Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Terremoto di Tangshan del 1976 e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Terremoto di Tangshan del 1976 e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Terremoto di Tangshan del 1976 vs. Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Il terremoto di Tangshan (Cinese: 唐山大地震; pinyin: Tángshān dà dìzhèn) fu un disastro naturale del 28 luglio 1976. Fu il più grave terremoto del XX secolo in termini di numero di morti. Il maremoto dell'Oceano Indiano e della placca indo-asiatica del 26 dicembre 2004 è stato uno dei più catastrofici disastri naturali dell'epoca contemporanea e ha causato 230.210 morti.

Analogie tra Terremoto di Tangshan del 1976 e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Terremoto di Tangshan del 1976 e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Epicentro, Ipocentro, Magnitudo, Tempo coordinato universale.

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Cina e Terremoto di Tangshan del 1976 · Cina e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

Epicentro

Lepicentro (dal Greco: επίκεντρο&#957) è il punto della superficie terrestre posto esattamente sopra l'ipocentro (che è il punto nel quale ha avuto origine il terremoto al di sotto della crosta terrestre) ed il luogo dove il terremoto produce generalmente effetti di intensità maggiore.

Epicentro e Terremoto di Tangshan del 1976 · Epicentro e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

Ipocentro

L'ipocentro, o fuoco, (dal greco ὑπόκεντρον, centro al di sotto) è il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi la frattura che genera un terremoto.

Ipocentro e Terremoto di Tangshan del 1976 · Ipocentro e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

Magnitudo

In sismologia la magnitudo ("grandezza") è una misura indiretta dell'energia meccanica sprigionata da un evento sismico all'ipocentro, basandosi sull'ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi in superficie.

Magnitudo e Terremoto di Tangshan del 1976 · Magnitudo e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo.

Tempo coordinato universale e Terremoto di Tangshan del 1976 · Tempo coordinato universale e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Terremoto di Tangshan del 1976 e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004

Terremoto di Tangshan del 1976 ha 24 relazioni, mentre Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004 ha 140. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 3.05% = 5 / (24 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Terremoto di Tangshan del 1976 e Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: