Analogie tra Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine
Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alessandro Magno, Battaglia di Pidna, Console (storia romana), Galli, Gallia Cisalpina, Grecia, Guerre sannitiche, Sacco di Roma (390 a.C.), Seconda guerra punica, 390 a.C., 753 a.C..
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Tito Livio · Ab Urbe condita libri e Trattati Roma-Cartagine ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Tito Livio · Alessandro Magno e Trattati Roma-Cartagine ·
Battaglia di Pidna
La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.
Battaglia di Pidna e Tito Livio · Battaglia di Pidna e Trattati Roma-Cartagine ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Tito Livio · Console (storia romana) e Trattati Roma-Cartagine ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Galli e Tito Livio · Galli e Trattati Roma-Cartagine ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Tito Livio · Gallia Cisalpina e Trattati Roma-Cartagine ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Tito Livio · Grecia e Trattati Roma-Cartagine ·
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Guerre sannitiche e Tito Livio · Guerre sannitiche e Trattati Roma-Cartagine ·
Sacco di Roma (390 a.C.)
Il sacco di Roma del 18 luglio. del 390 a.C. (secondo la cronologia varroniana, 386 a.C. secondo quella polibiana) da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia 'sconfitta gallica'.
Sacco di Roma (390 a.C.) e Tito Livio · Sacco di Roma (390 a.C.) e Trattati Roma-Cartagine ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Seconda guerra punica e Tito Livio · Seconda guerra punica e Trattati Roma-Cartagine ·
390 a.C.
Nessuna descrizione.
390 a.C. e Tito Livio · 390 a.C. e Trattati Roma-Cartagine ·
753 a.C.
Nessuna descrizione.
753 a.C. e Tito Livio · 753 a.C. e Trattati Roma-Cartagine ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine
- Che cosa ha in comune Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine
- Analogie tra Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine
Confronto tra Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine
Tito Livio ha 64 relazioni, mentre Trattati Roma-Cartagine ha 228. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.11% = 12 / (64 + 228).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Tito Livio e Trattati Roma-Cartagine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: