squadrismo fascista provocassero un forte declino delle sue condizioni di salute e dunque la morte prematura a nemmeno 25 anni di età, durante l'esilio francese.

Vedere Stradario di Torino e Piero Gobetti

Piero Maroncelli

Nacque da Antonio, sensale, e da Maria Iraldi Bonnet, di origini francesi - fatto che gli permise di apprendere la lingua francese sin da bambino.

Vedere Stradario di Torino e Piero Maroncelli

Pietro Canonica

Allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, Altre sue opere principali sono: Lo scavatore, Le comunicande e la statua dedicata all'ultimo zar di tutte le Russie, andata distrutta durante la rivoluzione bolscevica del 1917-1918.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Canonica

Pietro Colletta

Pietro Colletta era figlio dell'avvocato Antonio Colletti (poi Colletta) di Napoli e di Maria Saveria Gadaleta, di Molfetta.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Colletta

Pietro Fortunato Calvi

Nacque a Briana di Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Fortunato Calvi

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Metastasio

Pietro Micca

Arruolato come soldato minatore nell'esercito sabaudo, è storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la vita durante l'assedio francese del 1706, nel corso della guerra di successione spagnola.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Micca

Pietro Paleocapa

Nacque nel bergamasco da una famiglia di antiche origini greche che si era trasferita nei domini della Repubblica di Venezia dopo la conquista ottomana di Creta (Candia) nel XVII secolo.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Paleocapa

Pietro Piffetti

Dopo un periodo di apprendistato a Roma, ritornò a Torino, dove per la sua fama ed abilità, nel 1731, venne nominato primo ebanista di corte dal re Carlo Emanuele III.

Vedere Stradario di Torino e Pietro Piffetti

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pinerolo

Pino Torinese

Pino Torinese (Ël Pin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pino Torinese

Piobesi Torinese

Piobesi Torinese (Piubes in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Piobesi Torinese

Piossasco

Piossasco (Piossasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Piossasco

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in sloveno Piran, in veneto Piran) è un comune della Slovenia di abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso.

Vedere Stradario di Torino e Pirano

Piscina (Italia)

Piscina (Pissin-a in piemontese) è un comune italiano della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Piscina (Italia)

Pitagora

Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.

Vedere Stradario di Torino e Pitagora

Platanus

Platanus (L., 1753) è l'unico genere di piante appartenente alla famiglia delle Platanacee (T.Lestib., 1826), originario dell'America centro-settentrionale e del bacino del Mediterraneo orientale.

Vedere Stradario di Torino e Platanus

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Stradario di Torino e Plinio il Vecchio

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Stradario di Torino e Po

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.

Vedere Stradario di Torino e Poirino

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Stradario di Torino e Pola

Pollone (Italia)

Pollone (Polon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pollone (Italia)

Pomaretto

Pomaretto (Pomaret in piemontese, Pomaret o Lou Poumaré in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pomaretto

Ponderano

Ponderano (Pondran in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ponderano

Pont Canavese

Pont Canavese (Punt in piemontese, Pont in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Pont Canavese

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae, che comprende una sessantina di specie, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale, comunemente note come pioppi.

Vedere Stradario di Torino e Populus

Porta Palatina

La Porta Palatina, anche detta Porta Capitolina, impropriamente ma comunemente nota col nome plurale di Porte Palatine (Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e in piemontese), è l'antica Porta Principalis Dextera che consentiva l'accesso da settentrione alla Iulia Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.

Vedere Stradario di Torino e Porta Palatina

Porta Palazzo

Porta Palazzo (Pòrta Pila, o anche Pòrta Palass, in lingua piemontese) è una delle cinque parti del quartiere torinese Aurora. Il suo fulcro è l'ottagonale Piazza della Repubblica che, con i suoi, è la piazza più estesa della città e ospita quotidianamente il mercato all'aperto più grande d'Europa.

Vedere Stradario di Torino e Porta Palazzo

Portofino

Portofino (Portofin in ligure) è un comune italiano di 359 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Stradario di Torino e Portofino

Pozzo Strada

Pozzo Strada (Podëstrà in piemontese, pronuncia; Puteum Stratae o Puteum Stratæ in latino) è un quartiere ubicato a ovest di Torino, ai confini col comune di Grugliasco, ed appartenente alla Circoscrizione 3, insieme con Borgata Lesna, Cenisia, Borgo San Paolo, Cit Turin.

Vedere Stradario di Torino e Pozzo Strada

Pramollo

Pramollo (Pramòl in piemontese, Pramòl in occitano) è un comune italiano di 222 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte che si trova in Val Chisone.

Vedere Stradario di Torino e Pramollo

Premuda (isola)

Premùda (in croato Prèmuda). è un'isola della Croazia, situata nel mare Adriatico a sud di Lussino e a ovest di Pago, nelle isole Liburniche meridionali.

Vedere Stradario di Torino e Premuda (isola)

Presa di Roma

La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Stradario di Torino e Presa di Roma

Primula

Primula L. è un genere di piante della famiglia delle Primulacee, originario delle zone temperate di Europa, Asia e America. Il nome deriva dal latino primus per indicare la precocità di fioritura che avviene subito dopo la scomparsa della neve, quando nei prati comincia a comparire l'erba.

Vedere Stradario di Torino e Primula

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Vedere Stradario di Torino e Publio Cornelio Scipione

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Stradario di Torino e Publio Cornelio Tacito

Punta del Fréjus

La punta del Fréjus (o monte Fréjus, specie in passato o ancora, pointe du Fréjus in francese) è una montagna che si eleva a 2.936 metri s.l.m. nelle Alpi Cozie (confine occidentale del Piemonte), sullo spartiacque fra la Maurienne (Modane) a nord-ovest e l'alta valle di Susa (Bardonecchia) a sud-est.

Vedere Stradario di Torino e Punta del Fréjus

Quart (Italia)

Quart (pron. in patois valdostano) è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta.

Vedere Stradario di Torino e Quart (Italia)

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.901 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Fu comune autonomo sino al 1926, quando venne aggregato alla Grande Genova.

Vedere Stradario di Torino e Quarto dei Mille

Quassolo

Quassolo (Coasseul d'Ivrèja in piemontese, per distinguerlo da Coasseul d'Ast e da Coasseul ëd Turin, Quazüal in töitschu) è un comune italiano di 325 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nel Canavese settentrionale.

Vedere Stradario di Torino e Quassolo

Quercus

Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.

Vedere Stradario di Torino e Quercus

Quincinetto

Quincinetto (Quisné in piemontese, Kuisnè in francoprovenzale, Quisnet in francese, Quinzenej in Töitschu) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Quincinetto

Quintino Sella

Fu tra i patrocinatori della Banca Biellese, fondata nel 1869, di cui suo fratello (l'imprenditore Giuseppe Venanzio Sella) fu il primo presidente.

Vedere Stradario di Torino e Quintino Sella

Quittengo

Quittengo (Chitent in piemontese) è un centro abitato del comune di Campiglia Cervo nella provincia di Biella, in Piemonte. Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito assieme alle frazioni di Balma, Bogna, Orio Mosso, Rialmosso, Roreto, Sassaia e Tomati, un comune autonomo di 220 abitanti, che confinava con i comuni di Campiglia Cervo, Mosso, Sagliano Micca, San Paolo Cervo e Veglio.

Vedere Stradario di Torino e Quittengo

Raffaele Cadorna (1815-1897)

Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia. Il figlio Luigi fu capo di stato maggiore del Regio Esercito nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Stradario di Torino e Raffaele Cadorna (1815-1897)

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Stradario di Torino e Reggio Calabria

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Stradario di Torino e Reggio Emilia

Ribordone

Ribordone (Ribordon in piemontese, Riburda in francoprovenzale) è un comune italiano di 51 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ribordone

Ricaldone

Ricaldone (Ricaldòn in piemontese) è un comune italiano di 611 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, nella zona del Monferrato.

Vedere Stradario di Torino e Ricaldone

Riccardo Cattaneo

È stato inoltre sindaco di Torino dal 1920 al 1923.

Vedere Stradario di Torino e Riccardo Cattaneo

Rita da Cascia

Molta parte della vita di Rita risulta oscura dal punto di vista della documentazione storica. Tra le pochissime fonti più o meno coeve, si annoverano l'iscrizione e le immagini dipinte sulla "cassa solenne" (datata 1457), il Codex miraculorum (elenco di miracoli registrato dai notai su richiesta del comune di Cascia, preceduto da una breve biografia scritta dal notaio Domenico Angeli, anch'essa del 1457), e una tela a sei scomparti con episodi della vita (1480 circa).

Vedere Stradario di Torino e Rita da Cascia

Rivalta di Torino

Rivalta di Torino (Rivàuta in piemontese) è un comune italiano di abitanti conurbato nell'area metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa sud-ovest dal capoluogo, nella valle del torrente Sangone.

Vedere Stradario di Torino e Rivalta di Torino

Rivara

Rivara (Ruvera in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Rivara

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (Rivareul in piemontese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a 34 km.

Vedere Stradario di Torino e Rivarolo Canavese

Rivarossa

Rivarossa (Rivarossa in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Rivarossa

Rivoli

Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Stradario di Torino e Rivoli

Roasio

Roasio (Roaso in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Si tratta di un comune sparso e la sede comunale si trova in località San Maurizio.

Vedere Stradario di Torino e Roasio

Robassomero

Robassomero (Robassomé in piemontese pronuncia /rubasu'me/) è un comune italiano di 3.078 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Robassomero

Robinia pseudoacacia

Robinia pseudoacacia L., in italiano robinia o acacia, è un albero della famiglia delle Fabacee, dette anche Leguminose, originario dell'America del Nord e largamente naturalizzato in Europa e in altri continenti.

Vedere Stradario di Torino e Robinia pseudoacacia

Rocca de' Baldi

Rocca de' Baldi (La Ròca dij Bàud in piemontese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Cuneo in Piemonte, distante circa 18 chilometri a est dal capoluogo.

Vedere Stradario di Torino e Rocca de' Baldi

Rocciamelone

Il Rocciamelone (Rociamlon in piemontese, Rochemelon in francese) è una montagna delle Alpi Graie della Catena Rocciamelone-Charbonnel, alta 3.538 m s.l.m., situata in Piemonte, al confine tra la Valle di Susa e la Valle di Viù, sulla cui vetta convergono i territori comunali di Mompantero, Novalesa, Usseglio e Bessans.

Vedere Stradario di Torino e Rocciamelone

Rocco Scotellaro

Di umile famiglia (il padre Vincenzo era calzolaio e la madre Francesca Armento sarta e casalinga, ma in grado di leggere e scrivere tanto da servire da scrivano del paese), dopo i primi studi, all'età di dodici anni, si trasferisce con la famiglia a Sicignano degli Alburni per iscriversi al collegio.

Vedere Stradario di Torino e Rocco Scotellaro

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Stradario di Torino e Rodi

Rodolfo Bettazzi

Laureatosi nel 1882 a Pisa, fu per quattro anni - e sempre nella città toscana - assistente di Ulisse Dini. Insegnò nelle scuole medie prima di passare nel 1891 al Liceo classico Cavour di Torino dove restò fino alla pensione (1931).

Vedere Stradario di Torino e Rodolfo Bettazzi

Rodolfo Morandi

Nato nel 1902 a Milano, laureatosi in legge, passò poi agli studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.

Vedere Stradario di Torino e Rodolfo Morandi

Romagnano Sesia

Romagnano Sesia (Romagnan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte, il primo da sud (alla stessa latitudine di Gattinara che sta sull'altro versante del fiume Sesia) della Valsesia.

Vedere Stradario di Torino e Romagnano Sesia

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Vedere Stradario di Torino e Romolo e Remo

Rondissone

Rondissone (Rondisson in piemontese) è un comune italiano di 1.907 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il comune di Rondissone fa parte del Parco Fluviale del Po torinese.

Vedere Stradario di Torino e Rondissone

Roppolo

Roppolo (Ròpu in piemontese) è un comune italiano di 860 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Roppolo

Rosalba Carriera

È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.

Vedere Stradario di Torino e Rosalba Carriera

Rosolino Pilo

Quartogenito del conte di Capaci, Gerolamo, della famiglia Pilo, e di Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Petrulla, fu un patriota italiano.

Vedere Stradario di Torino e Rosolino Pilo

Rosta

Rosta (Rosta in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a circa 20 km ovest dal capoluogo piemontese, nella bassa valle di Susa.

Vedere Stradario di Torino e Rosta

Rubiana

Rubiana (Rubiana in francoprovenzale; Rubian-a in piemontese, Rubiane in francese) è un comune italiano di abitanti che si trova nella Val di Susa, in città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Rubiana

Rueglio

Rueglio (Ruvèj in piemontese) è un comune italiano di 772 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Rueglio

Ruggero Leoncavallo

Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.

Vedere Stradario di Torino e Ruggero Leoncavallo

Ruggiero Bonghi

Nato a Napoli da Luigi, di Lucera, e da Carolina de Curtis, fu fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Vedere Stradario di Torino e Ruggiero Bonghi

Sabaudia

Sabaudia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Stradario di Torino e Sabaudia

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele, o più propriamente abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro.

Vedere Stradario di Torino e Sacra di San Michele

Sacro Monte di Belmonte

Il Sacro Monte di Belmonte è composto di 13 cappelle della Via Crucis che circondano il santuario; è posto sopra un poggio che si erge isolato nel territorio del comune di Valperga nella Città metropolitana di Torino, a quota 727 metri, coperto da una folta vegetazione.

Vedere Stradario di Torino e Sacro Monte di Belmonte

Sacro Monte di Crea

Il Sacro Monte di Crea è un Sacro Monte italiano, situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria.

Vedere Stradario di Torino e Sacro Monte di Crea

Sagliano Micca

Sagliano Micca (Sajan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Sagliano Micca

Salassa

Salassa (Salassa anche in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Salassa

Salbertrand

Salbertrand (AFI:, Salbelträn in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Negli anni '50, analogamente a molti comuni piemontesi i cui nomi erano stati italianizzati, riprese il nome d'origine.

Vedere Stradario di Torino e Salbertrand

Saliceto (Italia)

Saliceto (Salësèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Saliceto (Italia)

Saluggia

Saluggia (Salugia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Il comune è noto in Italia e all'estero per la produzione di fagioli e per ospitare un Impianto EUREX.

Vedere Stradario di Torino e Saluggia

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Capitale per oltre quattro secoli, dal 1142 al 1548, del marchesato a cui diede il nome, è un borgo medievale del Piemonte e sede vescovile.

Vedere Stradario di Torino e Saluzzo

Samone (Piemonte)

Samone (Samon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Samone (Piemonte)

Sampeyre

Sampeyre (AFI:, San Pèire in piemontese e occitano; dal 1940 al 1955 Sampeire) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato nella Valle Varaita.

Vedere Stradario di Torino e Sampeyre

San Benigno Canavese

San Benigno Canavese (San Balègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 20 chilometri a nord dal capoluogo.

Vedere Stradario di Torino e San Benigno Canavese

San Donato (Torino)

San Donato (San Donà in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 4 di Torino, situato a nord-ovest dal centro.

Vedere Stradario di Torino e San Donato (Torino)

San Germano Vercellese

San Germano Vercellese (San German in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e San Germano Vercellese

San Gillio

San Gillio (San Gili in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a nord-ovest del capoluogo, il territorio del paese è attraversato dal torrente Casternone, affluente del Ceronda.

Vedere Stradario di Torino e San Gillio

San Giorgio Canavese

San Giorgio Canavese (San Giòrs Canavèis, o semplicemente San Giòrs, in piemontese) è un comune italiano di abitanti del Canavese, della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e San Giorgio Canavese

San Maurizio

Secondo le agiografie, sarebbe stato un dux dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, che avrebbe operato nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia e a nord delle Alpi.

Vedere Stradario di Torino e San Maurizio

San Mauro Torinese

San Mauro Torinese (San Mò in piemontese) è un comune italiano di 18.922 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Stradario di Torino e San Mauro Torinese

San Raffaele Cimena

San Raffaele Cimena (San Rafè e Cimënna in piemontese) è un comune italiano di 3.127 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e San Raffaele Cimena

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Stradario di Torino e San Rocco

San Salvario

San Salvario (San Salvari in piemontese) è uno storico quartiere della Circoscrizione 8 di Torino, situato a sud-est del centro storico. Nella sua parte orientale è presente il Parco del Valentino, il più famoso parco torinese, lungo la sponda sinistra del Po.

Vedere Stradario di Torino e San Salvario

San Sebastiano da Po

San Sebastiano da Po (San Bastian da Pò in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e San Sebastiano da Po

Sandigliano

Sandigliano (Sandian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Sandigliano

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato all'imbocco della val di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, ai piedi della Sacra di San Michele, ed appartiene alla Diocesi di Susa.

Vedere Stradario di Torino e Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Antonino di Susa

Sant'Antonino di Susa (San-Tunin in piemontese, Santantunin in francoprovenzale, Saint Antonin in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Sant'Antonino di Susa

Santa Rita (Torino)

Santa Rita (così anche in piemontese) è un quartiere della zona sud-ovest di Torino. Insieme a Mirafiori Nord, costituisce la Circoscrizione 2 della città che, dal 2016, con reg.

Vedere Stradario di Torino e Santa Rita (Torino)

Santena

Santena (pr.; Santna in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È famoso per gli asparagi nonché per essere la sede della tomba di Camillo Benso, conte di Cavour.

Vedere Stradario di Torino e Santena

Santhià

Santhià (Santià in piemontese) è un comune italiano di abitanti, importante crocevia in provincia di Vercelli, in Piemonte, comunicante con la provincia di Biella e la città metropolitana di Torino, nella Pianura Padana occidentale tra San Germano Vercellese, Cavaglià e Tronzano Vercellese.

Vedere Stradario di Torino e Santhià

Santorre di Santa Rosa

Santorre nacque a Savigliano nel 1783 da una nobile famiglia piemontese. Suo padre, Michele Derossi di Santa Rosa conte di Pomerolo, all'epoca della Rivoluzione francese, era un colonnello della Regia Armata Sarda, mentre la madre, Paolina Edvige Regard de Ballon, morì nel 1790.

Vedere Stradario di Torino e Santorre di Santa Rosa

Santuario di Maria Ausiliatrice

Il santuario di Maria Ausiliatrice è una basilica cattolica della città di Torino. Inaugurato il 9 giugno 1868, il santuario fu voluto da san Giovanni Bosco, ed è circondato da un vasto comprensorio, chiamato Valdocco, poiché nel quartiere omonimo, oppure anche comprensorio salesiano; qui proliferano molte delle attività gestite dai salesiani e solitamente dedicate ai giovani, come scuole, attività sportive ed oratori.

Vedere Stradario di Torino e Santuario di Maria Ausiliatrice

Saorgio

Saorgio (in occitano Saorj, in dialetto intemelio Sauèrge, in dialetto brigasco Savurgë, in ligure Savurgiu) è un comune francese di 447 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Stradario di Torino e Saorgio

Sapri

Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, situato nel golfo di Policastro.

Vedere Stradario di Torino e Sapri

Sarre

Sarre (pron.) è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta. È il comune più popolato della regione dopo il capoluogo. La sede comunale è ubicata presso la frazione di Tissoret.

Vedere Stradario di Torino e Sarre

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere Stradario di Torino e Saverio Mercadante

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Vedere Stradario di Torino e Savoia-Acaia

Savoia-Carignano

Savoia-Carignano è il ramo cadetto di Casa Savoia iniziato con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano".

Vedere Stradario di Torino e Savoia-Carignano

Sciolze

Sciolze (Siosse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a 25 km. a nord-est dal capoluogo in un ambiente tipicamente collinare.

Vedere Stradario di Torino e Sciolze

Scipio Slataper

Nacque a Trieste, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico, da Luigi Slataper, un commerciante e più volte consigliere comunale, e da Iginia Sandrinelli.

Vedere Stradario di Torino e Scipio Slataper

Sebastiano Caboto

Tra il 1508 e il 1509 guidò una spedizione per conto dell'Inghilterra per trovare un passaggio a nord-ovest mentre nel 1526, al servizio della Corona spagnola, viaggiò in Sud America dove esplorò il Rio de la Plata e i territori circostanti.

Vedere Stradario di Torino e Sebastiano Caboto

Sebastiano Valfrè

Sebastiano Valfrè fu un anticipatore della stagione dei Santi Sociali che investirà il Piemonte tra i secoli XVIII-XIX, quando Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, san Giuseppe Cafasso, san Leonardo Murialdo e altri diedero lustro al cattolicesimo piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Sebastiano Valfrè

Sesia

Il Sesia (la Sesia nel vercellese; Tseschra in walser) è un importante fiume del Piemonte, uno dei più lunghi della regione e un notevole affluente di sinistra del fiume Po.

Vedere Stradario di Torino e Sesia

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Vedere Stradario di Torino e Settimio Severo

Silvestro Lega

È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.

Vedere Stradario di Torino e Silvestro Lega

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese di origine salentina Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambéry.

Vedere Stradario di Torino e Silvio Pellico

Simone Pacoret de Saint-Bon

Allievo della Scuola di Marina di Genova a 14 anni, partecipò a tutte le campagne risorgimentali, guadagnando a Gaeta la croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia e nel 1866 la Medaglia d'oro al valor militare "per la sua eroica condotta a San Giorgio di Lissa, al comando della R.

Vedere Stradario di Torino e Simone Pacoret de Saint-Bon

Sindaci di Torino

Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Torino e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.

Vedere Stradario di Torino e Sindaci di Torino

Soana (torrente)

Il Soana (in piemontese anche Ruvera) è un torrente del Piemonte, principale affluente dell'Orco. Il perimetro del suo bacino è di 70 km.

Vedere Stradario di Torino e Soana (torrente)

Sommacampagna

Sommacampagna (Somacanpanja in veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. È il quindicesimo comune più popolato della provincia.

Vedere Stradario di Torino e Sommacampagna

Sommariva del Bosco

Sommariva del Bosco (Somariva dël Bòsch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Sommariva del Bosco

Sordevolo

Sordevolo (Sordèivo in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Sordevolo

Sospello

Sospello (in francese Sospel, in mentonasco Sospèl, anticamente Cespitello o Cespedello) è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Stradario di Torino e Sospello

Sostegno (Italia)

Sostegno (Sostegn in piemontese, Sustäjgn in dialetto locale) è un comune italiano di 738 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Sostegno (Italia)

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Vedere Stradario di Torino e Spalato

Sparone

Sparone (Sparon in piemontese, Sparun in francoprovenzale; pronuncia IPA di entrambi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nella valle dell'Orco.

Vedere Stradario di Torino e Sparone

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Stradario di Torino e Spedizione dei Mille

Spotorno

Spotórno (Spöturno in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Stradario di Torino e Spotorno

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Vedere Stradario di Torino e Statuto Albertino

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.

Vedere Stradario di Torino e Storia della Sardegna giudicale

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Vedere Stradario di Torino e Storia di Torino

Stradella

Stradella (Stradéla in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Stradario di Torino e Stradella

Strage di Bologna

La strage di Bologna è stato un attentato di matrice neofascista commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia.

Vedere Stradario di Torino e Strage di Bologna

Stresa

Stresa (Stresa in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Grazie alla sua posizione sulla costa occidentale del Golfo Borromeo, dirimpetto alle omonime isole, parte del territorio comunale, e all'elegante lungolago ospitante lussuosi alberghi e dimore storiche, Stresa è una celebre stazione turistica lacustre ed è una delle località più visitate dell'intero territorio piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Stresa

Stupinigi

Stupinigi (Stupinis in piemontese) è l'unica frazione del comune di Nichelino, a sua volta conurbato a sud dell'area metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Stupinigi

Stura di Lanzo

La Stura di Lanzo (Stura 'd Lans in piemontese) è un torrente del Piemonte, affluente di sinistra del Po, lungo e con un bacino idrografico ampio.

Vedere Stradario di Torino e Stura di Lanzo

Superga

Superga (in piemontese Soperga o Superga) è uno dei colli più alti di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana della città, e situato a circa a nord-est del centro cittadino, e sul quale è edificata l'omonima Basilica.

Vedere Stradario di Torino e Superga

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Susa (Italia)

Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Per popolazione è il quarto comune della provincia, dopo Sanremo, Imperia e Ventimiglia.

Vedere Stradario di Torino e Taggia

Tanaro

Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tânar, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Vedere Stradario di Torino e Tanaro

Tancredi Canonico

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura.

Vedere Stradario di Torino e Tancredi Canonico

Tancredi Galimberti

Fu Ministro delle poste e dei telegrafi del Regno d'Italia nel Governo Zanardelli tra il 1901 e il 1903.

Vedere Stradario di Torino e Tancredi Galimberti

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.

Vedere Stradario di Torino e Tarvisio

Tempio Pausania

Tempio Pausania (Tèmpiu in gallurese //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Olbia, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Stradario di Torino e Tempio Pausania

Tenda (Francia)

Tenda (in ligure, piemontese e brigasco Tenda) è un comune francese di 2.102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Stradario di Torino e Tenda (Francia)

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Vedere Stradario di Torino e Teramo

Terenzio Mamiani

Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.

Vedere Stradario di Torino e Terenzio Mamiani

Teresa d'Avila

Entrata nel Carmelo de la Encarnación di Avila a vent'anni, scappata di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Vedere Stradario di Torino e Teresa d'Avila

Ternengo

Ternengo (Tërnengh in piemontese) è un comune italiano di 259 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ternengo

Testona

Borgata Testona (Teston-a in piemontese) è una vasta frazione a est di Moncalieri (Città metropolitana di Torino). Insieme al vicino Revigliasco, fu una degli antichi borghi pre-collinari autonomi che, anticamente, costituirono l'odierno comune di Moncalieri, situato pochi km a sud-est del capoluogo piemontese (nell'Area Metropolitana di Torino).

Vedere Stradario di Torino e Testona

Ticineto

Ticineto (Tisnèis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Ticineto

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn, Tsei o Tzìch in lombardo) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Vedere Stradario di Torino e Ticino (fiume)

Tilia

Il Tiglio (Tilia L., 1753) è un genere di piante arboree o arbustive della famiglia delle malvacee, originario dell'emisfero boreale.

Vedere Stradario di Torino e Tilia

Toce

Il Toce, o più propriamente "la" Toce (Tòs in ossolano, Riss in walser), è un fiume italiano che scorre in Piemonte. È il fiume principale della Val d'Ossola, che percorre da nord a sud. Il vasto bacino idrografico, a parte due piccole porzioni in territorio elvetico e in provincia di Novara, è contenuto nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Vedere Stradario di Torino e Toce

Tollegno

Tollegno (Tolëgn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Tollegno

Tolmino

Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Vedere Stradario di Torino e Tolmino

Tommaso (apostolo)

È noto principalmente per essere il protagonista di un episodio della vita di Gesù, attestato dal solo Vangelo secondo Giovanni, in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.

Vedere Stradario di Torino e Tommaso (apostolo)

Tommaso Campanella

Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.

Vedere Stradario di Torino e Tommaso Campanella

Tommaso Francesco di Savoia

Era figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano. Nel 1620 divenne infatti, per disposizione del padre, Principe di Carignano dando origine alla linea dei Savoia-Carignano, dalla quale discenderanno i futuri Re d'Italia di Casa Savoia.

Vedere Stradario di Torino e Tommaso Francesco di Savoia

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Stradario di Torino e Toponimo

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Vedere Stradario di Torino e Torquato Tasso

Torrazza Piemonte

Torrazza Piemonte (La Tour in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, nella zona del Canavese.

Vedere Stradario di Torino e Torrazza Piemonte

Traversella

Traversella (Traussela in piemontese) è un comune italiano di 307 abitanti situato in Valchiusella, della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Traversella

Traves (Italia)

Traves (Tràves in piemontese, Travey in francese; dal 1939 al 1967 Trave) è un comune italiano sparso di 529 abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Traves (Italia)

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato circa 9 km a est del capoluogo, e il suo territorio comunale è bagnato dal fiume Ticino che ne segna il confine orientale con la Lombardia.

Vedere Stradario di Torino e Trecate

Trincea

La trincea è un tipo di fortificazione militare difensiva costituita, nella sua forma più semplice, da un fossato lineare scavato nel terreno per ospitare al suo interno le truppe, che in questo modo si trovano protette dal tiro delle armi nemiche.

Vedere Stradario di Torino e Trincea

Trino

Trino (Trin in piemontese, talvolta anche Trino Vercellese) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Vercelli, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Trino

Trivero

Trivero (Tërvé o Trivé in piemontese) è un municipio di 5.508 abitanti del comune di Valdilana, nella provincia di Biella, in Piemonte. A Trivero, è più specificatamente nella borgata di Ronco, si trova la sede del comune, che comprende anche gli ex comuni di Mosso, Soprana e Valle Mosso.

Vedere Stradario di Torino e Trivero

Trofarello

Trofarello (Trofarel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Trofarello

Uia di Ciamarella

L'Uia di Ciamarella, o più semplicemente Ciamarella, è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie alta 3.676 m s.l.m..

Vedere Stradario di Torino e Uia di Ciamarella

Ulmus

Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.

Vedere Stradario di Torino e Ulmus

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Vedere Stradario di Torino e Umberto Giordano

Umberto I Biancamano

È considerato il capostipite della dinastia dei Savoia.

Vedere Stradario di Torino e Umberto I Biancamano

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Stradario di Torino e Umberto I di Savoia

Undicesima battaglia dell'Isonzo

Lundicesima battaglia dell'Isonzo (conosciuta anche come battaglia della Bainsizza) fu uno scontro avvenuto tra il 17 agosto e il 31 agosto 1917 lungo il settore isontino del fronte italiano della prima guerra mondiale, che vide contrapposti il Regio Esercito e l'Imperiale e regio esercito austro-ungarico.

Vedere Stradario di Torino e Undicesima battaglia dell'Isonzo

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Stradario di Torino e Unione Sovietica

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Vedere Stradario di Torino e Urbino

Usseglio

Usseglio (Ussèj in piemontese, Usèi o Isseui in francoprovenzale, Ussel in francese) è un comune italiano di 193 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Usseglio

Vado Ligure

Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il decimo comune della provincia per numero di abitanti.

Vedere Stradario di Torino e Vado Ligure

Val della Torre

Val della Torre (Val ëd la Tor, o Val dla Tor, in piemontese) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Val della Torre

Val di Susa

La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Stradario di Torino e Val di Susa

Valdengo

Valdengo (Valdengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Valdengo

Valdieri

Valdieri (Vaudiè o Vodiar in piemontese, Vudìer in occitano) è un comune italiano di 921 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Valdieri

Valdocco

Valdocco (Valdòch in piemontese) è uno storico rione della città di Torino, inserito nel quartiere Aurora. È delimitato.

Vedere Stradario di Torino e Valdocco

Valfenera

Valfenera (Valfnera o Varfnera in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Valfenera

Valgioie

Valgioie (Valgiòje in piemontese, Voudjiň in francoprovenzale) è un comune italiano di 959 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Valgioie

Vallagarina

Il nome Vallagarina o Val Lagarina (Lagertal in tedesco) identifica l'ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige.

Vedere Stradario di Torino e Vallagarina

Vallarsa

Vallarsa (Valarsa in trentino, Brandtal in tedesco, Prånttal in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Stradario di Torino e Vallarsa

Valle Germanasca

La Valle Germanasca, un tempo nota come Val San Martino, è una valle alpina collocata nella città metropolitana di Torino, diramazione della val Chisone.

Vedere Stradario di Torino e Valle Germanasca

Valprato Soana

Valprato Soana (Valprà in piemontese ed in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Valprato Soana

Valsugana

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno e Obarlånt in cimbro) è una valle del Trentino orientale. Il suo andamento sinusoidale di circa 50 km si sviluppa dalla periferia di Trento ad ovest fino al confine con la provincia di Vicenza ad est.

Vedere Stradario di Torino e Valsugana

Varaita

Il Varaita (Vràita o Vrèita in piemontese, Varacho va'raʧɔ in occitano), è un corso d'acqua della provincia di Cuneo, nonché primo affluente di destra del Po.

Vedere Stradario di Torino e Varaita

Varallo

Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; in walser Vrol(titsch di Alagna Valsesia), Fral (tittschu di Rimella), Varoal (töitschu)), noto anche come Varallo Sesia, è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia.

Vedere Stradario di Torino e Varallo

Varazze

Varazze (Varase, Vaze oVäze in ligure, Varagine anticamente in italiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il quarto della provincia per numero di abitanti.

Vedere Stradario di Torino e Varazze

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Stradario di Torino e Veglia (isola)

Venaria Reale

Venarìa Reale (AFI:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese, a soli 10 km nord-ovest dalla città di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Venaria Reale

Venaus

Venaus (Venàus in piemontese e francoprovenzale, Vénaux in francese; dal 1939 al 1955 Venalzio) è un comune italiano di 901 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato in Val Cenischia, valle collaterale della Val di Susa, a circa 57 chilometri a ovest di Torino.

Vedere Stradario di Torino e Venaus

Ventimiglia

Ventimiglia (IPA:, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in ligure, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Stradario di Torino e Ventimiglia

Verbena (botanica)

Verbena L. è un genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia delle Verbenaceae.

Vedere Stradario di Torino e Verbena (botanica)

Verrès

Verrès (pron. fr. AFI: - Vérès in patois valdostano standard, Vérèts localmente; Veréz in walser) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta sudorientale.

Vedere Stradario di Torino e Verrès

Verrua Savoia

Verrua Savoia (Vrùa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È il comune più orientale della provincia e l'unico a confinare con altre tre province (Asti, Vercelli e Alessandria).

Vedere Stradario di Torino e Verrua Savoia

Vestignè

Vestignè (Vëssgné in piemontese) è un comune italiano di 793 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Vestignè

Via Garibaldi (Torino)

Via Garibaldi è una via pedonale, tra le principali del centro storico di Torino, che collega piazza Castello con piazza Statuto e rappresenta una delle più antiche vie cittadine, nonché uno degli assi principali della Iulia Augusta Taurinorum, sino a via della Consolata.

Vedere Stradario di Torino e Via Garibaldi (Torino)

Via Po

Via Po è una delle vie storiche del Centro di Torino e collega la piazza Castello a piazza Vittorio Veneto. È caratterizzata dagli edifici con i portici tipici torinesi, sotto i quali si dispongono numerosi negozi, librerie e alcune bancarelle.

Vedere Stradario di Torino e Via Po

Viarigi

Viarigi (Viarìa o Viarìs in piemontese) è un comune italiano di 826 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Si trova nel cuore delle colline del Monferrato in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Viarigi

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Stradario di Torino e Vicenza

Vico Canavese

Vico Canavese (Vi Canavèis in piemontese) è stato un comune italiano di 830 abitanti situato in Valchiusella, a circa 25 chilometri da Ivrea, nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Vico Canavese

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Centro industriale di rilievo nazionale, Vigevano è nota per essere stata a lungo uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo.

Vedere Stradario di Torino e Vigevano

Vigliano Biellese

Vigliano Biellese (Vijan ëd Biela in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Vigliano Biellese

Vignale Monferrato

Vignale Monferrato (Vignà o Avgnà in piemontese) è un comune italiano di 948 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle colline del Monferrato sulla sinistra del torrente Grana.

Vedere Stradario di Torino e Vignale Monferrato

Vigone

Vigone (Vigon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte sud-occidentale.

Vedere Stradario di Torino e Vigone

Villa della Regina

La Villa della Regina è una seicentesca villa torinese situata nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po. Costruita per volere di Maurizio di Savoia - prima cardinale e poi, dal 1641, principe d'Oneglia: da qui il nome originario di Villa del Principe Cardinale - e passata poi a sua moglie Ludovica (o Luisa Cristina) di Savoia, in seguito fu scelta come luogo di residenza estiva prima da Anna Maria d'Orléans e poi da Polissena d'Assia, regine di Sardegna, da cui il nome con il quale è conosciuta.

Vedere Stradario di Torino e Villa della Regina

Villa Giusti

Villa Giusti è una villa veneta di Padova, situata in località Mandria. È assai nota in quanto, il 3 novembre 1918, le autorità militari italiane e austriache vi firmarono l'armistizio che pose fine alla prima guerra mondiale, concluso dopo alcuni giorni di negoziati svolti nella limitrofa villa Molin.

Vedere Stradario di Torino e Villa Giusti

Villa Glori

Villa Glori è un parco di 25 ettari nella città di Roma (Municipio II), nel quartiere Parioli. È chiamato anche Parco della Rimembranza. Al parco si può accedere da piazzale del Parco della Rimembranza e da via del Maresciallo Pilsudski.

Vedere Stradario di Torino e Villa Glori

Villafranca Piemonte

Villafranca Piemonte, comunemente Villafranca (Vilafranca o La Vila in piemontese), dal 1934 al 1950 Villafranca Sabauda, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Villafranca Piemonte

Villar Dora

Villar Dora (O Vilà in dialetto localeA livello locale, nella variante autoctona del piemontese arricchita di elementi francoprovenzali, il paese è detto O Vilà secondo la grafia classica piemontese oppure U Vilà secondo quella italiana, contrazioni rispettivamente di O Vilar e U Vilar.

Vedere Stradario di Torino e Villar Dora

Villarbasse

Villarbasse (Vilarbasse in piemontese) è un comune italiano di abitanti conurbato nell'area metropolitana di Torino, in Piemonte, a circa 20 km ovest del capoluogo piemontese.

Vedere Stradario di Torino e Villarbasse

Vinca

Vinca L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee, originario dell'Europa e dei paesi del bacino del Mediterraneo, comprendente specie erbacee perenni, erette o striscianti, note con il nome comune di pervinca.

Vedere Stradario di Torino e Vinca

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Stradario di Torino e Vincenzo Bellini

Vincenzo Cuoco

Cuoco nacque a Civitacampomarano, un piccolo borgo del Contado di Molise, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Campobasso), figlio di Michelangelo Cuoco, un avvocato e studioso di economia, appartenente ad una famiglia della locale borghesia di provincia, e di Colomba de Marinis.

Vedere Stradario di Torino e Vincenzo Cuoco

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Vedere Stradario di Torino e Vincenzo Gioberti

Vincenzo Lancia

Nato a Fobello, un piccolo paese della Valsesia, quarto e ultimo figlio di una famiglia agiata in cui il padre, il Cavalier Giuseppe Lancia, è un imprenditore che aveva fatto fortuna con la produzione di carne in scatola e dadi per brodo.

Vedere Stradario di Torino e Vincenzo Lancia

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Vedere Stradario di Torino e Vincenzo Monti

Vincenzo Vela

Figlio di Giuseppe, contadino, e di Teresa Casanova, originari del villaggio ticinese di Ligornetto dove oggi si trova il museo Vela che conserva gran parte delle sue opere, Vela era ultimo di sei figli e fratello minore di Lorenzo, anch'egli noto scultore.

Vedere Stradario di Torino e Vincenzo Vela

Vinovo

Vinovo (Vineuv in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato presso la seconda cintura della città capoluogo.

Vedere Stradario di Torino e Vinovo

Vinzaglio

Vinzaglio (Vinsàj in piemontese) è un comune italiano di 522 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Vinzaglio

Vipacco

VipaccoVipacco ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (indicazione bilingue del comune di Wippach / Vipava con Gradišče e Zemona in:, nel XIX secolo Wippach in:, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste, in friulano Vipau) è un comune di 5.520 abitanti nel Carso della Slovenia occidentale.

Vedere Stradario di Torino e Vipacco

Vische

Vische (Vüsche in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Vische

Vistrorio

Vistrorio (Vistror in piemontese) è un comune italiano di 506 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova in Val Chiusella.

Vedere Stradario di Torino e Vistrorio

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Stradario di Torino e Viterbo

Vittoria Colonna

Nonostante il luogo di nascita sia ancora incerto, è probabile che Vittoria Colonna sia nata a Marino, nel Lazio del 1490.

Vedere Stradario di Torino e Vittoria Colonna

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Stradario di Torino e Vittorio Alfieri

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, secondo la volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Vedere Stradario di Torino e Vittorio Amedeo I di Savoia

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu soprannominato la Volpe Savoiarda. Col suo lungo governo trasformò radicalmente la politica sabauda, fino ad allora influenzata dalle potenze straniere quali Francia o Spagna, rivendicando orgogliosamente l'indipendenza del piccolo stato dalle vicine nazioni (si pensi, ad esempio, all'episodio dell'assedio di Torino).

Vedere Stradario di Torino e Vittorio Amedeo II di Savoia

Vittorio Cuniberti

Fra i migliori ingegneri navali del suo tempo, è stato, con Benedetto Brin, il maggiore progettista italiano di navi da guerra. Ad una sua intuizione si deve la creazione del concetto di corazzata monocalibro, che troverà applicazione nella HMS ''Dreadnought'', una delle più famose navi da guerra della storia.

Vedere Stradario di Torino e Vittorio Cuniberti

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Stradario di Torino e Vittorio Emanuele II di Savoia

Vittorio Scialoja

Studioso di diritto romano, è stato Ministro della Giustizia nel 1909 e Ministro degli Esteri nel 1919.

Vedere Stradario di Torino e Vittorio Scialoja

Viverone

Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Sorge sulle sponde biellesi del lago omonimo, il terzo lago piemontese per estensione.

Vedere Stradario di Torino e Viverone

Voghera

Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.

Vedere Stradario di Torino e Voghera

Volvera

Volvera (La Volvera in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Stradario di Torino e Volvera

Wirich Philipp von Daun

Figlio del feldmaresciallo austriaco Wilhelm Johann Anton von Daun e di sua moglie, la contessa Anna Maria Magdalena von Althann, Wirich Philipp nacque a Vienna.

Vedere Stradario di Torino e Wirich Philipp von Daun

Wisteria

Wisteria Nutt. è un genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), note col nome comune di glicine. Il nome del genere è stato attribuito in onore di Gaspare Wistar (1761-1818), studioso di anatomia di Filadelfia.

Vedere Stradario di Torino e Wisteria

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Stradario di Torino e XV secolo

Zumaglia

Zumaglia (Zumaja in piemontese) è un comune italiano di 973 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Situato sulla collina biellese, dà il nome ad un omonimo brich (colle) sul quale sorge un antico castello.

Vedere Stradario di Torino e Zumaglia

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Stradario di Torino e 1901

, Annie Vivanti, Anselmo d'Aosta, Anton Giulio Barrili, Antonio Baldissera, Antonio Canova, Antonio Fogazzaro, Antonio Fontanesi, Antonio Gramsci, Antonio Labriola, Antonio Meucci, Antonio Pigafetta, Antonio Sant'Elia, Antonio Scialoja, Antonio Stoppani, Antonio Vivaldi, Aosta, Apollo, Aquileia, Arbe, Arborio, Arcangelo Corelli, Arcidiocesi, Armando Diaz, Arnad, Arnaldo da Brescia, Arnaldo Fusinato, Arona, Arturo Toscanini, Assisi, Augustin-Louis Cauchy, Bagnasco, Bairo, Baldissero Torinese, Balon, Banchette, Bard (Italia), Bardonecchia, Barge, Barletta, Barriera di Milano, Basilica di Superga, Battaglia del Podgora, Battaglia del Volturno, Battaglia dell'Assietta, Battaglia della Cernaia, Battaglia di Castelfidardo, Battaglia di Legnano, Battaglia di Lissa, Battaglia di Magenta, Battaglia di Novara (1849), Battaglia di San Fermo, Battaglia di San Quintino, Battaglia di Solferino, Battaglia di Vittorio Veneto, Baveno, Beaulard, Beinette, Belgirate, Bene Vagienna, Benedetto Brin, Benozzo Gozzoli, Benvenuto Cellini, Bernardino Galliari, Bernardino Luini, Bernardino Telesio, Bernardo Antonio Vittone, Bettino Ricasoli, Betula, Bibiana, Biella, Bioglio, Bionaz, Bistagno, Bollengo, Bordighera, Borgo San Paolo, Borgo Ticino, Borgo Vanchiglia, Borgomanero, Borgomasino, Borgone Susa, Borgosesia, Bormida (fiume), Bra, Brandizzo, Breglio, Brennero, Brenta, Brianza, Brissogne, Broni, Brosso, Brusnengo, Buriasco, Busano, Busca, Bussoleno, Buttigliera d'Asti, Cafasse, Caluso, Cambiano, Camillo Benso, conte di Cavour, Camogli, Campobasso, Candelo, Candia Canavese, Cantoira, Caprera, Caprie, Caramagna Piemonte, Caravaggio, Cardine (storia romana), Carema, Carisio, Carlo Alberto dalla Chiesa, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Allioni, Carlo Collodi, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Carlo Felice Nicolis, conte di Robilant, Carlo Forlanini, Carlo Gnocchi, Carlo Pisacane, Carlo Poma, Carlo Porta, Carlo Rosselli, Carnia, Carolina Invernizio, Carso, Carta de Logu, Casalborgone, Casale Monferrato, Caselette, Castagneto Po, Casteggio, Casteldelfino, Castelnuovo Don Bosco, Castiglione Torinese, Castra, Cavagnolo, Cavoretto, Celeste Negarville, Cenisia, Centallo, Centro storico di Torino, Cerano (comune), Cercenasco, Ceres (Italia), Ceresole Reale, Cerrione, Cervino, Cesana Torinese, Cesare Balbo, Cesare Battisti, Cesare Correnti, Châtillon (Italia), Cherasco, Cherso (isola), Chialamberto, Chianocco, Chiara d'Assisi, Chiaro Davanzati, Chieri, Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Chisola, Chiusella, Cigliano, Cirene, Cirié, Ciro Menotti, Cit Turin, Claudio Monteverdi, Claviere, Cocconato, Cogne, Colle del Gran San Bernardo, Comitato di Liberazione Nazionale, Confienza, Contea di Nizza, Contea di Savoia, Convallaria majalis, Corio, Cormons, Corso Regina Margherita, Corso Vittorio Emanuele II (Torino), Cortemilia, Cosseria, Costantino I, Costantino Nigra, Courmayeur, Cremona, Crescentino, Crevacuore, Crissolo, Cristina di Borbone-Francia, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Cristoforo Colombo, Crocetta (Torino), Cuorgnè, Cyclamen, Damiano Chiesa, Daniele Manin, Decumano, Demonte, Desana, Dodecaneso, Domenico Cimarosa, Domenico Coggiola, Domenico Ghirlandaio, Domenico Induno, Domenico Millelire, Domodossola, Donatello, Dora Baltea, Dora Riparia, Ducato di Savoia, Duccio Galimberti, Duino, Edmondo De Amicis, Eleonora d'Arborea, Eleonora Duse, Elvo, Emanuele Filiberto di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Emilio Salgari, Enna, Enrico Cialdini, Enrico De Nicola, Enrico Fermi, Enrico Thovez, Enrico Toti, Erasmo da Rotterdam, Ettore Fieramosca, Eugenio di Savoia, Evangelista Torricelli, Exilles, Expo 1961, Fabio Filzi, Fagus, Farigliano, Federico di Utrecht, Feletto, Felice Casorati, Felice Cavallotti, Felizzano, Ferdinando di Savoia-Genova (generale), Ferdinando Magellano, Ferrara, Fiano, Fidia, Fiesole, Filippo Burzio, Filippo Turati, Finale Ligure, Fiorano Canavese, Fobello, Foglizzo, Forno Canavese, Frabosa Soprana, Francesca Saverio Cabrini, Francesco Baracca, Francesco Borromini, Francesco Cilea, Francesco Cirio, Francesco Crispi, Francesco d'Assisi, Francesco da Paola, Francesco de Sanctis, Francesco Domenico Guerrazzi, Francesco Ferrucci, Francesco Guicciardini, Francesco Petrarca, Francesco Saverio Nitti, Franco Alfano (compositore), Fratelli Bandiera, Fratelli Cairoli, Fraxinus, Fred Buscaglione, Gaetano Donizetti, Gaetano Giardino, Gaetano Mosca, Gaetano Previati, Gaetano Pugnani, Gaetano Salvemini, Gaetano Thiene, Gaglianico, Gaio Mario, Gaio Muzio Scevola, Galileo Ferraris, Galileo Galilei, Gallarate, Galliate, Garessio, Garzigliana, Gaspare Spontini, Gassino Torinese, Gattico, Gattinara, Genola, George Washington, Germagnano, Germain Sommeiller, Ghemme, Giacinta Pezzana, Giacomo Balla, Giacomo Bove, Giacomo Durando, Giacomo Matteotti, Giacomo Medici, Giacomo Puccini, Giacomo Zanella, Giambattista Tiepolo, Giaveno, Gino Capponi, Gioachino Rossini, Gioele Solari, Giorgio Vasari, Giovanna Cattaneo Incisa, Giovanni Agnelli (imprenditore 1866), Giovanni Battista, Giovanni Battista Balbis, Giovanni Battista de La Salle, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Battista Viotti, Giovanni Berchet, Giovanni Bosco, Giovanni Botero, Giovanni Bottesini, Giovanni Camerana, Giovanni Carlo Anselmetti, Giovanni Cassini, Giovanni da Verrazzano, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Dupré, Giovanni Fattori, Giovanni Francesco Bellezia, Giovanni Giolitti, Giovanni Lanza, Giovanni Minzoni, Giovanni Pacini, Giovanni Paisiello, Giovanni Palatucci, Giovanni Pastrone, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Plana, Giovanni Roveda, Giovanni Spano, Giovanni Vincenzo Virginio, Girolamo Frescobaldi, Giudicato di Arborea, Giulio Biglieri, Giulio Bizzozero, Giulio Natta, Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giuseppe Cafasso, Giuseppe Carle, Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Giacosa, Giuseppe Grosso, Giuseppe Passalacqua, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giuseppe Piazzi, Giuseppe Pomba, Giuseppe Romita, Giuseppe Sirtori, Giuseppe Tartini, Givoletto, Gladiolus, Goffredo Mameli, Goito, Gorizia, Gradisca d'Isonzo, Grado (Italia), Graglia, Gran Paradiso, Gran Sasso, Gravere, Graziadio Isaia Ascoli, Gressoney-Saint-Jean, Grivola, Groscavallo, Grosseto, Grugliasco, Gruppo dell'Adamello, Guerra di Crimea, Guglielmo Massaia, Guglielmo Oberdan, Guglielmo Pepe, Guido Cavalcanti, Guido Fubini, Guido Gozzano, Guido Guinizelli, Guido Reni, Gustavo Colonnetti, Ignazio Isler, Ignazio Michelotti, Ippolito Nievo, Ippolito Pindemonte, Isola d'Elba, Issiglio, Italia meridionale, Jacopo Foroni, Jean-Baptiste Lully, Joseph de Maistre, Joseph-Louis Lagrange, La Loggia, La Spezia, Lanzo Torinese, Latina, Lauriano, Lavagna (Italia), Lazzaro Spallanzani, Leini, Lemie, Leon Battista Alberti, Leonardo Bistolfi, Leonardo da Vinci, Leonardo Fea, Leonardo Murialdo, Lesegno, Lingua piemontese, Livorno, Loano, Lombardore, Lomellina, Lorenzo Ghiberti, Lorenzo Perosi, Luca della Robbia, Luca Signorelli, Luciano Jona, Luciano Manara, Lucio Quinzio Cincinnato, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Luigi Boccherini, Luigi Cadorna, Luigi Capuana, Luigi Carlo Farini, Luigi Cherubini, Luigi Einaudi, Luigi Galvani, Luigi Luzzatti, Luigi Maria d'Albertis, Luigi Settembrini, Luigi Sturzo, Luigi Vanvitelli, Lussinpiccolo, Macerata, Macrino d'Alba, Madonna di Campagna (Torino), Magnolia, Malone (torrente), Manta (Italia), Mar Ionio, Marco Aurelio, Margherita di Savoia, Maria Clotilde di Savoia, Maria Domenica Mazzarello, Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna, Marmolada, Marsala, Martiri di Belfiore, Masaccio, Massa (Italia), Masserano, Massimo d'Azeglio, Matera, Matilde Serao, Mattie, Maurizio di Savoia, Mazzè, Meina, Merano, Mercato delle pulci, Michele Amari, Michele Buniva, Michele Coppino, Milazzo, Mirabello Monferrato, Mirafiori Sud, Modesto Panetti, Mogadiscio, Mole Antonelliana, Mombarcaro, Mombasiglio, Monastir (Italia), Moncalieri, Moncalvo, Mondovì, Monesiglio, Monfalcone, Monferrato, Monginevro, Mongrando, Montalenghe, Monte Chaberton, Monte Corno Battisti, Monte dei Cappuccini, Monte Ermada, Monte Grappa, Monte Nero (Alpi Giulie), Monte Ortigara, Monte Rosa, Monte Thabor, Montebello della Battaglia, Montemagno Monferrato, Monterotondo, Monteu da Po, Montezemolo (Italia), Montiglio Monferrato, Moretta (Italia), Morus (botanica), Mottalciata, Mottarone, Murisengo, Museo egizio (Torino), Muzio Clementi, Muzzano (Italia), Narzole, Nazario Sauro, Niccolò Machiavelli, Niccolò Tommaseo, Nicola Fabrizi, Nicola Porpora, Nino Bixio, Nizza Millefonti, Noasca, Nomaglio, Norberto Rosa, Novi Ligure, Nuoro, Odoardo Tabacchi, Oleggio, Omegna, Omero, Orbassano, Orbetello, Ornavasso, Orta San Giulio, Osasco (Italia), Osoppo, Ottavio Assarotti, Ottorino Respighi, Oulx, Ozegna, Paeonia, Palazzina di caccia di Stupinigi, Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Pallanza, Pallapugno, Palmiro Togliatti, Paolo Borsellino, Paolo Boselli, Paolo Onorato Vigliani, Paolo Sarpi, Paolo Thaon di Revel, Paolo Veronese, Papa Giovanni XXIII, Papa Pio V, Papa Pio VII, Parco del Valentino, Parco della Rimembranza (Torino), Parenzo, Partigiano, Pasquale Paoli, Pasquale Stanislao Mancini, Pasquale Villari, Passo Buole, Passo del San Gottardo, Passo del Sempione, Passo del Tonale, Passo dello Stelvio, Pasubio, Pavone Canavese, Pecetto Torinese, Pertengo, Pertinace, Pesaro, Pianezza, Piave, Piazza, Piazza Carlo Felice, Piazza Castello (Torino), Piazza Solferino (Torino), Piazza Statuto, Piedicavallo, Pier Dionigi Pinelli, Pier Giorgio Frassati, Piero della Francesca, Piero Gobetti, Piero Maroncelli, Pietro Canonica, Pietro Colletta, Pietro Fortunato Calvi, Pietro Metastasio, Pietro Micca, Pietro Paleocapa, Pietro Piffetti, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Pirano, Piscina (Italia), Pitagora, Platanus, Plinio il Vecchio, Po, Poirino, Pola, Pollone (Italia), Pomaretto, Ponderano, Pont Canavese, Populus, Porta Palatina, Porta Palazzo, Portofino, Pozzo Strada, Pramollo, Premuda (isola), Presa di Roma, Primula, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Punta del Fréjus, Quart (Italia), Quarto dei Mille, Quassolo, Quercus, Quincinetto, Quintino Sella, Quittengo, Raffaele Cadorna (1815-1897), Reggio Calabria, Reggio Emilia, Ribordone, Ricaldone, Riccardo Cattaneo, Rita da Cascia, Rivalta di Torino, Rivara, Rivarolo Canavese, Rivarossa, Rivoli, Roasio, Robassomero, Robinia pseudoacacia, Rocca de' Baldi, Rocciamelone, Rocco Scotellaro, Rodi, Rodolfo Bettazzi, Rodolfo Morandi, Romagnano Sesia, Romolo e Remo, Rondissone, Roppolo, Rosalba Carriera, Rosolino Pilo, Rosta, Rubiana, Rueglio, Ruggero Leoncavallo, Ruggiero Bonghi, Sabaudia, Sacra di San Michele, Sacro Monte di Belmonte, Sacro Monte di Crea, Sagliano Micca, Salassa, Salbertrand, Saliceto (Italia), Saluggia, Saluzzo, Samone (Piemonte), Sampeyre, San Benigno Canavese, San Donato (Torino), San Germano Vercellese, San Gillio, San Giorgio Canavese, San Maurizio, San Mauro Torinese, San Raffaele Cimena, San Rocco, San Salvario, San Sebastiano da Po, Sandigliano, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Antonino di Susa, Santa Rita (Torino), Santena, Santhià, Santorre di Santa Rosa, Santuario di Maria Ausiliatrice, Saorgio, Sapri, Sarre, Saverio Mercadante, Savoia-Acaia, Savoia-Carignano, Sciolze, Scipio Slataper, Sebastiano Caboto, Sebastiano Valfrè, Sesia, Settimio Severo, Silvestro Lega, Silvio Pellico, Simone Pacoret de Saint-Bon, Sindaci di Torino, Soana (torrente), Sommacampagna, Sommariva del Bosco, Sordevolo, Sospello, Sostegno (Italia), Spalato, Sparone, Spedizione dei Mille, Spotorno, Statuto Albertino, Storia della Sardegna giudicale, Storia di Torino, Stradella, Strage di Bologna, Stresa, Stupinigi, Stura di Lanzo, Superga, Susa (Italia), Taggia, Tanaro, Tancredi Canonico, Tancredi Galimberti, Tarvisio, Tempio Pausania, Tenda (Francia), Teramo, Terenzio Mamiani, Teresa d'Avila, Ternengo, Testona, Ticineto, Ticino (fiume), Tilia, Toce, Tollegno, Tolmino, Tommaso (apostolo), Tommaso Campanella, Tommaso Francesco di Savoia, Toponimo, Torquato Tasso, Torrazza Piemonte, Traversella, Traves (Italia), Trecate, Trincea, Trino, Trivero, Trofarello, Uia di Ciamarella, Ulmus, Umberto Giordano, Umberto I Biancamano, Umberto I di Savoia, Undicesima battaglia dell'Isonzo, Unione Sovietica, Urbino, Usseglio, Vado Ligure, Val della Torre, Val di Susa, Valdengo, Valdieri, Valdocco, Valfenera, Valgioie, Vallagarina, Vallarsa, Valle Germanasca, Valprato Soana, Valsugana, Varaita, Varallo, Varazze, Veglia (isola), Venaria Reale, Venaus, Ventimiglia, Verbena (botanica), Verrès, Verrua Savoia, Vestignè, Via Garibaldi (Torino), Via Po, Viarigi, Vicenza, Vico Canavese, Vigevano, Vigliano Biellese, Vignale Monferrato, Vigone, Villa della Regina, Villa Giusti, Villa Glori, Villafranca Piemonte, Villar Dora, Villarbasse, Vinca, Vincenzo Bellini, Vincenzo Cuoco, Vincenzo Gioberti, Vincenzo Lancia, Vincenzo Monti, Vincenzo Vela, Vinovo, Vinzaglio, Vipacco, Vische, Vistrorio, Viterbo, Vittoria Colonna, Vittorio Alfieri, Vittorio Amedeo I di Savoia, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Cuniberti, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Scialoja, Viverone, Voghera, Volvera, Wirich Philipp von Daun, Wisteria, XV secolo, Zumaglia, 1901.