Analogie tra Toscana e Valle dell'Ombrone
Toscana e Valle dell'Ombrone hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Ambrogio Lorenzetti, Buonconvento, Castel del Piano, Civitella Paganico, Colline del Chianti, Colline dell'Albegna e del Fiora, Colline Metallifere, Crete Senesi, Cupressus, Dante Alighieri, Divina Commedia, Frazione (geografia), Grosseto, Macchia mediterranea, Mar Tirreno, Maremma, Montalcino, Monte Amiata, Ombrone, Precipitazione (meteorologia), Provincia di Grosseto, Provincia di Siena, Quercus suber, Roselle (Grosseto), Siena, Temperatura, Val d'Orcia, XIV secolo.
Ambrogio Lorenzetti
Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.
Ambrogio Lorenzetti e Toscana · Ambrogio Lorenzetti e Valle dell'Ombrone ·
Buonconvento
Buonconvento è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge nella Valle dell'Ombrone, alla confluenza del fiume Arbia nel fiume Ombrone sulla via Cassia.
Buonconvento e Toscana · Buonconvento e Valle dell'Ombrone ·
Castel del Piano
Castel del Piano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Castel del Piano e Toscana · Castel del Piano e Valle dell'Ombrone ·
Civitella Paganico
Civitella Paganico è un comune italiano sparso di abitanti nato dall'unione di varie precedenti frazioni. La sede municipale è Civitella Marittima ed appartiene alla provincia di Grosseto in Toscana.
Civitella Paganico e Toscana · Civitella Paganico e Valle dell'Ombrone ·
Colline del Chianti
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno, la Valdambra e la val di Chiana.
Colline del Chianti e Toscana · Colline del Chianti e Valle dell'Ombrone ·
Colline dell'Albegna e del Fiora
Le Colline dell'Albegna e del Fiora occupano la parte centro-meridionale della provincia di Grosseto, a cavallo tra i due omonimi corsi d'acqua, e si estendono nei territori comunali di Magliano in Toscana, Scansano, Roccalbegna, Semproniano, Manciano e Capalbio.
Colline dell'Albegna e del Fiora e Toscana · Colline dell'Albegna e del Fiora e Valle dell'Ombrone ·
Colline Metallifere
Le Colline Metallifere costituiscono il principale e più esteso sistema della pianura e marino dell'Antiappennino toscano. Si estendono nella parte centro-occidentale della Toscana, interessando ben quattro province, la parte sud-orientale della provincia di Livorno, la parte meridionale della provincia di Pisa, la parte sud-occidentale della provincia di Siena e la parte nord-occidentale della provincia di Grosseto (Colline Metallifere grossetane).
Colline Metallifere e Toscana · Colline Metallifere e Valle dell'Ombrone ·
Crete Senesi
Le Crete Senesi sono la zona a sud-est della città di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Montalcino (parte ex comune di San Giovanni d'Asso), Monteroni d'Arbia, Rapolano Terme, Pienza, e Trequanda, tutti in provincia di Siena.
Crete Senesi e Toscana · Crete Senesi e Valle dell'Ombrone ·
Cupressus
Cupressus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Cupressaceae (cipressi in senso ampio) comprendente alberi anche di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata, piramidale, molto ramificata e rametti cilindrici con numerosissime foglie.
Cupressus e Toscana · Cupressus e Valle dell'Ombrone ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Toscana · Dante Alighieri e Valle dell'Ombrone ·
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Divina Commedia e Toscana · Divina Commedia e Valle dell'Ombrone ·
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Frazione (geografia) e Toscana · Frazione (geografia) e Valle dell'Ombrone ·
Grosseto
Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.
Grosseto e Toscana · Grosseto e Valle dell'Ombrone ·
Macchia mediterranea
La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.
Macchia mediterranea e Toscana · Macchia mediterranea e Valle dell'Ombrone ·
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Mar Tirreno e Toscana · Mar Tirreno e Valle dell'Ombrone ·
Maremma
La Maremma (pronuncia) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa, che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure.
Maremma e Toscana · Maremma e Valle dell'Ombrone ·
Montalcino
Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per estensione territoriale, risulta essere il comune più grande della provincia.
Montalcino e Toscana · Montalcino e Valle dell'Ombrone ·
Monte Amiata
Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana).
Monte Amiata e Toscana · Monte Amiata e Valle dell'Ombrone ·
Ombrone
LOmbrone è uno dei fiumi più lunghi della Toscana. Nello specifico, con una lunghezza pari a 161 km e una estensione del bacino di 3.494 km², è il secondo fiume della Toscana dopo l'Arno.
Ombrone e Toscana · Ombrone e Valle dell'Ombrone ·
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Precipitazione (meteorologia) e Toscana · Precipitazione (meteorologia) e Valle dell'Ombrone ·
Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.
Provincia di Grosseto e Toscana · Provincia di Grosseto e Valle dell'Ombrone ·
Provincia di Siena
La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di 259.502 abitanti, con capoluogo Siena, ottava provincia toscana per popolazione e seconda per superficie, contando 35 comuni, compreso il capoluogo.
Provincia di Siena e Toscana · Provincia di Siena e Valle dell'Ombrone ·
Quercus suber
La quercia da sughero (Quercus suber L., 1753), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagaceae. Originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Africa nord-occidentale è da tempi remoti naturalizzata e spontanea in tutto il bacino occidentale del mar Mediterraneo, molto longeva e può diventare plurisecolare.
Quercus suber e Toscana · Quercus suber e Valle dell'Ombrone ·
Roselle (Grosseto)
Roselle (o Bagno Roselle) è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.
Roselle (Grosseto) e Toscana · Roselle (Grosseto) e Valle dell'Ombrone ·
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Siena e Toscana · Siena e Valle dell'Ombrone ·
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Temperatura e Toscana · Temperatura e Valle dell'Ombrone ·
Val d'Orcia
La Val d'Orcia è un'ampia campagna situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord e a est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria.
Toscana e Val d'Orcia · Val d'Orcia e Valle dell'Ombrone ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Toscana e Valle dell'Ombrone
- Che cosa ha in comune Toscana e Valle dell'Ombrone
- Analogie tra Toscana e Valle dell'Ombrone
Confronto tra Toscana e Valle dell'Ombrone
Toscana ha 1035 relazioni, mentre Valle dell'Ombrone ha 98. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.47% = 28 / (1035 + 98).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Toscana e Valle dell'Ombrone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: