Indice
279 relazioni: A Collection (The Doors), Absolutely Live (The Doors), Acid rock, Agnès Varda, Alan White (batterista 1949), Albert King, Album in studio, Alcolismo, Aldous Huxley, Alice Cooper, Alive, She Cried, All Blues, Amy Winehouse, An American Prayer, Apocalypse Now, Armonica a bocca, Arresto cardiaco, Art rock, Arthur Lee (musicista), Arthur Rimbaud, Ascesa e caduta della città di Mahagonny, Assolo, Back Door Man, Backstage and Dangerous: The Private Rehearsal, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Batterista, Bertolt Brecht, Biblioteca del Congresso, Big band, Billboard Hot 100, Bluegrass, Blues, Bo Diddley, Boot Yer Butt, Bootleg, Break on Through (To the Other Side), Brian Jones, Bright Midnight: Live in America, Bruce Botnick, Buffalo Springfield, Cabaret, California, Canned Heat (gruppo musicale), Cantante, Canto, CBC (azienda), CBS, CBS News, Celebrità della Hollywood Walk of Fame, ... Espandi índice (229 più) »
- Gruppi musicali scioltisi nel 1973
A Collection (The Doors)
A Collection è un cofanetto pubblicato dai Doors nel 2011 e contiene gli album The Doors, Strange Days, Waiting for the Sun, The Soft Parade, Morrison Hotel e L.A. Woman.
Vedere The Doors e A Collection (The Doors)
Absolutely Live (The Doors)
Absolutely Live è il primo album live pubblicato dal gruppo musicale rock statunitense The Doors nel luglio del 1970.
Vedere The Doors e Absolutely Live (The Doors)
Acid rock
L'acid rock è un sottogenere del rock psichedelico, sviluppato negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta. Il termine "acid" farebbe riferimento sia all'LSD, sostanza all'epoca assunta da molti musicisti di questo genere, sia al tipo di musica.
Vedere The Doors e Acid rock
Agnès Varda
Esponente di spicco della Nouvelle Vague, ha diretto diversi film acclamati dalla critica, tra cui il celebre Cleo dalle 5 alle 7.
Vedere The Doors e Agnès Varda
Alan White (batterista 1949)
Batterista rock, celebre soprattutto per gli oltre quarant'anni di permanenza nel gruppo rock progressivo britannico Yes. Ha collaborato con diversi altri artisti di notevole fama, inclusi gli ex Beatles John Lennon e George Harrison.
Vedere The Doors e Alan White (batterista 1949)
Albert King
Colui che sarebbe diventato uno dei "tre re della chitarra Blues" (insieme a B.B. King e Freddie King) nacque il 25 aprile del 1923 a Indianola, nel Mississippi.
Vedere The Doors e Albert King
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere The Doors e Album in studio
Alcolismo
L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.
Vedere The Doors e Alcolismo
Aldous Huxley
Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.
Vedere The Doors e Aldous Huxley
Alice Cooper
Tra i personaggi più controversi e discussi nella storia del rock, Cooper è uno dei più popolari artisti del genere, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Vedere The Doors e Alice Cooper
Alive, She Cried
Alive, She Cried è il secondo album live dei Doors, pubblicato nel 1983.
Vedere The Doors e Alive, She Cried
All Blues
All Blues è un brano jazz scritto da Miles Davis inciso il 22 aprile 1959 per l'album Kind of Blue. Dalle note di copertina dell'album, scritte dal pianista Bill Evans: "All Blues è un esempio di blues di dodici battute in 6/8 che crea un'atmosfera propria attraverso pochi cambi modali e la libera concezione melodica di Miles Davis".
Vedere The Doors e All Blues
Amy Winehouse
Amy Winehouse esordisce nel mondo della musica pubblicando nel 2003, per l'etichetta discografica Island, l'album in studio Frank, che riscuote un buon successo di pubblico e critica.
Vedere The Doors e Amy Winehouse
An American Prayer
An American Prayer è il nono e ultimo album dei Doors, pubblicato nel 1978.
Vedere The Doors e An American Prayer
Apocalypse Now
Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad, Cuore di tenebra, il film vinse la Palma d'oro al 32º Festival di Cannes e il premio Oscar per la migliore fotografia a Vittorio Storaro e quello per il miglior sonoro a Walter Murch.
Vedere The Doors e Apocalypse Now
Armonica a bocca
Larmonica a bocca, o armonica da bocca, è uno strumento a fiato inventato, secondo alcuni, nel 1821 dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come il blues, il folk e il rock, ma anche nella musica classica.
Vedere The Doors e Armonica a bocca
Arresto cardiaco
L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.
Vedere The Doors e Arresto cardiaco
Art rock
L'art rock è un sottogenere della musica rock caratterizzato dal tentativo di andare oltre gli schemi standard della canzone verso forme musicali più complesse e ambiziose, in particolare il jazz e la musica classica.
Vedere The Doors e Art rock
Arthur Lee (musicista)
Nick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.139.
Vedere The Doors e Arthur Lee (musicista)
Arthur Rimbaud
È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna. L'opera di Rimbaud comincia con versi legati per arrivare al verso libero e alla poesia in prosa.
Vedere The Doors e Arthur Rimbaud
Ascesa e caduta della città di Mahagonny
Ascesa e caduta della città di Mahagonny (Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny) è un'opera musicale teatrale nata dalla collaborazione tra il drammaturgo Bertolt Brecht ed il musicista Kurt Weill; la sua prima rappresentazione avvenne all'Opera di Lipsia nel marzo 1930; l'opera fu poi ripresa a Berlino nel dicembre dell'anno successivo.
Vedere The Doors e Ascesa e caduta della città di Mahagonny
Assolo
In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.
Vedere The Doors e Assolo
Back Door Man
Back Door Man è un brano blues scritto da Willie Dixon e inciso per la prima volta da Howlin' Wolf nel 1960, pubblicato dall'etichetta Chess Records l'anno seguente con il brano Wang Dang Doodle quale lato B. È considerato un classico del Chicago blues.
Vedere The Doors e Back Door Man
Backstage and Dangerous: The Private Rehearsal
Backstage and Dangerous: The Private Rehearsal è un doppio album Live dei Doors registrato all'Aquarius Theatre. Nel luglio 1969 la band tenne due concerti, uno pomeridiano e l'altro serale in data 21 luglio 1969 mentre il giorno dopo in data 22 luglio 1969 si svolsero le prove a porte chiuse senza pubblico.
Vedere The Doors e Backstage and Dangerous: The Private Rehearsal
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere The Doors e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere The Doors e Batteria (strumento musicale)
Batterista
Il batterista è la persona che suona la batteria, un insieme di strumenti a percussione quali piatti, rullante, grancassa, campanacci, tom ecc., disposti a determinate distanze tra loro in maniera da poter essere suonati da un unico musicista.
Vedere The Doors e Batterista
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere The Doors e Bertolt Brecht
Biblioteca del Congresso
La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.
Vedere The Doors e Biblioteca del Congresso
Big band
Con il termine Big band, o orchestra jazz, si fa riferimento a quel tipo di formazione orchestrale affermatasi, sin dagli anni venti, in America e interpretanti prevalentemente brani utilizzati nella musica jazz, in particolare swing ma anche latino-americani.
Vedere The Doors e Big band
Billboard Hot 100
La Billboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discografica statunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzata Billboard.
Vedere The Doors e Billboard Hot 100
Bluegrass
Il bluegrass è un genere di musica tipicamente statunitense, che può essere considerato una branca del country. In esso sono confluite tradizioni musicali irlandesi, scozzesi e inglesi.
Vedere The Doors e Bluegrass
Blues
Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue notes.
Vedere The Doors e Blues
Bo Diddley
Secondo la rivista Rolling Stone è stato uno dei migliori artisti nonché uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi.
Vedere The Doors e Bo Diddley
Boot Yer Butt
Boot Yer Butt è un cofanetto pubblicato dalla Bright Midnight Archives per la band The Doors, ed è composto da canzoni registrate durante i concerti e contiene materiale solo ed esclusivamente Bootlegs.
Vedere The Doors e Boot Yer Butt
Bootleg
Il bootleg indica una registrazione audio o video, generalmente di uno spettacolo, realizzata in forma amatoriale o professionale e distribuita in forma non ufficiale tra i fan, di norma gratuitamente e quasi sempre senza l'avallo ufficiale del detentore dei diritti.
Vedere The Doors e Bootleg
Break on Through (To the Other Side)
Break on Through (To the Other Side) è il primo singolo dei Doors, pubblicato negli USA nel 1967.
Vedere The Doors e Break on Through (To the Other Side)
Brian Jones
Lewis Brian Hopkin Jones nacque nella Park Nursing Home a Cheltenham, Gloucestershire, durante la Seconda guerra mondiale.
Vedere The Doors e Brian Jones
Bright Midnight: Live in America
Bright Midnight: Live in America è un album compilation Live dei Doors. Registrato tra luglio 1969 ad agosto 1970 e presenta varie registrazioni di concerti eseguiti negli USA e presenta un'anteprima di quello che la band pubblicherà negli anni a venire con l'etichetta Bright Midnight Archives, il cd è in edizione limitata.
Vedere The Doors e Bright Midnight: Live in America
Bruce Botnick
È stato il fonico di tutti i dischi, live e non, dei Doors e ne ha prodotto gli album a partire da L.A. Woman, dopo l'abbandono del loro produttore ufficiale, Paul A. Rothchild.
Vedere The Doors e Bruce Botnick
Buffalo Springfield
I Buffalo Springfield furono un gruppo di folk-rock statunitense degli anni sessanta proveniente da Los Angeles formato da Neil Young, Stephen Stills, Richie Furay, Bruce Palmer, Dewey Martin.
Vedere The Doors e Buffalo Springfield
Cabaret
Il cabaret (o, meno usato, cabarè) è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza. Per estensione il termine si riferisce anche al locale dove venivano rappresentati questi spettacoli.
Vedere The Doors e Cabaret
California
La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Vedere The Doors e California
Canned Heat (gruppo musicale)
I Canned Heat sono stati un gruppo blues rock fondato a Los Angeles, California nel 1965.
Vedere The Doors e Canned Heat (gruppo musicale)
Cantante
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.
Vedere The Doors e Cantante
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere The Doors e Canto
CBC (azienda)
Canadian Broadcasting Corporation, meglio noto con l'acronimo CBC, è il servizio pubblico radiotelevisivo nazionale in Canada. Nelle province francofone del Paese è nota comee Société Radio-Canada (SRC).
Vedere The Doors e CBC (azienda)
CBS
La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System) è un'emittente radiotelevisiva statunitense di New York, in lingua inglese, controllata da Paramount Global.
Vedere The Doors e CBS
CBS News
La CBS News è la testata giornalistica della CBS. Il presidente della CBS News è David Rhodes. La CBS News produce CBS Evening News, CBS This Morning, news magazine ed i programmi CBS Sunday Morning, 60 Minutes e 48 Hours, e il programma sulla politica della domenica mattina Face the Nation.
Vedere The Doors e CBS News
Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Quello che segue è un elenco delle posizioni delle stelle sulla Hollywood Walk of Fame. L'elenco non include il nome di una stella fino alla effettiva cerimonia di premiazione (in più occasioni e per varie ragioni le stelle sono state ritirate prima della cerimonia stessa).
Vedere The Doors e Celebrità della Hollywood Walk of Fame
Certificazione delle vendite di dischi musicali
La certificazione delle vendite di dischi musicali è un sistema attraverso cui si può stabilire se un disco sia stato venduto e in quante copie.
Vedere The Doors e Certificazione delle vendite di dischi musicali
Chicago
Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.
Vedere The Doors e Chicago
Chicago (gruppo musicale)
I Chicago sono un gruppo rock statunitense, formatosi proprio a Chicago nel 1967. Autodefinitisi come "band di rock and roll coi fiati", i Chicago cominciarono come rock band impegnata politicamente e talvolta sperimentale, muovendosi poi tra il progressive rock ed il jazz rock fino ad approdare ad atmosfere più melodiche e commerciali.
Vedere The Doors e Chicago (gruppo musicale)
Chicago blues
Il Chicago blues è una forma di blues sviluppatasi intorno agli anni '40 nella zona di Chicago.
Vedere The Doors e Chicago blues
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere The Doors e Chitarra
Chitarrista
Il chitarrista è un musicista suonatore di chitarra.
Vedere The Doors e Chitarrista
Chuck Berry
È considerato uno degli iniziatori del rock, oltre a essere stato uno dei primi miti del rock and roll. Le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale.
Vedere The Doors e Chuck Berry
Cimitero di Père-Lachaise
Il cimitero di Père-Lachaise (francese cimetière du Père-Lachaise, pronuncia), in francese, è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.
Vedere The Doors e Cimitero di Père-Lachaise
Classic Rock (rivista)
Classic Rock è una rivista britannica dedicata alla musica rock, pubblicata da Future, che è anche responsabile delle pubblicazioni "gemelle" Metal Hammer e Prog.
Vedere The Doors e Classic Rock (rivista)
Claude Debussy
È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.
Vedere The Doors e Claude Debussy
Club 27
Club 27 (anche 27 Club o Club of 27) è un'espressione giornalistica che si riferisce ad alcuni artisti, in prevalenza cantanti rock, morti all'età di 27 anni.
Vedere The Doors e Club 27
CNN
CNN (acronimo di Cable News Network) è un'emittente televisiva statunitense all-news visibile via cavo nell'America centro settentrionale e, grazie alla tecnologia satellitare e IPTV, in tutto il resto del mondo.
Vedere The Doors e CNN
Cofanetto (imballaggio)
Un cofanetto (o box set) è un insieme di prodotti editoriali (ad esempio una raccolta di libri, di registrazioni musicali, di film o di programmi televisivi) racchiusi in una custodia e venduti come prodotto singolo.
Vedere The Doors e Cofanetto (imballaggio)
Columbia Records
La Columbia Records è la più antica etichetta discografica statunitense ancora in attività. Fondata nel 1888, fu la prima casa discografica ad utilizzare come supporto audio il disco preregistrato in concorrenza con i cilindri audiofonici di Edison.
Vedere The Doors e Columbia Records
Conga
Le conga sono strumenti musicali appartenenti alla famiglia dei membranofoni, utilizzati in origine nella musica afro-cubana, e diffusi successivamente in tutto il mondo, in vari generi musicali.
Vedere The Doors e Conga
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere The Doors e Copenaghen
Corno inglese
Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.
Vedere The Doors e Corno inglese
Cristiano Minellono
Figlio d'arte (la madre Maria Pia Arcangeli è stata una cantante e attrice di prosa e varietà mentre il padre Carlo Minello era attore teatrale e cinematografico), è anche un autore televisivo ma è conosciuto prevalentemente per aver composto i testi di diverse canzoni italiane di musica leggera portate al successo da cantanti famosi.
Vedere The Doors e Cristiano Minellono
D. A. Pennebaker
È apparso come interprete nel film No Direction Home: Bob Dylan.
Vedere The Doors e D. A. Pennebaker
Dallas
Dallas è una città dello Stato del Texas. È la città più popolosa della Dallas-Fort Worth Metroplex, che risulta essere la quarta area metropolitana più popolosa degli Stati Uniti.
Vedere The Doors e Dallas
Daniele Pace
È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.
Vedere The Doors e Daniele Pace
Delay
Il delay, echo/delay o delay/echo (dall'inglese per "ritardo" e "eco") è un effetto usato per modificare il suono di strumenti musicali elettrici o amplificati.
Vedere The Doors e Delay
Denver
Denver è una città degli Stati Uniti d'America, capitale e principale città dello Stato federato del Colorado. Sorge sopra un altopiano appena a est del Front Range delle Montagne Rocciose, che offrono una visione di grande bellezza a chi, dalla città, guarda verso ovest.
Vedere The Doors e Denver
Disco d'oro
Il disco d'oro è un riconoscimento, costituito da un disco in oro riproducente un disco in vinile, che viene dato agli artisti musicali per certificare un dato numero di copie vendute (in origine un milione).
Vedere The Doors e Disco d'oro
Dodecafonia
La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.
Vedere The Doors e Dodecafonia
Ecuador
LEcuador (pronuncia in spagnolo:, in italiano: o;; in shuar Ekuatur), ufficialmente Repubblica dell'Ecuador (in shuar Ekuatur Nunka), in passato in italiano chiamato anche Equador o Equatore,Il nome spagnolo significa equatore, e così ("la repubblica dell'Equatore", o simili) era in italiano comunemente chiamato il Paese in passato; ma l'esonimo è oggi perlopiù evitato, anche per evitare equivoci con il nome comune.
Vedere The Doors e Ecuador
Eddie Vedder
Cofondatore, frontman e principale paroliere dei Pearl Jam, popolare gruppo rock in attività dal 1990, ha inoltre preso parte al progetto del collettivo Temple of the Dog e ha pubblicato come solista alcuni lavori di matrice folk rock.
Vedere The Doors e Eddie Vedder
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere The Doors e Edipo re
Elektra Records
Elektra Records è una etichetta discografica statunitense, sussidiaria dell'Atlantic Music Group, che a sua volta è controllato dalla major Warner Music Group.
Vedere The Doors e Elektra Records
Emerson, Lake & Palmer
Emerson, Lake & Palmer, noti anche con la sigla ELP, sono stati un gruppo musicale britannico di rock progressivo nato nel 1970 per iniziativa di Keith Emerson (pianoforte, organo e sintetizzatori), Greg Lake (basso, chitarre e voce) e Carl Palmer (batteria e percussioni).
Vedere The Doors e Emerson, Lake & Palmer
Eric Clapton
Annoverato fra i musicisti più famosi ed influenti nella storia della musica, Clapton ha rivoluzionato la figura del chitarrista solista diventando nel tempo un autorevole punto di riferimento nel mondo della musica occidentale ed esercitando una profonda influenza sui musicisti a lui successivi.
Vedere The Doors e Eric Clapton
Essential Rarities
Essential Rarities è una raccolta dei Doors che contiene rarità. L'album è costituito da Demo, Outtakes e live; in pratica è una selezione di brani estratti dal cofanetto The Doors Box Set del 1997 con l'aggiunta dell'inedito Woman Is a Devil.
Vedere The Doors e Essential Rarities
Festival di Woodstock
La Fiera della Musica e delle Arti di Woodstock, meglio conosciuto con il più semplice festival di Woodstock, fu una manifestazione che si svolse a Bethel, una piccola città rurale nello stato di New York, Stati Uniti d'America, dal 15 al 18 agosto del 1969, all'apice della diffusione della cultura hippie.
Vedere The Doors e Festival di Woodstock
Film biografico
Un film biografico è un film in cui si rievoca la biografia, più o meno rielaborata, di un determinato personaggio realmente esistito. In gergo cinematografico questo genere di pellicola è chiamato anche biopic, termine di lingua inglese ricavato dalla contrazione dei lemmi biographic (motion) picture, "film biografico".
Vedere The Doors e Film biografico
Flamenco
Il flamenco è una forma di musica e di danza di origine andalusa, formata da un canto come quasi stonato dalla musica e dal ballo nato alla fine del Settecento.
Vedere The Doors e Flamenco
Francis Ford Coppola
È considerato uno dei migliori registi della storia del cinema e, insieme a colleghi quali Steven Spielberg, Michael Cimino, Martin Scorsese, George Lucas e Brian De Palma, ha contribuito in maniera determinante alla nascita della Nuova Hollywood, consacrandosi come autore di prestigio grazie alla realizzazione di pellicole come la trilogia de Il padrino, La conversazione, Apocalypse Now e Dracula di Bram Stoker.
Vedere The Doors e Francis Ford Coppola
Frank Lisciandro
Nato a Brooklyn, ha studiato fotogiornalismo alla Michigan State University, successivamente si diplomò in sceneggiatura e produzione cinematografica alla University of California UCLA.
Vedere The Doors e Frank Lisciandro
Frank Zappa
È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.
Vedere The Doors e Frank Zappa
Free (gruppo musicale)
I Free furono un gruppo hard rock britannico formato a Londra nel 1968.
Vedere The Doors e Free (gruppo musicale)
Free jazz
Il Free jazz è uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica, basato sull’improvvisazione e senza schemi formali precostituiti.
Vedere The Doors e Free jazz
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Vedere The Doors e Friedrich Nietzsche
Full Circle (The Doors)
Full Circle è l'ottavo album discografico del gruppo statunitense dei Doors, il secondo dopo la morte di Jim Morrison, pubblicato nel 1972.
Vedere The Doors e Full Circle (The Doors)
Funk
Il funk o funky è un genere musicale nato negli Stati Uniti a metà degli anni sessanta da musicisti afroamericani. Si tratta di uno stile ritmato e ballabile che prende spunto dai generi soul, jazz e rhythm and blues.
Vedere The Doors e Funk
Gene Guglielmi
Figlio del noto marciatore Alighiero Guglielmi, si trasferisce con la famiglia prima ad Alessandria e poi a Calolziocorte, in provincia di Lecco, dove compie gli studi e si avvicina da adolescente alla musica.
Vedere The Doors e Gene Guglielmi
Gene Vincent
È stato uno dei principali artisti della stagione del primo rock and roll e resta famoso soprattutto come autore e interprete di Be-Bop-A-Lula.
Vedere The Doors e Gene Vincent
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere The Doors e Germania
Giancarlo Bigazzi
È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana. Fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, M'innamorai e Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Tu, Erba di casa mia, Gli altri siamo noi, Cosa resterà degli anni '80, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).
Vedere The Doors e Giancarlo Bigazzi
Grammy Award alla carriera
Il premio Grammy alla carriera (Grammy Lifetime Achievement Award) è uno dei sei premi speciali dei Grammy Award. Assegnati a partire dal 1962, anche se in modo discontinuo, premia gli interpreti (fino al 1972 anche altre personalità nel mondo della musica), singoli o in gruppo, che nel corso della loro vita abbiano dato un contributo eccezionale nel campo dell'incisione discografica.
Vedere The Doors e Grammy Award alla carriera
Grammy Hall of Fame Award
Il Grammy Hall of Fame Award è un premio Grammy istituito nel 1973 per onorare le registrazioni che sono state pubblicate da almeno 25 anni e che hanno "un significato storico o qualitativo".
Vedere The Doors e Grammy Hall of Fame Award
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Vedere The Doors e Guerra del Vietnam
Hard rock
Lhard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock and roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta. Dall'hard rock derivano altri generi musicali di grande popolarità, e in particolare l'heavy metal e il punk rock.
Vedere The Doors e Hard rock
Harvey Brooks
Oltre ad aver collaborato all'incisione dell'album di Miles Davis Bitches Brew che fu una delle incisioni fondamentali dello stile fusion, Brooks è anche stato il primo bassista a godere di una certa notorietà nell'ambito del folk rock.
Vedere The Doors e Harvey Brooks
Hello, I Love You
Hello, I Love You è una canzone del gruppo rock statunitense The Doors.
Vedere The Doors e Hello, I Love You
Hippy
La cultura hippy o hippie, anche nota con il termine figli dei fiori, è un movimento di controcultura giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti d'America nel corso degli anni Sessanta del XX secolo, presto diffuso in Europa e in altri paesi del mondo.
Vedere The Doors e Hippy
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.
Vedere The Doors e Hollywood
Hollywood Walk of Fame
La Hollywood Walk of Fame è un percorso di due lunghi marciapiedi che corrono lungo quindici isolati della Hollywood Boulevard e tre della Vine Street, sulla collina di Hollywood a Los Angeles, Stati Uniti.
Vedere The Doors e Hollywood Walk of Fame
I 500 migliori album secondo Rolling Stone
La lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone dal 2003 e aggiornato senza periodicità fissa.
Vedere The Doors e I 500 migliori album secondo Rolling Stone
I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone
La lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone.
Vedere The Doors e I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone
Ian Astbury
Ha anche fondato una nuova band Holy Barbarians, la quale, dopo aver realizzato un solo album nel 1996, Cream, ha cessato l'attività. Astbury ha pubblicato un album solista nel 1999, Spirit/Light/Speed, ma si è fatto notare soprattutto per aver preso il posto di Jim Morrison nei redivivi The Doors, per una serie di tournée ed esibizioni.
Vedere The Doors e Ian Astbury
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere The Doors e Igor' Fëdorovič Stravinskij
IMDb
IMDb, acronimo di Internet Movie Database, è un sito web proprietà di Amazon.com che cataloga, archivia film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi.
Vedere The Doors e IMDb
Improvvisazione libera
Con il termine Improvvisazione libera (traduzione dell'inglese Free Improvisation, per cui è in uso anche il termine Free Music) ci si riferisce ad una forma di improvvisazione musicale non idiomatica come pratica estemporanea (nel momento).
Vedere The Doors e Improvvisazione libera
Isola di Wight
LIsola di Wight (in inglese Isle of Wight, in latino Vectis) è una contea dell'Inghilterra interamente coincidente con l'isola dallo stesso nome, che si trova nella Manica a sud di Southampton.
Vedere The Doors e Isola di Wight
Jac Holzman
Holzman contribuì al lancio dei formati compact disc e home video e ideò il programma televisivo che sarebbe diventato MTV. Nel 2011 venne inserito nella Rock and Roll Hall of Fame.
Vedere The Doors e Jac Holzman
Jam session
Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).
Vedere The Doors e Jam session
Janis Joplin
Divenne nota verso la fine degli anni sessanta come cantante del gruppo Big Brother and the Holding Company, e successivamente per i suoi lavori da solista.
Vedere The Doors e Janis Joplin
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere The Doors e Jazz
Jefferson Airplane
I Jefferson Airplane sono stati un gruppo rock statunitense di San Francisco formatosi nel 1965, pionieri della controcultura statunitense "bandiera" della fiorente scena musicale psichedelica che si sviluppò a San Francisco verso la metà degli anni sessanta.
Vedere The Doors e Jefferson Airplane
Jerry Lee Lewis
È stato soprannominato "The Killer" per il suo modo selvaggio, anticonformista e ribelle di esibirsi dal vivo. Jerry Lee Lewis viene considerato come uno dei più importanti artisti della musica popolare del XX secolo ed uno tra i più maggiori esponenti del rock and roll, di cui è considerato anche uno dei padri fondatori.
Vedere The Doors e Jerry Lee Lewis
Jerry Scheff
Scheff crebbe nella San Francisco Bay area. Dopo il servizio militare nella marina statunitense tornò in California. Cominciò la sua attività a Los Angeles come "session musician" (musicista libero professionista chiamato a partecipare a sedute di registrazione).
Vedere The Doors e Jerry Scheff
Jethro Tull (gruppo musicale)
I Jethro Tull sono un gruppo rock progressivo britannico originario di Blackpool, fondato nel 1967 dallo scozzese Ian Anderson (flauto traverso e polistrumentista).
Vedere The Doors e Jethro Tull (gruppo musicale)
Jim Morrison
Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua indole irrequieta, le sue poesie e canzoni, il timbro vocale, l'imprevedibile presenza scenica e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock.
Vedere The Doors e Jim Morrison
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere The Doors e Jimi Hendrix
Joan Baez
Detta "l'usignolo di Woodstock" dopo la sua celeberrima esibizione al festival nel 1969, Joan Baez è un'icona del pacifismo e della lotta per i diritti civili, in particolare per l'opposizione alla guerra del Vietnam.
Vedere The Doors e Joan Baez
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere The Doors e Johann Sebastian Bach
John Densmore
Lo stile di Densmore era singolare: la sua batteria sembrava fosse la seconda voce (dopo quella di Morrison) della band. Densmore prediligeva una configurazione minimalista della batteria.
Vedere The Doors e John Densmore
John Lennon
Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.
Vedere The Doors e John Lennon
Johnny Depp
La sua carriera è iniziata negli anni ottanta con piccoli ruoli in film come Nightmare - Dal profondo della notte, Platoon e, soprattutto, nella serie televisiva I quattro della scuola di polizia.
Vedere The Doors e Johnny Depp
Joni Mitchell
Dopo gli esordi tra café canadesi e locali statunitensi in cui germogliava una nuova generazione di musicisti folk, ottenne il successo commerciale alla fine degli anni sessanta, definendo uno stile che avrebbe fatto epoca e sarebbe stato fonte d'ispirazione per tutte le cantautrici dei decenni successivi.
Vedere The Doors e Joni Mitchell
Katty Line
Scoperta da René Porchet (produttore con lo pseudonimo Ken Lean), inizia la sua carriera di cantante in Francia a metà degli anni Sessanta, riscuotendo un buon successo nel 1965 con N'hésite pas quand l'amour t'appelle, cover di Back In My Arms Again delle Supremes, e nel 1966 con Ne fais pas la tete, cover di How Does That Grab You, Darlin' di Lee Hazlewood (lanciata da Nancy Sinatra), esibendosi poi anche in Belgio ed in Svizzera.
Vedere The Doors e Katty Line
Klaus Voormann
Figlio di un famoso medico berlinese, all'età di diciotto anni si spostò ad Amburgo per frequentare i corsi di disegno della Meister Schule.
Vedere The Doors e Klaus Voormann
Kurt Cobain
Noto come leader dei Nirvana, band considerata tra le più rappresentative del cosiddetto grunge, nella Rock'n'Roll Hall of Fame dal 2014, e marito di Courtney Love, leader delle Hole.
Vedere The Doors e Kurt Cobain
Kurt Weill
Weill nacque a Dessau, nell'odierno ''land'' tedesco della Sassonia-Anhalt, il 2 marzo del 1900 in una famiglia ebraica ashkenazita, terzogenito dei quattro figli di Albert Weill (1867-1950), chazan della sinagoga di Dessau, e di Emma Ackermann (1872-1955), una casalinga.
Vedere The Doors e Kurt Weill
L.A. Woman
L.A. Woman è il sesto album discografico dei Doors, pubblicato nel 1971; nel 2003 la rivista Rolling Stone ha inserito l'album al 362º posto della sua lista dei 500 migliori album.
Vedere The Doors e L.A. Woman
Larry Knechtel
Nacque il 4 agosto 1940 a Bell. Principalmente attivo come tastierista e bassista, è conosciuto come membro della The Wrecking Crew, un gruppo di turnisti con base a Los Angeles che ha collaborato con artisti come Simon & Garfunkel, The Mamas & the Papas, The Monkees, The Doors e Elvis Presley.
Vedere The Doors e Larry Knechtel
Le porte della percezione
Le porte della percezione (The Doors of Perception) è un saggio breve di Aldous Huxley del 1954 che tratta esperienze vissute tramite l'uso della mescalina, principio attivo del cacto Lophophora williamsii (ossia il peyote).
Vedere The Doors e Le porte della percezione
Leroy Vinnegar
Autodidatta, iniziò la carriera musicale da professionista all'età di vent'anni in alcune formazioni locali, dopo un breve soggiorno a Chicago (1952), nel 1954 si trasferì in California dove suonò nel quartetto del chitarrista Barney Kessel.
Vedere The Doors e Leroy Vinnegar
Light My Fire
Light My Fire è una canzone originariamente registrata dai Doors per il loro album omonimo nel 1966 e pubblicata come singolo nel 1967. La canzone occupa la posizione 35 della classifica delle 500 migliori canzoni della rivista Rolling Stone ed è stata anche inclusa nella lista Canzoni del secolo, alla settima posizione, stilata da VH1.
Vedere The Doors e Light My Fire
Little Richard
Definito "The Architect of Rock and Roll", ("L'Architetto del Rock and Roll") Richard è stato una figura di grande influenza sulla storia della musica e sul costume del XX secolo.
Vedere The Doors e Little Richard
Live at the Aquarius Theatre: The First Performance
Live at the Aquarius Theatre: The First Performance è album dal vivo dei Doors pubblicato nel 2001.
Vedere The Doors e Live at the Aquarius Theatre: The First Performance
Live at the Aquarius Theatre: The Second Performance
Live at the Aquarius Theatre: The First Performance è album dal vivo dei Doors pubblicato nel 2001.
Vedere The Doors e Live at the Aquarius Theatre: The Second Performance
Live at The Matrix 1967
Live at The Matrix 1967 è un doppio album Live dei Doors registrato al Matrix Club, 3138 Fillmore Street di San Francisco il 7 e il 10 marzo 1967, durante 2 serate per un totale di 4 set.
Vedere The Doors e Live at The Matrix 1967
Live in Boston 1970
Live in Boston 1970 è un triplo album Live dei Doors registrato alla Boston Garden arena di Boston il 10 aprile 1970, e presenta due ottimi concerti, salvo il blackout elettrico causato dal continuo ritardo accumulato durante il concerto che doveva terminare entro la mezzanotte: ad un certo punto il proprietario del locale stanco del continuo ritardo e dalle eccessive richieste di Morrison verso il pubblico di non lasciare l'arena perché i Doors avrebbero suonato fino al mattino, mentre stavano per eseguire un reprise di Roadhouse Blues, staccò la corrente causando una disperazione generale sia del pubblico che di Morrison che sfogò la sua frustrazione scagliando l'asta del microfono per terra rompendola.
Vedere The Doors e Live in Boston 1970
Live in Detroit (The Doors)
Live in Detroit è un album doppio dal vivo pubblicato dai Doors tramite l'etichetta della Bright Midnight Archives. Registrato l'8 maggio 1970 alla Cobo Hall arena di Detroit, è considerato uno dei migliori e più lunghi concerti eseguiti dai Doors.
Vedere The Doors e Live in Detroit (The Doors)
Live in New York (The Doors)
Live in New York è un cofanetto di 6-dischi box set che riproduce le quattro performance finali dei The Doors nella città di New York, registrate il 17 e 18 gennaio, 1970 al Felt Forum di New York.
Vedere The Doors e Live in New York (The Doors)
Live in Philadelphia '70
Live in Philadelphia '70 è un doppio album Live dei Doors registrato alla Spectrum arena di Filadelfia il 1º maggio 1970. Il concerto è notevole e presenta quasi tutti i successi del gruppo con una stupenda versione di light my fire e una jam potentissima di Mystery Train.
Vedere The Doors e Live in Philadelphia '70
Live in Pittsburgh 1970
Live in Pittsburgh 1970 è un album live dei The Doors registrato alla Pittsburgh Civic Arena il 2 maggio 1970, costituito dalle canzoni eseguite durante l'intero concerto.
Vedere The Doors e Live in Pittsburgh 1970
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere The Doors e Los Angeles
Love (gruppo musicale)
Love fu un gruppo rock psichedelico statunitense fondato nel 1965 a Los Angeles, in California, ritenuto fra i più importanti del periodo e fra i precursori dell'acid rock.
Vedere The Doors e Love (gruppo musicale)
Love Her Madly
Love Her Madly è una canzone del gruppo rock statunitense The Doors, ed è un'altra canzone scritta dal chitarrista Robby Krieger. Fu il primo singolo estratto dall'album L.A. Woman e il dodicesimo nella discografia dei Doors.
Vedere The Doors e Love Her Madly
Love Me Two Times
Love Me Two Times è una canzone del gruppo rock statunitense The Doors. Scritta dal chitarrista Robby Krieger, fa parte dell'album Strange Days, uscito nel 1967.
Vedere The Doors e Love Me Two Times
Love/Death/Travel Box Set
Love/Death/Travel è un box set pubblicato dai Doors nel gennaio 2006 e consiste in 3 CD + 1 DVD. Il disco 1 consiste nei singoli che vi presero parte nelle classifiche del tempo mentre il 2 e 3 sono scelti dai restanti membri dei Doors per un totale di 54 canzoni presenti in un box set.
