Analogie tra Tiësto e Trance (genere musicale)
Tiësto e Trance (genere musicale) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Belgio, Compilation, Disc jockey, Electronic dance music, Ferry Corsten, GelreDome, Giochi della XXVIII Olimpiade, Ibiza (isola), ID&T, Los Angeles, Musica elettronica, Musica house, Musica pop, Paesi Bassi, Progressive house, Techno hardcore, Trance (genere musicale).
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Belgio e Tiësto · Belgio e Trance (genere musicale) ·
Compilation
Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera.
Compilation e Tiësto · Compilation e Trance (genere musicale) ·
Disc jockey
Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., DeeJay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.
Disc jockey e Tiësto · Disc jockey e Trance (genere musicale) ·
Electronic dance music
Lelectronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.
Electronic dance music e Tiësto · Electronic dance music e Trance (genere musicale) ·
Ferry Corsten
Dal 1999 è presente nella prestigiosa classifica Top100Djs pubblicata dalla rivista Dj Magazine con il piazzamento più alto al n°5 nel 2004 e nel 2005.
Ferry Corsten e Tiësto · Ferry Corsten e Trance (genere musicale) ·
GelreDome
Il Gelredome è uno stadio di calcio situato ad Arnhem, nei Paesi Bassi. Ha una capienza di 21.248 posti, che sale a 25.000 per le partite internazionali, e ospita le partite casalinghe del Vitesse Arnhem.
GelreDome e Tiësto · GelreDome e Trance (genere musicale) ·
Giochi della XXVIII Olimpiade
I Giochi della XXVIII Olimpiade (Agónes tis 28is Olympiádas), noti anche come Atene 2004, si sono svolti ad Atene, in Grecia, dal 13 al 29 agosto 2004.
Giochi della XXVIII Olimpiade e Tiësto · Giochi della XXVIII Olimpiade e Trance (genere musicale) ·
Ibiza (isola)
Ibiza (pronuncia italiana Ibìẓa, AFI:; pronuncia spagnola:; nome ufficiale), in forma italiana Iviza o, arcaico, Eviza (si veda il paragrafo Toponimia), è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.
Ibiza (isola) e Tiësto · Ibiza (isola) e Trance (genere musicale) ·
ID&T
ID&T è un'azienda olandese operante nel settore dell'intrattenimento fondata nel 1990. Iniziò con i tre fondatori della compagnia Irfan, Duncan e Theo residenti ad Amsterdam.
ID&T e Tiësto · ID&T e Trance (genere musicale) ·
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Los Angeles e Tiësto · Los Angeles e Trance (genere musicale) ·
Musica elettronica
Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche. Sebbene i primi strumenti musicali elettronici si siano diffusi già a partire lungo la prima metà del Novecento, si è iniziato a parlare di musica elettronica solo a partire dagli anni quaranta del secolo, quando si diffusero diversi studi di registrazione in Europa specializzati nella composizione di musica d'avanguardia.
Musica elettronica e Tiësto · Musica elettronica e Trance (genere musicale) ·
Musica house
Lhouse è un genere musicale appartenente alla electronic dance music (EDM), nato nelle discoteche di Chicago e New York nella prima metà degli anni ottanta e fortemente influenzata dalla disco music e da elementi del funk dei tardi anni settanta.
Musica house e Tiësto · Musica house e Trance (genere musicale) ·
Musica pop
La musica pop, traduzione del termine inglese pop music o comunemente pop, è un genere musicale appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and roll.
Musica pop e Tiësto · Musica pop e Trance (genere musicale) ·
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Paesi Bassi e Tiësto · Paesi Bassi e Trance (genere musicale) ·
Progressive house
La progressive house è un sottogenere della musica house.
Progressive house e Tiësto · Progressive house e Trance (genere musicale) ·
Techno hardcore
La techno hardcore, hardcore techno o, raramente, noisecore, è un genere musicale derivato dalla techno/new beat, nato in Germania intorno ai primi anni novanta.
Techno hardcore e Tiësto · Techno hardcore e Trance (genere musicale) ·
Trance (genere musicale)
La Trance è un genere di musica elettronica nato all'inizio degli anni novanta in Germania.Snoman, Rick (2009). The Dance Music Manual: Tools, Toys, and Techniques – Second Edition.
Tiësto e Trance (genere musicale) · Trance (genere musicale) e Trance (genere musicale) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Tiësto e Trance (genere musicale)
- Che cosa ha in comune Tiësto e Trance (genere musicale)
- Analogie tra Tiësto e Trance (genere musicale)
Confronto tra Tiësto e Trance (genere musicale)
Tiësto ha 142 relazioni, mentre Trance (genere musicale) ha 164. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.56% = 17 / (142 + 164).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Tiësto e Trance (genere musicale). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: