Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tecnologia dell'informazione

Indice Tecnologia dell'informazione

L'espressione tecnologia dell'informazione, in acronimo TI (in inglese information technology, in acronimo IT), indica l'utilizzo di elaboratori e attrezzature di telecomunicazione per memorizzare, recuperare, trasmettere e manipolare dati, (Richiede abbonamento) spesso nel contesto di un'attività commerciale o di un'altra attività economica.

89 relazioni: Algebra relazionale, Analogico, Anni 1940, Association for Computing Machinery, Bell Laboratories, Broadcasting, CD-ROM, Centro elaborazione dati, Codifica di caratteri, Colossus, Commercio elettronico, Computer, Computer a programma memorizzato, Computer analogico, Cookie, Data mining, Data warehouse, Decision support system, Digitale (informatica), Disco rigido, Document Object Model, Edgar F. Codd, Elaborazione dati, Elettronica, Exabyte, Ferranti Mark 1, File system, Gartner, Germania nazista, Hacker, Hardware, Harvard Business Review, I secolo a.C., IBM, Industria, Informatica, Information Management System, Informazione, Inghilterra, Internet, IT service management, Legge di Moore, Lingua inglese, Macchina di Anticitera, Memoria a linea di ritardo, Memoria a tamburo, Mesopotamia, Modello gerarchico, Modello relazionale, Nastro perforato, ..., Norbert Wiener, Oracle Corporation, Oxford University Press, Periferica, Programmazione (informatica), Protocollo di comunicazione, Radar, RAM, Ramac, Relational database management system, Relazione (matematica), Relè, Schema di database, Science, Scrittura cuneiforme, Seconda guerra mondiale, Semiconduttore, Sistema informativo aziendale, Small Scale Experimental Machine, SOAP, Software, Spam, Spyware, Standard Generalized Markup Language, Structured Query Language, Sumeri, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, Telecomunicazione, Teoria degli insiemi, Transistor, Tubo a raggi catodici, Tubo Williams, Università di Manchester, Valvola termoionica, Watt, XML, XVI secolo, Z3 (computer), 1953. Espandi índice (39 più) »

Algebra relazionale

L'algebra relazionale e il collegato calcolo relazionale fanno parte dell'insieme di linguaggi che permettono di esaminare le query (interrogazioni) da effettuare nell'ambito della gestione di un database.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Algebra relazionale · Mostra di più »

Analogico

In generale con il termine analogico si intende un segnale che è la rappresentazione o trasformazione di una grandezza fisica tramite una sua analoga.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Analogico · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Anni 1940 · Mostra di più »

Association for Computing Machinery

La Association for Computing Machinery (ACM) è un'associazione internazionale accademica e senza scopo di lucro dedicata a scienziati ed educatori dell'informatica ACM,.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Association for Computing Machinery · Mostra di più »

Bell Laboratories

I Bell Laboratories (noti anche come Bell Labs, Bell, Laboratori Bell, in precedenza denominati AT&T Bell Laboratory e Bell Telephone Laboratories) sono un centro di ricerca e sviluppo, attualmente di proprietà di Nokia.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Bell Laboratories · Mostra di più »

Broadcasting

In telecomunicazioni per broadcasting (corrispondenti alle espressioni italiane: radioaudizione circolare oppure radiodiffusione circolare) si intende la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Broadcasting · Mostra di più »

CD-ROM

Il CD-ROM (sigla dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è una tipologia di compact disc utilizzata in ambito informatico per la distribuzione di software.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e CD-ROM · Mostra di più »

Centro elaborazione dati

Un centro elaborazione dati (CED) è l'unità organizzativa che coordina e mantiene le apparecchiature ed i servizi di gestione dei dati, ovvero l'infrastruttura informatica a servizio di una o più aziende.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Centro elaborazione dati · Mostra di più »

Codifica di caratteri

Una codifica di caratteri, o charset, consiste in un codice che associa un insieme di caratteri (tipicamente rappresentazioni di grafemi così come appaiono in un alfabeto utilizzato per comunicare in una lingua naturale) ad un insieme di altri oggetti, come numeri (specialmente nell'informatica) o pulsazioni elettriche, con lo scopo di facilitare la memorizzazione di un testo in un computer o la sua trasmissione attraverso una rete di telecomunicazioni.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Codifica di caratteri · Mostra di più »

Colossus

Il Colossus è stato il primo computer elettronico programmabile nella storia dell'informatica.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Colossus · Mostra di più »

Commercio elettronico

L'espressione commercio elettronico, in inglese e-commerce (anche eCommerce), può indicare diversi concetti.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Commercio elettronico · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Computer · Mostra di più »

Computer a programma memorizzato

Il computer a programma memorizzato è una tipologia particolare di computer la quale si contraddistingue per funzionare in base ad un programma memorizzato su un supporto di memoria.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Computer a programma memorizzato · Mostra di più »

Computer analogico

Un computer analogico è un computer che sfrutta fenomeni fisici associati a variabili continue per modellare il problema da risolvere; per esempio si possono usare quantità elettriche, idrauliche o meccaniche.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Computer analogico · Mostra di più »

Cookie

I cookie HTTP (più comunemente denominati cookie web, o per antonomasia cookie) sono un tipo particolare di magic cookie (una sorta di gettone identificativo).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Cookie · Mostra di più »

Data mining

Il data mining è l'insieme delle tecniche e delle metodologie che hanno per oggetto l'estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (es. database, datawarehouse ecc...), attraverso metodi automatici o semi-automatici e l'utilizzo scientifico, aziendale/industriale o operativo delle stesse.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Data mining · Mostra di più »

Data warehouse

William H. Inmon, colui che per primo ha parlato esplicitamente di data warehouse, lo definisce come una raccolta di dati "integrata, orientata al soggetto, variabile nel tempo e non volatile" di supporto ai processi decisionali.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Data warehouse · Mostra di più »

Decision support system

Un Decision Support System (DSS) è un sistema software di supporto alle decisioni, che permette di aumentare l'efficacia dell'analisi in quanto fornisce supporto a tutti coloro che devono prendere decisioni strategiche di fronte a problemi che non possono essere risolti con i modelli della ricerca operativa.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Decision support system · Mostra di più »

Digitale (informatica)

In informatica ed elettronica, con l'aggettivo digitale o numerico ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Digitale (informatica) · Mostra di più »

Disco rigido

Un disco rigido o disco fisso – nonché denominato con le locuzioni inglesi hard disk drive (abbreviato comunemente in hard disk o con la sigla HDD) o fixed disk drive (abbreviato in fixed disk o FDD) in elettronica e informatica indica un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione dei dati (file, programmi e sistemi operativi).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Disco rigido · Mostra di più »

Document Object Model

In informatica il Document Object Model (spesso abbreviato come DOM), letteralmente modello a oggetti del documento, è una forma di rappresentazione dei documenti strutturati come modello orientato agli oggetti.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Document Object Model · Mostra di più »

Edgar F. Codd

Edgar F. Codd nacque a Portland su un'isola nella contea del Dorset in Inghilterra e studiò matematica e chimica all'Exeter College dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Edgar F. Codd · Mostra di più »

Elaborazione dati

L'elaborazione dati (in inglese data processing) è un qualsiasi procedimento informatico che comporta la conversione dei dati in informazioni, dove.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Elaborazione dati · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Elettronica · Mostra di più »

Exabyte

L'exabyte è un'unità di misura dell'informazione o della quantità di dati, il termine deriva dalla unione del prefisso SI exa con byte ed ha per simbolo EB.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Exabyte · Mostra di più »

Ferranti Mark 1

Il Ferranti Mark 1, noto anche come Manchester Electronic Computer o anche Manchester Ferranti, è stato il primo computer elettronico di uso generale al mondo ad essere messo in commercio.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Ferranti Mark 1 · Mostra di più »