Vedere The Doors e Love/Death/Travel Box Set
Luciano Beretta
Luciano Beretta nacque a Milano il 1º gennaio 1928. Ha lavorato spesso con Adriano Celentano e gli altri interpreti appartenenti al Clan, senza farne parte, anche se qualche volta ha scritto canzoni per artisti esterni.
Vedere The Doors e Luciano Beretta
Madison Square Garden
Il Madison Square Garden, conosciuto anche come MSG, The World’s Most Famous Arena, o più semplicemente The Garden, è un famoso impianto sportivo che sorge a Manhattan, nella città di New York, negli Stati Uniti.
Vedere The Doors e Madison Square Garden
Maharishi Mahesh Yogi
Mahesh era il suo nome proprio, mentre Maharishi e Yogi sono due titoli onorifici. Il guru iniziò a farsi chiamare così intorno agli anni sessanta.
Vedere The Doors e Maharishi Mahesh Yogi
Mandolino
Il mandolino (mandolino classico, o napoletano) è uno strumento musicale, caratterizzato da quattro corde doppie, che appartiene al genere dei cordofoni.
Vedere The Doors e Mandolino
Marimba
La marimba è uno strumento musicale a percussione di tipo idiofono che ha origini africane, ma è diffuso anche in paesi come Guatemala, Nicaragua, Colombia, Costa Rica e negli stati messicani di Chiapas, Oaxaca e Tabasco.
Vedere The Doors e Marimba
Marlon Brando
È considerato una delle maggiori stelle di Hollywood, oltre che uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema.
Vedere The Doors e Marlon Brando
Martin Sheen
Sheen è nato a Dayton, nell'Ohio, il 3 agosto 1940 in una famiglia numerosa composta, oltre che da lui, da nove fratelli e una sorella.
Vedere The Doors e Martin Sheen
Meg Ryan
Celebre come protagonista di molte commedie romantiche, è stata candidata al Golden Globe per i film Harry, ti presento Sally..., Kate & Leopold, Insonnia d'amore e C'è posta per te.
Vedere The Doors e Meg Ryan
Miami
Miami (AFI:, oggi meno comune la pronuncia italianizzata; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: o /maɪˈæmə/) è una città di abitanti (nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America.
Vedere The Doors e Miami
Miles Davis
È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale. Dotato di uno stile inconfondibile e un'incomparabile gamma espressiva, per quasi trent'anni Miles Davis è stato una figura chiave del jazz e della musica popolare del XX secolo in generale.
Vedere The Doors e Miles Davis
Milt Jackson
Milt Jackson è stato considerato, durante tutta la sua carriera, uno fra i migliori vibrafonisti in circolazione. Scoperto da Dizzy Gillespie, che lo include nella sua Big Band nel 1946, registra con lui un disco diventando, dopo questa esperienza, molto richiesto come sideman.
Vedere The Doors e Milt Jackson
Moog
Il moog (IPA: /ˈmoʊɡ/) è un sistema di sintetizzatori basati su tastiera, progettato e costruito dall'ingegnere statunitense Robert Moog, da cui prende il nome.
Vedere The Doors e Moog
Moonlight Drive
Moonlight Drive è un singolo dei The Doors, inserita nel loro secondo album, Strange Days. La canzone è conosciuta tra i fans per essere una delle prime scritte dal cantante Jim Morrison.
Vedere The Doors e Moonlight Drive
Morgan (cantante)
Con i Bluvertigo ha vinto gli MTV Europe Music Awards 1998 nella categoria Best Southern Europe Act, da solista ha vinto due volte la Targa Tenco e il Premio Lunezia 2004 per l'album Canzoni dell'appartamento e il Premio De André 2010 per l'album Non al denaro non all'amore né al cielo.
Vedere The Doors e Morgan (cantante)
Morrison Hotel
Morrison Hotel è il quinto album discografico dei The Doors pubblicato nel 1970.
Vedere The Doors e Morrison Hotel
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere The Doors e Musica classica
Musica classica indiana
Le origini della musica classica indiana sono tracciate a partire dai più antichi libri di sacre scritture della tradizione indù, i Veda. Il Sāmaveda, uno dei quattro Veda, tratta a lungo di questo tema.Il Sāmaveda é una raccolta di inni e versi, che i sacerdoti cantavano utilizzando particolari melodie, in occasione di sacrifici e riti in onore di divinità.
Vedere The Doors e Musica classica indiana
Musica concreta
La musica concreta (dal francese musique concrète) è un'espressione musicale correlata alla musica contemporanea che ebbe origine dalle esperienze del compositore francese Pierre Schaeffer che la ideò nel 1948.
Vedere The Doors e Musica concreta
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Vedere The Doors e Musica elettronica
Musica modale
La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.
Vedere The Doors e Musica modale
National Recording Registry
Il National Recording Registry è un elenco di registrazioni sonore considerate "culturalmente, storicamente o esteticamente importanti e / o informano o riflettono il modo di vivere negli Stati Uniti".
Vedere The Doors e National Recording Registry
Negrita
I Negrita sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi all'inizio degli anni novanta a Capolona, in provincia di Arezzo. Prendono il loro nome dal brano dei Rolling Stones Hey! Negrita.
Vedere The Doors e Negrita
New Haven
New Haven è una città degli Stati Uniti d'America nello Stato del Connecticut. È situata nella contea di New Haven sulla costa settentrionale del Long Island Sound.
Vedere The Doors e New Haven
New Orleans
New Orleans (in italiano chiamata anche Nuova Orleans, in francese La Nouvelle-Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.
Vedere The Doors e New Orleans
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere The Doors e New York
Nicola Di Bari (cantante)
È il quarto cantante che ha vinto il Festival di Sanremo per due edizioni consecutive, nel 1971 (con Il cuore è uno zingaro) e nel 1972 (con I giorni dell'arcobaleno), vincendo anche Canzonissima nel 1971.
Vedere The Doors e Nicola Di Bari (cantante)
No One Here Gets Out Alive
No One Here Gets Out Alive è un box set dei The Doors pubblicato nel 2001.
Vedere The Doors e No One Here Gets Out Alive
Oliver Stone
Ha diretto venti pellicole, tra le quali le più note sono Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK - Un caso ancora aperto, Assassini nati - Natural Born Killers, Gli intrighi del potere - Nixon, Alexander, The Doors e Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday.
Vedere The Doors e Oliver Stone
Oltreuomo
Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova futura epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.
Vedere The Doors e Oltreuomo
Organista
Lorganista è il musicista che suona l'organo, che può essere a canne, elettromeccanico (ad esempio, l'organo Hammond) o strettamente elettronico.
Vedere The Doors e Organista
Other Voices (The Doors)
Other Voices è il settimo album del 1971 del gruppo statunitense dei Doors. L'album fu pubblicato pochi mesi dopo L.A. Woman, poco dopo la morte del cantante del gruppo, Jim Morrison.
Vedere The Doors e Other Voices (The Doors)
Otis Redding
Nonostante il modesto successo conseguito in vita, Redding è tuttora considerato uno dei massimi esponenti della black music e tra i maggiori cantanti di tutti i tempi.
Vedere The Doors e Otis Redding
Outtake
Outtake, contrazione di out-take, mutuato dalla lingua inglese, è la parte di un'opera come un film o una registrazione musicale che è stata rimossa dalla versione definitiva della stessa durante il processo di editing e quindi non inclusa nel prodotto finito.
Vedere The Doors e Outtake
Palm Springs
Palm Springs è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, facente parte della Contea di Riverside, nello Stato della California. È situata circa 60 chilometri ad est di San Bernardino, 177 chilometri ad est di Los Angeles e 225 chilometri a nord-est di San Diego.
Vedere The Doors e Palm Springs
Pamela Courson
Fu una dei due testimoni oculari della morte di Morrison (l'altro fu il medico legale Max Vasille), avvenuta improvvisamente a Parigi il 3 luglio 1971.
Vedere The Doors e Pamela Courson
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere The Doors e Parigi
Park City
Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah. Ogni anno, nel mese di gennaio, ospita, insieme alla vicina Ogden, l'importante Sundance Film Festival.
Vedere The Doors e Park City
Paroliere
Il paroliere è l'autore delle parole di una canzone.
Vedere The Doors e Paroliere
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere The Doors e Pasqua
Paul A. Rothchild
Nato a Brooklyn, New York, Rothchild cresce a Teaneck, New Jersey, e frequenta la Teaneck High School nel 1953. Rothchild inizia a lavorare per l'Elektra Records nel 1963; diventerà noto per aver prodotto i primi 5 album dei The Doors, ma ha rinunciato a produrre il loro ultimo LP "LA Woman" in corso d'opera, in quanto disapprovava la direzione musicale intrapresa dalla band.
Vedere The Doors e Paul A. Rothchild
PBS (azienda)
PBS, acronimo di Public Broadcasting Service, è un'azienda no-profit statunitense di televisione pubblica che appartiene ad un consorzio (o network) che rappresenta 349 stazioni televisive pubbliche nazionali; si occupa delle sole trasmissioni televisive, mentre delle trasmissioni radiofoniche pubbliche si occupano National Public Radio, American Public Radio e Public Radio International.
Vedere The Doors e PBS (azienda)
Pearl Jam
I Pearl Jam sono un gruppo musicale grunge/rock alternativo statunitense, formatosi a Seattle nel 1990. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta: in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti.
Vedere The Doors e Pearl Jam
People Are Strange
People Are Strange è il terzo singolo dei Doors, pubblicato nel 1967 come primo estratto dall'album Strange Days.
Vedere The Doors e People Are Strange
Perception (The Doors)
Perception è un cofanetto pubblicato dai Doors per celebrare il quarantesimo anniversario della pubblicazione dell'album di debutto dei Doors e raccoglie tutti e 6 gli album pubblicati dalla band californiana con Jim Morrison in vita che sono: The Doors - Strange Days - Waiting For The Sun - The Soft Parade - Morrison Hotel ed L.A.
Vedere The Doors e Perception (The Doors)
Perry Farrell
Dopo aver trovato il successo con la storica band losangelina, ha saputo imporsi nel panorama musicale degli anni novanta attraverso molteplici progetti e collaborazioni.
Vedere The Doors e Perry Farrell
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere The Doors e Pianoforte
Piero Scaruffi
Svolge le professioni di giornalista freelance, storico della musica, del cinema e poeta. Ha scritto inoltre saggi divulgativi sulle scienze cognitive.
Vedere The Doors e Piero Scaruffi
Pistoia Blues Festival
Il Pistoia Blues Festival (chiamato per un periodo Bluesin) è un festival musicale che dal 1980 si svolge nel mese di luglio nella città toscana di Pistoia.
Vedere The Doors e Pistoia Blues Festival
Plastic Ono Band
Plastic Ono Band è stato un gruppo musicale fondato da John Lennon e Yōko Ono, poco prima dello scioglimento ufficiale dei Beatles. Più che uno specifico gruppo di musicisti, la Plastic Ono Band era una sorta di "gruppo musicale virtuale", formato da John Lennon e Yoko Ono e da chiunque si trovasse, di volta in volta, a suonare con loro, ad eccezione del bassista Klaus Voormann, membro fisso della bandNick Logan e Bob Woffinden, 1977, pg.
Vedere The Doors e Plastic Ono Band
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Vedere The Doors e Punk rock
Quicksilver Messenger Service
I Quicksilver Messenger Service sono stati un gruppo rock statunitense. Sono considerati (insieme ai Grateful Dead e ai Jefferson Airplane) una delle formazioni più originali e innovative del rock psichedelico di San Francisco degli anni sessanta.
Vedere The Doors e Quicksilver Messenger Service
Quito
Quito, ufficialmente San Francisco de Quito, è la capitale dell'Ecuador, capoluogo della Provincia del Pichincha e sede del Distrito Metropolitano de Quito.
Vedere The Doors e Quito
Raga rock
Il raga rock è un genere di musica rock in voga per qualche tempo negli anni sessanta, caratterizzato da una significativa influenza proveniente dalla musica indiana e, talvolta, dall'utilizzo del sitar, strumento tradizionale indiano (simulato spesso con una chitarra elettrificata a sei o a dodici corde).
Vedere The Doors e Raga rock
Ray Manzarek
Di famiglia polacca, nacque da Raymond Sr. e Helena, crescendo nei sobborghi di Chicago, in Illinois, cominciando a prendere lezioni di pianoforte già in tenera età.
Vedere The Doors e Ray Manzarek
Rhino Entertainment
La Rhino Entertainment è una società della Warner Music Group specializzata nella pubblicazione di retrospettive e riedizioni di opere musicali, televisive e cinematografiche.
Vedere The Doors e Rhino Entertainment
Riders on the Storm (The Doors)
Riders on the Storm è il tredicesimo singolo della discografia dei The Doors, nonché secondo estratto dall'album L.A. Woman.
Vedere The Doors e Riders on the Storm (The Doors)
Riverbero
In acustica il riverbero è un fenomeno fisico legato alla riflessione delle onde sonore, da parte di ostacoli alla fonte sonora. In audio, il riverbero è un effetto musicale che tende ad avere le stesse caratteristiche del fenomeno acustico (in fisica).
Vedere The Doors e Riverbero
Robby Krieger
È autore (o coautore) di molte canzoni del gruppo, tra cui Light My Fire, Love Me Two Times, Touch Me, Spanish Caravan e Love Her Madly. Con il suo stile unico nel rock riuscì ad unire e ad amalgamare i suoni dell'organo di Manzarek, la pulsante batteria di Densmore e la voce mistica di Jim Morrison.
Vedere The Doors e Robby Krieger
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Vedere The Doors e Rock
Rock alternativo
Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini inglesi alternative rock, alt rock o semplicemente alternative, è una categoria della musica rock emerso negli anni settanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto molto popolare negli anni novanta.
Vedere The Doors e Rock alternativo
Rock and Roll Hall of Fame
Il Rock and Roll Hall of Fame and Museum è un museo statunitense che si trova a Cleveland, nell'Ohio. È dedicato alla memoria di alcuni tra i più importanti e influenti artisti, produttori, ingegneri del suono e personalità che hanno influenzato l'industria musicale.
Vedere The Doors e Rock and Roll Hall of Fame
Rock gotico
Per rock gotico, anche noto con l'equivalente in lingua inglese gothic rock o, in forma abbreviata, goth rock e goth, si intende una corrente musicale circoscrivibile al macrogenere post-punk sviluppatosi nei tardi anni 1970 nel Regno Unito.
Vedere The Doors e Rock gotico
Rock psichedelico
Il rock psichedelico, a cui ci si riferisce anche con il termine inglese psychedelic rock e psichedelia, è un genere musicale rock ispirato, influenzato o rappresentativo della cultura psichedelica, incentrata su droghe allucinogene che alterano le percezioni.
Vedere The Doors e Rock psichedelico
Rolling Stone
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.
Vedere The Doors e Rolling Stone
Rumorismo
Il termine rumorismo, bruitismo (dal francese bruitisme, a sua volta derivato da bruit, rumore) o noise music (traduzione in lingua inglese), designa l'“arte dei rumori” inaugurata negli anni dieci del Novecento dal compositore e pittore futurista Luigi Russolo.
Vedere The Doors e Rumorismo
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere The Doors e Russia
San Francisco
San Francisco (pronuncia in italiano (AFI):; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2021 di 815.201 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolate degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro a New York.
Vedere The Doors e San Francisco
Sassofono
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).
Vedere The Doors e Sassofono
Scala minore
Nella teoria musicale, una scala minore è una scala eptatonica e diatonica il cui primo, terzo e quinto grado formano una triade minore, ovvero in cui la tonica e la mediante distano una terza minore, mentre la tonica e la dominante una quinta giusta.
Vedere The Doors e Scala minore
Scala pentatonica
Una scala pentatonica (dal greco, penta, "cinque" e, tonos, "tensione", derivato dal verbo τείνω ovvero teinō, "tendere, allungare", che ha originato anche il termine tono) è una scala musicale composta da cinque note (nota anche come scala pentafonica, dal greco πέντα e φωνή, phoné, "suono").
Vedere The Doors e Scala pentatonica
Scott Stapp
È famoso soprattutto per essere il cantante ed il compositore dei testi della rock band statunitense Creed, di cui è oltretutto il fondatore.
Vedere The Doors e Scott Stapp
Scott Weiland
All'età di cinque anni si trasferisce a Chagrin Falls, nell'Ohio. Una volta adolescente lascia il liceo per ritornare in California.
Vedere The Doors e Scott Weiland
Seattle
Seattle è una città portuale sulla costa occidentale degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington.
Vedere The Doors e Seattle
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band è l'ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel 1967 e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 1º giugno 1967, arrivando 1º negli USA nella classifica Billboard 200 il 1º luglio 1967, dopo un mese dalla sua uscita.
Vedere The Doors e Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Slide guitar
La Slide guitar (o: bottleneck guitar) è una tecnica chitarristica che impiega un accessorio detto in inglese bottleneck, slide o slider. Il bottleneck solitamente ha forma cilindrica e un'altezza pari almeno alla larghezza della tastiera della chitarra; è prodotto in vetro, ceramica, metallo o plastica, a seconda del timbro desiderato, ed è cavo per poterlo infilare al dito.
Vedere The Doors e Slide guitar
Sly & the Family Stone
Sly & the Family Stone furono un gruppo funk statunitense di San Francisco. In attività dal 1966 al 1983, il gruppo diede un contributo fondamentale allo sviluppo della musica soul, funk e psichedelica.
Vedere The Doors e Sly & the Family Stone
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere The Doors e Sofocle
Spoken word
Lo spoken word (dall'inglese "parola parlata") è una forma di poesia espressa oralmente e incentrata sul dialogo o il monologo. Generalmente recitata secondo uno schema narrativo, lo spoken word viene a volte improvvisato ed espresso tramite esibizioni multimediali che includono musica e danza.
Vedere The Doors e Spoken word
Squallor
Gli Squallor furono un gruppo musicale italiano nato nel 1971. e attivo fino al 1994. La loro notorietà è legata soprattutto ai testi particolarmente espliciti, demenziali e spesso grotteschi.
Vedere The Doors e Squallor
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere The Doors e Stati Uniti d'America
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
Vedere The Doors e Stoccolma
Strange Days (album)
Strange Days è il secondo album discografico dei The Doors pubblicato nel 1967. La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 407º posto della sua lista dei 500 migliori album.
Vedere The Doors e Strange Days (album)
Sunset Boulevard
Il Sunset Boulevard ("Viale del Tramonto") è un'importante e famosa arteria stradale che si snoda nella parte ovest della Contea di Los Angeles.
Vedere The Doors e Sunset Boulevard
Ten Years After
I Ten Years After sono un gruppo rock inglese particolarmente attivo negli anni sessanta e settanta. Tra il 1968 ed il 1973, otto dei loro album entrarono nei primi 40 posti della Official Albums Chart.
Vedere The Doors e Ten Years After
The Bright Midnight Sampler
The Bright Midnight Sampler è un album compilation Live dei Doors pubblicato in USA, è l'equivalente del CD pubblicato in Europa dal titolo Bright Midnight: Live in America.
Vedere The Doors e The Bright Midnight Sampler
The Byrds
The Byrds sono stati un gruppo musicale statunitense, attivo dal 1964 al 1973. Raggiunsero presto una certa notorietà grazie soprattutto alla cover di un brano di Bob Dylan, Mr Tambourine Man, che contribuì in maniera significativa alla nascita e alla divulgazione del folk rock.
Vedere The Doors e The Byrds
The Complete Studio Recordings (The Doors)
The Complete Studio Recordings è un cofanetto del gruppo musicale The Doors pubblicato nel 1999; contiene tutti gli album del gruppo registrati con Jim Morrison (''The Doors'', ''Strange Days'', Waiting for the Sun, The Soft Parade, Morrison Hotel, L.A. Woman) e una compilation di brani inediti e rarità, Essential Rarities.
Vedere The Doors e The Complete Studio Recordings (The Doors)
The Cult
The Cult è un gruppo musicale rock britannico fondato nel 1983 da Ian Astbury e Billy Duffy.
Vedere The Doors e The Cult
The Doors (album)
The Doors è il primo album discografico dei Doors. Considerato uno degli album più influenti del periodo, è stato inserito nella Grammy Hall of Fame così come uno dei brani che contiene, Light My Fire, ed è considerato un disco fondamentale per l'evoluzione del rock psichedelico.
Vedere The Doors e The Doors (album)
The Doors (film)
The Doors è un film biografico del 1991 diretto da Oliver Stone, incentrato sulla vita di Jim Morrison, girato a vent'anni dalla morte del leader dei Doors.
Vedere The Doors e The Doors (film)
The Doors (Special Edition)
The Doors (Special Edition) è un DVD pubblicato nel 2001, per il trentennale della morte di Jim Morrison. Esso raccoglie, come il precedente The Doors Collection - Collector's Edition, 3 filmati in un unico disco, con più di 3 ore di visione sul gruppo californiano.
Vedere The Doors e The Doors (Special Edition)
The Doors Are Open
The Doors Are Open è un documentario prodotto da Granada TV nel 1968 e raccoglie le immagini dei Doors alla Roundhouse Theatre, e la conferenza stampa alla ICA Gallery di Londra durante il tour europeo.
Vedere The Doors e The Doors Are Open
The Doors Box Set
The Doors Box Set è il primo cofanetto contenente brani del gruppo The Doors, edito nell'ottobre del 1997 e composto da quattro dischi che contengono in prevalenza materiale non pubblicato precedentemente; il secondo disco è composto unicamente da materiale registrato dal vivo e cioè Live In New York.
Vedere The Doors e The Doors Box Set
The Doors of the 21st Century: L.A. Woman Live
The Doors of the 21st Century: L.A. Woman Live è un concerto in DVD del gruppo musicale The Doors, che comprende l'ultimo tour relativo all'album L.A. Woman che non si è mai svolto nel 1971, dovuto alla morte del cantante e leader della band, Jim Morrison.
Vedere The Doors e The Doors of the 21st Century: L.A. Woman Live
The Doors Soundstage Performances
The Doors Soundstage Performances è un DVD che unisce tre distinte performance della loro carriera live. Nel 1967 a Toronto, nel 1968 in Danimarca, nel 1969 a New York.
Vedere The Doors e The Doors Soundstage Performances
The Ed Sullivan Show
The Ed Sullivan Show è stato un programma televisivo statunitense in onda dal 1948 al 1971, uno dei più importanti e seguiti spettacoli trasmessi dall'emittente televisiva CBS.
Vedere The Doors e The Ed Sullivan Show
The End (The Doors)
The End è un brano musicale del gruppo rock statunitense The Doors. La canzone nacque e si sviluppò nel corso di alcuni mesi grazie a una serie di esibizioni al Whisky a Go Go di West Hollywood nel 1966, con Jim Morrison che improvvisava parte del testo di volta in volta aggiungendo o modificando strofe ad ogni concerto.
Vedere The Doors e The End (The Doors)
The Mothers of Invention
I Mothers of Invention sono stati un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1964 sulle ceneri dei Soul Giants, una band che si esibiva nei pub e nei locali da ballo californiani.
Vedere The Doors e The Mothers of Invention
The Police
The Police (IPA) sono stati un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1977 intorno alla figura di Sting. La formazione con la quale i Police raggiunsero il successo internazionale fu quella composta dallo stesso Sting, autore di gran parte dei brani del gruppo, leader vocale e bassista, Andy Summers, chitarrista, e lo statunitense Stewart Copeland, batterista.
Vedere The Doors e The Police
The Soft Parade
The Soft Parade è il quarto album discografico dei Doors, pubblicato nel 1969. L'album raggiunse la sesta posizione nella classifica di Billboard mentre il singolo Touch Me raggiunse la terza posizione.
Vedere The Doors e The Soft Parade
The Turtles
I Turtles sono un gruppo musicale sunshine pop e folk rock statunitense formatosi a Los Angeles nel 1965, conosciuti principalmente per il brano Happy Together del 1967 che arrivò primo nella Billboard Hot 100 per tre settimane.
Vedere The Doors e The Turtles
The Who
The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.
Vedere The Doors e The Who
Them (gruppo musicale)
I Them sono stati un gruppo musicale rock britannico, attivo negli anni sessanta e conosciuto per essere stato la band con cui ha debuttato il cantante Van Morrison.
Vedere The Doors e Them (gruppo musicale)
Tom DiCillo
DiCillo nasce nella base militare di Camp Lejeune, nel North Carolina, il 14 agosto del 1953 da padre italiano e da madre statunitense originaria del New England.
Vedere The Doors e Tom DiCillo
Tony Joe White
Rimane un autore di nicchia, perennemente in bilico tra blues e country-folk.
Vedere The Doors e Tony Joe White
Top of the Pops
Top of the Pops è stato un programma musicale originario del Regno Unito e trasmesso sulla BBC dal 1964 al 2006. La sigla storica del programma è una cover strumentale di Whole Lotta Love dei Led Zeppelin, eseguita dai CCS.
Vedere The Doors e Top of the Pops
Toronto
Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi abitanti (nell'area metropolitana).
Vedere The Doors e Toronto
Touch Me (The Doors)
Touch Me è una canzone del gruppo rock statunitense The Doors, scritta dal chitarrista Robby Krieger. Il singolo venne estratto dall'album The Soft Parade e pubblicato nel dicembre 1968.
Vedere The Doors e Touch Me (The Doors)
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Vedere The Doors e Trombone
Università della California - Los Angeles
L'Università della California - Los Angeles (UCLA) è un'università pubblica e di ricerca statunitense tra le più importanti e prestigiose al mondo, che si trova a Los Angeles in California all'interno dell'area residenziale di Westwood.
Vedere The Doors e Università della California - Los Angeles
Utah
Lo Utah (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti, sigla UT. Viene tradizionalmente collocato nella regione del sudovest e talvolta in quella delle montagne rocciose degli Stati Uniti d'America.
Vedere The Doors e Utah
Val Kilmer
Esordì come attore teatrale per poi diventare popolare a metà degli anni ottanta grazie ad alcuni film commedia come Top Secret! (1984), Scuola di geni (1985) e prendendo parte a film d'azione in ruoli da protagonista come Top Gun e Willow.
Vedere The Doors e Val Kilmer
Van Morrison
Suona diversi strumenti tra i quali chitarra, armonica a bocca, tastiere, sassofono e occasionalmente anche la batteria. Dopo gli esordi blues rock con i Them, Morrison intraprese una carriera solista in bilico tra la passione giovanile per la musica nera, una forte vena creativa (che lo ha portato a sconfinare spesso in territori jazz) e uno stretto legame con la musica tradizionale della sua terra d'origine.
Vedere The Doors e Van Morrison
Vancouver
Vancouver (AFI) è una città canadese, sulla costa Pacifica della provincia canadese della Columbia Britannica, situata nella parte meridionale della provincia, uno dei maggiori porti dell'Oceano Pacifico, delimitata dallo Stretto di Georgia, dal fiume Fraser, e dalla catena montuosa delle Montagne Costiere.
Vedere The Doors e Vancouver
Vaudeville
Il vaudeville è un genere teatrale nato in Francia a fine Settecento.
Vedere The Doors e Vaudeville
Venice (Los Angeles)
Venice è un quartiere di Westside Los Angeles. È conosciuto per la spiaggia, Venice Beach, ed i canali (da cui il nome, traduzione in inglese di Venezia), ma anche per l'aspetto bohémien della sua area residenziale e per la folcloristica passeggiata lungomare, la cosiddetta Ocean Front Walk.
Vedere The Doors e Venice (Los Angeles)
VH1 Storytellers
VH1 Storytellers è un programma televisivo musicale di VH1. In ogni puntata un cantante o un gruppo musicale si esibisce dal vivo di fronte ad un pubblico, e l'esecuzione delle canzoni è intervallata da interviste condotte dal presentatore all'artista o ai componenti del gruppo.
Vedere The Doors e VH1 Storytellers
VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration
VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration è un DVD tributo al gruppo di Jim Morrison, con artisti come Perry Farrell, Ian Astbury, Scott Stapp, ecc.
Vedere The Doors e VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere The Doors e Violino
Vito Pallavicini
È nato a Vigevano, in provincia di Pavia, il 22 aprile 1924. Dopo essersi laureato in Ingegneria chimica, nel 1946 inizia a collaborare al giornale L'informatore vigevanese, un settimanale di cronaca locale fondato nel 1945 da Carlo Natale che per vent'anni venderà diecimila copie a settimana (in una città che all'epoca si aggirava tra i 45 e i 55.000 abitanti), dedicandosi al giornalismo e occupandosi inizialmente di sport e poi anche di cronaca e costume.
Vedere The Doors e Vito Pallavicini
Vox Continental
Il Vox Continental è un combo-organ (cioè un organo a transistor di dimensioni contenute usato negli sessanta/settanta dai complessi musicali), progettato dalla ditta inglese Jennings Musical Industries e commercializzato nel 1962 dalla Vox, una società di strumenti musicali, amplificatori ed effetti elettronici.
Vedere The Doors e Vox Continental
Waiting for the Sun
Waiting for the Sun è il terzo album discografico dei Doors, pubblicato nel 1968.
Vedere The Doors e Waiting for the Sun
When You're Strange
When You're Strange (When You're Strange: a Film About The Doors) è un film documentario incentrato sulla storia del gruppo californiano The Doors e del suo leader e cantante Jim Morrison.
Vedere The Doors e When You're Strange
Whisky a Go Go
Il Whisky a Go Go è un locale di West Hollywood, California, situato all'8901 di Sunset Boulevard nella Sunset Strip, fondato l'11 gennaio 1964 sulle basi di un'ex centrale di polizia.
Vedere The Doors e Whisky a Go Go
William Blake
L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.
Vedere The Doors e William Blake
Yōko Ono
Già conosciuta nel mondo dell'arte, raggiunse la fama internazionale con il matrimonio e la successiva carriera artistica con John Lennon dei Beatles.
Vedere The Doors e Yōko Ono
You Make Me Real/Roadhouse Blues
You Make Me Real/Roadhouse Blues è un singolo estratto dall'album Morrison Hotel, pubblicato nel marzo del 1970. Il 45 giri si piazzò alla posizione n°50 nelle classifiche dei singoli.
Vedere The Doors e You Make Me Real/Roadhouse Blues
Vedi anche
Gruppi musicali scioltisi nel 1973
- Bendik Singers
- Bread
- CCS (gruppo musicale)
- Free (gruppo musicale)
- Jackson Heights (gruppo musicale)
- Manassas (gruppo musicale)
- Morgan (gruppo musicale)
- Pacific Gas & Electric
- Patto (gruppo musicale britannico)
- Pentangle
- Reparata and the Delrons
- Spirit (gruppo musicale)
- Stone the Crows
- The Archies
- The Byrds
- The Churchills (gruppo musicale israeliano)
- The Doors
- The Velvet Underground
- Wicked Lester
Conosciuto come Doors, Rick & the Ravens.
, Certificazione delle vendite di dischi musicali, Chicago, Chicago (gruppo musicale), Chicago blues, Chitarra, Chitarrista, Chuck Berry, Cimitero di Père-Lachaise, Classic Rock (rivista), Claude Debussy, Club 27, CNN, Cofanetto (imballaggio), Columbia Records, Conga, Copenaghen, Corno inglese, Cristiano Minellono, D. A. Pennebaker, Dallas, Daniele Pace, Delay, Denver, Disco d'oro, Dodecafonia, Ecuador, Eddie Vedder, Edipo re, Elektra Records, Emerson, Lake & Palmer, Eric Clapton, Essential Rarities, Festival di Woodstock, Film biografico, Flamenco, Francis Ford Coppola, Frank Lisciandro, Frank Zappa, Free (gruppo musicale), Free jazz, Friedrich Nietzsche, Full Circle (The Doors), Funk, Gene Guglielmi, Gene Vincent, Germania, Giancarlo Bigazzi, Grammy Award alla carriera, Grammy Hall of Fame Award, Guerra del Vietnam, Hard rock, Harvey Brooks, Hello, I Love You, Hippy, Hollywood, Hollywood Walk of Fame, I 500 migliori album secondo Rolling Stone, I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone, Ian Astbury, Igor' Fëdorovič Stravinskij, IMDb, Improvvisazione libera, Isola di Wight, Jac Holzman, Jam session, Janis Joplin, Jazz, Jefferson Airplane, Jerry Lee Lewis, Jerry Scheff, Jethro Tull (gruppo musicale), Jim Morrison, Jimi Hendrix, Joan Baez, Johann Sebastian Bach, John Densmore, John Lennon, Johnny Depp, Joni Mitchell, Katty Line, Klaus Voormann, Kurt Cobain, Kurt Weill, L.A. Woman, Larry Knechtel, Le porte della percezione, Leroy Vinnegar, Light My Fire, Little Richard, Live at the Aquarius Theatre: The First Performance, Live at the Aquarius Theatre: The Second Performance, Live at The Matrix 1967, Live in Boston 1970, Live in Detroit (The Doors), Live in New York (The Doors), Live in Philadelphia '70, Live in Pittsburgh 1970, Los Angeles, Love (gruppo musicale), Love Her Madly, Love Me Two Times, Love/Death/Travel Box Set, Luciano Beretta, Madison Square Garden, Maharishi Mahesh Yogi, Mandolino, Marimba, Marlon Brando, Martin Sheen, Meg Ryan, Miami, Miles Davis, Milt Jackson, Moog, Moonlight Drive, Morgan (cantante), Morrison Hotel, Musica classica, Musica classica indiana, Musica concreta, Musica elettronica, Musica modale, National Recording Registry, Negrita, New Haven, New Orleans, New York, Nicola Di Bari (cantante), No One Here Gets Out Alive, Oliver Stone, Oltreuomo, Organista, Other Voices (The Doors), Otis Redding, Outtake, Palm Springs, Pamela Courson, Parigi, Park City, Paroliere, Pasqua, Paul A. Rothchild, PBS (azienda), Pearl Jam, People Are Strange, Perception (The Doors), Perry Farrell, Pianoforte, Piero Scaruffi, Pistoia Blues Festival, Plastic Ono Band, Punk rock, Quicksilver Messenger Service, Quito, Raga rock, Ray Manzarek, Rhino Entertainment, Riders on the Storm (The Doors), Riverbero, Robby Krieger, Rock, Rock alternativo, Rock and Roll Hall of Fame, Rock gotico, Rock psichedelico, Rolling Stone, Rumorismo, Russia, San Francisco, Sassofono, Scala minore, Scala pentatonica, Scott Stapp, Scott Weiland, Seattle, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, Slide guitar, Sly & the Family Stone, Sofocle, Spoken word, Squallor, Stati Uniti d'America, Stoccolma, Strange Days (album), Sunset Boulevard, Ten Years After, The Bright Midnight Sampler, The Byrds, The Complete Studio Recordings (The Doors), The Cult, The Doors (album), The Doors (film), The Doors (Special Edition), The Doors Are Open, The Doors Box Set, The Doors of the 21st Century: L.A. Woman Live, The Doors Soundstage Performances, The Ed Sullivan Show, The End (The Doors), The Mothers of Invention, The Police, The Soft Parade, The Turtles, The Who, Them (gruppo musicale), Tom DiCillo, Tony Joe White, Top of the Pops, Toronto, Touch Me (The Doors), Trombone, Università della California - Los Angeles, Utah, Val Kilmer, Van Morrison, Vancouver, Vaudeville, Venice (Los Angeles), VH1 Storytellers, VH1 Storytellers - The Doors: A Celebration, Violino, Vito Pallavicini, Vox Continental, Waiting for the Sun, When You're Strange, Whisky a Go Go, William Blake, Yōko Ono, You Make Me Real/Roadhouse Blues.