File system

Un file system (abbreviazione: FS), in informatica, indica informalmente un meccanismo con il quale i file sono posizionati e organizzati o su un dispositivo di archiviazione o su una memoria di massa, come un disco rigido o un CD-ROM e, in casi particolari, anche nella RAM.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e File system · Mostra di più »

Gartner

Gartner Inc. è una società per azioni multinazionale leader mondiale nella consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo dell'Information Technology con oltre 60.000 clienti nel mondo.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Gartner · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Germania nazista · Mostra di più »

Hacker

L'hacker è un appassionato di informatica, esperto di programmazione, di sistemi e di sicurezza informatica in grado di introdursi in reti di computer senza autorizzazione o di realizzare virus informatici.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Hacker · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Hardware · Mostra di più »

Harvard Business Review

L'Harvard Business Review nasce nel 1922 come progetto editoriale della Harvard Business School e dei suoi studenti.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Harvard Business Review · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e I secolo a.C. · Mostra di più »

IBM

L'International Business Machines Corporation (comunemente nota come IBM, e soprannominata "Big Blue"), è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e IBM · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Industria · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Informatica · Mostra di più »

Information Management System

In informatica con il termine Information Management System (IMS), ci si riferisce in generale ai sistemi di gestione dati e alle relative API dei sistemi gerarchici per l'organizzazione e l'accesso ai dati stessi.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Information Management System · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Informazione · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Inghilterra · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Internet · Mostra di più »

IT service management

L'IT service management (o gestione dei servizi IT, abbreviato in ITSM) è una disciplina che si occupa di pianificare, progettare e gestire i sistemi di information technology (IT) di un'organizzazione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e IT service management · Mostra di più »

Legge di Moore

In elettronica e informatica è indicato come prima legge di Moore il seguente enunciato: La prima legge di Moore è tratta da un'osservazione empirica di David House, direttore esecutivo della Intel, commentando la precedente osservazione di Gordon Moore, cofondatore di Intel con Robert Noyce: nel 1965, Gordon Moore, che all'epoca era a capo del settore R&D della Fairchild Semiconductor e tre anni dopo fondò la Intel, scrisse infatti un articolo su una rivista specializzata nel quale illustrava come nel periodo 1959-1965 il numero di componenti elettronici (ad esempio i transistor) che formano un chip fosse raddoppiato ogni anno.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Legge di Moore · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Lingua inglese · Mostra di più »

Macchina di Anticitera

La macchina di Anticitera ((h)o mēchanismós tō̂n Antikythḗrōn; o michanismós ton Andikithíron), nota anche come meccanismo di Antikythera, è il più antico calcolatore meccanico conosciuto, datato tra il 150 e il 100 a.C. o, secondo ipotesi più recenti, al 250 a.C. Si tratta di un sofisticato planetario, mosso da ruote dentate, che serviva per calcolare il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e - secondo uno studio pubblicato su Nature - le date dei giochi olimpici.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Macchina di Anticitera · Mostra di più »

Memoria a linea di ritardo

La memoria a linea di ritardo è una particolare tipologia di memoria informatica utilizzata in molti dei primi computer.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Memoria a linea di ritardo · Mostra di più »

Memoria a tamburo

Memoria a tamburo del computer polacco ZAM-41. La memoria a tamburo è stata una delle prime forme di memoria informatica.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Memoria a tamburo · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Mesopotamia · Mostra di più »

Modello gerarchico

In informatica il modello di database gerarchico è stato storicamente il primo modello di database ad affermarsi sul mercato.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Modello gerarchico · Mostra di più »

Modello relazionale

In informatica il modello relazionale è un modello logico di rappresentazione o strutturazione dei dati di un database implementato su sistemi di gestione di basi di dati (DBMS), detti perciò sistemi di gestione di basi di dati relazionali (RDBMS).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Modello relazionale · Mostra di più »

Nastro perforato

Un rotolo di nastro perforato. Il nastro perforato è un sottile nastro di carta (raramente di altri materiali) flessibile utilizzato per memorizzare informazioni sotto forma di perforazioni (fori) praticate longitudinalmente in posizioni predeterminate (piste) ad intervalli regolari.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Nastro perforato · Mostra di più »

Norbert Wiener

Famoso per ricerche sul calcolo delle probabilità, ma soprattutto per gli sviluppi dati, insieme a Claude Shannon, alla teoria dell'informazione essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Norbert Wiener · Mostra di più »

Oracle Corporation

Oracle Corporation è una società multinazionale del settore informatico, con sede nella Silicon Valley a Redwood, California.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Oracle Corporation · Mostra di più »

Oxford University Press

La Oxford University Press è una casa editrice inglese di proprietà dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Oxford University Press · Mostra di più »

Periferica

Una unità periferica (comunemente detta periferica) nell'informatica indica un qualsiasi dispositivo hardware che fa parte di un sistema di elaborazione elettronico (generalmente, ma non esclusivamente, un computer) e che funziona sotto il controllo dell'unità centrale, alla quale è collegata.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Periferica · Mostra di più »

Programmazione (informatica)

La programmazione, in informatica, è l'insieme delle attività e tecniche che una o più persone specializzate, programmatori o sviluppatori (developer), svolgono per creare un programma, ossia un software da far eseguire ad un computer, scrivendo il relativo codice sorgente in un determinato linguaggio di programmazione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Programmazione (informatica) · Mostra di più »

Protocollo di comunicazione

In informatica un protocollo di comunicazione è un insieme di regole formalmente descritte che definiscono le modalità di comunicazione tra due o più entità.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Protocollo di comunicazione · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Radar · Mostra di più »

RAM

La RAM (acronimo dell'inglese Random Access Memory ovvero memoria ad accesso casuale in contrapposizione con la memoria ad accesso sequenziale), è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con lo stesso tempo di accesso.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e RAM · Mostra di più »

Ramac

L'IBM 305 RAMAC (Random Access Method of Accounting and Control) è stato il primo computer commerciale (1956) dotato di una memoria a disco magnetico a testine mobili.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Ramac · Mostra di più »

Relational database management system

Il termine relational database management system (RDBMS) (sistema per la gestione di basi di dati relazionali) indica un database management system basato sul modello relazionale, ed è stato introdotto da Edgar F. Codd. Oltre ai RDBMS esistono, anche se meno diffusi a livello commerciale, sistemi di gestione di basi di dati che implementano modelli dei dati alternativi a quello relazionale: gerarchico, reticolare e a oggetti.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Relational database management system · Mostra di più »

Relazione (matematica)

In matematica una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due o più insiemi.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Relazione (matematica) · Mostra di più »

Relè

Il relè è un dispositivo elettrico comandato dalle variazioni di corrente per influenzare le condizioni di un altro circuito.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Relè · Mostra di più »

Schema di database

Lo schema di un database è la struttura o organizzazione logica dei dati in esso contenuti descritta mediante l'uso di un linguaggio formale (Data Definition Language DDL) supportato da un database management system (DBMS).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Schema di database · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Science · Mostra di più »

Scrittura cuneiforme

La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei, da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Scrittura cuneiforme · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Semiconduttore · Mostra di più »

Sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale (SIA) è l'insieme delle infrastrutture, delle procedure organizzative e delle risorse umane finalizzati alla gestione delle informazioni prodotte, utilizzate e condivise da un'azienda durante l'esecuzione dei processi aziendali.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Sistema informativo aziendale · Mostra di più »

Small Scale Experimental Machine

Lo Small-Scale Experimental Machine (traducibile dall'inglese come "macchina sperimentale in scala ridotta", sigla SSEM, soprannominato Manchester Baby "bimbo di Manchester" o Baby) è, tra quelli di cui si ha notizia, il sesto computer elettronico digitale della storia, dopo l'IBM 603 Electronic Multiplier.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Small Scale Experimental Machine · Mostra di più »

SOAP

In informatica SOAP (inizialmente acronimo di Simple Object Access Protocol) è un protocollo per lo scambio di messaggi tra componenti software, tipicamente nella forma di componentistica software.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e SOAP · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Software · Mostra di più »

Spam

Lo spamming, detto anche fare spam o spammare, è l'invio anche verso indirizzi generici, non verificati o sconosciuti, di messaggi ripetuti ad alta frequenza o a carattere di monotematicità tale da renderli indesiderati (generalmente commerciali o offensivi) ed è noto anche come posta spazzatura (in inglese junk mail).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Spam · Mostra di più »

Spyware

Uno spyware è un tipo di software che raccoglie informazioni riguardanti l'attività online di un utente (siti visitati, acquisti eseguiti in rete etc) senza il suo consenso, trasmettendole tramite Internet ad un'organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto, solitamente attraverso l'invio di pubblicità mirata.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Spyware · Mostra di più »

Standard Generalized Markup Language

In informatica lo Standard Generalized Markup Language (SGML), è un metalinguaggio definito come standard ISO (ISO 8879:1986 SGML) avente lo scopo di definire linguaggi da utilizzare per la stesura di testi destinati ad essere trasmessi ed archiviati con strumenti informatici, ossia per la stesura di documenti in forma leggibile da computer (machine readable form).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Standard Generalized Markup Language · Mostra di più »

Structured Query Language

In informatica SQL (Structured Query Language) è un linguaggio standardizzato per database basati sul modello relazionale (RDBMS) progettato per.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Structured Query Language · Mostra di più »

Sumeri

I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Sumeri · Mostra di più »

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione o ICT (acronimo di Information and Communications Technology1), sono la parte del settore IT che si accupa dello sviluppo tecnico della comunicazione in ambito digitale e comprendono tutte quelle strutture e tecnologie che consentono agli utenti di comunicare attraverso le reti digitali.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Tecnologie dell'informazione e della comunicazione · Mostra di più »

Telecomunicazione

La telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di trasmissione a lunga distanza (tele) di segnali, parole e immagini tra due o più soggetti mediante dispositivi elettronici attraverso un canale fisico di comunicazione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Telecomunicazione · Mostra di più »

Teoria degli insiemi

La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Teoria degli insiemi · Mostra di più »

Transistor

Il transistor (sincrasi del termine inglese transconductance-varistor, detto anche transistore), è un dispositivo a semiconduttore largamente usato sia nell'elettronica analogica sia nell'elettronica digitale.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Transistor · Mostra di più »

Tubo a raggi catodici

Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (dal corrispondente termine inglese "cathode-ray tube"), era un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) utilizzato in passato e sino agli inizi degli anni duemila, per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera e il televisore (quest'ultimo di vecchia generazione).

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Tubo a raggi catodici · Mostra di più »

Tubo Williams

Il Tubo di Williams-Kilburn, detto brevemente Tubo di Williams o Tubo Williams, è un tipo di memoria informatica, elettronica, digitale e binaria ideata da Freddie Williams e Tom Kilburn.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Tubo Williams · Mostra di più »

Università di Manchester

L'Università di Manchester (denominazione ufficiale il lingua inglese: "University of Manchester") è una università situata a Manchester, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Università di Manchester · Mostra di più »

Valvola termoionica

La valvola termoionica (o tubo a vuoto) è stato il primo componente elettronico "attivo" inventato.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Valvola termoionica · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Watt · Mostra di più »

XML

In informatica XML (sigla di eXtensible Markup Language) è un metalinguaggio per la definizione di linguaggi di markup, ovvero un linguaggio marcatore basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e XML · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e XVI secolo · Mostra di più »

Z3 (computer)

Lo Z3 è il primo calcolatore totalmente programmabile e totalmente automatico, quindi viene spesso indicato come il primo computer della storia.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e Z3 (computer) · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tecnologia dell'informazione e 1953 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Information Technology, Information Tecnology, Tecnologie dell'informazione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »